Una tre giorni che ha rappresentato un nuovo passo verso il sinodo diocesano. È questo il senso del convegno pastorale di La Verna, in programma da lunedì 11 a mercoledì 13 settembre 2017.
Il nuovo PROGRAMMA dell’ APOSTOLATO BIBLICO 2017-2018. Un anno con i giovani della Bibbia: i libri di Ester, Daniele e Tobia Il libro di Ester Giovedì 9 novembre 2017 Inaugurazione e introduzione al tema dell’anno. Il libro di Ester. Prof. don Dionisio Candido , responsabile nazionale Apostolato Biblico della Conferenza Episcopale Italiana Venerdì 24 novembre 2017 Il libro di Ester (2) Teodora Tosatti Venerdì 15 dicembre 2017 Il libro di Ester (3) Prof. p. Giulio Michelini Venerdì 29 dicembre, ore 19.30 Il libro di Ester (4) Prof. p. Giulio Michelini
Il linguaggio di Francesco è comprensibile anche ai non iniziati, come quello usato da Gesù nelle parabole. Ambienti conservatori cattolici, invece, lo definiscono «un parroco di campagna», ignaro di teologia. L'intervento della biblista Rosanna Virgili , docente all'Università Lateranense, sul numero di gennaio di Vita Pastorale (dal sito di Famiglia Cristiana ).
Come racconta su ilLibraio il biblista Alberto Maggi , da sempre gli uomini (anche nella Chiesa) si lamentano del presente, esattamente come oggi, e fantasticano con nostalgia di un bel tempo passato...
San Giovanni evangelista, il discepolo che Gesù amava Famiglia Cristiana del 27 dicembre 2017 Il biblista Gianfranco Ravasi ci guida alla scoperta di una delle figure di spicco fra i discepoli di Gesù, autore del quarto Vangelo, testo caratterizzato da un linguaggio teologico molto raffinato, nonostante Giovanni fosse un pescatore, come i suoi fratelli Simon Pietro e Andrea.
L'anticipazione della rubrica di Enzo Bianchi dal numero di gennaio di Vita Pastorale sul sito di Famiglia Cristiana Questa mia riflessione mensile vuole essere una lettura di ciò che accade nella chiesa che è in Italia, delle sue virtù donatele dal Signore sempre fedele. Ma anche delle sue debolezze che, a volte, la estenuano e la pongono in contraddizione con il Vangelo di Gesù Cristo.
intervista a Massimo Cacciari a cura di Nicola Marenzi in “l'Huffington Post” del 25 dicembre 2017 La parola del Vangelo l'ha ascoltata fuori dal tempio: "Le Chiese sono diventate delle grandi scuole di ateismo.
"Il messaggio del Natale di Gesù diventa anche quello di ogni uomo che giunge al mondo: si è stati creati per creare, si vive per vivificare, si ama per permettere di accogliere l’Amore...". Su ilLibraio la riflessione del biblista Alberto Maggi
Capita spesso di accorgersi della presenza di qualcuno o di qualcosa all’improvviso, facendo l’esperienza di uno sguardo disattento che piano piano mette a fuoco la realtà. Con le donne nella Scrittura accade qualcosa di simile: sono sempre state lì, ma finché non si impara a riconoscerle e a valorizzarle esse scompaiono tra le righe, si fanno invisibili, frettolosamente nominate e subito dissolte.
L’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, con il contributo della Regione Toscana, ha deciso di intervenire nel dibattito attuale, molto vivo e importante, sull’Umanesimo, con un proprio centro di ricerca.
I Padri gesuiti di Ragusa propongono a novembre e a dicembre due ritiri spirituali (24-26 novembre, 15-17 dicembre 2017). Cesare Geroldi ha meditato sul libro di Giobbe : Giobbe e il suo Dio.
L’intervento di Marco Cassuto Morselli e Gabriella Maestri al Colloquio Ebraico-Cristiano di Camaldoli (8 dicembre 2017 ) Dal sito LaParteBuona – La preghiera di Yeshua – L’espressione fondamentale del sentimento religioso è la preghiera, quel volgersi della mente e del cuore a D. che stabilisce un contatto personale fra l’essere umano e la Divinità.
Nel prologo del Vangelo di Giovanni - una delle pagine più alte, se non la più alta in assoluto, della Bibbia e della intera letteratura umana: dove la teologia si fa poesia e la poesia si nutre di vertiginose profondità teologiche - incontriamo il senso proprio del Natale, che costituisce la stessa insuperabile novità del cristianesimo: una pretesa che nessuno mai ha osato neppure immaginare. Ovvero che Dio si sia fatto vedere e conoscere di persona. «Nessuno ha mai visto Dio – scandisce Giovanni –; il Figlio unigenito che è nel seno del Padre, lui ce lo ha rivelato».
"Cinema e Spiritualità" a cura di Simonetta Salvestroni "Lo scopo dell'arte consiste ... nell'arare e nel rendere soffice l'anima [dell'uomo] in modo che sia atta a rivolgersi al bene" ( A.Tarkovskij ) Questo mese viene recensito il film " The Eichmann Show " di Paul Andrew Williams (Portsmouth, 15 ottobre 1973).
🙏WEEK-END DELLO SPIRITO In prossimità del Natale e della Pasqua un’esperienza forte dello Spirito per approfondire il significato delle due principali feste cristiane.
Avvenire 17 dicembre 2017 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose “Luce della pietà” e “luminare della Chiesa”. Quando nel 1980 papa Giovanni Paolo II scrisse la Lettera apostolica Patres Ecclesiae per celebrare il XVI centenario della morte di san Basilio, riprese le invocazioni che i testi liturgici bizantini applicavano al grande padre della Chiesa.
IL REGNO DELLE DONNE Festa con Atto accademico al Pontificio ateneo Sant’Anselmo per i settant’anni della biblista Marinella Perroni, fondatrice e prima presidente del Coordinamento Teologhe Italiane, a cui è dedicata la miscellanea “La Parola e la Polis. Percorsi biblici, teologici, politici”. Un compleanno che è anche un’occasione per riflettere sui legami tra donne.
La Settimana Teologica è un’iniziativa della forania di Codroipo che ogni anno propone cinque giorni di studio per affrontare temi nodali che caratterizzano la riflessione teologica e pastorale. L’iniziativa è aperta a tutti, credenti e non e ha come scopo l’offerta di strumenti utili a sostenere la professione di fede con solide basi teologiche.
Credere Oggi n°221 set/ott 2017 Discernimento e vita cristiana Gaetano Piccolo Chi è la persona che discerne? 1. Trovare il filo Ci troviamo ogni giorno davanti a una quantità di frammenti che non sempre riusciamo con facilità e immediatezza a rimettere insieme dentro un tutto dotato di senso.
“Siamo noi” , il contenitore pomeridiano di approfondimento sociale di Tv2000, giunto ormai alla sua quarta stagione avrà settimanalmente al suo interno la rubrica “La Bibbia e le donne” , un viaggio nelle figure femminili del Vecchio e del Nuovo Testamento guidato da alcune delle più apprezzate teologhe e bibliste italiane.
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Roberto Bellarmino” (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Arcidiocesi di Capua) inaugura l’anno accademico 2017-18 con la lectio magistralis del professore Luigino Bruni , dal titolo Economia e profezia , lunedì 11 dicembre 2017. L’incontro, presieduto dal vescovo Salvatore Visco, apre una nuova stagione all’insegna dell’economia sociale e civile per Capua, promossa dall’Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro.
Riforma I processi di rinnovamento nella storia del cristianesimo Ritornare al Vangelo I movimenti radicali di riforma nell’Europa del Cinquecento Lucia Felici Professoressa di Storia moderna Università di Firenze martedì 5 dicembre 2017
La Gregoriana commenta la nuova Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis Le prime linee guida sul cammino formativo dei sacerdoti furono promulgate nel 1970 ed emendate nel 1985, soprattutto alla luce del nuovo Codice di Diritto Canonico. Oltre trent'anni dopo, la Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis è stata interamente ampliata e rinnovata.
in “Avvenire” del 10 dicembre 2017 L’anticipazione dell’intervista a Timothy Radcliffe , teologo e biblista inglese, già Maestro dell’Ordine dei predicatori (domenicani) dal 1992 al 2001.
Dal 16 al 19 novembre 2017 si è tenuto il Convegno autunnale di Villa Nazareth sul tema “FARSI PROSSIMI E AVVIARE PROCESSI: FORME E STILI DI SERVIZIO NEL MONDO” , una riflessione sulle nuove forme di partecipazione e di servizio dei credenti alla vita ecclesiale e sociale, con una speciale attenzione all’ecclesiologia di Papa Francesco, alla luce dell’Evangelii Gaudium.
GIORNATA DELLA PACE 2018 Agensir 4 dicembre 2017 Il messaggio per la Giornata mondiale della Pace ci ricorda che la fatica della solidarietà intelligente è il solo antidoto a che “il necessario realismo della politica internazionale non divenga una resa al cinismo e alla globalizzazione dell’indifferenza”
Il card. Ravasi su Tv2000: dieci lezioni sul Cantico dei cantici Da martedì 10 ottobre a Bel tempo si spera, alle ore 9 “Un amore fieramente umano che ha in sé una scintilla divina”.
🙏La fede celebrata. La trasmissione della fede non può avvenire senza la trasmissione del vero senso della liturgia cristiana. di Goffredo Boselli in “Vita Pastorale” n. 11 del dicembre 2017
Mentre fa discutere l’intervento di Papa Francesco che “corregge” il “Padre Nostro” (“Dio non ci induce in tentazione, la traduzione è sbagliata”) su ilLibraio la riflessione del biblista Alberto Maggi .
Casa di Spiritualità Mater Unitatis Druento (TO) IN ASCOLTO DEL PROPRIO MONDO INTERIORE Week-end di approfondimento della pratica del silenzio e della meditazione attraverso il dialogo con la ricchezza di altre tradizioni.
Si è tenuta sabato 2 dicembre 2017 a Roma un’assemblea nazionale di “ Chiesa di tutti Chiesa dei poveri ”. Il tema su cui essa è stata convocata è “Ma viene un tempo ed è questo” : asserzione motivata dalla svolta profetica del pontificato di Francesco, che ci spinge a guardare con fiducia al tempo che viene e a prepararne la novità.
Giovanni 1, 1-18 «In principio»: lasciamoci stupire ancora e di nuovo dall’inno poetico che dischiude il quarto vangelo. L’intera Bibbia si apre con un «in principio».
Nella Chiesa sono presenti molti conflitti, che spesso esplodono sui mass media e sui social. Preoccupa l’opposizione a Francesco Enzo Bianchi Famiglia Cristiana 4 dicembre 2017
Predicazione di domenica 26 Novembre 2017 su Apocalisse 21,1-8 a cura di Daniel Attinger LA GERUSALEMME CELESTE ! Biella (ultima dom. dell’anno liturgico), 26 novembre 2017 Testi delle letture: Apocalisse 21,1-8 ; Luca 19,41-44
Viviamo in un mondo dominato dall’angoscia del presente e dalla paura del futuro, un mondo dove l’individualismo competitivo ha cancellato la cifra del materno, la relazione che ci fonda. Come scrive il grande psicoanalista inglese Donald W. Winnicott: «Mi sembra che nella società umana qualcosa vada perduto.
Una panoramica delle donne nelle parabole di Gesù ci mostra due tipi diversi di personaggi femminili: le donne esplicitamente presenti nel racconto e quelle la cui presenza è implicita, permettendoci anche un rapido sguardo a un terzo tipo, ovvero quelle che dovrebbero esserci, ma che stranamente sono assenti. Prima di tutto dobbiamo ricordare che le lingue più coniugate, tra cui il greco classico, usano sostantivi e aggettivi plurali maschili per indicare non solo un gruppo di uomini, ma anche un gruppo misto di uomini e donne.
La Repubblica - 29 marzo 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Siamo entrati nella settimana che i cristiani chiamano “santa” perché è la settimana che esprime la fede dei seguaci di Gesù, questo galileo che con le parole e la vita ha voluto raccontarci Dio e ci ha consegnato un messaggio umanissimo. In vari modi (riti, preghiere…) i cristiani fanno memoria soprattutto degli ultimi giorni di Gesù, della sua passione e morte, e affermano che l’amore vissuto da quest’uomo ha vinto la morte.
Massimo Recalcati Pasqua, la vita oltre la Legge La Repubblica, sabato 3 aprile 2021 Il mistero della Pasqua cristiana coincide con l’evento della resurrezione di Cristo.
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci è un capolavoro straordinario. Ma che cosa lo rende così eccezionale? Perché è stato così ammirato, in tutte le epoche? E perché ancora ai nostri giorni, nonostante appaia assai “rovinata”, quest’opera di 500 anni fa suscita tanta ammirazione e un fascino così grande?
Messaggero Cappuccino Marzo-Aprile 2021 di Lidia Maggi Pastora battista Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti (Ef 4,6) Come è potuto accadere che la Chiesa, chiamata a custodire e annunciare l'ampiezza, la larghezza, l'altezza e la profondità dell'amore di Cristo, si ritrovasse invece ad abbassarlo, restringerlo e circoscriverlo, fino a rinchiuderlo all'interno dei propri recinti, per indirizzarlo solamente verso coloro che si pongono all'interno della sua custodia?
Massimo Recalcati Alle radici del Cristianesimo La Repubblica, giovedì 8 aprile 2021 Da più di trent’anni ascolto come psicoanalista il dolore delle persone. E da diversi anni sono ritornato a leggere e a studiare la Bibbia. La convinzione che ho maturato è che non sia la psicoanalisi ad illuminare il testo biblico, ma questo testo a costituire le sue più profonde e impensate radici. L’ebreo Freud e il cattolico, quanto meno di formazione, Lacan confermano ai miei occhi questa idea.
Massimo Recalcati Alle radici del Cristianesimo La Repubblica, giovedì 8 aprile 2021 Da più di trent’anni ascolto come psicoanalista il dolore delle persone. E da diversi anni sono ritornato a leggere e a studiare la Bibbia. La convinzione che ho maturato è che non sia la psicoanalisi ad illuminare il testo biblico, ma questo testo a costituire le sue più profonde e impensate radici. L’ebreo Freud e il cattolico, quanto meno di formazione, Lacan confermano ai miei occhi questa idea.
La Repubblica - 12 aprile 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Naufragium feci, bene navigavi , ho fatto naufragio, ma ho navigato bene. Questo ossimoro dei filosofi dell’antichità, giunto fino a noi soprattutto nella formulazione di Erasmo da Rotterdam, non solo presenta la nostra vita come un viaggio, ma mette un sigillo sul naufragio, sulla “crisi” che ha sorpreso il navigatore. La crisi prima o poi sopraggiunge per tutti, ci coglie anche in modo inaspettato e inedito, e non possiamo rimuoverla. Da più di un anno viviamo in una crisi della quale non vediamo ancora con certezza la fine, perché questa pandemia continua a condizionare in modo grave la nostra esistenza.
Abbazia di Pulsano Alberto Maggi Alberto Simoni Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione il Filo Clarisse Sant'Agata Comunità Kairòs Erio Castellucci Ermes Ronchi Ernesto Balducci Fabio Rosini Fernando Armellini Francesco Cosentino
G li incontri del martedì sono un appuntamento importante del centro universitario padovano . rispondono al bisogno di far interagire la sapienza biblica con le domande e le attese del nostro tempo. Per il 2020/21 viene proposto il tema del corpo. Ci pare che non si tratti solo di una proposta ma di una sfida, dal momento che siamo in un tempo nel quale alle ragioni del corpo non sempre viene dato ascolto. Il corpo resta un grande sconosciuto, nonostante il culto del corpo caratterizzi la nostra società.
Vita Pastorale Aprile 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Nelle crisi che il cristianesimo oggi attraversa soprattutto nel mondo occidentale ho constatato più volte che non si tiene conto di un dato primordiale che abita l’uomo: la paura. Nei nostri giorni abbiamo certamente preso cognizione delle paure più che in altre epoche culturali, abbiamo scoperto nuove paure, come attesta il titolo di un libro recente di Marc Augé, ma non abbiamo pensato e meditato proprio sul legame tra paura e religione, tra paura e cristianesimo in particolare.