Post

Visualizzazione dei post da 2025
Iscriviti al nostro canale WhatsappAggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter) Seguici su ThreadsNovità su Instagram
Mail



Luciano Manicardi “Il tempo della verità”

Immagine
Luciano Manicardi Messaggero di Sant'Antonio 23 Giugno 2025 Ci sono segni di speranza anche nell’età anziana. Ma è necessario guardarla come una fase della vita con opportunità proprie. Può essere tempo di racconto, di integrazione, di essenzializzazione, di lentezza, di recupero dei rapporti incrinati…

Gilberto Squizzato "IL SOVVERSIVO DI NAZARETH" La conversione dell’operaio che non voleva essere il Messia

Immagine
Un'indagine storica rigorosa alla ricerca del Gesù reale, oltre le deformazioni religiose e i travisamenti moralistici del suo Vangelo  

Alessandro D’Avenia “Dialogo tra uno studente e lo Stato”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 23 giugno 2025 Siamo nel pieno degli esami di Maturità, detti anche di Stato perché è lo Stato a verificare che lo studente «colto» non sia né acerbo né marcio, pronto per nutrire altri. Ma se invertissimo le parti e fosse lo studente a interrogare lo Stato?

Sabino Chialà "La parresia possibile e i suoi tratti"

Immagine
L’esempio di Gesù e le varie attestazioni di parresia osservate nelle vicende degli altri personaggi del nt su evocati interrogano ora la nostra capacità di parresia.

Massimo Recalcati "L’incubo della prova"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  18 giugno 2025   La febbrile attesa della vigilia, il sonno agitato, l’angoscia di prestazione, l’attesa opprimente dei genitori, il volto severo dei commissari, la ripetizione dei programmi a voce alta recitata come un mantra, le fantasie di annebbiamenti e smarrimenti clamorosi durante il colloquio, la sfrontatezza temeraria del bluff o la memorizzazione disciplinata e compulsiva, il calcolo ansioso dei giorni, la liberazione finale.

Commenti Vangelo 22 giugno 2025 Corpus Domini

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  22 giugno 2025  Corpus Domini  rito romano e rito ambrosiano

Umberto Galimberti “Quale maturità se la scuola non educa più”

Immagine
Umberto Galimberti La Repubblica   20 giugno 2025  Se la scuola italiana istruisce, ma non educa, le ragioni sono in parte oggettive e in parte soggettive. 

Papa Leone XIV ha celebrato ieri i 43 anni di sacerdozio

Immagine
Intervista a mons. Marín de San Martín che ne evidenzia spiritualità agostiniana, stile sinodale, ascolto dei segni dei tempi e passione missionaria: “La sinodalità è il suo stile quotidiano di Chiesa ”

Enzo Bianchi “La preghiera respiro dell'anima”

Immagine
Intervista a Enzo Bianchi   Famiglia Cristiana 20 giugno 2025 Incontriamo fratel Enzo Bianchi a Casa della Madia, il suo monastero vicino a Ivrea. Vecchia conoscenza del nostro giornale, con cui ha collaborato negli anni passati, dal prossimo numero inaugurerà una nuova rubrica di spiritualità incentrata sulla preghiera dal titolo: “ Cristiano chi sei? ”.

Jean Louis Ska "Dio delle vendette o Dio di misericordia?"

Immagine
Il biblista J.L. Ska sottolinea come la violenza faccia parte della nostra realtà. Bisogna tenerne conto. La incontriamo dunque anche nella Sacra Scrittura, in cui cogliamo l’invito a scegliere la misericordia, che permette di trasformare la violenza e l’odio in energia positiva, utile per il bene dell’umanità e del mondo.

Paolo Crepet «Non conosciamo chi ci vive accanto. La violenza come linguaggio aumentata con i social»

Immagine
Intervista allo psichiatra e sociologo Paolo Crepet sul delitto avvenuto in Salento dove Filippo Manni, 21 anni, martedì pomeriggio ha ucciso la madre Teresa Sommario a colpi d’ascia: «Che nessuno sappia niente di nessuno è un grave problema che denuncio da anni. La scuola non è più un’agenzia educativa utile a capire chi sono i nostri ragazzi e ragazze i quali non riescono a sopportare nessuna frustrazione. Giusto vietare il cellulare in classe, i no per educare sono più importanti dei sì»​.

Massimo Recalcati "La vera eredità dei maestri"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  17 giugno 2025   La nostra provenienza non può essere mai cancellata, che nessuno può dare forma alla propria vita senza passare dall’incontro con l’altro.

La chiesa che verrà… Problemi, incognite, nuove opportunità

Immagine
La Fondazione Centro Studi Campostrini propone un percorso di tre incontri nei quali si rifletterà su " La chiesa che verrà…Problemi, incognite, nuove opportunità" . 

Luigi Ciotti "Mia madre mi insegnò a proteggere chi è in difficoltà. Così rischiai anche l'arresto"

Immagine
Intervista a   Luigi Ciotti a cura di Domenico Agasso  La Stampa   16 giugno 2025 "Stiamo andando alla deriva: insieme ai barconi lasciamo naufragare i principi che hanno ispirato la nostra Costituzione", Il fondatore del Gruppo Abele e di Libera racconta il passato e il presente in un'intervista al quotidiano torinese: "La mia parrocchia è la strada"

Alessandro D’Avenia “Jannik Sinner e la salvezza nella sconfitta”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 16 giugno 2025 David Foster Wallace ha scritto che veder giocare Roger Federer era un'esperienza religiosa, cioè l'esperienza del sacro, che è quando la vita dà e dice se stessa, una densità di realtà capace di farci esistere di più.

Mauro Magatti "Nel tempo della paura e delle guerre, l'altro non è mai il nemico"

Immagine
Mauro Magatti   Avvenire   domenica 15 giugno 2025 In una società sempre più frammentata, è aumentata l'intolleranza e ogni cambiamento viene visto come una minaccia. Attrezziamoci per un mondo nuovo, sapendo però che il mondo non ci appartiene.

“Vangeli senza speranza”: un estratto dal nuovo libro di Alberto Maggi, “Brutto come il peccato”

Immagine
“L’unica volta in cui nei vangeli appare la parola speranza non è in un insegnamento di Gesù ai suoi discepoli, ma in un rimprovero rivolto ai capi religiosi che cercano di ucciderlo…”. – Su il Libraio un estratto dal nuovo libro del biblista Alberto Maggi ,  “Brutto come il peccato – Perché a farci belli è l’amore”

Il dibattito sul fine vita: Vito Mancuso e Carlo Casalone

Immagine
Il dibattito sul fine vita in Italia è un tema complesso e controverso che coinvolge questioni etiche, giuridiche e sociali. Si concentra principalmente sull'eutanasia e il suicidio assistito, e sul diritto all'autodeterminazione del paziente in situazioni di fine vita. Attualmente, in Italia, non esiste una legge specifica che regoli l'eutanasia, mentre il suicidio assistito è stato oggetto di sentenze della Corte Costituzionale che ne hanno circoscritto la non punibilità in determinate condizioni. 

Commenti Vangelo 15 giugno 2025 Domenica della Santissima Trinità

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  15 giugno 2025  Domenica della Santissima Trinità  rito romano e rito ambrosiano

Chiara Giaccardi "La speranza, slancio di libertà"

Immagine
Nei messaggi da tutto il mondo a Leone XIV , subito dopo la sua elezione, una delle parole che è risuonata di più è stata “speranza”. La pace che il nuovo pontefice ha evocato più volte nel suo primo messaggio, per il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella è “la speranza dell’umanità intera”. La Porta Santa aperta alla fine del 2024 da Papa Francesco inaugurando il Giubileo ci incoraggia a farci “pellegrini di speranza”.

Massimo Recalcati "Chirurgia estetica, questa ossessione dei corpi perfetti cancella l’umano"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  12 giugno 2025   Ogni intervento crea una nuova insoddisfazione. Ogni tentativo di perfezionamento genera un nuovo difetto. E il rimodellamento non serve a favorire le relazioni affettive con gli altri ma a costruire corazze narcisistiche.

La fede è sempre più “liquida”: uno su cinque cambia religione

Immagine
Un'indagine su 80mila persone in 36 Paesi rivela che nella maggior parte degli Stati considerati, almeno un quinto degli intervistati ha abbandonato il gruppo religioso in cui è cresciuto.

Marinella Perroni "La gravidanza, tempo sacro dell'attesa"

Immagine
È stato detto e scritto molto sul breve racconto della visita di Maria ad Elisabetta che fa parte dei primi due capitoli del vangelo di Luca. Insieme a quelli che aprono il vangelo di Matteo sono stati chiamati il “vangelo dell’infanzia”.

Paolo Crepet «I genitori stiano al proprio posto, smettano di fare i sindacalisti dei figli»

Immagine
Lo psichiatra parla dell'educazione a scuola e in famiglia dopo il caso sollevato da una mamma veneta: «I bambini imparino a gestire le situazioni altrimenti, crescendo, non riusciranno più a fare fronte a un no nella vita e nelle relazioni»

Vito Mancuso “Un Papa di lotta e di governo per vincere la sfida della Storia”

Immagine
Il difficile equilibrio tra guida spirituale del mondo e pastore della Chiesa.

Massimo Cacciari "La compassione paradossale del Vangelo: l’esempio del buon samaritano e di Maria"

Immagine
«Magari il cristianesimo fosse diventato un’etica praticata dagli uomini!», esclama Massimo Cacciari , che precisa subito: «Ma il cristianesimo è molto più di un’etica». Lo spunto di questa conversazione con il filosofo veneziano è stato offerto dal commento di Leone XIV alla parabola del buon samaritano durante la catechesi del 28 maggio scorso quando ha sottolineato che la vita è fatta di incontri che fanno emergere «quello che siamo».

Alessandro D’Avenia “A che servo? Insegnanti ai tempi dell’Intelligenza Artificiale.”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 9 giugno 2025 Che cosa hanno in comune una racchetta, un pianoforte, una macchina fotografica, un microscopio, una penna?

Commenti Vangelo 8 giugno 2025 Domenica di Pentecoste

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  8 giugno 2025  Domenica di Pentecoste  rito romano e rito ambrosiano

Vito Mancuso e Carlo Petrini "La Chiesa da Francesco a Leone e il bisogno di ascoltare le nostre paure"

Immagine
All'evento di presentazione della nuova grafica de La Stampa a Torino, Vito Mancuso , teologo e saggista e Carlo Petrini, fondatore di SlowFood, hanno dialogato su come si trasforma la Chiesa con Papa Leone XIV . Ha moderato l'incontro Giacomo Galeazzi, vaticanista de La Stampa.

Ciclo di incontri “Tutte le direzioni per il Regno di Dio”

Immagine
Un cammino unitario di formazione diocesana, aperto a tutti e articolato in cinque incontri da novembre a maggio.  È stato il percorso di catechesi e formazione proposto dalla Diocesi di Genova per l’Anno Pastorale 2024/2025.

Ciclo di incontri “Un Gesù da narrare”

Immagine
La Scuola Diocesana di Formazione Teologica “Mons. Ernesto Agostino Castrillo”, della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea, organizza un ciclo di conferenze online dal titolo “Un Gesù da narrare”, un’occasione unica per approfondire e riflettere su diverse sfaccettature della figura di Gesù attraverso prospettive teologiche, culturali e artistiche.

Questione femminile: banco di prova per Leone XIV e in Germania 9 teologhe si iscrivono in seminario

Immagine
Franca Giansoldati   Il Messaggero   3 giugno 2025  Le spinte per una reale apertura alle donne continuano e in Germania il dibattito, dopo la morte di Papa Francesco e l'elezione di Leone XIV , ha ripreso a decollare nella Chiesa , in attesa di capire come il nuovo pontefice vorrà affrontare la grande questione del diaconato e del sacerdozio femminile (anche se in questo caso il tema è sbarrato).

Enzo Bianchi “Non c’è vita senza gli altri”

Immagine
Enzo Bianchi   La Stampa 2 giugno 2025 per gentile concessione dell'autore Enzo Bianchi interverrà a Filosofi lungo l'Oglio giovedì 5 giugno alle 21 con una lectio dal titolo Vivere con gli altri, vivere per gli altri , che si terrà in Piazza del Sagrato 7 a Iseo (Brescia).

Alberto Maggi “La Chiesa stia attenta ai passi indietro. E continui sulla scia del cambiamento”

Immagine
La Stampa   2 giugno 2025 Intervista con il Teologo  Alberto Maggi   a cura di Domenico Agasso :  “L’imperativo è accogliere e ascoltare tutti, senza distinzioni”

Le lettere di Papa Francesco sulla letteratura e sulla storia "Aprire spazi di libertà per coltivare desideri"

Immagine
Antonio Spadaro  L'Osservatore romano   31 maggio 2025 "Era da anni che Francesco pensava di firmare una Lettera sull’importanza della letteratura nella formazione dei sacerdoti.

Alessandro D’Avenia “Il giallo siamo noi. La nostra morbosa ossessione per i casi giudiziari.”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 2 giugno 2025 Vogliamo i gialli perché rimettono in sesto il mondo, riportano la casualità alla causalità. Ma siamo sicuri di volere verità/giustizia e non invece uno spettacolo morboso?

Commenti Vangelo 1 giugno 2025 Ascensione del Signore

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  1 giugno 2025  Ascensione del Signore  rito romano e rito ambrosiano

Solo l’amare e l’essere amati è eterno: incontro con Giancarlo Bruni

Immagine
Rocca n° 11  1 giugno 2025 incontro con  Giancarlo Bruni Bellissima giornata di primavera e bellissima la campagna che attraversiamo per andare a trovare padre Giancarlo Bruni , servita, monaco della Comunità di Bose , nel suo Eremo delle Stinche a Panzano, fra Firenze e Siena. Questo luogo nato su ispirazione di padre Giovanni Vannucci è un luogo speciale, luogo del silenzio, dell’accoglienza, della fraternità.

Enzo Bianchi “L’eredità più importante di Francesco”

Immagine
Vita Pastorale    giugno 2025   L’eredità più importante di Francesco di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Quel 13 marzo 2013, dopo la fumata bianca, il cuore di molti di noi era in grande apprensione : le previsioni della vigilia sulla scelta del Papa fatta dai cardinali in conclave si orientavano su un'ipotesi di Chiesa non certo ispirata al concilio Vaticano II, ispirazione che era stata seguita invece, anche se in un'interpretazione a volte restrittiva, da Benedetto XVI.

Luciano Manicardi “Stare accanto”

Immagine
Luciano Manicardi Messaggero di Sant'Antonio 26 Maggio 2025 Visitare una persona malata significa farle spazio. Significa porsi in una posizione che sa coniugare impotenza e non-inutilità. Impotenza di fronte al suo soffrire, non-inutilità nel restare accanto donando tempo e presenza, ascolto e parola.

Severino Dianich “Quella tragica Terra Promessa”

Immagine
Quella tragica Terra Promessa Settimana News Severino Dianich   Al termine delle sue riflessioni, postate in SettimanaNews il 10 maggio scorso, sulla tragedia infinita di quella “terra” che, con tremore, chiamiamo “terra santa”, Luca Mazzinghi scriveva: «Sono solo riflessioni di uno che, come me, prova a credere nella Bibbia come Parola di Dio in parola umana e si sforza di annunziarla e di insegnarla da una vita.  Di una cosa sono sicuro: nella questione dell’interpretazione di questi testi relativi alla “conquista” della terra, legati all’attuale situazione che si è creata tra Israele e Palestina, si intreccia il futuro stesso della Bibbia, come libro “credibile” e come parola di vita data da Dio all’umanità».

Enzo Bianchi “Leone è un agnello: lavora alla pace”

Immagine
Enzo Bianchi   Il Fatto Quotidiano 29 Maggio 2025 per gentile concessione dell'autore Leone è un agnello: lavora alla pace. Il Papa non si presterà a entrare in politica, neppure quella nobile della pacificazione tra Russia e Ucraina. Resterà a livello pre-politico, senza invadere lo spazio del conflitto geopolitico.

Luigi Berzano "Domande sui cattolici"

Immagine
Luigi Berzano Rocca n° 8/2025 È possibile identificare oggi il mondo dei cattolici, dopo le grandi trasformazioni sociali e culturali che sono avvenute? A rendere difficile tale domanda è quanto è avvenuto dopo gli anni del ’68: la laicizzazione della società, la secolarizzazione degli stili di vita, la rivendicazione sui diritti civili, l’autonomia in campo politico.

Simona Segoloni "Ministero di teologa: reciproco riconoscimento"

Immagine
Simona Segoloni Il regno delle donne 27 maggio 2025 Il 25 maggio scorso si sono svolti due riti – diseguali certo ma entrambi importanti per la Chiesa cattolica. A Roma papa Leone si è insediato nella cattedra in San Giovanni Laterano; a Firenze l’arcivescovo Gherardo Gambelli ha conferito ad alcune donne i ministeri del lettorato, accolitato e catechista. Serena Noceti in particolare è catechista con l’incarico specifico di teologa. Un bisogno della Chiesa tutta.

Massimo Cacciari "Il mondo incapace di evitare l’orrore e la strada in salita del nuovo Pontefice"

Immagine
Leone XIV ha compreso che senza una potenza anche spirituale un nuovo ordine internazionale è impossibile.

Massimo Recalcati: “Abbiamo fallito e i ragazzi pagano il conto”

Immagine
Lo psicanalista : «Pur vivendo in un tempo di libertà di massa, non hanno desideri. Dobbiamo aiutarli a ritrovare lo slancio, azzerato dalla sfiducia, verso l’aspirazione»

Il dolore dell’altro e la lezione di Primo Levi. La crudeltà inizia con la nostra indifferenza

Immagine
Lo scrittore americano JONATHAN SAFRAN FOER: «Chi ci ha raccontato Auschwitz ci insegna che il silenzio e l’ombra sono complicità. L’ebraismo deve vivere nel mondo, ci chiederanno se siamo intervenuti di fronte al mondo che grida».

Alessandro D’Avenia “Senza pensarci due volte. Ucraina e Palestina: due storie.”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 26 maggio 2025 Sono andato a vedere la mostra «De bello - Notes on war and peace» (Sulla guerra - Appunti su guerra e pace) organizzata nello spazio Gres Art 671 a Bergamo dalla Fondazione Pesenti che ne fa anche il teatro di incontri per una cultura della pace.

Commenti Vangelo 25 maggio 2025 VI Domenica di Pasqua

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  25 maggio 2025  VI Domenica di Pasqua  rito romano e rito ambrosiano

Javier Cercas e Enzo Bianchi "Alla ricerca dei folli di Dio"

Immagine
di Alberto Infelise   La Stampa   18 maggio 2025  Lo scrittore Cercas e il monaco Bianchi dialogano sulla figura di papa Francesco . Per entrambi, a Bergoglio , Leone XIV sarebbe piaciuto molto.