di Maria Angela Falà. Presidente Fondazione Maitreya, già vice presidente Unione Buddhista Italiana (Ubi). In tutte le tradizioni buddhiste c’è sempre il massimo rispetto per ogni forma di vita.
I Padri gesuiti di Ragusa hanno proposto dal 14 al 21 settembre 2019, un corso di esercizi spirituali destinato a coloro che volessero fare gli Esercizi spirituali secondo lo stile di S. Ignazio (sette giorni in silenzio completo). Il corso è stato guidato da p. Pino Stancari sj.
Nel pomeriggio di domenica 29 settembre 2019 il fondatore del Monastero di Bose, fratel Enzo Bianchi , ha tenuto in Cattedrale a Perugia una Lectio su “La Bibbia nella vita della Chiesa” . Dopo aver ringraziato il Cardinale Gualtiero Bassetti , ha espresso la gioia di essere ritornato a Perugia per prendere parte alle iniziative della Domenica della Parola di Dio: «Sono convinto – ha detto – che la Domenica della Parola di Dio sia non solo una domenica in più tra le tante che sono dedicate a molti temi, ma è un evento decisivo nella vita della comunità cristiana e nella vita del singolo credente: un tempo di riscoperta, un tempo di riappropriazioni dei testi biblici, un tempo di vero ascolto di ciò che lo Spirito continua a dire alle Chiese».
Il convegno diocesano apre di fatto il cammino pastorale di un nuovo anno per la Diocesi di Chiavari. Il tema di riflessioni proposto quest'anno è "Per leggere il nostro tempo.. in ascolto del Vangelo di Matteo" . Relazione di Rosanna Virgili Venerdì 27 settembre 2019
La Repubblica - Robinson 28 settembre 2019 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Da anni amo ripetere che c’è un comandamento non espresso nelle tavole delle dieci parole di Mosè (cf. Es 20,1-21; Dt 5,1-22) ma che si potrebbe dedurre da ognuna di esse, costituendone una sorta di filo rosso: “Ama la terra come te stesso”.
Non temerai i terrori della notte Il priore della Comunità di Bose Luciano Manicardi e il maestro del cinema horror Dario Argento prendono spunto dal potente monito del Salmo 90 per avventurarsi nel regno delle paure: quelle reali e quelle sognate, quelle incontrollabili e quelle che siamo riusciti a dissolvere, quelle che leggiamo sui volti degli altri e quelle che, del volto degli altri, hanno assunto i lineamenti. Con Armando Buonaiuto
Movimento Rinascita Cristiana Uscire dal tempio e abitare la cittá PIANO DI LAVORO 2015-2016 Contemplare il volto di Dio Meditare la parola di Dio non è mai un rifugio per anime belle; piuttosto è una piattaforma da cui tuffarci nell’oceano misterioso e potente del Dio della vita e della verità.
di Svamini Shuddhananda Ghiri . Monaca induista, Unione induista italiana. Le pareti aggettanti e i portali monumentali d’ingresso dei templi induisti pullulano di raffigurazioni attinte dai diversi piani di esistenza: acquatico, terrestre e celeste; sono veri intarsi scolpiti nella pietra. La poesia abbonda di figure retoriche; ugualmente affollato appare il pantheon delle divinità, fino a sfiorare i trentasei milioni!
I Padri gesuiti di Ragusa hanno proposto dal 29 giugno al 6 luglio 2019, un corso di esercizi spirituali destinato a coloro che volessero fare gli Esercizi spirituali secondo lo stile di S. Ignazio (sette giorni in silenzio completo). Il corso è stato guidato da p. Pino Stancari sj.
Goffredo Boselli, monaco di Bose Pavia, Chiesa cattedrale , 20 settembre 2019 Un caro saluto a tutti voi fratelli e sorelle di questa Chiesa di Pavia. Vi dico la gioia di essere in mezzo a voi nella vostra cattedrale in questa significativa circostanza dell’apertura del nuovo anno pastorale. Un saluto fraterno al vescovo Corrado che ringrazio di cuore per l’invito che mi ha rivolto e per la fiducia.
Fede e maschilismo, Bibbia e patriarcato. Ne abbiamo parlato con la pastora battista Lidia Maggi . Teologa e biblista, da sempre è impegnata nel dialogo ecumenico e interreligioso. A “Molte fedi” lei porta una meditazione biblica: leggere i segni dei tempi. In che senso?
Anticipiamo la prefazione, scritta dal fondatore della Comunità di Bose, e un brano del volume Non è quel che credi. Liberarsi dalle false immagini di Dio (Bologna, Edb, 2019, pagine 168, euro 13) di Francesco Cosentino , docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana e officiale della Congregazione per il clero.
in “l 'Espresso ” del 15 settembre 2019 Mi ha molto divertito ricevere la richiesta di parlare della canzone di Patti Smith dal titolo “The night belongs to lovers”, la notte è fatta per gli amanti.
TORINO . Questa intervista lo costringe ad andare a letto molto tardi. A un orario «non da monaco». Ma per il priore di Bose la sera è l’unico momento ritagliabile. Fra preghiere, lavoro e meditazioni, le giornate sono intense, e iniziano quando l’alba è ancora lontana.
di Shahrzad Houshmand Zadeh . Teologa, collaboratore esperto linguistico di persiano all’Università la Sapienza, membro della consulta femminile presso il Pontificio Consiglio della Cultura.
di Eric Noffke . Pastore valdese, professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà valdese di teologia a Roma. Gli animali sono ben presenti nel Nuovo Testamento, dove in genere assumono un ruolo simbolico, sia esso positivo o negativo. Se certo non faceva parte di quella cultura la sensibilità animalista che si sta sviluppando oggi, questo non ci impedisce di cogliere, soprattutto dietro alcune parole di Gesù, attenzione e amore per il creato.
Sinodo sull’Amazzonia Sir Agenzia d'informazione 20 settembre 2019 “I problemi dell’Amazzonia sono i problemi del pianeta, riguardano tutti e non riguardano solo una terra o una cultura”. Parte da qui Enzo Bianchi , fondatore della comunità monastica di Bose , per approfondire i temi che saranno al centro del Sinodo sull’Amazzonia che si svolgerà in Vaticano dal 6 al 27 ottobre prossimi.
di Ariel Di Porto . Rabbino capo della comunità ebraica di Torino. La tradizione ebraica considera gli animali esseri senzienti, dotati di un’anima. Perciò viene più volte riaffermato il principio di evitare, se possibile, di provocar loro dolore. I grandi leader biblici furono pastori e quella fu la loro “palestra” per guidare il popolo. La sfida è di confrontarsi con chi, umano o animale, non ha voce e non ha potere di opporsi.
Il Cortile dei Gentili 2019 è segnato in modo forte da quanto la cronaca degli ultimi tempi ha imposto nei nostri schemi e schermi conoscitivi. Schermi diventati schermi emotivi, carichi di tensioni e pulsioni che ricollegati al tema centrale del nostro Cortile, In-contro , ci hanno suggerito ed imposto di espellere dal nostro orizzonte comportamentale il prefisso In per modellarci nella postura dell’invettiva Contro.
Lisa Cremaschi SettimanaNews del 17 settembre 2019 “Chiamati alla vita in Cristo”: questo il tema del 27° Convegno internazionale di spiritualità ortodossa che si è tenuto presso la Comunità monastica di Bose dal 4 al 6 settembre scorso. La Comunità di Bose vuole continuare ad essere un luogo ospitale in cui in cui i cristiani, a qualunque confessione appartengano, possano sentirsi a casa, riflettere insieme, dialogare, gioire insieme e soffrire insieme, e insieme cercare vie di pace per vivere la vocazione cristiana nel mondo.
Jesus San Paolo Settembre 2019 di Emanuela Citterio Quando, nel maggio 1965, viene pubblicata la traduzione in inglese del Giornale dell’anima, di papa Giovanni XXIII, la famosa filosofa ebrea tedesca naturalizzata statunitense Hannah Arendt scrisse su The New York Review of Books un articolo dal titolo: Un cristiano sul trono di Pietro.
Jesus - Bisaccia del mendicante - Settembre 2019 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Vacanze, tempo di viaggi. Grande arte quella del viaggio. Richiede anzitutto di prendersi del tempo, di non aver paura della lentezza. Solo viaggiando con calma, ponendo l’accento sul “fare strada”, si diventa consapevoli che “camminando si apre cammino” (A. Machado).
Paolo Ricca Ospitalità Eucaristica settembre 2019 La relazione di Paolo Ricca che ha introdotto ad Assisi il pomeriggio sull’Ospitalità Eucaristica durante il convegno del SAE
Sopra una quercia c’ era un vecchio gufo. Più sapeva e più taceva, più taceva e più sapeva». Scolpita sulla pietra, la frase accoglie chi arriva a Bose, la comunità di monaci e monache di chiese cristiane diverse in provincia di Biella diventata un centro di spiritualità di livello internazionale.
«Fare domande è un'arte», dice Enzo Bianchi , «perché si tratta non solo di parlare a un destinatario, ma di indurlo ad ascoltare per porre a se stesso un interrogativo, un sospetto, un dubbio». Senza dubbio, in questa arte Gesù era un maestro e i Vangeli lo confermano: nella sua vita terrena il Nazareno offrì più domande che risposte. Eppure fino a oggi non esisteva in italiano uno studio che affrontasse il tema. Colma questo vuoto il volume Le domande di Gesù del monaco di Bose Ludwig Monti, in uscita con San Paolo in questo mese di settembre. Anticipiamo il capitolo del volume dedicato alla questione:«A cosa possiamo paragonare il regno dei cieli?» (pubblicato sul mensile Jesus a settembre 2019)
Jon Sobrino L'Osservatore Romano del 10 settembre 2019 Pubblichiamo l’articolo Óscar Romero: essere umano, cristiano e arcivescovo esemplare tratto dal numero 3/2019 della rivista internazionale di teologia «Concilium», dedicato al tema «Tecnologia: fra apocalisse e integrazione».
Ogni anno i Frati Minori Cappuccini dell'Emilia Romagna organizzano una Settimana di aggiornamento Teologico. Il tema scelto per il 2019 (Il vicino, il diverso, lo straniero) è trattato in modo interdisciplinare. Lunedì 2 settembre Il vicino, il diverso, lo straniero nell’Antico Testamento:legislazione, profezia, sapienza Prof. Luca Mazzinghi , Biblista Pontificia Università Gregoriana - Roma
Ho partecipato al Concilio in due vesti. Durante l’ultimo periodo della fase preparatoria, su segnalazione del cardinal Lercaro, ho partecipato ai lavori della commissione preparatoria “dei seminari e della educazione cattolica”, allora insegnavo in seminario a Bologna.
"La vecchiaia, specialmente quella che ha conosciuto tutti gli onori, possiede un'autorità che vale ben più di tutti i piaceri della giovinezza" diceva Cicerone nel suo De senectute, eppure troppe volte si parla di queste due età come mondi in eterno conflitto, senza riconoscere la necessità di un'occasione di dialogo senza chiusure dettate da preconcetti.
“Dimmi Pericle, mi sapresti spiegare che cos’è la legge e che cos’è la giustizia?” La Fondazione Don Gaudiano, attraverso il suo presidente, prof. Ivano Dionigi , ha chiesto al filosofo Massimo Cacciari di aiutare a fare luce sul problema diritto e giustizia a partire dalla fonte classica, laddove il problema si manifesta originariamente perché “l’idea di Dike (giustizia) segna la differenza, la soglia fra barbarie e civiltà”. L’incontro si è svolto a Pesaro nel Teatro Rossini il 30 Agosto 2019.
Movimento Rinascita Cristiana Uscire dal tempio e abitare la cittá PIANO DI LAVORO 2015-2016 Contemplare il volto di Dio Meditare la parola di Dio non è mai un rifugio per anime belle; piuttosto è una piattaforma da cui tuffarci nell’oceano misterioso e potente del Dio della vita e della verità.
Quando ci accostiamo ai vangeli per ascoltare le parole e il messaggio evangelico di Gesù, abbiamo soprattutto il desiderio di trovare in essi risposte alla nostra ricerca: ricerca della vita bella, buona e beata, dunque ricerca di salvezza.
Avvenire mercoledì 4 settembre 2019 La teologia rischia l’irrilevanza tra gli altri saperi? O, addirittura, una marginalità ecclesiale? Da tale angolo culturale può uscire in un confronto positivo con le nuove prospettive scientifiche sull’'umano'.
Serena Noceti Il Regno 5 settembre 2019 Come molte e molti impegnati nella vita ecclesiale, sto approfittando delle vacanze per conoscere l’esperienza pastorale di alcune comunità cristiane della Bolivia amazzonica e per condividere con loro momenti di celebrazione, formazione, festa, nella comune esperienza di fede.
Al centro del XXVII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa il tema della vocazione cristiana Enzo Bianchi L'Osservatore Romano del 4 settembre 2019
Chiesa e postmodernità nel pensiero del cardinale Carlo Maria Martini Francesco Cosentino L'Osservatore Romano del 3 settembre 2019 Lo scorso 31 agosto è stato celebrato il settimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini. Una memoria che non si spegne, ma continua ad ardere nel cuore della Chiesa proprio come il fuoco di quella Parola di Dio di cui egli fu instancabile studioso, maestro e annunciatore.
La Repubblica - 29 marzo 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Siamo entrati nella settimana che i cristiani chiamano “santa” perché è la settimana che esprime la fede dei seguaci di Gesù, questo galileo che con le parole e la vita ha voluto raccontarci Dio e ci ha consegnato un messaggio umanissimo. In vari modi (riti, preghiere…) i cristiani fanno memoria soprattutto degli ultimi giorni di Gesù, della sua passione e morte, e affermano che l’amore vissuto da quest’uomo ha vinto la morte.
Massimo Recalcati Pasqua, la vita oltre la Legge La Repubblica, sabato 3 aprile 2021 Il mistero della Pasqua cristiana coincide con l’evento della resurrezione di Cristo.
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci è un capolavoro straordinario. Ma che cosa lo rende così eccezionale? Perché è stato così ammirato, in tutte le epoche? E perché ancora ai nostri giorni, nonostante appaia assai “rovinata”, quest’opera di 500 anni fa suscita tanta ammirazione e un fascino così grande?
Messaggero Cappuccino Marzo-Aprile 2021 di Lidia Maggi Pastora battista Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti (Ef 4,6) Come è potuto accadere che la Chiesa, chiamata a custodire e annunciare l'ampiezza, la larghezza, l'altezza e la profondità dell'amore di Cristo, si ritrovasse invece ad abbassarlo, restringerlo e circoscriverlo, fino a rinchiuderlo all'interno dei propri recinti, per indirizzarlo solamente verso coloro che si pongono all'interno della sua custodia?
Massimo Recalcati Alle radici del Cristianesimo La Repubblica, giovedì 8 aprile 2021 Da più di trent’anni ascolto come psicoanalista il dolore delle persone. E da diversi anni sono ritornato a leggere e a studiare la Bibbia. La convinzione che ho maturato è che non sia la psicoanalisi ad illuminare il testo biblico, ma questo testo a costituire le sue più profonde e impensate radici. L’ebreo Freud e il cattolico, quanto meno di formazione, Lacan confermano ai miei occhi questa idea.
Massimo Recalcati Alle radici del Cristianesimo La Repubblica, giovedì 8 aprile 2021 Da più di trent’anni ascolto come psicoanalista il dolore delle persone. E da diversi anni sono ritornato a leggere e a studiare la Bibbia. La convinzione che ho maturato è che non sia la psicoanalisi ad illuminare il testo biblico, ma questo testo a costituire le sue più profonde e impensate radici. L’ebreo Freud e il cattolico, quanto meno di formazione, Lacan confermano ai miei occhi questa idea.
La Repubblica - 12 aprile 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Naufragium feci, bene navigavi , ho fatto naufragio, ma ho navigato bene. Questo ossimoro dei filosofi dell’antichità, giunto fino a noi soprattutto nella formulazione di Erasmo da Rotterdam, non solo presenta la nostra vita come un viaggio, ma mette un sigillo sul naufragio, sulla “crisi” che ha sorpreso il navigatore. La crisi prima o poi sopraggiunge per tutti, ci coglie anche in modo inaspettato e inedito, e non possiamo rimuoverla. Da più di un anno viviamo in una crisi della quale non vediamo ancora con certezza la fine, perché questa pandemia continua a condizionare in modo grave la nostra esistenza.
Abbazia di Pulsano Alberto Maggi Alberto Simoni Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione il Filo Clarisse Sant'Agata Comunità Kairòs Erio Castellucci Ermes Ronchi Ernesto Balducci Fabio Rosini Fernando Armellini Francesco Cosentino
Vita Pastorale Aprile 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Nelle crisi che il cristianesimo oggi attraversa soprattutto nel mondo occidentale ho constatato più volte che non si tiene conto di un dato primordiale che abita l’uomo: la paura. Nei nostri giorni abbiamo certamente preso cognizione delle paure più che in altre epoche culturali, abbiamo scoperto nuove paure, come attesta il titolo di un libro recente di Marc Augé, ma non abbiamo pensato e meditato proprio sul legame tra paura e religione, tra paura e cristianesimo in particolare.
G li incontri del martedì sono un appuntamento importante del centro universitario padovano . rispondono al bisogno di far interagire la sapienza biblica con le domande e le attese del nostro tempo. Per il 2020/21 viene proposto il tema del corpo. Ci pare che non si tratti solo di una proposta ma di una sfida, dal momento che siamo in un tempo nel quale alle ragioni del corpo non sempre viene dato ascolto. Il corpo resta un grande sconosciuto, nonostante il culto del corpo caratterizzi la nostra società.