Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024
Mail


“Per carità. L’incontro con l’altro come atto politico”

Immagine
La Casa della Carità e Castelvecchi editore promuovono “Per carità. L’incontro con l’altro come atto politico”, un ciclo di incontri sulla “carità” oggi, nelle sue diverse declinazioni.  Insieme a scrittrici e scrittori, giuriste e giuristi, teologhe e teologi, psicanaliste e psicanalisti, attiviste e attivisti, religiose e religiosi, laiche e laici, e intellettuali, si cercherà di risignificare questa parola apparentemente usurata, riportandola al cuore della nostra quotidianità, di singoli e di comunità.

Marinella Perroni "La pratica della soglia: Michela Murgia teologa"

Immagine
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,  ma io posso starci dentro e ho fatto in modo  che quei passi possano andare più veloci ( Michela Murgia )

Enzo Bianchi e Fabio Rosini: commenti Vangelo 1 novembre

Immagine
Commento al Vangelo della domenica e delle feste  di Enzo Bianchi   Una comunione più forte della morte 1 novembre  Tutti i santi, anno A

Luigi Maria Epicoco e Carlo Rovelli "La vita ai tempi dell’Apocalisse"

Immagine
Luigi Maria Epicoco si è confrontato con il fisico Carlo Rovelli nell’incontro “ La vita ai tempi dell’apocalisse ” alla Fiera del Libro di Francoforte il 16 ottobre: «Se per l’uomo la morte è un muro, il cristianesimo ha cambiato quel muro in Pasqua, che significa passaggio, verso una vita piena. Scienza e fede non sono in contrapposizione»

La teologia della liberazione

Immagine
Anselmo Palini, insegnante e saggista, ha approfondito soprattutto i temi della pace, dell’obiezione di coscienza, dei diritti umani. In questo articolo prende in esame la Teologia della Liberazione. Parla in tal senso di più teologie e di più approcci, riferendosi poi alla Teologia del Popolo, di cui è portatore anche Papa Francesco .

Enzo Bianchi “Vite in altro modo: altrimenti monaci”

Immagine
Enzo Bianchi   il Fatto Quotidiano 29 ottobre 2024 per gentile concessione dell'autore Chi sono i monaci? Sono quelli che comprendono la realtà e il mondo altrimenti.

Gianfranco Ravasi "Le parole shock di Gesù / 23. I fichi fuori stagione"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   L'Osservatore romano   26 ottobre 2024  Visto un albero di fichi con fogliame, si avvicinò per vedere se vi trovasse qualcosa… Non era la stagione dei fichi. Disse: «Nessuno mai più in eterno mangi i tuoi frutti!». ( Marco 11, 13-14 )

Alessandro D’Avenia "Cosa unisce Albert Einstein e Max Pezzali?"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 28 ottobre 2024 La bella serie televisiva di Sidney Sibilia dedicata alla nascita degli 883, colonna sonora delle adolescenze di inizio anni '90 come la mia, si apre curiosamente in Germania, un secolo prima. Si vede un quindicenne, Albert, punito dal padre per i risultati scolastici con un soggiorno a Pavia, la stessa città («due discoteche e 106 farmacie») che unirà Massimo Pezzali e Mauro Repetto negli 883.

Enzo Bianchi "Dopo il sinodo, più coraggio nella Chiesa"

Immagine
La Repubblica    28 ottobre 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  È terminato ieri il Sinodo dei vescovi voluto da Papa Francesco sul tema della sinodalità. È stato un Sinodo molto diverso dai precedenti, con sostanziali innovazioni: in un lungo processo durato più anni è stato praticato l’ascolto dei fedeli, delle chiese locali invitate a esprimere i loro desideri per una riforma della chiesa con parresìa ed estesa libertà.

Introduzione alla Lettera ai Romani

Immagine
Piccola Famiglia dell'Annunziata   TRE GIORNI BIBLICA 2024  Introduzione alla Lettera ai Romani  Giuseppe Pulcinelli  

Vito Mancuso “Per salvarci dobbiamo creare una barriera tra noi e la cattiveria mondo”

Immagine
intervista a Vito Mancuso a cura di Bianca Senatore Gariwo , 25 ottobre 2024 Ascoltiamo una notizia alla radio, leggiamo un giornale e poi usciamo, di corsa nel traffico. Un clacson suona, l’autobus è affollato, c’è uno che impreca.

Lo spirito di cui c’è bisogno è quello di Assisi. Conversazione con Aldo Cazzullo.

Immagine
Intervista a Aldo Cazzullo a cura di Stefano Zecchi  Rocca   24 ottobre 2024  Una grande opportunità la presentazione del libro, all’Arengario di Palazzo Vecchio a Firenze, de “Il Dio dei nostri padri” del giornalista Aldo Cazzullo, un’opportunità per incontrarlo e rivolgerli alcune domande.

Commenti Vangelo 27 ottobre 2024 XXX Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  27 ottobre 2024  XXX Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Enzo Bianchi: Laudato sii mi Signore con “tutte le tue creature”

Immagine
Enzo Bianchi   Rocca   25 Ottobre 2024 Laudato sii mi Signore con “tutte le tue creature”. Così il beato Francesco inizia la lode cosmica al Dio creatore, buon Signore! Ed è significativo che prima di lodare Dio per le diverse creature e le diverse situazioni contemplate da Francesco la lode espressa al Signore sia certamente per tutte le creature ma anche con tutte. La lode che Francesco innalza è veramente cosmica e rende le creature soggetto di lode come già facevano le benedizioni delle creature presenti nel libro di Daniele e cantate al mattino da monaci e frati.

Gianfranco Ravasi «La cremazione»

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   24 ottobre 2024  Di fronte alla sconfitta totale nella battaglia contro i Filistei, il re Saul implorò il suo scudiero di trafiggerlo con la spada, «ma lo scudiero non volle perché era troppo spaventato. Allora, Saul afferrò la spada e vi si gettò sopra» (1 Samuele 31,4). I Filistei piombarono su quel cadavere, gli staccarono la testa, come fecero ai suoi tre figli caduti nel combattimento. Gli abitanti del villaggio ebraico di Iabes, legato a Saul, avuta la notizia, «presero il corpo di Saul e quelli dei suoi figli, li portarono a Iabes e qui li bruciarono» (31,12).

Alessandro D’Avenia "Muse o Sirene?"

Immagine
Alessandro D’Avenia   Sette, inserto del Corriere della Sera   23 ottobre 2024  In occasione dell’uscita del film Parthenope di Paolo Sorrentino, Sette del Corriere mi ha chiesto di raccontare chi erano le Sirene, dato che Parthenope, si narra fosse una di loro.

Severino Dianich “Gustavo Gutierrez: la Chiesa, i poveri, la teologia”

Immagine
Gustavo Gutierrez:  la Chiesa, i poveri, la teologia Settimana News Severino Dianich   Gustavo? Gustavo era lui, Gustavo Gutierrez. È uso dei latinoamericani di conoscersi per nome, anche a livello internazionale, e di chiamarsi per nome. Ma Gustavo Gutierrez è, e resta, quel Gustavo, lui e non altri, che nel suo far teologia ha avuto un’intuizione di fede, che ha determinato tutta una stagione di fervidi dibattiti nella Chiesa e vi ha impresso una spinta in avanti di grande importanza.

Luca Diotallevi “La fine del cristianesimo, religione degli italiani”

Immagine
Avvenire pubblica alcuni passaggi della prolusione per l'inaugurazione dell’anno accademico della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna tenuta nei giorni scorsi da Luca Diotallevi , professore di Sociologia all’Università Roma Tre, su «La fine del cristianesimo, religione degli italiani».

Luigi Ciotti: sciopero della fame per i migranti e per tutte le vittime del mare

Immagine
Intervista a   Luigi Ciotti   Avvenire   22 ottobre 2024 Don Luigi Ciotti : serve un atto d'amore nei loro confronti, come chiesero Gandhi e Capitini. Le leggi ingiuste? Ricordiamoci dell'obiezione di coscienza cara a don Milani

Lidia Maggi "La guarigione dello sguardo"

Immagine
Lidia Maggi   Riforma ,  organo di informazione delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia 25 ottobre 2024 Poi giunsero a Gerico. E come Gesù usciva da Gerico con i suoi discepoli e con una gran folla, il figlio di Timeo, Bartimeo, cieco mendicante, sedeva presso la strada. 47 Udito che chi passava era Gesù il Nazareno, si mise a gridare e a dire: «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!» 48 E molti lo sgridavano perché tacesse, ma quello gridava più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!» 49 Gesù, fermatosi, disse: «Chiamatelo!» E chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio, àlzati! Egli ti chiama». 50 Allora il cieco, gettato via il mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. 51 E Gesù, rivolgendosi a lui, gli disse: «Che cosa vuoi che ti faccia?» Il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io ricuperi la vista». 52 Gesù gli disse: «Va’, la tua fede ti ha salvato». In quell’istante egli ricuperò la vista e seguiva Gesù per la via. (Marco 10, 46-52)

Gianfranco Ravasi «Se Cristo tenesse oggi in piazza il discorso delle beatitudini, arriverebbe la Digos a chiedergli i documenti»

Immagine
«Alle medie mi innamorai di una mia compagna.  Dialogai su Dio con Cuccia.  La morte un po’ mi turba»  Intervista a Gianfranco Ravasi a cura di Aldo Cazzullo “ Corriere "  20 ottobre 2024

Monastero di Bose “Perché vi affannate? … Dio non farà molto di più per voi?”

Immagine
Mt 6,25-34   25Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito?

Enzo Bianchi "Quel silenzio sul Sinodo"

Immagine
La Repubblica    21 ottobre 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  È iniziata la quarta e ultima settimana dedicata ai lavori del Sinodo indetto da Papa Francesco sulla sinodalità, ma purtroppo continua un grande silenzio sui lavori, il confronto e l’ascolto reciproco tra i membri nell’aula Paolo VI in Vaticano. Un silenzio che non aiuta il popolo di Dio a sentirsi partecipe di questo evento ma lo pone ancora una volta, nonostante i propositi, in stato di attesa.

Alessandro D’Avenia "Tutto in un pollice"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 21 ottobre 2024 Il nostro salto evolutivo è digitale, cioè in un dito: il pollice. Il «pollice opponibile» è infatti una prerogativa quasi solo umana: seppur comune ad altri primati, solo noi lo usiamo per azioni molto complesse. La nostra infatti non è una zampa ma la mano con cui abbiamo potuto accendere il fuoco, costruire case e arnesi, pizzicare corde o guance, curare ferite...

Vito Mancuso "Usiamo il metodo Kant per capire la nostra vita"

Immagine
Il nuovo libro del filosofo teologo dedicato alle domande di Kant sul significato profondo dell’esistenza umana. Solo la cultura ci aiuta ad arricchire la nostra interiorità.

Gianfranco Ravasi «Gli extraterrestri e Cristo»

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   17 ottobre 2024  La fantascienza è iniziata già nella classicità greca nel II sec. d.C. con Plutarco e Luciano di Samosata, ha celebrato i suoi trionfi coi famosi Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, con Jules Verne e, più vicino a noi, con Asimov, Bradbury, Amis e così via, per non parlare degli avvistamenti degli Ufo o degli ET e persino di una setta, i Raeliani, che trovano già nella Bibbia la menzione degli extraterrestri. Andiamo oltre le fantasie dei dischi volanti e i confusi e stravaganti esoterismi spirituali per introdurre una curiosità che talora è emersa anche in certi interrogativi che mi sono stati rivolti.

Massimo Recalcati "Ama il tuo nemico come te stesso"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  17 ottobre 2024   Il comandamento del Vangelo non concepisce il “prossimo” come il “simile”, ma come l’altro da sé. È questo l’aspetto più scabroso dell’insegnamento di Gesù, puntualizzato da Nietzsche.

Commenti Vangelo 20 ottobre 2024 XXIX Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  20 ottobre 2024  XXIX Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Roberto Repole "La carità? Non è un affare di pochi. La Chiesa deve rinnovarsi"

Immagine
Intervista a  Roberto Repole a cura di Riccardo Maccioni Avvenire 18 ottobre 2024 L'arcivescovo di Torino e vescovo di Susa sente la prossima creazione a cardinale, come l'invito a «donarmi ancora di più a Dio e alla Chiesa». La conferma di un cammino di rinnovamento.

Alberto Maggi “I tre pilastri del Dio di Gesù, che non chiede ubbidienza e non giudica, ma…”

Immagine
Se nella religione del Libro il credente è tenuto a osservare e ripetere quel che è stato scritto, con Gesù l’uomo non ha un rapporto con il Libro, ma direttamente con il Padre”: su ilLibraio la riflessione del biblista Alberto Maggi , secondo cui “il Dio di Gesù non giudica: è un Padre che comunica incessantemente il suo amore a tutti…”

Carlo Rovelli «I libri costruiscono il futuro, impariamo da loro a essere una sola tribù»

Immagine
Carlo Rovelli   Corriere 15 ottobre 2024  Il discorso del fisico che, con Susanna Tamaro e Stefano Zecchi, è intervenuto alla cerimonia d’apertura della Buchmesse in programma fino al 20 ottobre, dove l’Italia è ospite d’onore

Lidia Maggi "Un discepolo mancato"

Immagine
Lidia Maggi   Riforma ,  organo di informazione delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia 18 ottobre 2024 Mentre Gesù usciva per la via, un tale accorse e, inginocchiatosi davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?» 18 Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, tranne uno solo, cioè Dio. 19 Tu sai i comandamenti: “Non uccidere; non commettere adulterio; non rubare; non dire falsa testimonianza; non frodare nessuno; onora tuo padre e tua madre”». 20 Ed egli rispose: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia gioventù». 21 Gesù, guardatolo, l’amò e gli disse: «Una cosa ti manca! Va’, vendi tutto ciò che hai e dàllo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi». 22 Ma egli, rattristato da quella parola, se ne andò dolente, perché aveva molti beni. 23 Gesù, guardatosi attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto difficilmente coloro che hanno delle ricchezze entreranno ...

Massimo Recalcati "Accendiamo nei ragazzi il fuoco del desiderio"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  13 ottobre 2024   Le più recenti statistiche epidemiologiche sul disagio giovanile mostrano un quadro davvero inquietante. La diffusione di angoscia, panico, disturbi psicosomatici, anoressie-bulimie, intossicazioni di vario genere comprese quelle provocate dagli oggetti tecnologici, violenza e tendenze suicidarie appare decisamente in aumento dopo il Covid segnalando uno stato di vera e propria emergenza. Non voglio indugiare, come ho fatto in altre occasioni, sul fatto che non bisogna commettere l’errore di identificare questa generazione come vittima inerme del trauma del Covid.

Luigi Maria Epicoco «Nel Vangelo di Matteo la forza della mitezza e il valore dell’imperfezione»

Immagine
Luigi Maria Epicoco Santalessandro di Alessandra Stoppini 14 ottobre 2024 Come Mosè nei racconti dell’Antico Testamento sale sul monte per ricevere la Legge da parte di Dio, così Gesù sale sul monte per donarne una nuova: quella delle beatitudini.

Enzo Bianchi "Tasse, dare a Cesare quel che è di Cesare"

Immagine
La Repubblica    14 ottobre 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  C’ è una singolarità della postura dei cristiani nel mondo che non può essere taciuta, tantomeno oggi: una posizione singolare, forse anomala, ma che porta i cristiani a considerare lo Stato come una necessità nella vita della polis e nello stesso tempo chiede ai cristiani di restare vigilanti, critici di fronte allo Stato.

Alessandro D’Avenia "Cosa significa, oggi, educare davvero? Quando, e dove, accade?"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 14 ottobre 2024 Qualche giorno fa leggevo a mia nipote storie di paperi ambientate nel mondo antico. Le ho chiesto: «Preferisci i Greci o gli Egiziani?». Mi ha detto: «Gli Egiziani, perché ci sono più cose da scoprire».

Paolo Gamberini "Meno c’è fede, più c’è speranza!"

Immagine
Quante volte nella nostra vita dinnanzi ad una disgrazia e al male, ad una sofferenza insopportabile e al dubbio che minaccia la nostra pur fragile certezza che Dio ci voglia bene, abbiamo detto: “Signore, aumenta la mia fede”. Pensando che quanto più ci sia fede, tanto più le situazioni si risolvono.

La Madonna non appare più

Immagine
Le grandiose apparizioni del passato non ci sono più.  Quelle che ci sono suscitano dubbi.  Qualcuno dice: non ci sono più apparizioni e quindi la fede è in crisi.  Ma forse è vero il contrario: c’è poca fede e il cielo tace  

Emanuela Buccioni "Gesù e la spada"

Immagine
Emanuela Buccioni   Rocca  10 Ottobre 2024 Ho letto una storia narrata da un sub che, dopo un incontro ravvicinato con un polpo, ne aveva scoperto tutta la sensibilità, l’evidente intelligenza, la curiosità che gradualmente vinceva il terrore, la capacità di esplorare lo strano visitatore e “meravigliarsi” per il calore che emanava. Per l’essere umano quell’incontro aveva significato prendere la decisione di non fare più pesca subacquea.

Commenti Vangelo 13 ottobre 2024 XXVIII Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  13 ottobre 2024  XXVIII Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Gianfranco Ravasi «Creazione ed evoluzione»

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   10 ottobre 2024  Uno degli orizzonti più complessi, ma anche più praticati ai nostri giorni, è quello del rapporto tra fede e scienza e, quindi, anche tra Bibbia e ricerca scientifica. Quello che noi possiamo ora proporre è solo uno spunto, considerati i limiti della nostra rubrica. Vorremmo, perciò, dedicare queste poche righe a un tema imponente come una montagna, quello della compatibilità tra l’evoluzione della specie umana e la dottrina della creazione, così come è definita nei primi tre capitoli della Genesi e sviluppata nella riflessione teologica.

«Che dono la vita»: la lettera scritta da Sammy Basso per il suo funerale

Immagine
S'era preparato, Sammy Basso, al giorno della sua morte, che è arrivato inaspettatamente domenica scorsa in un ristorante di Asolo, durante i festeggiamenti per il matrimonio di una coppia di suoi amici. Il giovane ricercatore, affetto dalla nascita da una malattia rara chiamata progeria (che causa un invecchiamento precoce e consuma il corpo di chi ne soffre), era diventato famoso oltre che per il suo impegno internazionale in campo scientifico nello studio della sua patologia, per averne parlato pubblicamente sempre col sorriso e con ironia. In occasione dei suoi funerali, celebrati oggi nella Tezze sul Brenta dov'è cresciuto, Avvenire pubblica integralmente la lettera-testamento che Sammy ha scritto appositamente per il giorno del suo funerale e ha fatto avere ai suoi genitori dopo la sua morte. Il testo, che è un inno alla vita e una straordinaria testimonianza di fede, è stato letto durante l'omelia dal vescovo di Vicenza Giuliano Brugnotto.

Torino Spiritualità 2024 "Come legni storti"

Immagine
Torino Spiritualità 2024 Lezioni, dialoghi, letture e meditazioni per indagare se stessi e cercare il significato del nostro tempo.  Quest'anno è " Come legni storti " 

Brunetto Salvarani «Ripensare l’ora di religione»

Immagine
Settimana News   9 ottobre 2024 Brunetto Salvarani Vale la pena di prendere sul serio le riflessioni del vescovo di Pinerolo, Derio Olivero, presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della CEI, riportate in un articolo che compare sul n. 7/8 di Rivista del Clero Italiano, storica testata di Vita e Pensiero. Il titolo è già un programma: Insegnamento, religioni, spazio laico. Verso un nuovo statuto dell’ora di religione nella scuola pubblica.

Lidia Maggi "Essere discepoli e discepole di Gesù"

Immagine
Lidia Maggi   Riforma ,  organo di informazione delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia 11 ottobre 2024 Giunsero a Betsaida; fu condotto a Gesù un cieco, e lo pregarono che lo toccasse. 23 Egli, preso il cieco per la mano, lo condusse fuori dal villaggio; gli sputò sugli occhi, pose le mani su di lui, e gli domandò: «Vedi qualche cosa?» 24 Egli aprì gli occhi e disse: «Scorgo gli uomini, perché li vedo come alberi che camminano». 25 Poi Gesù gli mise di nuovo le mani sugli occhi; ed egli guardò e fu guarito e vedeva ogni cosa chiaramente. 26 Gesù lo rimandò a casa sua e gli disse: «Non entrare neppure nel villaggio». 27 Poi Gesù se ne andò, con i suoi discepoli, verso i villaggi di Cesarea di Filippo; strada facendo, domandò ai suoi discepoli: «Chi dice la gente che io sia?» 28 Essi risposero: «Alcuni, Giovanni il battista; altri, Elia, e altri, uno dei profeti». 29 Egli domandò loro: «E voi, chi dite che io sia?» E Pietro gli rispose: «Tu sei il Crist...

Enzo Bianchi "La cultura della sofferenza"

Immagine
La Repubblica    7 ottobre 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  La fragilità della condizione umana comporta anche la terribile esperienza della sofferenza fisica e psicologica. È una evenienza che fa paura, desta angoscia, ma che non è mai del tutto eliminabile dall’esistenza e certamente nasce nel corso della vita e può accentuarsi fino al trapasso del morire.

Gianfranco Ravasi "Le parole shock di Gesù / 22. …Così che non si convertano"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   L'Osservatore romano   5 ottobre 2024  Per quelli che sono fuori tutto avviene in parabole affinché guardino, sì, ma non vedano, ascoltino, sì, ma non comprendano… ( Marco 4, 11-12 )