“Il cristianesimo ha ancora qualcosa da dire?”
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La crisi rappresenta la vitalità, il motore che ci spinge a porci delle domande, mentre troppo spesso la viviamo come una disgrazia; ma se pensiamo alle parole di Paolo, Dio non ci tenta mai al di sopra delle nostre capacità, anzi insieme alla prova ci da anche la forza per venirne fuori. Ecco perché i tempi di crisi non andrebbero osservati con occhi di condanna ma con spirito di riflessione.
Sicuramente, per poterne uscire fuori, è importante coltivare il proprio mondo interiore, fatto di pause, silenzi, passi rallentati, amicizie, esercizio fisico.. affinché il prendersi cura di tutto questo generi dentro di noi qualcosa di profondo che ci possa condurre alle grandi domande, per le quali la risposta esiste solo nella vita spirituale e giunge a noi tramite Dio.
Senza questo mondo interiore, la gioia ed il dolore non possono provocare dentro di noi quegli interrogativi profondi e, di conseguenza, non si può veramente incontrare il Cristo, colui che è la grande risposta di tutte le nostre domande e che risiede nella vita spirituale.
Coloro che vivono una vita spirituale come conseguenza dei frutti che lo Spirito fa crescere dentro di noi, non si pongono degli obblighi e delle coercizioni che arrivano dall’esterno, ma si preoccupano piuttosto di creare quel terreno fertile affinché nascano in loro stessi quei frutti che il Signore fa maturare.
Per questo, tutto ciò che dobbiamo fare è prenderci cura del nostro mondo interiore e coltivare il terreno affinché lo spirito possa operare indisturbato attraverso di noi, ricordandoci sempre che la vera zizzania da combattere non si trova all’esterno, ma dentro noi stessi.
Quindi, finchè ci sarà spazio in questo mondo per la vita interiore, cioè per le grandi domande, ci sarà anche il presupposto per la vita spirituale, che è il luogo delle grandi risposte.
Irene Cane
Fonte: IL TORINESE