Terra Santa 2011: la presenza di Dio nella vita quotidiana
Certosa Pesio 2012: la conformazione a Cristo
Certosa Pesio 2013: Discernimento e attualizzazione
Certosa Pesio 2014: Santi Segni
Certosa Pesio 2015: Opere di misericordia spirituale
Certosa Pesio 2016: La "gioia" dei Santi
Certosa Pesio 2017: Bestiario biblico
Certosa Pesio 2018: Le piante nella Bibbia
Biografia di don Claudio Doglio
Don Claudio Doglio è nato a Savona il 18 marzo 1959.
Ha frequentato il Liceo Classico di Savona e si è laureato in Lettere Classiche all’Università statale di Genova nel 1982 con una tesi sulle antiche traduzioni greche e latine del Salmo 109 (110).
È entrato nel Seminario diocesano di Savona nel 1980 e, dopo aver frequentato il corso teologico, è stato ordinato presbitero il 29 giugno 1985.
Ha continuato gli studi a Roma come alunno del Pontificio Seminario Lombardo; presso la Pontificia Università Gregoriana ha conseguito la Licenza in Teologia nel 1987 e, l’anno seguente, all’Istituto Biblico ha ottenuto la Licenza in Scienze Bibliche; nel 2002 con una dissertazione sulla risurrezione di Cristo e dei cristiani nell’Apocalisse ha conseguito (summa cum laude) il dottorato in Teologia biblica presso la Gregoriana.
Nella Diocesi di Savona ha svolto il ministero di vice–rettore del Seminario Vescovile, direttore della Biblioteca, aiuto pastorale nella parrocchia N.S. Stella Maris in Albisola, segretario del Consiglio Presbiterale Diocesano e responsabile per l’aggiornamento del Clero. Dal 2002 a 2005 è stato Rettore del Seminario Diocesano di Savona e Vicario episcopale per l’Annuncio; attualmente ricopre l’incarico di direttore dell’ufficio catechistico diocesano, essendo anche membro dell’Apostolato Biblico nazionale.
Dall’anno accademico 1988-89 è docente ordinario di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale nella sezione parallela di Genova; dal 2006 anche presso la sede centrale di Milano. Tiene i corsi di lingua ebraica e di greco biblico; insegna esegesi biblica dell’Antico e Nuovo Testamento, in particolare l’Opera Giovannea. Dal 2002 è condirettore e redattore della rivista “Parole di Vita”, bimestrale dell’Associazione Biblica Italiana, per cui ha scritto numerosi contributi.
Ha pubblicato diversi articoli e studi biblici, in particolare sull’apocalittica e l’Apocalisse di Giovanni.
Ermes Ronchi 5 gennaio 2021 La Voce dei Berici intervista di Lauro Paoletto «Inciampare in una stella, come i re magi e poi smarrirsi nel pulviscolo magico del deserto». È l’augurio di padre Ermes Ronchi per questo nuovo anno appena iniziato.
La Repubblica - 21 dicembre 2020 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Siamo ormai giunti a Natale, una festa attesa da alcune settimane in modo diverso dagli anni passati: molta incertezza su dove e come sarà possibile viverla e molta impazienza nel pretendere di conoscere ciò che i decreti governativi stabiliranno, hanno creato in tanti un fastidio e un senso di rivolta contro i limiti dettati dal perdurare della pandemia.
Massimo Recalcati La paura dell’antidoto e il senso della comunità La Repubblica, lunedì 28 dicembre 2020 Non aspettavamo altro. Negli ultimi giorni di questo anno terribile le prime dosi di vaccino saranno distribuite in tutta Europa. Finalmente si può vedere un po’ di luce in fondo al tunnel. Nondimeno, farsi iniettare nel proprio corpo una sostanza estranea, seppure incaricata di difenderlo dal male, non è affatto scontato che sia vissuto da tutti come un beneficio.
La Repubblica - 4 gennaio 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. In questo tempo di Natale presepi, immagini e dipinti ci mettono sotto gli occhi la grotta di Betlemme: un bambino appena nato, la madre e il padre, alcuni pastori giunti a contemplare il gioioso evento di una nascita, un bue e un asino presso la mangiatoia, quasi a scaldare in quella fredda notte Gesù in essa deposto in fasce.
Massimo Recalcati L'Osservatore Romano 14 gennaio 2021 Pubblichiamo uno stralcio del libro «Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre» (Feltrinelli, 2013).
Massimo Recalcati L'Osservatore Romano 14 gennaio 2021 Pubblichiamo uno stralcio del libro «Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre» (Feltrinelli, 2013).
Commento al Vangelo della domenica e delle feste di Enzo Bianchi fondatore di Bose Gesù ci chiede ancora: cosa cercate? 17 gennaio 2021 II domenica del tempo Ordinario, anno B
Abbazia di Pulsano Alberto Maggi Alberto Simoni Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione il Filo Augusto Fontana Clarisse Sant'Agata Comunità Kairòs Erio Castellucci Ermes Ronchi Ernesto Balducci Fabio Rosini Fernando Armellini Francesco Cosentino
L’ascesa al potere di molti dittatori, o aspiranti tali, non sarebbe potuta avvenire senza il supporto e l’avvallo, spesso entusiasta, di importanti esponenti della Chiesa…”: su ilLibraio la riflessione del biblista Alberto Maggi , dai vangeli alla storia recente CHIESA APOSTATA L’ascesa al potere di molti dittatori, o aspiranti tali, non sarebbe potuta avvenire senza il supporto e l’avallo, spesso entusiasta, di importanti esponenti della Chiesa.
di Luca Mazzinghi * 10 gennaio 2021 Il Qohelet fa parte di quel gruppo di libri biblici che chiamiamo “sapienziali”, assieme ai Proverbi, Giobbe, Siracide e Sapienza. Libri di carattere educativo, in realtà non molto letti, destinati ai giovani per aprire il cuore e la mente all’arte del vivere. La sapienza, per la Bibbia, non è una questione di nozioni da apprendere, ma di esperienza da mettere a frutto; un cammino di ricerca nel quale rientra anche la fede in un Dio che si fa cercare e trovare presente nel mondo.