Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024
Clicca

Ma-donne - Figure femminili nella Bibbia: silenziosi annunci di umanità

Immagine
Dal 16 ottobre 2023 e fino al 5 febbraio 2024  presso la  Basilica di Sant’Ambrogio  alle  ore 21.00  sono stati organizzati  cinque incontri mensili  con altrettanti  studiosi, biblisti e teologi per offrire letture originali e suggestive di figure femminili presenti nei testi biblici .  Il ciclo si presenta con il  titolo di Ma-donne  e si avvale degli  interventi  

Massimo Recalcati "Nella poesia si incontrano Eros e Psiche"

Immagine
Massimo Recalcati   Nella poesia si incontrano Eros e Psiche   La Repubblica, 29 gennaio 2024   Novalis  avvertiva coloro che intendessero avventurarsi nel comprendere o, addirittura, nel provare a spiegare l’amore che la sola possibile iniziazione a questo oscuro discorso era quella offerta dai poeti.

Educare alla vita: Laico ritiro spirituale per insegnanti

Immagine
Due giorni in monastero in compagnia del sindaco di Verona ed ex calciatore, Damiano Tommasi, per pensare a come essere un maestro, un professore, un educatore oggi.

Alberto Maggi “Morte: pienezza di vita”

Immagine
Alberto Maggi , la sua visione della morte e dell ’aldil à  è profondamente influenzata dall ’esperienza diretta da lei vissuta.

Enzo Bianchi "L’unità della Chiesa è a rischio"

Immagine
La Repubblica    29 gennaio 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Di fronte alla richiesta di molti episcopati e di cattolici presenti soprattutto in occidente, Papa Francesco , che fin dall’inizio del suo pontificato ha mostrato di dare alla carità e alla misericordia il primato assoluto nella vita ecclesiale, ha concesso, o meglio ha esplicitato, la possibilità di dare la benedizione a quanti vivono una situazione contradditoria alla dottrina cattolica: divorziati, persone conviventi, omofili, eccetera. Perché se finora sono stati esclusi, emarginati e giudicati per la condanna della chiesa, possano invece vivere, sentirsi nella comunione, e riconosciuti per il bene che sanno vivere tra loro e con gli altri.

Alessandro D’Avenia "Parlare con gli dei"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 29 gennaio 2024 In uno dei suoi Dialoghi con Leucò, libro in cui immagina delle conversazioni tra uomini e dei, Cesare Pavese racconta quella tra Esiodo e la Musa. Il poeta si lamenta dell’insoddisfazione che l’ha spinto a cercare la dea sul monte dove risiede, per trovare «l’ispirazione» che possa rinnovare il suo faticoso vivere: «Provo un fastidio delle cose e dei lavori come lo sente l’ubriaco. Allora smetto e salgo qui sulla montagna».

Massimo Recalcati "L’evaporazione del padre"

Immagine
Massimo Recalcati   L’evaporazione del padre   La Repubblica, 29 gennaio 2024   Il dibattito politico e culturale che si è sviluppato dopo l’assassinio brutale di Giulia Cecchettin e che si rinnova drammaticamente ad ogni femminicidio, ha convocato al suo centro il grande tema del patriarcato.

“Quale Dio?” in ricordo di Paolo De Benedetti

Immagine
Il C.e.p.r.o.s. (Centro per la Promozione delle Opportunità di Socializzazione “Ettore e Teresa De Benedetti”) di Asti, in ricordo di Paolo De Benedetti (1927-2016), organizza il 25-26 novembre 2023 il convegno “Quale Dio?”, presso UniASTISS – Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini” e la Fondazione Biblioteca Astense “Giorgio Faletti”.

Paolo Ricca "Tutto comincia dall'amore"

Immagine
Meditazione del pastore valdese Paolo Ricca ,  nella Settimana di Preghiera  per l’Unità dei Cristiani  Marco 12, 28-34

Gianfranco Ravasi "I social? Un’atmosfera. Solo il senso critico elimina l’inquinamento"

Immagine
 intervista a  Gianfranco Ravasi a cura di Guido Bandera  Quotidiano Nazionale   25 gennaio 2024  “ Internet  e  i social  sono un’atmosfera: inquinata o meno, la respirano tutti. L’importante è avere una maschera che la depuri. Questa maschera è il senso critico". La voce del cardinale  Gianfranco Ravasi  arriva dalla Roma vaticana limpida, cordiale. Non racconta dell’età che, per norma canonica, tiene lontano il biblista e teologo dai grandi incarichi a cui è stato chiamato. Fra i quali la guida del Pontificio consiglio della Cultura, di cui è presidente emerito.

Rosanna Virgili "Le donne protagoniste nella vita della Chiesa"

Immagine
Rosanna Virgili Roma Sette   24 Gennaio 2024 Il 10 gennaio del 2021  col Motu proprio Spiritus Domini Papa Francesco modificava il canone 230 §1 del Codice di diritto canonico circa l’accesso delle persone di sesso femminile al ministero istituito del lettorato e dell’accolitato. Lo faceva «seguendo una venerabile tradizione, la ricezione dei ministeri laicali che san Paolo VI regolamentò nel Motu Proprio  Ministeria Quedam  (17agosto 1972)» e che, però, allora, venivano conferiti solo a fedeli idonei di sesso maschile.

L'amore dà il senso all'esistenza: non bastano le esperienze

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire 21 gennaio 2024 L’orizzonte del termine “prova” è amplissimo. L’ampiezza semantica e il valore umano del concetto, che affiorano nelle varie formulazioni di ciò che è provato / messo alla prova / sperimentato / approvato, non è così tranquilla come sembra in un primo momento. L’omicidio è una prova di coraggio? In alcuni contesti – luoghi, tempi, rapporti – delle situazioni di vita, alcuni sostengono che lo sia. Forse anche il suicidio? È lecito mettere alla prova la fedeltà (cercare di provarla, appunto) con l’inganno? La famosa “prova d’amore” prova l’amore? Oggi la tv-spettacolo mette in scena condizioni artificiose di promiscuità, che metterebbero alla prova la fedeltà di un legame creando occasioni stimolanti per la trasgressione (“Temptation Island”, “Cambio moglie”, eccetera). Prova di che? Fedeltà di chi e a chi?

Commenti Vangelo 28 gennaio 2024 IV domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  28 gennaio 2024  IV domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Mariapia Veladiano "L’ora nona"

Immagine
Il Regno   15 gennaio 2024  Mariapia Veladiano   L’ora nona Il filo rosso di queste «Riletture» è la domanda sulla vita e su Dio. I romanzi sono più attrezzati dei trattati in queste cose, perché com’è ovvio partono sempre dalla vita, e ci rimangono dentro, e non hanno la pretesa di dare una risposta. Peggio ancora,  la  risposta. Mentre ai trattati, soprattutto teologici, è richiesto di chiudere in qualche modo il cerchio, di dare una risposta, fosse pure prudente, e spesso proprio non lo è.

Piero Stefani "Si è sicuri di morire e dopo?"

Immagine
Piero Stefani Cosa avvenga all'essere umano quando i suoi occhi si chiudono all’esistenza terrena è domanda che non trova risposta nell’esperienza di alcun vivente. Eppure la questione si pone. Per qualcuno l'interrogativo trova nell’animo risposta certa sul versante di una vita che non avrà fine, o su quello opposto di un integrale venir meno; per altri l’aldilà resta il «grande  forse» (come lo definì Rabelais). Anzi, nella mobilità che la contraddistingue, la coscienza delle persone può, in tempi successivi, passare dall’una all’altra convinzione o oscillare più volte tra dubbio e certezza.

Rosanna Virgili "La forza mite della Parola"

Immagine
Rosanna Virgili L'Osservatore Romano   25 Gennaio 2024 «Non possiamo fare a meno della Parola di Dio, della sua forza mite che, come in un dialogo, tocca il cuore, s’imprime nell’anima, la rinnova con la pace di Gesù, che rende inquieti per gli altri». Così Papa Francesco illustrava domenica scorsa, 21 gennaio, il rapporto irrinunciabile che il cristiano ha bisogno di coltivare con la Parola di Dio.

Perché la tragedia di Giovanna Pedretti ci riguarda

Immagine
Ci sono preadolescenti che postano una foto che riceve 99 commenti positivi e uno negativo. Dovrebbero dirsi: “Vado alla grande. Piaccio praticamente a tutti”. Invece per giorni vanno “in fissa” su quell’unico commento negativo.  Fanno coincidere il proprio valore con l’unica cosa brutta che è stata detta di loro , si identificano solo in quella, dimenticandosi di tutto il resto.

Gianfranco Ravasi "I tre percorsi nelle Scritture sacre"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   L'Osservatore romano   24 gennaio 2024  Nei suoi  Discorsi a tavola  Lutero s’era lasciato andare a un’affermazione stizzita: «In Italia la S. Scrittura è così dimenticata che rarissimamente si trova una Bibbia». In verità ora, soprattutto dopo il Concilio Vaticano  II  , questa osservazione non ha più riscontro nella realtà perché la conoscenza biblica (oltre il mero possesso di un’edizione di testi sacri) si è sviluppata in modo significativo, anche se non del tutto compiuto. La liturgia, la catechesi, la spiritualità, la teologia sono profondamente alimentate dalla sacra Scrittura per cui non è più possibile ironizzare come faceva negli anni ’50 del secolo scorso il poeta francese Paul Claudel, convinto che «i cattolici mostrano un grande rispetto per la Bibbia e questo rispetto lo attestano standone il più lontani possibile».

Selene Zorzi "Il commentario queer alla Bibbia"

Immagine
Selene Zorzi   Rocca 24 Gennaio 2024   È stata recentemente pubblicata la traduzione italiana del Commentario  queer  alla Bibbia per le edizioni EDB. Molti si saranno chiesti il senso di questa operazione. Proverò a spiegarlo.

Enzo Bianchi "Un antidoto all’indifferenza"

Immagine
La Repubblica    22 gennaio 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Ancora una volta Edgar Morin ha denunciato che il male più grande e diffuso, che come una pandemia ammorba la nostra società, è l’indifferenza: questo restare insensibili rispetto a ciò che succede e alle persone che ne sono vittime, questo passare oltre che Gesù ha stigmatizzato.

Alessandro D’Avenia "Quali parole diventano destino? Lo decidiamo noi?"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 22 gennaio 2024 Nel primo appello dell’anno 2024 ho invitato ciascuno dei miei studenti di quinta al consueto gioco di scegliere una parola per l’anno nuovo.

Vito Mancuso "La morale sessuale tra astinenza e castità"

Immagine
Nella sua ultima catechesi pubblica papa Francesco ha distinto astinenza e castità sorprendendo non pochi. Ma come? Non sono la stessa cosa? Fare "voto di castità" non significa "astenersi" da ogni relazione sessuale? E poi, seconda obiezione: non sarebbe meglio che la Chiesa smettesse di fare la morale agli altri in materia sessuale, visto che la pedofilia del clero è diffusa dai semplici preti ai cardinali in tutto il pianeta? I temi quindi sono due: 1) astinenza e castità; 2) legittimità della morale sessuale ecclesiastica.

Riscattarsi da ogni avvilimento ma senza passare sopra gli altri

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire 14 gennaio 2024 Nella nostra memoria, ancora risuona l’associazione dell’onore con la violazione sessuale della donna, che ne porta lo stigma persino quando ne è vittima (“disonorata” non come participio passato che rinvia la censura all’aggressore ma come aggettivo che getta una macchia indelebile sulla vittima!).

Rosella De Leonibus "La paura di essere abbandonati"

Immagine
Rosella De Leonibus   Rocca n° 2/2024   rubrica Psicologia Volenti o nolenti l’abbandono ci introduce, dal primo momento in cui lo subiamo, in una terra desolata che  non conoscevamo, ci fa ascoltare un timbro inedito della disperazione e della fatica dell’esistere e del desiderare. (Emanuele Trevi)

Massimo Recalcati "La politica e il modello influencer"

Immagine
Massimo Recalcati   La politica e il modello influencer   La Repubblica, 19 gennaio 2024   Nel Novecento abbiamo conosciuto la massa come un corpo compatto e acefalo cementato dalle grandi ideologie totalitarie (fascismo, nazismo, stalinismo).

Paolo Ricca "Oggi Gesù nascerebbe a Gaza"

Immagine
Meditazione del pastore Paolo Ricca su Isaia 11,1-9

Papa Francesco sul sesso «Il piacere non è un peccato». La teologa: svolta nel linguaggio

Immagine
intervista a   Marinella Perroni   a cura di  GIOVANNI PANETTIERE Il male non è il sesso, ma la lussuria, «la cosificazione dell'altro». Un demone che deturpa il piacere sessuale, di per sé «dono di Dio». Il Papa esplicita ancor più la sua presa di distanza dalla visione oscurantista della sessualità che ha dominato per secoli la dottrina cattolica, almeno fino al Vaticano II. Lo fa dando seguito alle sue catechesi sui vizi e le virtù cristiane e parlando, primo Pontefice a dirlo senza equivoci, della virtù della castità da non confondere con l'astinenza sessuale: «È la volontà di non possedere l'altro».

Commenti Vangelo 21 gennaio 2024 III domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  21 gennaio 2024  III domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Sabino Chialà "L’abuso di coscienza"

Immagine
Muovendo da questa storia, vorrei almeno accennare a un tema doloroso e di grande attualità, cui il magistero di papa Francesco è particolarmente attento: l’abuso di coscienza (1), di cui  sono espressione gli abusi sessuali, ma che ha  propaggini ben più ampie. Un abuso possibile in  virtù di un’obbedienza senza coscienza, chiesta  o prestata.

L’amore ci chiede pure distacco o diventa narcisismo e fanatismo

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire 7 gennaio 2024 Niente di appiccicoso, niente di possessivo, niente di esibizionistico, niente di enfatico. Nel Vangelo un’intelligenza fine che neutralizza ossessioni di possesso e genera felici abitudini di scambio

Brunetto Salvarani "Tra i perdenti che cercano Dio"

Immagine
  L’Osservatore Romano 13 gennaio 2024 Nei ricordi maturi di Fabrizio De André affiorava un affetto sincero per il suo insegnante di religione al liceo classico, don Giacomino Piana, uno di quei preti silenziosi ma operosi che hanno tracciato un pezzo notevole della recente storia genovese, favorendo in qualche generazione di giovani locali una crescita significativa nel percorso di maturazione civile. Il presbitero, scomparso ottantasettenne nel 2003, detto dai suoi ragazzi, scherzosamente, don Birillo, fu un uomo di grande cultura, e concelebrerà i funerali di Fabrizio. Egli si rivelò decisivo nel far leggere al futuro cantautore la figura di Gesù come «il più grande rivoluzionario dell’amore», fratello, compagno di strada, ma anche e soprattutto modello di umanità. Come conferma un episodio reso noto dallo stesso don Piana, che gli rimase particolarmente impresso.

Luigino Bruni "La gratuità giunge nel mondo nel nostro manifestarci per ciò che siamo"

Immagine
Luigino Bruni   Messaggero cappuccino   gennaio/febbraio 2024 Gratuità è diventata una parola difficile. Viene confusa, soprattutto quando è usata come aggettivo (gratuito, gratuita), con il gratis, qualche volta con l’inutile o il dannoso - ad esempio: una affermazione o cattiveria “gratuita”.

La solitudine di papa Francesco, Vito Mancuso "Chiesa contraria alle sue riforme, ma lui resta un profeta"

Immagine
Non c’è solo la proverbiale ironia di   papa Francesco  dietro quel suo riconoscersi solo alla luce di scelte pastorali coraggiose, da ultima il via libera alle benedizioni delle coppie gay. "Traspare anche una certa paura, mista ad amarezza, per il rendersi conto che ampie fette della Chiesa, quelle più praticanti, non lo stanno seguendo", è il teologo  Vito Mancuso  a mettere il dito nella piaga della crescente solitudine di Bergoglio sullo sfondo dell’apparizione di quest’ultimo al programma Che tempo che fa.

Enzo Bianchi "Il lieto messaggio del vangelo"

Immagine
La Repubblica    15 gennaio 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Soprattutto dal Concilio Vaticano II in poi, nella chiesa cattolica emerge e si fa sentire il tradizionalismo, fenomeno complesso, variegato e cangiante.

Alessandro D’Avenia "Ogni maledetto lunedì"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 15 gennaio 2024 Nell’ultimo banco della scorsa settimana cercavo nel primo lunedì ordinario dell’anno quella Luna a cui è dedicato, addirittura un po’ di luna di miele. Oggi è un lunedì qualsiasi e quelle parole sono già lontane. Non resta allora che fare un gioco, perché giocare è la scorciatoia per rinnovare la vita, nel gioco infatti si cerca, come nel vivere, l’introvabile equilibrio tra destino (le regole) e libertà (le scelte), per questo diciamo della vita che «ce la giochiamo».

La guerra, i bambini, la Chiesa. Il Papa da Fazio: pregate per me, non contro di me

Immagine
"Grazie per averci guardato in questo dialogo, per essere vicini; vi chiedo di pregare per me, perché io vada sempre avanti, perché io non fallisca nel mio dovere. Ma per favore, pregate a favore, non contro, grazie!".  L’ironia con cui Papa Francesco ha concluso la lunga intervista con Fabio Fazio ha strappato un applauso del pubblico, per un momento di televisione che non si esaurisce con la sola messa in onda.

Marinella Perroni "Tra vendetta e pietà"

Immagine
Nella Bibbia non troviamo le risposte, ma sentieri e fili di senso. Biblista e teologa,  Marinella Perroni cerca, in racconti di figure bibliche poco note, la “lettura teologica”  della violenza insita nella creazione. Si tratta di donne che impediscono la catena inarrestabile della vendetta attraverso una misericordia senza fine e senza confine.

Paolo Crepet «Dobbiamo riaprire le nostre comunità»

Immagine
intervista a Paolo Crepet a cura  di  Francesca Dalrì «Siamo all’11 gennaio ed è già ricominciata la conta dei femminicidi: non possiamo essere così arresi e limitarci a contare i morti. Siamo di nuovo a Giulia, la storia si ripete. Anche nel civilissimo Trentino, ciò che continuiamo a dire e denunciare evidentemente non è ancora così ovvio e scontato. Non siete un’isola felice». Non usa mezzi termini lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet nel provare a commentare la tragedia di Valfloriana.

Gianfranco Ravasi "Le parole shock di Gesù / 4 «Che vuoi da me?»"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   L'Osservatore romano   13 gennaio 2024  La madre di Gesù gli disse: «Non hanno più vino!» Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me?». ( Giovanni , 2, 3-4)

Allargarci alla totalità dei fratelli, prossimi di chi è lontano

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire 1 gennaio 2024 L’improbabile testimonianza di una salvezza che riguarda tutti, che in Gesù intenerisce Dio fin da prima della creazione del mondo, ci illumina di immenso. È bellissimo far parte della folla di Dio

Romena, un porto di terra. Conversazione con Luigi Verdi

Immagine
don Luigi Verdi (a sinistra) con fratel Arturo Paoli (a destra) Rocca 11 Gennaio 2024 di Stefano Zecchi Conversazione con Luigi Verdi

Commenti Vangelo 14 gennaio 2024 II domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  14 gennaio 2024  II domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Ludwig Monti "La comunità, vista con gli occhi di Dio: gli operai mandati nella vigna"

Immagine
L'incontro è stato organizzato dal Laboratorio della Parola di Alfa-Omega, Associazione laicale con il carisma dell'evangelizzazione. Le missioni, la lettura esperienziale della Parola di Dio sono tra i suoi servizi ecclesiali primari. Il brano evangelico dei discepoli di Emmaus è il suo “paradigma”. 

Rosanna Virgili "La storia della donna che non si rassegna alla morte dei suoi figli"

Immagine
Rosanna Virgili Roma Sette   8 Gennaio 2024 Tra le più sfortunate  delle donne ci sono le madri che perdono i propri figli. Un dolore che chi non ha vissuto può forse solo immaginare restando accanto a qualcuna di loro, accompagnando in punta di piedi il suo indescrivibile calvario. Come un’amica preziosa anche la Scrittura segue i passi delle madri infelici, una delle quali è Rispa, una donna il cui nome significa “brace”. Nella sua anima arde infatti un fuoco che nulla riesce a spegnere, neppure la morte.

Alex Zanotelli "Oggi la speranza nasce dal basso"

Immagine
Rocca 9 Gennaio 2024 di Luigi Giario Ho distolto Padre Alex Zanotelli dai suoi numerosi impegni per porgli alcune domande durante una conversazione semplice e diretta in cui è tornato sui temi che più gli stanno a cuore.



Gli ultimi 20 articoli