Commento al Vangelo della domenica e delle feste di Enzo Bianchi fondatore di Bose Dio preferisce quelli che gli uomini scartano 4 ottobre 2020 XXVII domenica del tempo Ordinario, anno A
Dedicato al tema macchine, il festivalfilosofia 2020 è in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 18 al 20 settembre. Sarà un festival dal vivo che tuttavia si terrà adottando tutti i protocolli e i dispositivi previsti dall'emergenza Covid-19, per garantire la massima sicurezza di pubblico e operatori. La partecipazione alle lezioni avviene tramite prenotazione online dal sito del festival.
Gianfranco Ravasi Avvenire mercoledì 30 settembre 2020 Era il 30 settembre dell’anno 420 quando si spegneva nella sua cella vicina alla grotta di Betlemme. Girolamo, il vecchio leone, “capace di potenti ruggiti”, ma anche di lacrime ( Vita Pauli 16,2), monaco, asceta, predicatore, guida di anime, traduttore, polemista, arcigno e severo tanto quanto capace di tenerezza e delicatezza, concludeva così il suo pellegrinaggio terreno.
Luciano Manicardi Monastero di Bose Alla scoperta dell’umano . Genesi 1-11 in chiave antropologica Che cosa queste antiche pagine hanno da dire alla nostra umanità oggi? Possono servirci nel nostro imparare il mestiere del vivere? Possono orientare il nostro bisogno di riscrivere una grammatica dell’umano?
I Padri gesuiti di Ragusa hanno proposto dal 13 al 20 settembre 2020, un corso di esercizi spirituali destinato a coloro che volessero fare gli Esercizi spirituali secondo lo stile di S. Ignazio (sette giorni in silenzio completo). Il corso è stato guidato da p. Pino Stancari sj.
La Repubblica - 28 settembre 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose In Occidente, ma non solo, si percepisce da decenni il segno dominante della “crisi”. Da più parti questo nostro tempo è addirittura letto come tempo della “fine”: fine della civiltà occidentale (Jacques Derrida), fine della modernità (Gianni Vattimo), fine non solo della cristianità ma anche del cristianesimo, che sembra perdere la capacità propulsiva innestata dal tentativo di riforma ecclesiale del concilio e del post-concilio.
Chiara Giaccardi e Mauro Magatti Avvenire giovedì 24 settembre 2020 La crisi pandemica è una lente per leggere il nostro tempo, un telescopio per guardare più lontano: è la chiave di Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo, nuovo volume edito dal Mulino (pagine 192, euro 15,00) di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, di cui anticipiamo qui alcune pagine.
"I 5 Sensi: per una mistica della carne" Guida: don Paolo Scquizzato Registrazioni effettuate presso il Monastero di Fonte Avellana (PU) dal 25 al 30 agosto 2020 1) Introduzione
Enzo Bianchi “La Stampa” 26 settembre 2020 La vita interiore è quell'esperienza essenziale per umanizzarsi e per realizzare la propria verità profonda. È quella vita che inizia con il movimento di presa di distanza da sé e sfocia nella domanda decisiva: «Chi sono?».
Luciano Manicardi Monastero di Bose Alla scoperta dell’umano . Genesi 1-11 in chiave antropologica Che cosa queste antiche pagine hanno da dire alla nostra umanità oggi? Possono servirci nel nostro imparare il mestiere del vivere? Possono orientare il nostro bisogno di riscrivere una grammatica dell’umano?
Evento organizzato da La Storia degli Storici e Prof. Edmondo Lupieri , professor of New Testament and Early Christianity presso la Loyola University di Chicago. 1) "Il cristianesimo antico e il problema delle fonti storiche" 2) "Giuseppe Flavio e Giovanni Battista"
Il Regno Parole delle Religioni Il paradosso cristiano «Quel che è debole Dio lo ha scelto» (1Cor 1,25-27) Piero Stefani I più antichi documenti scritti che attestano la fede in Gesù Cristo sono lettere, vale a dire sono forme di comunicazione «a distanza», una modalità, già in se stessa, più debole di quella che avviene «in presenza».
Commento al Vangelo della domenica e delle feste di Enzo Bianchi fondatore di Bose Peccatori pubblici e prostitute meglio delle persone religiose! 27 settembre 2020 XXVI domenica del tempo Ordinario, anno A
Luciano Manicardi Monastero di Bose Alla scoperta dell’umano . Genesi 1-11 in chiave antropologica Che cosa queste antiche pagine hanno da dire alla nostra umanità oggi? Possono servirci nel nostro imparare il mestiere del vivere? Possono orientare il nostro bisogno di riscrivere una grammatica dell’umano?
Settimana News 21 settembre 2020 Non c’è niente di peggio di questa crisi, se non il rischio di sprecarla. Le parole di papa Francesco riescono come sempre a leggere in profondità il tempo che viviamo, stanandoci dalla tranquillità dell’abitudine e della routine religiosa, ecclesiale e pastorale cui siamo soliti accomodarci.
L'Osservatore Romano 19 settembre 2020 Roberto Vignolo Ordinario di Esegesi e Teologia biblica Facoltà teologica di Milano Il genio — riconosciuto e controverso — di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) su una cosa non sbagliava.
La Repubblica - 21 settembre 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio». Queste parole di Gesù hanno attraversato i secoli. A esse sempre si ritorna, convinti della loro verità, ma anche del fatto che la loro interpretazione va incessantemente rinnovata: cosa significano oggi?
Cortile di Francesco Area tematica - Filosofia e teologia Oltre Lectio 19 settembre 2020 Basilica superiore di San Francesco In videocollegamento con: Piazza inferiore San Francesco Con Enzo Bianchi , fondatore della Comunità monastica di Bose
19 settembre 2020 Dal Vangelo secondo Luca Lc 8,4-15 (Lezionario di Bose) In quel tempo 4poiché una grande folla si radunava e accorreva a lui gente da ogni città, Gesù disse con una parabola: 5«Il seminatore uscì a seminare il suo seme. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada e fu calpestata, e gli uccelli del cielo la mangiarono.
Come racconta su ilLibraio Alberto Maggi , “il negazionismo ha radici antiche, e già nelle prime pagine della Bibbia si trova il primo negazionista…”. Nella sua riflessione c’è spazio anche per il difficile presente: “Probabilmente è un’impresa disperata far ragionare il crescente numero di negazionisti, terrapiattisti, cospirazionisti, seguaci di scie chimiche, NoVax, no Covid, no tutto. Ma non bisogna scoraggiarsi…”
Lidia Maggi Corriere della Sera 16 settembre 2020 Quando il futuro sembra chiuso, al punto da far fatica a pensare al domani, è tempo di fermarsi e interrogarsi. Perché ci sentiamo sterili? Perché non riusciamo a far nascere il nuovo? Non intendo proporre una riflessione sul calo di natalità in Italia.
Commento al Vangelo della domenica e delle feste di Enzo Bianchi fondatore di Bose La misericordia non va mai meritata 20 settembre 2020 XXV domenica del tempo Ordinario, anno A
Luciano Manicardi Monastero di Bose Alla scoperta dell’umano . Genesi 1-11 in chiave antropologica Che cosa queste antiche pagine hanno da dire alla nostra umanità oggi? Possono servirci nel nostro imparare il mestiere del vivere? Possono orientare il nostro bisogno di riscrivere una grammatica dell’umano?
Imparare camminando. L'esperienza di Gesù Gilberto Depeder Credere Oggi n°238 lug/ago 2020 Cresce lungo il cammino il suo vigore, finché compare davanti a Dio in Sion. (Sal 84,8) Camminare è ben più che una delle tante metafore possibili per esprimere l’esperienza dell’umano vivere, come il presente fascicolo cerca nel suo complesso di evidenziare.
15 settembre 2020 Dal Vangelo secondo Luca - Lc 7,11-17 (Lezionario di Bose) dal sito del Monastero di Bose In quel tempo11Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla.
La Repubblica - 14 settembre 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Dopo aver contemplato la vendemmia e aver meditato su di essa , mi pare necessario narrare il suo risultato: il vino, che in questi giorni è ancora mosto, uva pigiata che ribolle nelle cantine silenziose e fresche, emanando profumi che percorrono le colline. E intanto, in modo misterioso, si affina, costruisce il suo carattere, richiedendo a noi umani attesa e pazienza prima di essere la bevanda della vita e della gioia.
Luciano Manicardi Monastero di Bose Alla scoperta dell’umano . Genesi 1-11 in chiave antropologica Che cosa queste antiche pagine hanno da dire alla nostra umanità oggi? Possono servirci nel nostro imparare il mestiere del vivere? Possono orientare il nostro bisogno di riscrivere una grammatica dell’umano?
Si è svolta tra venerdì 11 e sabato 12 settembre 2020, l’Assemblea Diocesana convocata dal Vescovo di Cassano all’Jonio, mons. Francesco Savino , sul tema, quest’anno: “Il battesimo «germe di rinnovamento della parrocchia»”.
Massimo Recalcati Il Covid mostra il doppio volto dell'altro Quello di Caino, e del fratello che ci salva La Stampa, TuttoLibri, sabato 12 settembre 2020 Dimenticheremo presto tutto? Il prima possibile? Questa vita spaccata, stramba, dolorosa, minacciata sarà solo un brutto incubo che il vaccino finalmente dissolverà per sempre?
Luciano Manicardi Monastero di Bose Alla scoperta dell’umano . Genesi 1-11 in chiave antropologica Che cosa queste antiche pagine hanno da dire alla nostra umanità oggi? Possono servirci nel nostro imparare il mestiere del vivere? Possono orientare il nostro bisogno di riscrivere una grammatica dell’umano?
In quale Dio credere? Per aiutare a liberarsi da immagini di Dio negative e distorte, che ostacolano la fede cristiana, don Francesco Cosentino presenta in 10 tappe il contenuto del suo libro "Non è quel che credi. Liberarsi dalle false immagini di Dio" (EDB 2019) , disponibile anche in ebook:
Commento al Vangelo della domenica e delle feste di Enzo Bianchi fondatore di Bose La comunità se non è luogo di perdono non è cristiana 13 settembre 2020 XXIV domenica del tempo Ordinario, anno A
Massimo Recalcati Corpi come armi, così si alimenta il mito fascistoide La Stampa, martedì 8 settembre 2020 Si dice “violenza bestiale”, si pensa infatti che nella violenza cieca l’umano regredisca alla bruta istintualità dell’animale. Ma è veramente così?
Etica generativa: La conversione etica dell'umanità ROCCA 18/2020 Roberto Mancini L’umanità si è smarrita. La pandemia del virus covid-19 ha reso evidente la contraddizione mortale della società globalizzata, presa tra l’accelerazione nevrotica dei ritmi di vita e il blocco della sua capacità di procedere nella storia con autentica creatività e responsabilità solidale.
WEEKEND “FANTASTICO”. NULLA PIÙ VERO CHE LA FANTASIA. IL PICCOLO PRINCIPE, PINOCCHIO E ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. UN PERCORSO SPIRITUALE Certosa di Pesio, Casa di Spiritualità dei Missionari della Consolata Onlus. 14 – 16 AGOSTO 2020 guida: don Paolo Scquizzato
La Repubblica - 7 settembre 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Ecco i giorni in cui nelle mie terre di origine, le Langhe e il Monferrato, inizia la vendemmia: una forza non domabile mi spinge a fare un pellegrinaggio verso di esse, nonostante le difficoltà di deambulazione dovute al mio autunno, l’età in cui da un giorno all’altro si può migrare da questa terra tanto amata.
Luciano Manicardi Monastero di Bose Alla scoperta dell’umano . Genesi 1-11 in chiave antropologica Che cosa queste antiche pagine hanno da dire alla nostra umanità oggi? Possono servirci nel nostro imparare il mestiere del vivere? Possono orientare il nostro bisogno di riscrivere una grammatica dell’umano?
Chi resiste, chi rimane attaccato al vecchio, rischia di non accorgersi di quel che continuamente nasce. Per questo il vangelo preme perché l’uomo si apra al nuovo, all’azione dello Spirito “che fa nuove tutte le cose”. In una fase di grande precarietà e timore per il futuro, in cui ci si sente frenati, ilLibraio ospita la riflessione del biblista Alberto Maggi : “Solo chi è capace di rompere con il passato e aprirsi al nuovo, può inserirsi e collaborare alla stessa azione creatrice di Dio. Quanti s’inseriscono in questo dinamismo vitale, scoprono che le difficoltà diventano opportunità, e gli ostacoli occasioni…”
Massimo Recalcati Nessuno tocchi Caino La Repubblica – Robinson , lunedì 31 agosto 2020 Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Non lascia speranza, non consente il dialogo, non ritarda la violenza efferata dell'odio.
Commento al Vangelo della domenica e delle feste di Enzo Bianchi fondatore di Bose Dove c’è perdono e riconciliazione là c’è Gesù 6 settembre 2020 XXIII domenica del tempo Ordinario, anno A
“La ‘roccia’ del dopo-lockdown sarà la speranza che posa i piedi sulla resilienza. Sarà la Parola che nutre i sogni e dipinge archi di eterne alleanze, nel Cielo”. "Roccia è la Chiesa fatta di quelle pietre vive che sono i credenti e tenuta salda dalla pietra angolare che è Gesù Cristo". Pubblichiamo un paragrafo del saggio di Rosanna Virgili , biblista, contenuto nel volume “Contagiati. Pensieri, comportamenti, prospettive oltre il coronavirus” (ed. In Dialogo)
Come spiega su ilLibraio il biblista Alberto Maggi , “lentamente, in maniera quasi impercettibile, qualcosa si muove” nella Chiesa. Che, con papa Francesco , “da rigida istituzione regolata dall’immutabile dottrina, si trasforma in una comunità dinamica animata dallo Spirito…”
La Repubblica - 29 marzo 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Siamo entrati nella settimana che i cristiani chiamano “santa” perché è la settimana che esprime la fede dei seguaci di Gesù, questo galileo che con le parole e la vita ha voluto raccontarci Dio e ci ha consegnato un messaggio umanissimo. In vari modi (riti, preghiere…) i cristiani fanno memoria soprattutto degli ultimi giorni di Gesù, della sua passione e morte, e affermano che l’amore vissuto da quest’uomo ha vinto la morte.
Massimo Recalcati Pasqua, la vita oltre la Legge La Repubblica, sabato 3 aprile 2021 Il mistero della Pasqua cristiana coincide con l’evento della resurrezione di Cristo.
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci è un capolavoro straordinario. Ma che cosa lo rende così eccezionale? Perché è stato così ammirato, in tutte le epoche? E perché ancora ai nostri giorni, nonostante appaia assai “rovinata”, quest’opera di 500 anni fa suscita tanta ammirazione e un fascino così grande?
Messaggero Cappuccino Marzo-Aprile 2021 di Lidia Maggi Pastora battista Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti (Ef 4,6) Come è potuto accadere che la Chiesa, chiamata a custodire e annunciare l'ampiezza, la larghezza, l'altezza e la profondità dell'amore di Cristo, si ritrovasse invece ad abbassarlo, restringerlo e circoscriverlo, fino a rinchiuderlo all'interno dei propri recinti, per indirizzarlo solamente verso coloro che si pongono all'interno della sua custodia?
Massimo Recalcati Alle radici del Cristianesimo La Repubblica, giovedì 8 aprile 2021 Da più di trent’anni ascolto come psicoanalista il dolore delle persone. E da diversi anni sono ritornato a leggere e a studiare la Bibbia. La convinzione che ho maturato è che non sia la psicoanalisi ad illuminare il testo biblico, ma questo testo a costituire le sue più profonde e impensate radici. L’ebreo Freud e il cattolico, quanto meno di formazione, Lacan confermano ai miei occhi questa idea.
Massimo Recalcati Alle radici del Cristianesimo La Repubblica, giovedì 8 aprile 2021 Da più di trent’anni ascolto come psicoanalista il dolore delle persone. E da diversi anni sono ritornato a leggere e a studiare la Bibbia. La convinzione che ho maturato è che non sia la psicoanalisi ad illuminare il testo biblico, ma questo testo a costituire le sue più profonde e impensate radici. L’ebreo Freud e il cattolico, quanto meno di formazione, Lacan confermano ai miei occhi questa idea.
La Repubblica - 12 aprile 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Naufragium feci, bene navigavi , ho fatto naufragio, ma ho navigato bene. Questo ossimoro dei filosofi dell’antichità, giunto fino a noi soprattutto nella formulazione di Erasmo da Rotterdam, non solo presenta la nostra vita come un viaggio, ma mette un sigillo sul naufragio, sulla “crisi” che ha sorpreso il navigatore. La crisi prima o poi sopraggiunge per tutti, ci coglie anche in modo inaspettato e inedito, e non possiamo rimuoverla. Da più di un anno viviamo in una crisi della quale non vediamo ancora con certezza la fine, perché questa pandemia continua a condizionare in modo grave la nostra esistenza.
Abbazia di Pulsano Alberto Maggi Alberto Simoni Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione il Filo Clarisse Sant'Agata Comunità Kairòs Erio Castellucci Ermes Ronchi Ernesto Balducci Fabio Rosini Fernando Armellini Francesco Cosentino
Vita Pastorale Aprile 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Nelle crisi che il cristianesimo oggi attraversa soprattutto nel mondo occidentale ho constatato più volte che non si tiene conto di un dato primordiale che abita l’uomo: la paura. Nei nostri giorni abbiamo certamente preso cognizione delle paure più che in altre epoche culturali, abbiamo scoperto nuove paure, come attesta il titolo di un libro recente di Marc Augé, ma non abbiamo pensato e meditato proprio sul legame tra paura e religione, tra paura e cristianesimo in particolare.
G li incontri del martedì sono un appuntamento importante del centro universitario padovano . rispondono al bisogno di far interagire la sapienza biblica con le domande e le attese del nostro tempo. Per il 2020/21 viene proposto il tema del corpo. Ci pare che non si tratti solo di una proposta ma di una sfida, dal momento che siamo in un tempo nel quale alle ragioni del corpo non sempre viene dato ascolto. Il corpo resta un grande sconosciuto, nonostante il culto del corpo caratterizzi la nostra società.