Post
Visualizzazione dei post da giugno, 2020
Enzo Bianchi "Cosa significa vivere da stranieri"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Repubblica - 29 giugno 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Da sempre l’essere umano vive un profondo legame con la porzione di terra sulla quale viene al mondo e in cui abita: per questo la definisce patria, terra dei padri, e la sente come sua propria. Di fronte a questa realtà, dello stesso ordine dei legami di sangue, vi è però un’altra possibilità di considerare il mondo: vivere da stranieri, da pellegrini, fino a manifestare nella compagnia degli uomini una "differenza" rispetto agli altri.
Filosofi lungo l'Oglio «Generare»
- Ottieni link
- X
- Altre app
La scrittrice e filosofa Michela Marzano il 4 giugno 2019 ha aperto la XIV edizione del Festival Filosofi lungo l'Oglio, fondato e diretto dalla filosofa Francesca Nodari , che si è svolta tra le province di Brescia, Cremona e Bergamo. Il tema dell'intera edizione è stato quello del «Generare». «Crediamo - dice Francesca Nodari - che mai come in questa temperie storica sia necessario offrire una proposta culturale capace di fornire un nutrimento di ordine superiore.
Lidia Maggi "Ritornare a Gesù di Nazareth a partire dal Vangelo di Marco"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti Vangelo 28 giugno 2020 XIII Tempo Ordinario
- Ottieni link
- X
- Altre app
Alessandro D’Avenia "Il cacciatore e il consolatore"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 1 giugno 2020 «Mi manca la fede e non potrò mai, quindi, essere un uomo felice, perché un uomo felice non ha il timore che la propria vita sia solo un vagare insensato verso una morte certa. Non ho ereditato né un dio né un punto fermo sulla terra da cui attirare l’attenzione di un dio.
Massimo Recalcati "La scuola in terapia intensiva"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Rosanna Virgili "La sfida del Sinai, un Dio vicino"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Luciano Manicardi "Come pregare i Salmi: il salmo 1"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Adalberto Mainardi "Bibbia e natura in Dostoevskij e Tolstoj"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Piero Stefani "Vivere tra i litigi"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il Regno Parole delle Religioni Vivere tra i litigi Verità, giustizia e miseria umana Piero Stefani Nella Sura della Vacca, la seconda del Corano, vi è un passaggio nel quale Dio comunica agli angeli la sua volontà di creare gli esseri umani e di affidare loro il compito di essere suoi luogotenenti sulla terra.
Enzo Bianchi "Se l’alternativa è amare gli altri"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Repubblica - 22 giugno 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Altrimenti: chi pensa e comprende il mondo così è anche capace di vivere altrimenti. In questo senso, è universale una legge deducibile dall’esperienza: quando non si vive come si pensa, si finisce per pensare come si vive! Ma da dove nasce una vita "altra", alternativa?
Commenti Vangelo 21 giugno 2020 XII Tempo Ordinario
- Ottieni link
- X
- Altre app
Rosanna Virgili "Pesi da condividere per il bene comune"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Dopo la pandemia, 5 parole per ricominciare: Risurrezione
- Ottieni link
- X
- Altre app
Don Francesco Cosentino Aleteia 18 Giugno 2020 Durante la pandemia, la paura di tutte le paure si è affacciata sulle nostre vite: la paura di morire. Il potenziale rischio del contagio e la malattia così come si è presentata specialmente nella prima fase e per una certa fascia di persone, ci hanno messo dinanzi alla consapevolezza di non avere il controllo della vita, ci hanno travolto in una spirale di ansie generali e ci hanno messo a contatto con la parte più vulnerabile di noi.
La lettura sapienziale biblica: un'inculturazione mai conclusa
- Ottieni link
- X
- Altre app
Giuseppe Bellia (†) Credere Oggi n°237 maggio/giugno 2020 1. Ambiente storico e scienze umane Per indagare il diveniente processo d’inculturazione presente nei testi biblici, l’approccio attraverso le scienze umane si è mostrato idoneo e produttivo. In particolare questo vale per i libri sapienziali d’Israele, che fondano la loro autorevolezza non sull’imponenza di teofanie o di oracoli profetici, ma sulla forza suasiva delle argomentazioni tratte dall’esperienza e dall’eredità culturale e teologica dei padri.
Enzo Bianchi "Conoscere se stessi il viaggio più lungo"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Repubblica - 15 giugno 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Nel V secolo a.C. Socrate chiedeva ai suoi discepoli ciò che era scolpito sul frontone del tempio di Apollo a Delfi: “Uomo, conosci te stesso” ( gnôthi sautón). La conoscenza di sé è indispensabile per percorrere l'itinerario della vita interiore e umana.
Rosanna Virgili "La pioggia di pane, un segno d’amore"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Enzo Bianchi "L’amore autentico offre tempo e presenza"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Vita Pastorale - Giugno 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose La Chiesa è comunione. Questa verità va costantemente fondata sulla grande tradizione della Chiesa. E la radice delle radici è, ovviamente, il Vangelo. Vorrei, dunque, per una volta soffermarmi sul mistero inesauribile della vita di Gesù: capire "dove egli è andato", cioè come ha vissuto, è essenziale per comprendere "dove va la Chiesa", in ogni tempo.
Dopo la pandemia 5 parole per ricominciare: Trasformazione
- Ottieni link
- X
- Altre app
Don Francesco Cosentino Aleteia 11 Giugno 2020 Potremo semplicemente riprendere la vita e le abitudini di prima quando la pandemia sarà passata? Probabilmente no. Se anche da più parti si è invocato un ritorno alla normalità, dobbiamo onestamente ammettere che non si trattasse di un mondo normale e di uno stile di vita sano.
Rosanna Virgili "Il mondo che verrà: come saremo dopo?"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Enzo Bianchi "Gesù, un canto all’amore e alla libertà"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Adalberto Mainardi "Spazio di ascolto e di stupore"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Luciano Manicardi "L'esperienza del limite"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il 3 giugno 2020 si è tenuto l'incontro on line con il priore del monastero di Bose Luciano Manicardi sul tema "L'esperienza del limite". L'incontro rientra in un ciclo di appuntamenti dal titolo "Discorsi della crisi. Incontri in stato d’eccezione" , promossi dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza che coinvolgono personalità del mondo della cultura, della società civile e della politica in un dibattito pubblico e trasversale su alcuni grandi temi.
Enzo Bianchi "Tutte le facce dell’amore"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Repubblica - 8 giugno 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose La parola “amore” è forse abusata, e tuttavia necessaria per dire ciò che può salvare la nostra vita oppure, se l’amore è negato, portarla alla morte. Amare ed essere amati resta ciò che dà senso a una vita o le toglie significato, orientamento. Come conosciamo l’amore? Lo conosciamo addirittura prima ancora di venire al mondo.
Enzo Bianchi "Digiuno eucaristico e messe solitarie"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Vita Pastorale - Dove va la chiesa - Giugno 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Sono sempre più convinto che questa crisi, dovuta al coronavirus, abbia reso possibile un’apocalisse, nel senso profondo del termine, un “alzare il velo” su una realtà che non sapevamo individuare né leggere: un’apocalisse multipla, che ha svelato la situazione della vita della chiesa in Italia.
Rosanna Virgili "La paura e l'amore quando la vita trema"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Luciano Manicardi "Compagna fragilità"
- Ottieni link
- X
- Altre app
L' ultima volta che sono stato a Bose era metà febbraio, un paio di settimane prima che scoppiasse l’epidemia, per un convegno di spiritualità. Tre giorni intensi in cui, ancora una volta, ho toccato con mano il valore di una realtà monastica, giovane di fondazione (la data che amano ricordare è l’8 dicembre 1965, giorno della chiusura del concilio Vaticano II), eppure capace di sostenere con forza il cammino di fede di tanti credenti.
Dopo la pandemia, 5 parole per ricominciare: Riconciliazione
- Ottieni link
- X
- Altre app
“Il virus è una punizione di Dio?”
- Ottieni link
- X
- Altre app
David Neuhaus, «Il virus è una punizione di Dio?», Civiltà Cattolica 4077 (2020) 238-243. «“Venuta la sera” (Mc 4,35). Da settimane sembra che sul mondo sia scesa la sera a causa del virus che ha causato una pandemia. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite, riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi.
Enzo Bianchi "Essere umili aumenta la libertà"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Repubblica - 31 maggio 2020 di ENZO BIANCHI Se vogliamo vivere una vita umana degna di questo nome, ogni giorno dobbiamo trovare tempo per riflettere, per assumere interiormente le esperienze che viviamo. In questo cammino alla scoperta di ciò che abita il nostro cuore, non si deve avere paura di scoprire in sé lati enigmatici, limiti e fragilità sul piano affettivo, morale, psicologico… Tutto questo, insieme alle ricchezze e ai doni che ci sono propri, fa parte dell’eredità umana ricevuta da ciascuno di noi.