ISACCO DI NINIVE DISCORSI ASCETICI PRIMA COLLEZIONE Introduzione, traduzione e note a cura di Sabino Chialà EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE Isacco di Ninive, noto anche come Isacco il Siro, è un solitario originario dell’attuale Qatar, vissuto in territori oggi compresi tra Iraq e Iran, appartenente a una Chiesa, quella Siro-orientale, ritenuta tra le più periferiche, geograficamente e teologicamente. Un padre i cui scritti hanno nutrito generazioni di monaci, appartenenti a tutte le Chiese cristiane, nonostante il suo essere monaco e vescovo di una Chiesa non più in comunione con le altre. Un padre che, pur scrivendo per solitari, è stato letto e apprezzato da tanti laici, uomini e donne di cultura o semplici credenti, di ogni tempo, di ogni latitudine e di ogni condizione. Uno dei suoi più illustri e appassionati lettori è stato Dostoevskij.