Sabino Chialà
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |

Sabino Chialà (Locorotondo, 24 marzo 1968), monaco della Comunità monastica di Bose, è studioso di lingue semitiche, in particolare siriaco, e ha completato i suoi studi presso l’Università di Torino e l’Université Catholique de Louvain-la-Neuve.
Si è occupato di apocrifi, pubblicando la traduzione commentata del Libro delle Parabole di Enoc (Libro delle Parabole di Enoc. Testo e commento, Paideia, Brescia 1997). Per la tradizione siriaca, si è soffermato in particolare sulla figura di Isacco di Ninive, traducendone in italiano alcuni scritti (in particolare, Discorsi ascetici. Terza collezione, Qiqajon, Bose 2004) di cui ha anche preparato l’edizione critica (Isacco di Ninive. Terza collezione, Peeters, Lovanii 2011) e fornendone alcuni studi introduttivi alla storia e al pensiero (tra cui, Dall’ascesi eremitica alla misericordia infinita. Ricerche su Isacco di Ninive e la sua fortuna, Olschki, Firenze 2002). Si è occupato anche del monachesimo siro-orientale (Abramo di Kashkar e la sua comunità, Qiqajon, Bose 2005) e della storia dell’esegesi siriaca (La perla dai molti riflessi. La lettura della Scrittura nei padri siriaci, Qiqajon, Bose 2014). Ha anche pubblicato, in collaborazione con Ignazio De Francesco, una raccolta commentata di detti islamici di Gesù (I detti islamici di Gesù, Valla – Mondadori, Milano 2009).
E’ autore di un centinaio di pubblicazioni a carattere scientifico o di alta divulgazione.
È accademico dell’Accademia Ambrosiana di Milano ed è stato presidente di « Syriaca », Associazione di studi siriaci in Italia; dal 2014 è anche membro cattolico della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di Sabino Chialà - Morcelliana Edizioni (luglio 2018) Astenersi dal giudicare, ma facendo del discernimento una pratica irrinunciabile: questo binomio, sul quale insiste papa Francesco, è norma di vita cristiana. Discernimento e giudizio, ai quali sono dedicate le due parti del libro, sono pratiche diverse sebbene spesso sovrapposte e confuse: se il discernimento - la capacità di osservare e sperimentare così da poter fare una scelta sensata - è prerogativa e compito di ogni essere umano, il giudizio spetta solo a Dio. Tutti abbiamo bisogno sia di discernimento sia di giudizio, ma secondo modalità che in queste pagine vengono illustrate, mettendosi in ascolto della Scrittura e della grande tradizione patristica. |
di Sabino Chialà - Qiqajon Edizioni (maggio 2014) Un viaggio attraverso le più poetiche letture della Bibbia.Nelle Chiese di tradizione siriaca la Bibbia ha conosciuto un'attenzione persistente e originale.Le pagine di questo volume danno voce a una sinfonia di approcci - esegesi di scuola, lettura spirituale e lettura omiletica - che appaiono come tre forme complementari in dialogo, mantenendo ciascuna integro il rigore del proprio metodo. |
di Sabino Chialà - Qiqajon Edizioni (gennaio 2011) Una riflessione su come diventare uomini e donne del silenzio, capaci di un linguaggio ricco di senso.Il prodigio del silenzio è giungere a parlare tacendo,a essere espressivi senza usare le parole,ad avere una vita silenziosamente eloquente.Il silenzio è un modo diverso di comunicare e,più in profondità, un modo diverso di essere… e di vivere. |
di Sabino Chialà - Qiqajon Edizioni (novembre 2006) Un itinerario attraverso i migliori testi di tutte le letterature antiche e moderne sul viaggiare. Raccolti in cinque capitoli, questi brani ci presentano le tappe, le dimensioni, le forme, le metafore e il mito e la storia della più antica metafora della vita stessa, il viaggio. Vivere, infatti, è percorrere delle strade. E viaggiare è dare al corpo dell'universo, e al proprio, quel sangue di cui ha bisogno per vivere. |
di Sabino Chialà - Qiqajon Edizioni (dicembre 2005) Nel VI secolo il monachesimo siro-orientale visse un periodo di rinascita grazie al fondatore del Grande monastero di Monte Izla che scrisse anche la più antica regola monastica siro-orientale. Quell'esperienza esercitò un grande influsso sul monachesimo successivo, soprattutto per la sua tensione verso una maggiore fedeltà all'ideale comunitario. Completano l'opera le traduzioni delle Regole di Abramo e dei suoi successori, nonché delle fonti storiche sul Grande monastero. |
di Sabino Chialà - Qiqajon Edizioni (maggio 2000) Partendo dall'affermazione del Credo e dall'interpretazione datane dai padri della Chiesa, il volume svela il significato salvifico di questa discesa del Signore, morto e vittorioso sulla morte, negli abissi dell'umanità. Ricca di brani patristici, l'opera si snoda con una profonda semplicità capace di parlare al cuore di ogni uomo. |