Post

Visualizzazione dei post da 2024
Mail


Enzo Bianchi "La responsabilità di ciascuno di noi"

Immagine
La Repubblica    30 dicembre 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Un altro anno finisce. Non è forse anche questo terminare degli anni una memoria che per noi umani, che i greci chiamavano “mortali”, tutto finisce? Sì, per chi ha avuto una vita lunga come la mia ed è entrato nei faticosi ottant’anni non è una novità il finire di impegni, lavori, rapporti.

Jean Louis Ska "La famiglia nell’Antico e nel Nuovo Testamento"

Immagine
Il biblista J.L. Ska esamina la pluralità di forme della famiglia nei diversi contesti storici dell’Antico e del Nuovo Testamento, e il rapporto tra i legami familiari e l’adesione al popolo ebraico e poi al vangelo di Gesù. I grandi principi astratti non hanno alcun valore se non si praticano in contesti vitali che richiedono risposte concrete.

Alessandro D’Avenia "Esame di riconoscenza"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 30 dicembre 2024 Il 2023 è stato per molti, me compreso, un anno di ripresa. Per questo avevo deciso di scrivere su un foglietto, ogni lunedì, la cosa più bella accaduta nella settimana precedente.

Lidia Maggi "Ai poveri è annunciato il Regno di Dio"

Immagine
Lidia Maggi   Forum missionario 2024   Il testo che mi è stato suggerito, assegnato, è di fatto il discorso programmatico che Gesù fa all'inizio del suo ministero e che Luca ci racconta al capitolo 4 ed è il famoso discorso di Gesù nella sinagoga di Nazareth. Leggo il testo, so che l'avete sentito tante volte, quello che posso fare è leggerlo dalla nuova riveduta, se volete ascoltarlo in un modo leggermente differente.

La vera conversione di San Paolo: il cardinale Ravasi tra mito e realtà

Immagine
intervista a Gianfranco Ravasi a cura di Francesco Anfossi “ Famiglia Cristiana "  23 dicembre 2024 Il porporato rilegge la vita e il pensiero dell’apostolo delle genti nel suo nuovo libro. Dalla visione interiore sulla via di Damasco al rigore del pensiero teologico, fino alla lezione di dialogo e coraggio per la Chiesa di oggi. «Ecco perché il suo messaggio continua a farci riflettere» ​.

Enzo Bianchi “Il Sinodo della svolta e del cambiamento”

Immagine
Vita Pastorale    dicembre 2024   Il Sinodo della svolta e del cambiamento di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Fin dall’inizio abbiamo seguito puntualmente il processo sinodale, e quindi anche la celebrazione del sinodo nel mese di ottobre del presente anno, giungendo così alla sua conclusione e al documento finale elaborato.

Commenti Vangelo 29 dicembre 2024 Santa Famiglia

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  29 dicembre 2024  Santa Famiglia  rito romano e rito ambrosiano

I libri di Massimo Recalcati: psicanalisi della società contemporanea

Immagine
Alla scoperta della vasta produzione saggistica dello psicanalista lacaniano Massimo Recalcati , a cominciare dai sui studi sulla psicopatologia, su Sigmund Freud e su Jacques Lacan, per poi passare ai testi dedicati alle figure familiari e a quelle bibliche, fino ad arrivare alle opere più divulgative e a quelle che interpretano il mondo contemporaneo attraverso la lente della psicanalisi…

Massimo Cacciari "La gente non ascolta più le parole del Vangelo" Paolo Gamberini "La voce fragile del Vangelo"

Immagine
«Il problema - dice Cacciari - sta nella scristianizzazione. Pensiamo al modo in cui sono state affrontate le ultime guerre, ai naufraghi lasciati affogare... Scristianizzazione anche nel centro sacrale della cristianità. Che senso ha parlare di periferie se viene meno il centro?»

Omelie Natale del Signore 2024: Enzo Bianchi, Luigi Maria Epicoco, Roberto Repole e Sabino Chialà

Immagine
Natale del Signore 2024 Evangelo di Lc 2,1-14 1  In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. 2Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. 3Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. 4Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. 5Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. 6Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. 7Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'alloggio. 8C'erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all'aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. 9Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi ...

Piero Stefani "Il giubileo cattolico non è quello biblico: pellegrinaggio o turismo?"

Immagine
Piero Stefani Il Regno 15 dicembre 2024 Letto in chiave storica, il giubileo biblico è un’istituzione che, con ogni probabilità, non ebbe mai luogo; in ogni caso è certo che da lunghissimo tempo mancano le condizioni perché lo si effettui. Ci troviamo di fronte a una dimensione più ideale che reale. Il riferimento base è rappresentato da un testo e non da un fatto.

Sammy Basso, la madre: «Il primo Natale senza di lui»

Immagine
«Il nostro primo Natale senza Sammy? Un grande punto di domanda. Non so come l’affronteremo. Non sarà facile, ha lasciato un grande vuoto». Laura Lucchin, la mamma di Sammy Basso, vive con dolore questi giorni, anche se circondata dall’affetto di tante persone. «Siamo invasi da messaggi e parole di conforto di chi ha conosciuto Sammy – rivela – tutto l’amore e la felicità che ha donato sta tornando indietro». Sammy Basso, biologo e ricercatore di Tezze sul Brenta, affetto da progeria o sindrome di Hutchinson-Gilford, è morto il 6 ottobre a 28 anni, un malore improvviso, mentre era a un matrimonio di amici a Villa Razzolin Loredan di Asolo (Treviso).

Paolo Zambaldi e Roberto Pasolini "Giubileo e indulgenze"

Immagine
Mettiamo a confronto due testi (di segno opposto) che affrontano il tema del Giubileo con particolare riguardo al significato del termine "indulgenza".  Il primo è scritto da don Paolo Zambaldi sul suo blog , il secondo è pubblicato da padre Roberto Pasolini su Avvenire .

Gianfranco Ravasi «Folgorato da Paolo che ha cambiato il Cristianesimo»

Immagine
intervista a Gianfranco Ravasi a cura di Antonio Gnoli “ Robinson "  22 dicembre 2024 Se Paolo non fosse mai esistito è probabile che il cristianesimo avrebbe imboccato tutt’altra strada.

Paolo Gamberini "Perché l’incarnazione è importante"

Immagine
Fin dall’inizio dei tempi, lo Spirito di Dio ha rivelato la sua gloria e bontà attraverso la creazione fisica. I cristiani credono che questa presenza universale di Cristo sia stata in seguito “nata da una donna sotto la legge” (Galati 4:4) in un momento di tempo cronologico. Questo è il grande salto di fede cristiano!

Enzo Bianchi "Il vero messaggio di Natale"

Immagine
La Repubblica    23 dicembre 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Siamo alla vigilia del Natale, da sempre sentito come festa capace di suscitare incontri, festa in cui si condivide la tavola, si sta insieme alle persone che si amano.

Alessandro D’Avenia "La tregua di Natale"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 23 dicembre 2024 Che cosa c'è nei pacchi sotto l'albero? La prima cosa che vediamo è la carta colorata che cela e rivela al contempo.

Gianfranco Ravasi “Genealogia di Gesù, figlio di Davide”

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   19 dicembre 2024  Sono soltanto 180 versetti, eppure i Vangeli dell’infanzia di Gesù che occupano i primi due capitoli di Matteo e Luca hanno generato uno sterminato flusso di arte, letteratura, musica e naturalmente di esegesi e teologia.

Commenti Vangelo 22 dicembre 2024 Quarta Domenica di Avvento

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  22 dicembre 2024  Quarta Domenica di Avvento  rito romano e rito ambrosiano

La grandezza di Dio è l’umiltà di andare incontro all’umanità

Immagine
Il Natale del Figlio di Dio, Lui che in principio era il Verbo e che si fa piccolo e fragile come un infante che ancora non parla: la forza, anzi la grandezza della piccolezza è racchiusa tutta qui. Lo ha sottolineato il predicatore della Casa pontificia Roberto Pasolini nella sua terza e ultima meditazione d’Avvento, proposta alla Curia romana questa mattina, venerdì 20 dicembre, in Aula Paolo VI. L’argomento scelto per le tre riflessioni è “ Le porte della speranza. Verso l’apertura dell’Anno Santo attraverso la profezia del Natale ”.

Lidia Maggi "L'ARTE DI SCONFINARE. Prepararsi al Natale con il libro degli Atti."

Immagine
CONVENTO DELL’ANNUNCIATA MONTE ORFANO ROVATO  Avvento 2024  INCONTRI BIBLICI con Lidia Maggi   L'ARTE DI SCONFINARE. Prepararsi al Natale con il libro degli Atti 

Se anche Dio si mette le mani nei capelli

Immagine
Rocca n° 24   15 dicembre 2024 conversazione con  Brunetto Salvarani Da pochi giorni è in libreria l’ultimo libro di Brunetto Salvarani , un testo diverso dagli altri, che affronta un tema fondamentale del rapporto interreligioso e in modo particolare in questa fase storica, il dialogo cristiano-ebraico, “ Un percorso difficile anche per Dio ”, con prefazione del vescovo di Pinerolo Derio Olivero (Effatà).  Abbiamo incontrato l’autore.

Albero o presepe? Perché scegliere, meglio tutti e due

Immagine
Lo storico del cristianesimo Cassese ripercorre la felice convergenza nella tradizione tra le statuine di origine mediterranea e le fronde decorate di ascendenza nordeuropea.   Anche stavolta, con il ritorno del Natale, assistiamo alle solite diatribe sul presepe. Viene spontaneo pensarle come parte anch’esse, ormai, delle tradizioni natalizie.

Gianfranco Ravasi «L’annunciazione e i suoi simboli»

Immagine
Gianfranco Ravasi “ Il Sole 24 Ore "  15 dicembre 2024 In questo articolo il Card. Ravasi parte dalla celebrazione della quarta domenica di Avvento per parlare poi dell’episodio dell’Annunciazione. Inoltre esplora la connessione tra questo episodio e il Natale, oltre alle sue rappresentazioni nella storia dell’arte e alle interpretazioni simboliche e letterarie.

Vito Mancuso "L’armonia è la chiave per salvare il mondo, solo così possiamo sognare giustizia e bellezza"

Immagine
La leva dell’intelligenza ci ha innalzati come teorizzava Archimede, ma serve una fede a cui appoggiarsi.  Filosofia, religione o politica offrono una soluzione a patto di non crederle immobili, perché nulla lo è.

Enzo Bianchi "Elogio della virtù chiamata fortezza"

Immagine
La Repubblica    16 dicembre 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  È difficile oggi parlare delle virtù. Pensiamo subito a una lettura moralistica, perché non si comprende più la virtù come habitus che fa parte della formazione del carattere. In realtà, la virtù è la dimensione stabile e evidente degli aspetti più profondi della persona dal punto di vista psicologico, morale e spirituale.

Alessandro D’Avenia "Posta riservata ai bambini"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 16 dicembre 2024 Cari bambini, ho ricevuto le vostre lettere e sono proprio felice di lavorare con persone intelligenti e divertenti come voi. Qui dove vivo la neve è così alta che abbiamo dovuto scavare un tunnel per raggiungere la slitta.

Perché una teologia di soli uomini è una "mezza teologia". Ed è rischiosa

Immagine
Eredità e immaginazione : il Dicastero per la Cultura e l’educazione ha scelto queste significative parole come titolo del Congresso internazionale sul futuro della teologia, che si è chiuso martedì scorso alla Pontificia Università Lateranense. La convocazione ha raggiunto teologhe e teologi di tutto il mondo, disegnando un vero e proprio orizzonte di speranza: insieme è possibile fare memoria oggi, generando forse buone novità per un domani condiviso.

La guida alle "abbuffate spirituali" di Natale

Immagine
Religiosi, esperti di fede e antropologi a confronto contro l'imbarbarimento dello stare a tavola.  Enzo Bianchi : "Non aggrediamo gli alimenti, serve silenzio e calma"

Francesco dopo Francesco. Cosa attende la Chiesa

Immagine
Albino (Bergamo), 25-26 ottobre 2024  Un bilancio del pontificato di papa Francesco è ormai possibile e forse necessario.  Quali elementi per il futuro ecclesiale si sono depositati in questi anni di pontificato? Quali punti critici si possono evidenziare? Quali resistenze possono mettere in questione le spinte più innovative?

Commenti Vangelo 15 dicembre 2024 Terza Domenica di Avvento

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  15 dicembre 2024  Terza Domenica di Avvento  rito romano e rito ambrosiano

Ritrovare la fiducia in Dio per mantenere viva la speranza

Immagine
In un’epoca segnata da una tendenza collettiva all’egoismo, si può parlare di fiducia? E nei momenti difficili della vita, in quei passaggi cruciali in cui temiamo di perdere qualcosa di immensamente importante, ci si può fidare ancora di qualcosa e di qualcuno? Questi gli interrogativi sottesi posti al centro della seconda meditazione d’Avvento di padre Roberto Pasolini, francescano cappuccino, predicatore della Casa Pontificia, proposta al Papa e ai suoi collaboratori della Curia romana questa mattina, 13 dicembre, in Aula Paolo VI . L’argomento scelto per le tre riflessioni è “ Le porte della speranza. Verso l’apertura dell’Anno Santo attraverso la profezia del Natale ”.

Gianfranco Ravasi: Il Gesù “musulmano”

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   12 dicembre 2024  Nello spirito del dialogo, in particolare con l’islam, come ha spesso sollecitato papa Francesco , scelgo un quesito che talora mi è stato rivolto durante gli incontri interreligiosi: qual'è il ritratto di Gesù che il Corano ci offre?

Eugenio Borgna "La violenza del linguaggio nelle relazioni"

Immagine
Eugenio Borgna è morto a 94 anni. Rivoluzionò la cura psichiatrica come "rapporto tra interiorità". Ha scritto molti saggi confrontandosi anche con opere di letteratura, poesia, filosofia. Ha scritto per Esodo articoli che mostrano la grande apertura per le tematiche della fede. Nei contatti avuti direttamente colpiva la sua gentilezza, la pronta disponibilità e l'interesse per una relazione personale.

Silvano Petrosino "La cosa più grande"

Immagine
Siamo circondati dall’intelligenza artificiale, e questa è una buona notizia; siamo invece invasi dai discorsi sull’intelligenza artificiale, e questa è una pessima notizia.

Simona Segoloni "Da che pulpito viene la predica?!"

Immagine
Simona Segoloni Il regno delle donne 9 dicembre 2024 Tuttora le donne non hanno la facoltà di presiedere e neppure di tenere le omelie durante le celebrazioni eucaristiche. Tra richiesta, bisogno e desiderio molte cose però si muovono: le donne fanno meditazioni bibliche e scrivono, anche tracce per le omelie: che sia il caso di fare qualche cambiamento, per il bene della Chiesa?.

Marinella Perroni "La porta santa e il tempo sacro: il significato teologico e simbolico del Giubileo"

Immagine
Il 24 dicembre un anziano Papa varcherà, non senza fatica ma con determinazione, la porta santa della basilica di San Pietro. La porta è chiamata “santa” ed è stata murata alla chiusura del precedente giubileo, quello straordinario che si è aperto il 29 novembre del 2015, in occasione del cinquantesimo del concilio Vaticano ii ed è stato dedicato alla misericordia. Grande la potenza simbolica di questo gesto: Francesco farà cadere quel muro ed entrerà in quella basilica che oggi rappresenta il cuore della cattolicità per primo, ma non da solo, perché tutti sono invitati a fare come lui per un anno intero, ad entrarvi, se non fisicamente, almeno nella comunione degli intenti che presiedono allo svolgimento dell’anno giubilare.

Enzo Bianchi "Se risorge Notre-Dame"

Immagine
La Repubblica    9 dicembre 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Nella mia giovinezza, quando frequentavo e sostavo sovente a Parigi nel quartiere latino, vivevo l’impulso impellente di andare nella cattedrale di Notre-Dame. Amavo contemplare il suo ergersi sull’Île-de-France, le sue torri, la guglia e l’abside.

Alessandro D’Avenia "I calendari dell'Avvento"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 9 dicembre 2024 Tutti vogliamo una vita avventurosa, perché niente deprime come la ripetitività e la noia, ma sembra che solo i bambini riescano a trovare avventure ovunque. Forse perché la parola avventura oggi è ridotta allo straordinario, se riferita alla vita, all'effimero, se riferita all'amore: emozioni intense ma passeggere. Con il senso della parola avventura abbiamo forse perso anche «il senso dell'avventura»?

Aprire i cuori allo stupore per la novità di Dio

Immagine
Lo stupore davanti alla novità di Dio, al mistero dell’Incarnazione è «il primo movimento del cuore da risvegliare» per incamminarci verso il Natale del Signore «e attraversare la porta del Giubileo con una viva speranza». Stupore come quello di Maria, dopo l’annuncio dell’angelo Gabriele, che «si lascia attrarre con estrema naturalezza» dal disegno di Dio e vuole «diventarne partecipe in modo libero e consapevole».

Matteo Maria Zuppi «Un’alleanza tra generazioni per superare paure e fragilità»

Immagine
  Matteo Maria Zuppi  Famiglia Cristiana 6 dicembre 2024 Esce in libreria per Rubbettino “Due generazioni, una rivoluzione”, di Vannino Chiti e Valerio Martinelli, un’opera che propone una riflessione approfondita e costruttiva sulle grandi sfide del nostro tempo, viste attraverso il dialogo tra due generazioni diverse ma complementari. Gli autori, guidati dalle domande di Chiara Pazzaglia, costruiscono un ricco confronto su temi cruciali con uno sguardo attento alla società ma anche alla dimensione spirituale. Il testo è arricchito dalla prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi e dalla postfazione di Romano Prodi. Pubblichiamo la prefazione del presidente della Cei.

Alberto Maggi «Quando cadranno le etichette ci sarà il vero cambiamento»

Immagine
Intervista ad Alberto Maggi   a cura di Franca Giansoldati   Il Messaggero 29 maggio 2024  Il biblista: il tema dell'omosessualità nei testi sacri viene affrontato solo in base alla cultura dell'epoca.

Commenti Vangelo 8 dicembre 2024 Immacolata Concezione (Seconda Domenica di Avvento)

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  8 dicembre 2024  Immacolata Concezione  (Seconda Domenica di Avvento)  rito romano e rito ambrosiano

Gianfranco Ravasi «La dura replica di Gesù a Maria»

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   5 dicembre 2024  Facciamo salire sulla ribalta la figura di Maria che si affaccia nel calendario liturgico l’8 dicembre con la solennità della sua Immacolata Concezione, che, cadendo proprio nella seconda domenica d’Avvento, prevale su questa. Nelle sei volte in cui lei interviene nei Vangeli di Luca e Giovanni, due sue frasi sono ambientate nelle nozze di Cana e sono di una semplicità e concretezza assolute: «Non hanno più vino! (...) Qualsiasi cosa vi dica, fatela» (Giovanni 2,3-5).

Umberto Galimberti “Addio a Eugenio Borgna, psichiatra con sentimento”

Immagine
Umberto Galimberti La Repubblica   5 dicembre 2024  Il grande studioso aveva 94 anni. Ha trascorso la vita sul campo, curando i pazienti con la sua straordinaria empatia.

Fulvio Ferrario "Dal Sinodo al Giubileo (passando per il Sacro Cuore)"

Immagine
Dal Sinodo al Giubileo (passando per il Sacro Cuore)   ( Rubrica “Teologia e società” ,  rivista Confronti, Dicembre 2024 ) di Fulvio Ferrario ,  Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma.

Timothy Radcliffe: ho trovato la speranza nei luoghi più «disperati»

Immagine
Il domenicano londinese, teologo e conferenziere tra i più noti al mondo, riceverà la porpora il prossimo 7 dicembre: in Occidente la sfida da vincere è contro l'individualismo.

Paolo Crepet "Incredibile che nessuno avesse intuito il pericolo prima dell'omicidio"

Immagine
Processo Cecchettin, Paolo Crepet in un'intervista esclusiva ad Affaritaliani analizza le fasi che hanno portato Turetta a pianificare e commettere il delitto: "Nessuno ha capito che Giulia era in pericolo"

Massimo Recalcati "Ecco perché mi dico cristiano"

Immagine
Massimo Recalcati spiega perché si dice cristiano: "Se dovessimo trovare una parola che riassuma il magistero di Gesù è 'Effatà significa apriti'. Apriti vuol dire apriti alla vita, alla bellezza della vita, alla contingenza illimitata della vita, allo splendore della vita. Questo mi convince e per questo mi dico cristiano perché trovo molto convincente il fatto che l'essere umano teme la vita, ha paura della vita e che il compito della parola di Gesù è di liberare l'umano da questa paura."  (La7 - La Torre di Babele: trasmissione di Corrado Augias del 26 novembre 2024)