Post

Iscriviti al nostro canale WhatsappAggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter) Seguici su ThreadsNovità su Instagram
Mail



Commenti Vangelo 22 giugno 2025 Corpus Domini

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  22 giugno 2025  Corpus Domini  rito romano e rito ambrosiano

Umberto Galimberti “Quale maturità se la scuola non educa più”

Immagine
Umberto Galimberti La Repubblica   20 giugno 2025  Se la scuola italiana istruisce, ma non educa, le ragioni sono in parte oggettive e in parte soggettive. 

Papa Leone XIV ha celebrato ieri i 43 anni di sacerdozio

Immagine
Intervista a mons. Marín de San Martín che ne evidenzia spiritualità agostiniana, stile sinodale, ascolto dei segni dei tempi e passione missionaria: “La sinodalità è il suo stile quotidiano di Chiesa ”

Jean Louis Ska "Dio delle vendette o Dio di misericordia?"

Immagine
Il biblista J.L. Ska sottolinea come la violenza faccia parte della nostra realtà. Bisogna tenerne conto. La incontriamo dunque anche nella Sacra Scrittura, in cui cogliamo l’invito a scegliere la misericordia, che permette di trasformare la violenza e l’odio in energia positiva, utile per il bene dell’umanità e del mondo.

Paolo Crepet «Non conosciamo chi ci vive accanto. La violenza come linguaggio aumentata con i social»

Immagine
Intervista allo psichiatra e sociologo Paolo Crepet sul delitto avvenuto in Salento dove Filippo Manni, 21 anni, martedì pomeriggio ha ucciso la madre Teresa Sommario a colpi d’ascia: «Che nessuno sappia niente di nessuno è un grave problema che denuncio da anni. La scuola non è più un’agenzia educativa utile a capire chi sono i nostri ragazzi e ragazze i quali non riescono a sopportare nessuna frustrazione. Giusto vietare il cellulare in classe, i no per educare sono più importanti dei sì»​.

Massimo Recalcati "La vera eredità dei maestri"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  17 giugno 2025   La nostra provenienza non può essere mai cancellata, che nessuno può dare forma alla propria vita senza passare dall’incontro con l’altro.