Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Mail

Novità su Instagram                                Le pagine del blog                       Iscriviti al nostro canale WhatsappAggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter) Seguici su Threads


Sabino Chialà "Ascolta si fa sera" Febbraio 2025

Immagine
Rai Radio 1  Ascolta si fa sera   Spazio di riflessione interreligiosa su temi dell'attualità e dello spirito.  Cattolici, ebrei ed evangelici per sette giorni accompagnano gli ascoltatori alla fine della loro giornata.  In onda Dal lunedì al venerdì dalle 20.58 alle 21.00, il weekend dalle 23.05 alle 23.12  Al microfono Sabino Chialà , Priore del Monastero di Bose  

Rosanna Virgili, Emanuela Buccioni e Letizia Tomassone "La Bibbia interpreta l'oggi"

Immagine
Nell’ambito della Scuola diocesana di formazione teologica – con il sostegno di varie realtà ecclesiali e di gruppi impegnati nel sociale – è sorta a Città di Castello l’iniziativa di una serie di approfondimenti del tema dell’apporto femminile allo studio teologico ed alla riflessione sulla missione della Chiesa.

Commenti Vangelo 2 marzo 2025 Ottava Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  2 marzo 2025  Ottava Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Vito Mancuso “Il ruolo della teologia”

Immagine
intervista a Vito Mancuso a cura di Paolo Cornero rivista IDEA 24 febbraio 2025 IL RUOLO DELLA TEOLOGIA: CONVERTIRE LE RELIGIONI AL BENE COMUNE   Giovedì 27 febbraio 2025 il prof. Vito Mancuso inaugura il Centro di Formazione Ospedale Ferrero a Verduno CU.  I temi anticipati alla Rivista IDEA: dall’importanza della formazione continua alla medicina intesa come arte, sino alla riflessione sul “fine vita” e sul ruolo determinante dei ministri religiosi nel processo mondiale di pacificazione.

Luciano Manicardi «La speranza: un dono da custodire e una responsabilità da vivere»

Immagine
Venerdì 14 febbraio 2025, al Santuario San Giovanni XXIII di Sotto il Monte, Chiesa Giubilare, si è svolto il secondo appuntamento dei “Venerdì della Speranza”, un percorso di preghiera e approfondimento in vista del Giubileo della Speranza. In questa occasione, Luciano Manicardi – biblista di rilievo, membro della comunità monastica di Bose dal 1981 ed ex priore (2017-2022) – ha offerto una catechesi incentrata su un tema cruciale: la speranza cristiana come dono da custodire e, al contempo, come responsabilità da vivere quotidianamente.

Erri De Luca "L'avamposto della vecchiaia. Cosa ci dice la degenza di Francesco"

Immagine
Ci si inoltra nella vecchiaia da viandanti. Ogni giorno è una tappa che impegna le forze. È bene esaurirle, anziché risparmiarle. A quest’età non giova fare economie, scorte da tenere in magazzino.

Massimo Recalcati "Il magistero e il corpo del Papa "

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  27 febbraio 2025   Il pontificato di Papa Francesco ha segnato, sin dalla scelta del suo nome, una profonda rottura nel linguaggio codificato della Chiesa.

Lidia Maggi "Il ritorno della gioia"

Immagine
Lidia Maggi   Porto di terra   26 Febbraio 2025 conversazione con Lidia Maggi Papa Francesco ? È riuscito a portare la chiesa cattolica fuori dalla depressione e a ridarle vitalità, motivazione e stupore. E questo è solo uno dei suoi tanti meriti. Parola di protestante.

Luigi Ciotti "Umile e coraggioso. La sua figura luminosa un faro in questi tempi bui"

Immagine
Intervista a Luigi Ciotti a cura di Pierangelo Sapegno  La Stampa 25 febbraio 2025   Il fondatore del Gruppo Abele e di Libera: «Un modello morale. La sua Chiesa è stata capace di spalancare le porte»  

Gianfranco Ravasi e Umberto Galimberti in dialogo su San Paolo

Immagine
Quarto appuntamento delle “Lectio Petri” dedicate a San Paolo nella Basilica di San Pietro. Gli interventi del presidente emerito del Pontificio consiglio della cultura e del filosofo – introdotti dal cardinale Gambetti – ispirati dalla Lettera ai Romani. ( Maria Milvia Morciano per  Vatican News )

Paolo Crepet “Chi è sempre felice è un idiota”

Immagine
Il noto psichiatra Paolo Crepet nel corso di una recentissima lunga intervista rilasciata per il podcast Poretcast di Giacomo Poretti si è lanciato in un’interessante riflessione – sempre tagliente, nel pieno dello stile al quale ci ha abituati nel corso degli anni – sul concetto di felicità applicato ad una modernità sempre più complessa e conflittuale,

Alberto Maggi "Pane al pane… O dell’importanza della schiettezza, nel Vangelo e nelle relazioni umane"

Immagine
Nella storia della Chiesa “l’annuncio della buona notizia di Gesù ha avuto una delle sue massime espressioni nella figura di Bernardino degli Albizzeschi”, francescano del XIV secolo, conosciuto come Bernardino da Siena. La caratteristica di Bernardino era “la sua estrema sincerità nel modo di esprimersi, quella di dire “pane al pane, vino al vino”, ovvero chiamare le cose con il loro nome, senza sotterfugi o giri di parole…” – Su il Libraio la riflessione del biblista Alberto Maggi .

Alessandro D’Avenia “Ogni bambino è un prodigio? Lettera di un padre.”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 24 febbraio 2025 Ogni bambino è un prodigio, un segno profetico, un fenomeno, un apparire nuovo, purché lo si guardi così.

Massimo Recalcati "L’illusione della vita lunga"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  22 febbraio 2025   Nel nostro paese manca una legge sul fine vita e si pensa che l’esistenza deve essere per forza di un grande numero di anni.

Enzo Bianchi “Papa Francesco è l’ultimo riferimento, senza di lui la Chiesa è turbata”

Immagine
Intervista a Enzo Bianchi a cura di Domenico Agasso  La Stampa   23 febbraio 2025  Il fondatore della Comunità di Bose : «Non si dimetterà. Ma nei sacri palazzi c’è un’atmosfera da pre-conclave»

Pierangelo Sequeri "Come in questo momento dobbiamo pregare per Francesco"

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire sabato 22 febbraio 2025 «La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli, accostatosi, la sollevò prendendola per mano; la febbre la lasciò ed essa si mise a servirli» (Mc 1, 30-31).

Commenti Vangelo 23 febbraio 2025 Settima Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  23 febbraio 2025  Settima Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

La ricerca. Over 65, religiosi ma non troppo. Come è cambiata la fede vissuta

Immagine
L’indagine condotta su un campione rappresentativo di mille individui. Tra coloro che si dichiarano “felici” è alto il tasso di chi considera la fede e la sua pratica essenziale alla propria vita.

Papa Francesco ricoverato, il cardinale Ravasi: “Dimissioni? Potrebbe farlo, è verosimile”.

Immagine
C on  Papa Francesco  ricoverato al  Gemelli  da 6 giorni, a tenere banco sono le ipotesi sul futuro prossimo del  Pontefice .

Beatrice Iacopini "Etty Hillesum: vivere e respirare con l’anima"

Immagine
Beatrice Iacopini Etty Hillesum: vivere e respirare con l’anima La scommessa di una spiritualità laica Gabrielli Editori presentazione online martedì 25 febbraio ore 20.30 con Lucia Vantini , Paolo Scquizzato e Beatrice Iacopini, info in fondo all’articolo

Anselm Grün «La depressione è il grido di aiuto dell'anima»

Immagine
Per il monaco benedettino «oggi ci siamo anestetizzati al male degli altri e sentiamo la pressione di dover essere perfetti. I manuali non aiutano, anzi: il pericolo è la frustrazione» .

Bernardo Gianni "La storia della salvezza continua, fuori dalla dittatura del presente"

Immagine
Nelle domeniche dell’Anno Santo “ Avvenire ” ospita voci credenti e laiche per offrire spunti di riflessione a partire da domande ispirate dalla Bolla di indizione del Giubileo. Qual è, oggi, la speranza che “non delude”? Quali speranze nutrono il nostro sguardo sul futuro? Su quali fondamenta edifichiamo i progetti della vita, le attese, i sogni? E la società, a che speranza collettiva attinge?.

Elena Bosetti "I Canti delle Salite"

Immagine
E’ un percorso in forma orante, in 6 puntate, con i Salmi 120-134 che possono essere definiti come Salterio dei pellegrini che ‘salivano’ a Gerusalemme per le tre grandi feste di pellegrinaggio: Pesach (Pasqua), Shavuot (Pentecoste) e Sukkot (Capanne).

Franco Garelli "Francesco, pontefice indomito: perché il fantasma delle dimissioni è ancora lontano"

Immagine
Franco Garelli   La Stampa 18 Febbraio 2025 C’è preoccupazione nel mondo cattolico, ma Bergoglio non rinuncia alla sua missione neanche nella debolezza fisica. E vuole lasciare al suo successore una Chiesa più aperta

Massimo Recalcati “Non abbiate paura!”

Immagine
A partire dal tema centrale del suo libro " La legge del desiderio ", lo psicanalista Massimo Recalcati mostra come la parola di Gesù, “ Non abbiate paura! ”, è una delle radici inaudite della psicoanalisi dell’«ebreo» Freud e del «cattolico» Lacan.

Alberto Maggi "Preghiera blasfema"

Immagine
“Leggendo la lunga preghiera che Gesù fa al Padre poco prima di venire arrestato e ucciso, non stupisce che sia stato ammazzato, ma sorprende come sia riuscito a vivere così tanto… Un individuo del genere è pericolosissimo. In questa orazione, chiede che i suoi discepoli arrivino a conoscere ‘l’unico vero Dio’…”: – Su il Libraio la riflessione del biblista Alberto Maggi .

Alessandro D’Avenia “Suonala ancora, San”. Perché abbiamo bisogno di Sanremo.

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 17 febbraio 2025 Ad Asterix devo la mia passione per la lettura. Ne divoravo le avventure e l’immancabile finale con il grande banchetto sotto le stelle e Assurancetourix, il bardo stonato, legato e imbavagliato.

Scuola Biblica “Beppe Ciocca” - La Torah: “volgila e rivolgila che tutto è in essa”

Immagine
Decanato di Treviglio  Diocesi di Milano  Ottobre/Novembre 2024  Scuola Biblica “ Beppe Ciocca ”  La Torah :  “volgila e  rivolgila che  tutto è in essa”

Commenti Vangelo 16 febbraio 2025 Sesta Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  16 febbraio 2025  Sesta Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Luciano Manicardi “Il corpo che prega: i Salmi”

Immagine
Luciano Manicardi Servire   PUBBLICAZIONE SCOUT PER EDUCATORI  3/2024 Atti del Seminario sulla corporeità   22/24 settembre 2023 Progettando il seminario, abbiamo sentito il bisogno di collocare il cammino di riscoperta delle dimensioni della corporeità - in rapporto a noi stessi, alla sensibilità contemporanea, all’azione come educatori - entro una riflessione biblica.

Jean Louis Ska "Salmo 103. Miseria umana e misericordia divina"

Immagine
Jean Louis Ska Movimento Rinascita Cristiana Piano di lavoro 2024/25 Salmo 103.  Miseria umana e misericordia divina

Vito Mancuso "Cristiani servi dell’imperatore. Con Donald Trump si torna al IV secolo"

Immagine
Il teologo Vito Mancuso : "Gesù è l'esempio più radicale di opposizione al potere di questo mondo. Nella Bibbia giustificazione per qualunque efferatezza, ma va conservata l'umanità" 

«Stazioni sulla via della libertà», giornata di studi sul teologo e pastore Dietrich Bonhoeffer

Immagine
Ottant’anni fa, all’alba del 9 aprile 1945, il pastore e teologo luterano Dietrich Bonhoeffer , su espresso ordine di Adolf Hitler, veniva impiccato nel campo di concentramento Flossenbürg. Sebbene non si conosca la sorte dei suoi resti mortali, resta di lui una delle testimonianze più limpide del cristianesimo novecentesco.

Sara Ongaro "LA VITA CI RESPIRA. La spiritualità del quotidiano quando i tempi sono difficili" con prefazione di Antonia Tronti

Immagine
Sara Ongaro LA VITA CI RESPIRA La spiritualità del quotidiano quando i tempi sono difficili Gabrielli Editori

Massimo Recalcati "Non basta ricordare il passato"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  11 febbraio 2025   Dalle foibe alla Shoah, la nostra più alta responsabilità è ereditare ciò che si ricorda. Si può custodire la memoria solo riconquistandola ogni volta in modo nuovo

Papa Francesco «Deportare migranti ferisce la dignità umana»

Immagine
« Sto seguendo da vicino la grande crisi che si sta verificando negli Stati Uniti con l’avvio di un programma di deportazioni di massa» riguardante i migranti e i rifugiati, il quale «lede la dignità di molti uomini e donne, e di intere famiglie, e li pone in uno stato di particolare vulnerabilità e incapacità di difendersi ».

Mariapia Veladiano "La più bella sfida per la scuola è riuscire a insegnare la speranza"

Immagine
Avvenire   domenica 9 febbraio 2025  Mariapia Veladiano   I giovani studiano per qualcosa che hanno scelto sulla base del desiderio, ma devono avere lo spazio dell’autonomia, la solitudine buona, che elabora la distanza e ricostruisce il proprio

No alle discriminazioni per motivi religiosi: Alberto Maggi sull’amore di Gesù verso i peccatori

Immagine
“Gesù, manifestazione visibile di un Dio invisibile, vuole che l’amore del Padre raggiunga ogni uomo e per questo non riconosce né tantomeno accetta la discriminazione che la religione compie in nome di Dio per separare e allontanare dal Signore quanti sono considerati impuri, i peccatori…” – Su il Libraio la riflessione del biblista Alberto Maggi .

Alessandro D’Avenia "Basterebbe una mela"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 10 febbraio 2025 Che cosa finora hai amato veramente? Che cosa ti ha afferrato e reso felice?

Vito Mancuso "I guardiani della bellezza"

Immagine
Il Fondo per l’Ambiente Italiano compie 50 anni. Ha l’intelligenza che serve il bene. In un mondo che si consuma, la coscienza si educa anche attraverso la cura.  L’intervento del prof. Vito Mancuso al convegno nazionale del Fai presso il Teatro alla Scala di Milano per il ’50 di fondazione.

Enzo Bianchi “E’ necessaria una riforma del presbitero”

Immagine
Vita Pastorale    febbraio 2025   E’ necessaria una riforma del presbitero di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Per essere più fedeli al Vangelo e più capaci di rispondere ai bisogni della comunità cristiana.

Giulio Michelini "Una riflessione sulla speranza, Abramo e il Giubileo"

Immagine
La speranza contro ogni speranza   (Rm 4,18) La «speranza contro ogni speranza» è un’espressione così intensa ed efficace da rimanere indelebilmente segnata nella memoria.

Commenti Vangelo 9 febbraio 2025 Quinta Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  9 febbraio 2025  Quinta Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Fabio Rosini "C'è Speranza e speranza"

Immagine
Come avere fede sperando contro ogni speranza (Rm 4,18) e districarsi nel supermarket delle speranze.  A cura di Don Fabio Rosini , docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma. (dal sito di Radio Vaticana )

Alberto Maggi “Nominare la morte non dev’essere un tabù”

Immagine
“I modi per annunciare il lutto sono molteplici e variano tra credenti e non credenti, ma tutti, invariabilmente, evitano in ogni modo di parlare di ‘morte’, così si fanno vere e proprie acrobazie letterarie pur di non pronunciare quel termine che ormai è un tabù…”. Su il Libraio la riflessione del biblista Alberto Maggi .

Paolo Naso, Brunetto Salvarani "Verso un nuovo statuto dell’ora di religione?"

Immagine
A partire dal titolo, che è già un programma, vale la pena di prendere  sul serio le riflessioni del vescovo di Pinerolo Derio Olivero, presidente  della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della CEI, riportate in  un articolo comparso sul n.7/8 della “Rivista del Clero Italiano”: “Inse gnamento, religioni, spazio laico. Verso un nuovo statuto dell’ora di reli gione nella scuola pubblica”.

Fulvio Ferrario "Le Chiese e la disaffezione democratica"

Immagine
Le Chiese e la disaffezione democratica   ( Rubrica “Teologia e società” ,  rivista Confronti, Febbraio 2025 ) di Fulvio Ferrario ,  Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma.

Luciano Manicardi “Ascoltare il corpo. L’esperienza spirituale di Elia”

Immagine
Luciano Manicardi Servire   PUBBLICAZIONE SCOUT PER EDUCATORI  3/2024 Atti del Seminario sulla corporeità   22/24 settembre 2023 Progettando il seminario, abbiamo sentito il bisogno di collocare il cammino di riscoperta delle dimensioni della corporeità - in rapporto a noi stessi, alla sensibilità contemporanea, all’azione come educatori - entro una riflessione biblica.