Post

Visualizzazione dei post da 2023
Clicca e inserisci la tua mail per iscriverti


Rosanna Virgili “Benedetto e Francesco. Due Papi diversi, ma mai divisi”

Immagine
La Stampa pubblica un brano introduttivo del libro di Rosanna Virgili (Edizioni San Paolo)  sui pontificati di Ratzinger e Bergoglio .

Alessandro D’Avenia "Un’idea di futuro. Non c’è eroe senza mentore."

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 11 dicembre 2023 «Ci sono molti che studiano fisica perché gli riesce facile ma la fisica per loro è spesso solo un mezzo per far soldi in altri ambiti. Io non sono così bravo, devo faticare tanto, però non ho scelto la fisica per fare altro, ma per continuare a interrogarmi sul senso delle cose».

Enzo Bianchi "Avvento, il tempo dell’attesa"

Immagine
La Repubblica    11 dicembre 2023 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Ogni anno, verso la fine dell’anno civile, giunge un tempo che i cristiani distinguono dallo scorrere quotidiano dei giorni e lo chiamano “Avvento”: tempo di attesa di una venuta, di una manifestazione desiderata che finalmente si imporrà nella storia con una novità inaudita, ci sarà un cielo nuovo e una terra nuova in cui regneranno la giustizia, l’amore reciproco, la pace.

Michela Murgia “Cosa direi a mia figlia”

Immagine
Michela Murgia   La Repubblica   domenica 10 dicembre 2023 In questo testo di una quindicina d’anni fa la scrittrice scomparsa lo scorso agosto immagina di spiegare alla sua bambina l’età felice del matriarcato. E non solo

Il Vangelo della Grazia di Dio in Gesù Cristo. Lectio della Lettera ai Galati (prima parte)

Immagine
Il Centro culturale S. Lorenzo di Torino propone per il 2023-24 un nuovo ciclo di Ritiri spirituali. Tema guida di questa edizione: « Il Vangelo della Grazia di Dio in Gesù Cristo. Lectio della Lettera ai Galati. ».

Enrico Norelli "Gesù di Nazareth: comunicazione in cammino"

Immagine
Docente di Storia del cristianesimo, Enrico Norelli esamina lo stile di Gesù nella comunicazione della “buona notizia”. Non è una dottrina. Gesù si fa interrogare e chiama  ciascuno all’incontro personale che mette in moto nuove energie, crea comunità. La  comunicazione rende presente il regno di Dio. È lo stile della Chiesa sinodale in uscita?

Comunità monastica a Cellole: ritiri avvento 2023 (Adalberto Mainardi e Ludwig Monti)

Immagine
Comunità monastica  a  Cellole   ritiri avvento 2023

Rosella De Leonibus "Il corpo delle donne"

Immagine
Rosella De Leonibus   Rocca 15 dicembre 2023   rubrica Psicologia “Che bel maschiotto!” “Che carina, è una femminuccia!”. Comincia così lo sguardo sui corpi, e lo sguardo sul corpo delle donne è da subito meno entusiasta. “Si, è una femminuccia, ma suo padre la ha tanto desiderata, il maschio ce l’avevano già...”. “Ehi, ancora una femmina? Vabbeh, datevi da fare, il prossimo sarà certo un bel maschietto!”. “Poveretto, ha tre femmine in casa, la moglie e due figlie, da mettersi le mani nei capelli” Non importa se siamo al nord o al sud, in una famiglia acculturata o in una molto semplice, il corpo appena nato di un maschio viene celebrato in media molto di più dell’arrivo di una bambina.

Le madri metaforiche: Miriam, Debora e le altre protettrici della comunità

Immagine
Durante le conversazioni con i gruppi femminili nelle chiese, spesso chiedo alle partecipanti di spiegare qual è la loro impressione sulle “donne nella Bibbia”. Una delle risposte più frequenti è che si ha la sensazione che la Bibbia apprezzi le donne principalmente come mogli e madri.

Rosanna Virgili "Rut e Noemi, libere da chiusure e muri identitari"

Immagine
Rosanna Virgili Roma Sette   6 dicembre 2023 Delle tre donne cui  sono intitolati tre libri dell’Antico Testamento, secondo il canone cattolico, Rut è l’unica non ebrea. Sia Ester sia Giuditta sono infatti donne che appartengono al popolo di Israele mentre Rut è una moabita, una straniera insomma. Il piccolo libro che da lei prende il nome è, in verità, un breve racconto dal contenuto quasi fiabesco ma dal messaggio fortemente politico e teologico. La sua dirompenza coinvolge la figura delle donne e l’assunzione da parte loro di un ruolo “apicale” – come si direbbe oggi – circa il destino del popolo di Giuda.

Commenti Vangelo 10 dicembre 2023 Seconda Domenica di Avvento

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  10 dicembre 2023  Seconda Domenica di Avvento  rito romano e rito ambrosiano

Enzo Bianchi, Fabio Rosini "Commenti Vangelo 10 dicembre 2023"

Immagine
  Enzo Bianchi ,   Fabio Rosini .   ➤ Commenti Vangelo   10 dicembre 2023 Seconda Domenica di Avvento ​.    ___________________________________________________________________

Gino Cecchettin: «L’ultimo abbraccio a Giulia nella bara. I genitori di Filippo? Una disgrazia forse più feroce della mia»

Immagine
Corriere 7 dicembre 2023 di Walter Veltroni Il padre della 22enne: «La notte in cui veniva aggredita stavo correggendo la sua tesi. Abbraccio i genitori di Filippo, la loro è una disgrazia feroce». «Ora? Non assopiamoci»

Ludwig Monti "La comunità, luogo di correzione fraterna e di perdono"

Immagine
L'incontro è stato organizzato dal Laboratorio della Parola di Alfa-Omega, Associazione laicale con il carisma dell'evangelizzazione. Le missioni, la lettura esperienziale della Parola di Dio sono tra i suoi servizi ecclesiali primari. Il brano evangelico dei discepoli di Emmaus è il suo “paradigma”. 

«Il papà, figura da sempre in ombra, servirà a ricostruire i rapporti»

Immagine
Mauro Magatti   Panorama   6 dicembre 2023 La figura paterna, che si tratti del padre della vittima o del carnefice, rischia di essere un ruolo spesso messo in secondo piano quando si tratta di drammi o fatti di cronaca nera. Con Mauro Magatti , sociologo della Cattolica di Milano, ecco una riflessione sul ruolo del padre coinvolto in tragedie umane e personali

Rosanna Virgili "La Bibbia e l'orientamento sessuale"

Immagine
Rosanna Virgili Dalle Api alle rose Rivista di Santa Rita da Cascia novembre-dicembre 2023 di Vanessa Postacchini   La biblista Rosanna Virgili ci invita a leggere le Scritture contestualizzandole e senza moralismi

Violenza di genere, cosa dice di noi il modo in cui raccontiamo un femminicidio?

Immagine
«Filippo  Turetta  ha chiesto dei libri». «Ha pianto». «Indossa una tuta». «Non ha mangiato». «Ha chiesto di incontrare un prete». «Vuole studiare». «Prende ansiolitici». «Parla poco». «Ha detto di avere un po' paura». «Non ha incontrato i suoi genitori». «È disorientato». «Ha passato la prima notte in infermeria». «Non risponde alle domande». Queste sono alcune delle notizie che da sabato 25 novembre, giorno in cui per un cinico gioco del destino nelle ore in cui aveva luogo la più grande  manifestazione nazionale contro la violenza sulle donne a Roma , Filippo Turetta è arrivato al carcere di Montorio, nei pressi di Verona, abbiamo letto e scritto sui giornali. Di  Giulia Cecchettin ,  uccisa dall'ex fidanzat o la notte dell'11 novembre, si sono diluiti i dettagli sulle passioni e i progetti per il futuro per lasciare spazio alla cronaca più dettagliata del come è stata uccisa, con quante coltellate, in che modo, quanto ha sofferto, quanto si sentisse in pericolo già da u

José Tolentino de Mendonça "Imparare a guardare i gigli del campo"

Immagine
Nel pomeriggio del 29 novembre si è svolto a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana, il convegno Etty Hillesum. Some Insights into her Life and Thoughts , per ricordare — a ottant’anni dall’uccisione nel campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz — la straordinaria scrittrice e diarista ebrea olandese (1914-1943). Pubblichiamo la relazione tenuta dal  prefetto del dicastero per la cultura e l’educazione.

Vito Mancuso "I giovani sono senza orientamento: serve un Robin Hood dell'educazione"

Immagine
«All You Need is Love», «Tutto ciò di cui hai bisogno è l'amore», cantavano i Beatles affermando il primato dell'amore nell'esistenza umana. Dicevano bene ma non del tutto a mio avviso, perché in realtà ciò di cui tutti noi abbiamo veramente bisogno è l'orientamento. «All You Need is Orientation»: la vita è un viaggio in regioni sconosciute e richiede costantemente una bussola.

Enzo Bianchi "La passione per il bene comune"

Immagine
La Repubblica    4 dicembre 2023 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  D ov’è andata la nozione di bene comune? Che fine ha fatto? Bene comune è un concetto essenziale per la convivenza, per la qualità della vita nella  polis . Questa espressione è composta da due parole: “bene” e “comune”.

Alessandro D’Avenia "Sono ancora vivo? I panini di futuro e l’anno della maturità."

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 4 dicembre 2023 Durante l’ultimo anno di superiori propongo agli studenti di trovarci a tu per tu al bar della scuola a fine lezioni per mangiare quello che chiamo un panino imbottito «di futuro».

Luciano Manicardi "Le Parole del Sinodo – Sinodalità e discernimento"

Immagine
La Chiesa di Andria si è ritrovata presso l’auditorium della Parrocchia “Madonna della Grazia” con fratel Luciano Manicardi , monaco di Bose , per la prima tappa di una “piccola scuola di sinodalità”.  Andria, lunedì 27 novembre 2023  Questo video fa parte della playlist " Monaci di Bose "

Enzo Bianchi “In principio Dio era queer?”

Immagine
Enzo Bianchi   In principio Dio era queer?  La Stampa 2 dicembre 2023 per gentile concessione dell'autore «Bibbia Queer» (a cura di Mona West e Robert E. Shore-Goss,edizione italiana a cura di Gianluca Montaldi, EDB. Mona West ha conseguito un dottorato di ricerca sulla Bibbia ebraica e ha al suo attivo molte pubblicaioni nel campo dell’ermeneutica biblica queer. Ha prestato servizio come pastora presso la Metropolitan Community Churches per 28 anni. Robert E. Shore-Goss, dottore in Teologia comparata ad Harvard è un reverendo in pensione della Chiesa unita di Cristo (UCC) e si occupa di giustizia ambientale. Fa parte del Consiglio confessionale per la giustizia ambientale dell’UCC e della Conferenza della Florida. L’edizione italiana a cura di Gianluca Montaldi, docente di teologia e direttore editoriale di Il Portico, contiene una nota introduttiva di SeleneZorzi e una di Martin Lintner.

Marinella Perroni "La litania di Maria conforto dei migranti"

Immagine
Che la maternità sia un tema teologico è fuori di dubbio: attraversa diversi ambiti teologici come l’antropologia e la mariologia, la teologia biblica e l’ecclesiologia. Si può dire lo stesso della “maternità migrante”? Che significa chiedersi: c’è uno sguardo teologico con cui è possibile mettere a fuoco una delle tragedie del nostro tempo. Anzi, come sempre quando riguarda le donne, una tragedia al quadrato: difficile dimenticare immagini di madri che vedono morire in mare i propri bambini appena nati, di neonati venuti alla luce su imbarcazioni di salvataggio o, addirittura, di madri che, pur di salvarli, consegnano i loro bambini a qualcuno che è riuscito a trovare un posto su un barcone: cosa può dire la teologia su tutto questo?

Lilia Sebastiani "Bisogno di presepio?"

Immagine
Lilia Sebastiani   Rocca 23 Novembre 2023   Ricordo di aver letto molti anni fa, in un piccolo libro pieno di intuizioni profonde, che l’amore è carnale fin nello spirito e spirituale fin nella carne. In quel caso il riferimento era all’amore coniugale, il più intero ed espressivo di tutti gli amori – e, almeno tendenzialmente, unico, non paragonabile a nessun altro e non divisibile -; ma forse, con i dovuti ‘distinguo’, può valere per ogni amore. E vale anche per quella che chiamiamo spiritualità, pneumatizzazione di tutto l’essere personale nella logica della Pasqua.

"Ridire la fede, vivere la speranza". Conversazione con Gianfranco Ravasi.

Immagine
di Stefano Zecchi  Rocca 1 Dicembre 2023   Arrivare a Roma, arrivare in via della Conciliazione per incontrare dopo diversi anni il Cardinale Gianfranco Ravasi , per un dialogo su temi di stretta attualità, riempie di una grande gioia e di emozione.

Enzo Bianchi: «Papa Francesco è isolato. Sui social l’ala tradizionalista della Chiesa è molto più vivace»

Immagine
Milano Corriere 30 novembre 2023 di Giampiero Rossi Il monaco e teologo: «C'è uno iato tra il pontefice profetico e il suo popolo. Non credo che si vada verso uno scisma, ma temo che la Chiesa stia scivolando verso un pericoloso smarrimento»

Commenti Vangelo 3 dicembre 2023 Prima Domenica di Avvento

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  3 dicembre 2023  Prima Domenica di Avvento  rito romano e rito ambrosiano

L’uomo e il suo viaggio. Intervista a Sabino Chialà

Immagine
L’uomo come essere drammatico, nel senso etimologico del termine, cioè sempre in azione o, per meglio dire, in viaggio nel cammino della vita. L’uomo e il suo viaggio è il tema su cui è intervenuto, a Mestre, Sabino Chialà , monaco dal 1989, da quasi due anni priore della comunità di Bose , teologo e biblista che ha proposto una riflessione a partire da uno dei suoi libri più noti, Parole in cammino, testi di letterature antiche e moderne e appunti sulla dimensione del viaggiare, metafora della vita stessa. Lo abbiamo incontrato.

Enzo Bianchi, Fabio Rosini "Commenti Vangelo 3 dicembre 2023"

Immagine
  Enzo Bianchi ,   Fabio Rosini .   ➤ Commenti Vangelo   3 dicembre 2023 Prima Domenica di Avvento ​.    ___________________________________________________________________

Massimo Recalcati "Quei ragazzi così pieni di narcisismo da non tollerare un rifiuto"

Immagine
intervista a Massimo Recalcati   a cura di Maria Novella De Luca Quei ragazzi così pieni di narcisismo da non tollerare un rifiuto   La Repubblica, 26 novembre 2023

È il tempo della nostra fedeltà alle ragioni del vangelo. Non è il momento di fare i depressi

Immagine
“Nulla è più distruttivo, corrosivo, alienante, del testimone infelice; nessuno emana radiazioni più scoraggianti di quello risentito, disadattato, immusonito. Questo non è tempo di resistenza, ma un tempo di fedeltà. Non contro qualcuno; ma per qualcosa. È il tempo della nostra fedeltà alle ragioni del vangelo”.

Timothy Radcliffe "Dobbiamo riscoprire Dio attraverso il mistero della corporeità"

Immagine
Un sabato mattina, in una pausa del Sinodo, l'Osservatore Romano incontra padre Timothy Radcliffe per una conversazione ad ampio spettro sulla Chiesa nel mondo e il mondo nella Chiesa. Il padre domenicano si presenta molto disponibile e contento di aggiungere qualcosa alle precedenti interviste su questi temi, rilasciate in particolare da padre Elmar Salmann , dai cardinali Zuppi e Hollerich e da don Piero Coda . «Spero di essere all’altezza delle vostre aspettative» premette. E spiega: «Anche perché mi trovate molto stanco, il Sinodo è un avvenimento molto intenso, ho appena finito di correggere i testi delle meditazioni che vi sono stato chiamato a svolgere, insieme a madre Ignazia Angelini, che i vostri colleghi della  LEV  (Libreria Editrice Vaticana,  ndr ) hanno deciso di dare alle stampe».

Gian Luca Carrega "Alla scoperta del Vangelo secondo Marco, Matteo e Luca"

Immagine
Scrivere un commento a un vangelo non è certo un’opera originale: ce ne sono di tutti i gusti, di tutte le taglie e di tutti i prezzi. Quelli davvero buoni spesso sono anche assai voluminosi. Ma chi ha il tempo di leggerli? Da qui l’idea di provare a concentrare l’ampiezza di vedute dei grandi commentari sui sinottici in tre libri di proporzioni modeste che evitasse le discussioni degli specialisti ma offrisse i risultati a cui sono giunti. Cioè offrire la polpa e non la buccia o i semi delle discussioni.

Solo il rispetto delle differenze disinnesca la violenza di genere

Immagine
Selene Zorzi   Avvenire 24 Novembre 2023   Ho passato le ultime due settimane a discutere di violenza di genere a scuola. Ho deciso di far saltare così un complesso sistema organizzativo di programmazioni, perché il messaggio che volevo dare è che in questo mondo affannato a rincorrere la performance, non ci diamo più il tempo per prenderci una pausa e riflettere per capire dove stiamo andando.

Alessandro D’Avenia "Educazione sentimentale? Faccia a faccia."

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 27 novembre 2023 Per vivere abbiamo bisogno del mondo: ci apriamo a ciò che è fuori di noi per necessità. Andiamo incontro a cose e persone perché ci sono utili: il nostro strato animale è fatto di bisogni. Noi umani però non ci apriamo per sola necessità: gli animali non apparecchiano la tavola, non guardano i tramonti, non scrivono lettere d’amore...

Paolo Crepet "Vogliamo lapidare il maschio?"

Immagine
La tragica vicenda di Giulia Cecchettin ha lasciato il segno, forse più di altre in cui le vittime sono donne uccise dal loro compagno, marito o fidanzato che sia. E ha innescato un dibattito che però, dice Paolo Crepet , psicologo specializzato in problematiche educative giovanili, non è stato incanalato nella giusta direzione.

Enzo Bianchi "Violenza contro le donne: educare alla relazione"

Immagine
La Repubblica    27 novembre 2023 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Solo due giorni fa abbiamo celebrato la Giornata contro la violenza sulle donne ed ecco che alcuni fatti di cronaca hanno provocato una serie di interventi che sono un vero grido, un doloroso appello alla responsabilità contro il ripetersi del femminicidio.

Massimo Recalcati «Narcisismo e depressione sulle braci del patriarcato»

Immagine
Intervista di Massimo Calvi a Massimo Recalcati Avvenire  25 novembre 2023 Patriarcato, narcisismo, violenza di genere, educazione all’amore... In seguito al femminicidio di Giulia Cecchettin è scaturito un dibattito pubblico – doloroso, ampio, necessario – che ha visto intrecciarsi questioni afferenti ad ambiti diversi, offrendo letture culturali e di ricostruzione storica, temi tipici della psicoanalisi, dell’analisi sociologica come della pedagogia. Ne abbiamo parlato con Massimo Recalcati , psicoanalista lacaniano e saggista, osservatore attento delle trasformazioni della società contemporanea e dei ruoli familiari.

Gesù è nato a Betlemme. O a Nazareth?

Immagine
Betlemme o Nazareth? Palestina o Israele? La spaccatura creata dalla guerra non può che riflettersi anche sul Natale che viene, e non solo per le primarie, dolorose considerazioni sul tragico destino che investe la terra di Gesù.

Confini. Ridisegnare le linee di demarcazione tra Primo e Secondo Testamento

Immagine
Il Centro Culturale Protestante propone un ciclo di incontri, a cura della pastora Natoli, che intende interrogare la memoria storica tanto dell’ebraismo quanto del cristianesimo. Le prime due conferenze, attraverso l’analisi delle Scritture, illustreranno che il territorio teologico da cui si svilupperanno l’ebraismo e il cristianesimo attuali era privo di confini identitari, che la separazione delle due vie religiose non appartiene all’epoca di Gesù, che l’ebraismo non è la madre del cristianesimo e che il cristianesimo non ne costituisce il “superamento”.

Black Friday. Indebitarsi per la festa. La religione del consumo e i nuovi culti

Immagine
Luigino Bruni   Avvenire   venerdì 24 novembre 2023 Il Black Friday è diventato l’inizio dell’anno liturgico della religione capitalistica. Come ogni nuova religione che intende soppiantarne una pre-esistente, anche il capitalismo consumista sostituisce le feste cristiane con le sue nuove feste, e sovrappone i suoi tempi liturgici a quelli precedenti. Quando una religione subentra ad un’altra non cambia l’antico ritmo del tempo sacro, più semplicemente lo occupa, e ne cambia il senso. È infatti interessante che il Black Friday segua il giorno del Ringraziamento, una delle feste religiose dei primi pellegrini.

Rosanna Virgili "Le prime obiezioni di coscienza. Cominciamo dalle parole"

Immagine
Rosanna Virgili Avvenire   sabato 25 novembre 2023 «Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise. Solo perché donne» . In questo verso di Alda Merini un inquietante interrogativo, quasi un mistero: quello della ragione della violenza sulle donne. Il mistero resta nel verso stesso: «Solo perché donne». E si può capire dato che i casi di donne che uccidono gli uomini sono davvero isolati. Lo stesso mistero emerge da un verso biblico tra i più funestamente famosi: «Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto ed egli ti dominerà» (Gen 3,16) Non si dice che la donna dominerà l’uomo! Perché questo?

Vito Mancuso "Il vero problema non è il patriarcato ma il culto della forza di cui siamo schiavi"

Immagine
L’altra sera, invitato da mia figlia, ho partecipato con lei e il suo ragazzo alla manifestazione contro la violenza sulle donne organizzata a Bologna da “Non Una di Meno”. C’erano diverse migliaia di persone, per lo più giovani, in maggioranza donne, ma anche noi uomini non eravamo pochi, ho persino intravisto alcuni signori definibili, come me, “di una certa età”.

Commenti Vangelo 26 novembre 2023 Solennità di Cristo Re XXXIV Domenica del Tempo ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  26 novembre 2023  Solennità di Cristo Re  XXXIV Domenica del Tempo ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Enzo Bianchi, Fabio Rosini "Commenti Vangelo 26 novembre 2023"

Immagine
  Enzo Bianchi ,   Fabio Rosini .   ➤ Commenti Vangelo   26 novembre 2023 XXXIV Domenica del tempo ordinario,  Gesù Cristo Re dell’universo​.    ___________________________________________________________________



Gli ultimi 20 articoli