Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2012
Clicca

Commento al vangelo 1 aprile 2012 (R. Gravel)

Immagine
Una Via Crucis che diventa eterna... (Raymond Gravel) in www.lesreflexionsderaymondgravel.org ” del 28 marzo 2012 (traduzione:  www.finesettimana.org )                       leggi il testo   120328gravel.pdf "Siccome la morte e la resurrezione di Gesù sono inseparabili in quanto evento fondante della fede cristiana, occorre veramente entrare... in questo paradosso della fede, in cui la vita e la morte si incrociano... Cristo è vicino a noi sulle nostre vie crucis. Le nostre lotte sono ad immagine della sua lotta contro il male e l'ingiustizia. Ed è per questo che dobbiamo andare fino in fondo, senza compromessi, se vogliamo assomigliare a lui"

I giovedì della Dozza (L.Maggi e M.Perroni)

Immagine
Giovedì 22 marzo 2012, alle 21.15 ,  si è tenuto l’ultimo incontro di questa sessione quaresimale  dei Giovedì della Dozza, con il contributo di  Lidia Maggi  (Pastora Battista) che ha tenuto una interessante conversazione sul tema “ La comunità cristiana” , di cui vi  riportiamo la  registrazione audio (file mp3 12Mb – 103′) Giovedì 1 marzo 2012,   Marinella Perroni  (teologa) ha trattato il tema  “ La Bibbia in mano al popolo di Dio ” di cui ne riportiamo la  registrazione audio  (file mp3 62′ 7,4MB) .

Commento alle letture 1 aprile 2012 (G.Bruni)

Immagine
Giancarlo Bruni,   (1938) appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità ecumenica di Bose. Risiede un po’ a Bose e un po’ all’eremo di San Pietro alle Stinche (FI). Letture: Fil 2,6-11; Mc 11,1-10; 14,1-15,47. Passione del Signore «Il Messia acclamato, profumato e crocifisso» 1. Il cammino terreno di Gesù è verso Gerusalemme, città nella quale egli entra nell’acclamazione ponendovi gesti decisivi e pronunciandovi parole radicali che ne segneranno il destino.

Silvano, il santo che leggeva nel grande libro del cosmo (Citati)

Immagine
Silvano, il santo che leggeva nel grande libro del cosmo di Pietro Citati in  Corriere della Sera  del 27 marzo 2012 "Quando era giovane, Silvano del Monte Athos, che diventò uno degli ultimi grandi santi ortodossi, era un ingenuo e mostruoso Pantagruele... Quand'era bambino... un venditore ambulante di libri cercava di dimostrargli che Cristo non era Dio, e anzi che Dio non esisteva... Silvano bambino pensava fra sé: «Quando sarò grande, andrò a cercare questo Dio per tutta la terra»... Non componeva veri e propri saggi, sebbene 'Il lamento di Adamo' sia un capolavoro letterario"

Quinta domenica di Quaresima (Paola Radif)

Immagine
Continua la rubrica “ Catechisti in cammino con i ragazzi verso la Pasqua ”che, facendo riferimento al vangelo della domenica precedente, offrirà alcuni spunti per la riflessione personale e per l’ora di catechismo. 5° domenica di Quaresima  ciclo liturgico B Vangelo: Gv 12, 20-23 Questa richiesta: “Vogliamo vedere Gesù” non è una novità. La esprimevano le folle che lo seguivano per ascoltarlo, i malati che speravano in una guarigione, i peccatori che, come Zaccheo, non disdegnavano i rami di un albero pur di vedere il Messia.

Commento al Vangelo 1 aprile 2012

Immagine
01 aprile 2012 - Infine Entriamo nella settimana più importante dell’anno, per noi discepoli. Talmente importante da essere definita “santa”.

Lectio divina 1 aprile 2012 (Abbazia Pulsano)

Immagine
Fonte:  abbaziadipulsano Domenica delle Palme e della Passione del Signore Scarica Dome nica delle Palme e della Passione del Signore Letture: Processione:  Mc 11,1-11 Messa:  Mc 14,1-15,47; Is 50,4-7; Sal 21(22); Fil 2,6-11 Lectio divina da leggere   Letture patristiche

Riflessioni sulle letture 1 aprile 2012 (Manicardi)

Immagine
domenica 1 aprile 2012 Anno B Processione Mc 11,1-10 Il vangelo presenta il cammino di avvicinamento di Gesù a Gerusalemme, movimento che introduce Gesù negli eventi dell’ultima settimana della sua vita e dunque nella sua passione e morte. Gesù appare abitato da grande autorità: egli sa il senso del cammino che sta compiendo, sa dove lo sta portando, e lo accoglie con libertà e risolutezza (cf. Mc 10,32-34).

Commento alle letture 1 aprile 2012 (Doglio)

Immagine

La parola della domenica 1 Aprile 2012 (Casati)

Immagine
Is 50,4-7 Fil 2,6-11 Mc 14,1-15,47 Rompo il silenzio con questo breve commento, piccola e povera parola, perché la Parola grande è quella della Croce, è il Crocifisso, la Parola grande l'abbiamo già ascoltata. Per dirvi due emozioni.

La passione d’amore di Gesù, il Servo crocifisso (Enzo Bianchi)

Immagine
Luoghi dell’infinito, marzo 2012  di ENZO BIANCHI  Tutte le testimonianze scritte sulla fine della vita terrena di Gesù sono concordi nel dichiarare che egli è morto in croce. Per la Scrittura questa è la morte del maledetto da Dio («Maledetto chi pende dal legno»: Dt 21,23; Gal 3,13), appeso tra cielo e terra perché rifiutato da Dio e dagli uomini.

Foglietto 25 marzo 2012 (Famiglie Visitazione)

Immagine
Giovanni 12,20-33 1) Tra quelli che erano saliti per il culto [lett: per adorare ] durante la festa c’erano anche alcuni Greci : il termine Greci sta a indicare dei pagani, non circoncisi, ma attirati dalla fede di Israele. Quindi erano lì per adorare, ma non potevano partecipare pienamente al culto. 2) Vogliamo vedere Gesù : il brano di questa domenica fa parte del racconto dell’ultima pasqua di Gesù e segue immediatamente l’ingresso messianico in Gerusalemme.

Lectio Divina quinta domenica Quaresima (L. Monti)

Immagine
Cammino di Quaresima, anno B : LUDWIG MONTI fratello della Comunità di Bose guida l’esperienza del cammino di Quaresima attraverso l’ascolto della parola di Dio proposta dalla liturgia delle singole domeniche. I. giovedì 23 febbraio 2012  II. giovedì 1 marzo 2012  III. giovedì 8 marzo 2012  IV. giovedì 15 marzo 2012  V. giovedì 22 marzo 2012 Real Chiesa di san Lorenzo  ore 21 .00  piazza Castello TORINO Info : 011  4361527 Relazione formato testo prima serata   Primo   Relazione formato testo seconda serata   Secondo Relazione formato testo terza serata   Terzo Relazione formato testo quarta serata   Quarto

Commento alle letture 25 marzo 2012 (G.Bruni)

Immagine
Giancarlo Bruni,   (1938) appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità ecumenica di Bose. Risiede un po’ a Bose e un po’ all’eremo di San Pietro alle Stinche (FI). Letture: Ger 31,31-34; Eb 5,7-9; Gv 12,20-33. «Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto» 1. Alcuni greci, «timorati di Dio» (At 10,2) convertiti al monoteismo d’Israele e saliti a Gerusalemme per la pasqua, esprimono a Filippo e a Andrea, nomi di origine greca, il desiderio di vedere Gesù, di incontrarlo personalmente.

Lectio della settimana 25 marzo 2012 (C.Kairos)

Immagine
Lectio V^ domenica di Quaresima La lectio della settimana:  Gv 12, 20-33 [...]  Siamo giunti all’ultimo atto del ministero pubblico di Gesù: egli è consapevole che l’Ora è giunta e che la glorificazione del Figlio dell’Uomo è ormai prossima. Il quadro che l’evangelista ci narra è una chiara anticipazione della Pasqua che il Maestro vivrà e quindi del suo significato. Fonte:  comunitakairos

Quarta domenica di Quaresima (Paola Radif)

Immagine
Continua la rubrica “ Catechisti in cammino con i ragazzi verso la Pasqua ”che, facendo riferimento al vangelo della domenica precedente, offrirà alcuni spunti per la riflessione personale e per l’ora di catechismo. 4° domenica di Quaresima  ciclo liturgico B Vangelo: Gv 3, 14-21 Un colloquio notturno, quello che il vangelo di oggi ci presenta, denso di prospettive per chi sia disposto a coglierle. Protagonista, con Gesù, è Nicodemo, autorevole membro del Sinedrio, incuriosito dalle parole e dai segni da Lui compiuti.

Insieme ascoltiamo la Parola 2012

Immagine
L'Eucaristia, o la Santa Cena, è uno dei nodi di divisione che ancora affliggono il cammino ecumenico. Le nostre chiese sembrano infatti arroccarsi proprio sulla condivisione di questo gesto sostenendo che senza la piena comunione non si possa celebrare insieme.  Forse sarebbe opportuno riportare l'attenzione al fatto che a tutti noi viene rivolto l'invito a partecipare alla cena e a spezzare il pane insieme, non dalle nostre chiese, ma da Cristo stesso. Certamente il tema della comunione è importante, ma siamo noi che costruiamo la comunione? O non è forse il fatto di cibarsi del corpo di Cristo che ci fa unico corpo con Lui? Vogliamo quest'anno cercare di andare al di là delle interpretazioni che le nostre chiese danno della presenza del Signore nel pane e nel vino e ricercare, attraverso l'ascolto della Parola, i significati profondi di questo pane offerto e spezzato per ciascuno di no...

Commento alle letture 25 marzo 2012 (Doglio)

Immagine

Riflessioni sulle letture 25 marzo 2012 (Manicardi)

Immagine
domenica 25 marzo 2012 Anno B Ger 31,31-34; Sal 50; Eb 5,7-9; Gv 12,20-33 Le letture della quinta domenica di Quaresima vertono sull’annuncio della nuova alleanza che si fonderà su un atto di perdono dei peccati da parte di Dio (I lettura). Questa alleanza è stabilita nel Figlio Gesù Cristo costituito sommo sacerdote grazie a un’investitura nella carne, ottenuta mediante l’obbedienza fino alla morte di croce (II lettura). Innalzato da terra, infatti, Cristo inizierà il raduno universale: ma l’attrazione che egli esercita non è solo alla gloria, ma anche all’assunzione della croce fino al dono di sé (vangelo).

Commento al Vangelo 25 marzo 2012

Immagine
Testo e audio su  cercoiltuovolto

Precarietà della fede - Enzo Bianchi, Sassuolo 2010

Immagine

La parola della domenica 25 Marzo 2012 (Casati)

Immagine
Ger 31,31-34 Eb 5,7-9 Gv 12, 20-33 "Vogliamo vedere Gesù": così alcuni Greci che erano saliti a Gerusalemme per la Pasqua. È commovente questo desiderio che tocca il cuore anche di chi viene da lontano. Da lontano veniva quel gruppo di Greci, e anche loro sfiorati dal desiderio.

Quel muoversi verso l'ignoto alla ricerca di una stabilità (Enzo Bianchi)

Immagine
Quel muoversi verso l'ignoto alla ricerca di una stabilità   di Enzo Bianchi in Corriere della Sera del 18 marzo 2012 "Il pellegrinaggio è uno dei fenomeni antropologici più antichi e diffusi... Lo snodarsi del viaggio ha una dimensione di esodo, di uscita dal proprio mondo... un'alternanza del pensiero tra il luogo noto e certo che si è lasciato e l'ignoto cui si va incontro e del quale si sa solo che può offrirci nuova e duratura saldezza... anche la strada... è già preparazione a vivere in modo «altro» il tempo e lo spazio... il pellegrinaggio rimane metafora della nostra stessa vita: un cammino aperto verso un futuro altro"

Commento al vangelo 18 marzo 2012 (R. Gravel)

Immagine
Una croce d'Amore! (Raymond Gravel) in “ www.lesreflexionsderaymondgravel.org ” del 14 marzo 2012 (traduzione:  www.finesettimana.org )                       leggi il testo   120314gravel.pdf IV Domenica di Quaresima B. "Siamo a metà Quaresimo, alla domenica della Gioia... La croce già trasformata in Pasqua... La croce che dice l'Amore folle di Dio per l'umanità"

Le Beatitudini. Ritiri a San Lorenzo 2011-2012

Immagine
La preghiera cristiana Quattro itinerari  di  Autori vari  (Il libro tratto dai ritiri a San Lorenzo 2010-2011) A cura di Giovanni Ferretti Pagine : 128 Collana : Sentieri del tempo «Che la preghiera sia tradizionalmente al centro della spiritualità cristiana è un dato assodato. L’esistenza cristiana “vive” di preghiera, si esprime anzitutto nella preghiera, si esercita nella preghiera. Senza preghiera inaridisce e muore». Ma la preghiera deve accordarsi alla fede concreta della comunità cristiana e del singolo credente, che vivono nel tempo. Sulla base di queste convinzioni, «le quattro meditazioni che qui vengono proposte sono come quattro itinerari alla riscoperta del senso e della pratica della preghiera cristiana. Non intendono certo esaurire tutto il vasto paesaggio della preghiera cristiana, ma offrire alcuni sentieri concreti per inoltrarsi in esso e per imparare a pregare o a migliorare la propria preghiera» (dalla «Presentazione» di Giovanni F...

Foglietto 18 marzo 2012 (Famiglie Visitazione)

Immagine
Giovanni 3,14-21 1) Come Mosè innalzò il serpente nel deserto : Gesù rivela a Nicodemo la sua missione servendosi dell’episodio di Nm 21,4-9: gli israeliti si sono ribellati per la durezza del viaggio nel deserto, i serpenti li mordono e li uccidono, si salvano volgendo lo sguardo ad un serpente di bronzo issato da Mosè sopra un’asta .

Lectio della settimana 18 marzo 2012 (C.Kairos)

Immagine
Lectio IV^ domenica di Quaresima La lectio della settimana:  Gv 3,14-21 [...]  La venuta della Luce nel mondo ha la funzione di un prisma che rivela agli uomini se stessi. Chi non accoglie la Luce, chi non accoglie la rivelazione di Dio nella storia e non ne riconosce l’azione nel mondo, teme anche lo svelamento della propria vita interiore e rimane nelle tenebre. Si tira fuori dalla relazione con Dio e in questo consiste il suo essere giudicato. Fonte:  comunitakairos

Lectio Divina quarta domenica Quaresima (L. Monti)

Immagine
Cammino di Quaresima, anno B : LUDWIG MONTI fratello della Comunità di Bose guida l’esperienza del cammino di Quaresima attraverso l’ascolto della parola di Dio proposta dalla liturgia delle singole domeniche. I. giovedì 23 febbraio 2012  II. giovedì 1 marzo 2012  III. giovedì 8 marzo 2012  IV. giovedì 15 marzo 2012  V. giovedì 22 marzo 2012 Real Chiesa di san Lorenzo  ore 21 .00  piazza Castello TORINO Info : 011  4361527 Relazione formato testo prima serata   Primo   Relazione formato testo seconda serata   Secondo Relazione formato testo terza serata   Terzo Relazione formato testo quarta serata   Quarto

Commento alle letture 18 marzo 2012 (G.Bruni)

Immagine
Giancarlo Bruni,   (1938) appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità ecumenica di Bose. Risiede un po’ a Bose e un po’ all’eremo di San Pietro alle Stinche (FI). Letture: 2 Cr 36,14-16.19.23; Ef 2,4-10; Gv 3,14-21. «Dio ha mandato il Figlio nel mondo perché il mondo sia salvato per mezzo di lui» 1. Continua il cammino quaresimale dal deserto della tentazione alla montagna della trasfigurazione, dal tempio di Gerusalemme a un incontro notturno tra Nicodemo e Gesù, un colloquio a due relativo all’urgenza di una terza nascita da «acqua e da Spirito», dall’«alto», dal «cielo» (Gv 3,5.7.12). La creatura umana non è definita unicamente dal codice genetico, la nascita da donna, e dal codice della legge, la nascita culturale (Gal 4,4), ma altresì dal codice spirituale.

Terza domenica di Quaresima (Paola Radif)

Immagine
Continua la rubrica “ Catechisti in cammino con i ragazzi verso la Pasqua ”che, facendo riferimento al vangelo della domenica precedente, offrirà alcuni spunti per la riflessione personale e per l’ora di catechismo. 3° domenica di Quaresima  ciclo liturgico B Vangelo: Gv 2, 13-25 Nei suoi tre anni di vita pubblica, Gesù sale al tempio di Gerusalemme ogni volta per la Pasqua, come è documentato dal vangelo di Giovanni. Nel brano odierno incontriamo un Gesù insolito: non mite, non paziente, non maestro.

Quel primato degli umili che rovesciò il mondo (Citati)

Immagine
Quel primato degli umili che rovesciò il mondo  di Pietro Citati in  Corriere della Sera  del 13 marzo 2012 "A chi va dunque la rivelazione? Con immenso scandalo del mondo greco-latino, Gesù risponde: ai népioi. Nel greco classico népioi significa: i bambini, i figli, i figli degli animali, gli indifesi, gli stolti, gli inesperti... Con una breve escursione, il discorso ritorna a Gesù: «Imparate da me, che sono mite e umile di cuore»... Infine giungiamo al capovolgimento assoluto. Non è più l'uomo che si umilia, o che viene umiliato: ma Gesù che umilia se stesso, assumendo il corpo di un uomo... accettando di salire con questo corpo sulla croce, come scandalo e follia per gli uomini e per l'universo, e vivendo secondo umiltà (e mitezza e mansuetudine) nei suoi pochi anni di vita"

La Chiesa luogo di dialogo (Enzo Bianchi)

Immagine
Diocesi di Arezzo 9 marzo 2012 Intervento di Enzo Bianchi "La Chiesa luogo di dialogo" A questo link è possibile scaricare la relazione in formato testo.

Commento alle letture 18 marzo 2012 (Doglio)

Immagine

Riflessioni sulle letture 18 marzo 2012 (Manicardi)

Immagine
domenica 18 marzo 2012 Anno B 2Cr 36,14-16.19-23; Sal 136; Ef 2,4-10; Gv 3,14-21 La storia di salvezza è guidata dall’amore misericordioso di Dio per il suo popolo peccatore. Questa misericordia si manifesta nell’evento che segna la fine dell’esilio babilonese (I lettura), conosce il suo vertice nel dono del Figlio a un’umanità peccatrice (vangelo) e trova un suo sacramento nel battesimo: esso infatti situa il cristiano nell’orizzonte del dono incommensurabile di Dio (II lettura).

Commento al Vangelo 18 marzo 2012

Immagine
Testo e audio su  cercoiltuovolto

Neanche io ti condanno (Enzo Bianchi)

Immagine
DOMENICA 11 MARZO 2012 ORE 18.00   PARROCCHIA (SAN PIO X)   INCONTRO CON ENZO BIANCHI                   NEANCHE IO TI CONDANNO             Lectio divina Gv 8, 1-11

La parola della domenica 18 Marzo 2012 (Casati)

Immagine
2 Cr 36,14-16.19-23 Ef 2, 4-10 Gv 3, 14-21 "Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo". Come quel lontano serpente di rame, per chi lo guardava era la salvezza, così nei giorni del nostro cammino noi guardiamo il Signore crocifisso e troviamo in lui il segreto della nostra salvezza.

La liturgia cibo per la vita del cristiano (Boselli)

Immagine
La liturgia cibo per la vita del cristiano 17 ottobre 2011 Parrocchia San Pio X Modena

Un nuovo fiore spuntato a Bose

Immagine
Lorenzo Prezzi, su Testimoni 3 del 2012 Il priore di Bose, fr. Enzo Bianchi, racconta il senso e il progetto delle nuove fondazioni  che la comunità ha aperto o sta aprendo: Assisi, Gerusalemme, Ostuni (Brindisi), Cellole (Siena)  La comunità di Bose ha aperto il 22 ottobre scorso una fraternità monastica a San Masseo (Assisi). Aprire nuove fondazioni è sintomo di fecondità e di vita. Quella di Assisi si aggiunge a Ostuni e a Gerusalemme.   Con quali criteri, avvertenze spirituali e occasioni ecclesiali la comunità di Bose affronta questi eventi? «Abbiamo inaugurato la vita monastica di cinque fratelli a San Masseo (Assisi), un luogo abbandonato da anni che abbiamo restaurato in vista di una fondazione che si aggiunge a quelle di Gerusalemme (1982) e di Ostuni (Brindisi, 1998).

Commento alle letture 11 marzo 2012 (G.Bruni)

Immagine
Giancarlo Bruni,   (1938) appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità ecumenica di Bose. Risiede un po’ a Bose e un po’ all’eremo di San Pietro alle Stinche (FI). Letture: Letture: Es 20,1-17; 1 Cor 1,22-25; Gv 2,13-25. «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere» 1. Il tempo di quaresima iniziato nel deserto della prova, la vita ha un senso o no, e proseguito sul monte della trasfigurazione, il senso della vita si è fatto parola e volto in un tu di nome Gesù, oggi fa tappa a Gerusalemme, nel tempio. Osserviamo attentamente lo svolgimento dei fatti. Gesù entra nel cortile dei gentili e vi trova la seguente situazione: «gente che vendeva buoi, pecore e colombe e…i cambiamonete» (Gv 2,14).

Gli ultimi 20 articoli