Post
Visualizzazione dei post da Luglio, 2017
“Le parole della Riforma”
- Ottieni link
- Altre app

Nell'imminenza del V centenario della Riforma protestante la Facoltà Valdese di Teologia in collaborazione con la Consulta delle Chiese Evangeliche di Roma invitano ad un ciclo di incontri volto a presentare alcuni termini chiave intorno ai quali si è sviluppato il grande movimento spirituale del XVI secolo.
Luca Mazzinghi La missione dei giusti in un mondo di vita sprecata
- Ottieni link
- Altre app

Goffredo Boselli Liturgia e ricerca spirituale oggi
- Ottieni link
- Altre app

Gruppo liturgico della parrocchia di San Lorenzo in Ivrea Bose 13 maggio 2017 In questo intervento non ho la minima pretesa di rispondere in modo esaustivo alle intelligenti domande che mi avete fatto pervenire, cercherò invece di intercettare la questione che mi è parso sottostare alle questioni da voi posto.
Giovanni Chifari La diaconia di Filippo verso lo straniero
- Ottieni link
- Altre app

rivista Il diaconato in Italia n. 204 del maggio 2017 pp. 13-15. Non è mai chiamato diacono, ma solo ministro delle mense e della Parola. La diaconia di Filippo, che qui cercheremo brevemente di ripercorrere, per due volte si confronta con lo straniero, dapprima con i samaritani e poi con un eunuco etiope.
Pietro Citati L’eremita che costruiva monasteri nel deserto
- Ottieni link
- Altre app

La Repubblica 28 luglio 2017 Oggi i copti, cioè gli egiziani di religione cristiana, sono tra i quattro e i dodici milioni, come racconta un bel libro di Gerard Russell, “Regni dimenticati” (Adelphi, traduzione di Svevo d’Onofrio, pagg. 388, euro 25). A partire dal quinto secolo, i copti si divisero e si combatterono, con una luce via via più oscurata. Emigrarono: in Irlanda, negli Stati Uniti, in Canada, in Australia; negli Stati Uniti esistono oggi duecento chiese copte e settecentocinquantamila fedeli.
Quando si dice dialogo? Intervista a B. Salvarani
- Ottieni link
- Altre app

Enzo Bianchi Commento Vangelo 30 luglio 2017
- Ottieni link
- Altre app

Luca Mazzinghi Missione dei saggi di fronte a un mondo lontano dalla fede
- Ottieni link
- Altre app

La rubrica “Parola e Missione”, inaugurata nove anni fa, per ripensare la missione a partire dalla parola di Dio, nel 2017 passa di mano: dal biblista di Padova, Carlo Broccardo – che ringraziamo per la puntualità e la competenza con cui ci ha accompagnato attraverso l’opera lucana –, ritorniamo al Primo (Antico) Testamento, con il biblista di Firenze, Luca Mazzinghi, che ci condurrà a riflettere sulla missione dei cristiani nel mondo alla luce del Libro della Sapienza. (n.d.r.)
La Lettera ai Romani – Lettura biblica e spunti ecumenici
- Ottieni link
- Altre app

Enzo Bianchi Trasmettere la fede è trasmettere le scritture
- Ottieni link
- Altre app

Luciano Manicardi Il paradosso del Cristianesimo
- Ottieni link
- Altre app
rivista LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO fascicolo CINQUE 2017 titolo Salire verso il basso, cadere verso l’alto. Il paradosso del Cristianesimo autore Luciano Manicardi editore Vita e Pensiero Lungo la sua storia il Cristianesimo ha conosciuto grandi sintesi teologiche ma pure il contrappunto di una comprensione segnata da figure aperte, paradossali.
Paolo Ricca Brunetto Salvarani “La Riforma ieri ed oggi: colloquio tra due teologi”
- Ottieni link
- Altre app
Commenti Vangelo 23 luglio 2017 XVI Tempo O.
- Ottieni link
- Altre app

Enzo Bianchi Commento Vangelo 23 luglio 2017
- Ottieni link
- Altre app

Ludwig Monti Salmi e Vangelo: la via della vita
- Ottieni link
- Altre app
Bianchi Le misericordie del Signore non sono finite
- Ottieni link
- Altre app
La riforma ed i 500 anni dalle 95 tesi di Lutero
- Ottieni link
- Altre app
In occasione del 500° anniversario delle 95 tesi sul valore delle indulgenze, con le quali si fa iniziare la Riforma, si è ritenuto opportuno affrontare alcuni temi nodali della teologia di Lutero alla luce dei recenti studi storici e teologici e del dialogo ecumenico fra chiesa cattolica e chiese nate dalla Riforma.
Daniel Attinger Il Vangelo secondo Marco (11)
- Ottieni link
- Altre app
Enzo Bianchi Commento Vangelo 16 luglio 2017
- Ottieni link
- Altre app

Lidia Maggi Custodire la vita e la fraternità
- Ottieni link
- Altre app

Una riscrittura femminile dell’Esodo Lettera End 194 Luglio-settembre 2017 Un uomo della casa di Levi andò e prese in moglie una figlia di Levi. Questa donna concepì, partorì un figlio e, vedendo quanto era bello, lo tenne nascosto tre mesi. Quando non poté più tenerlo nascosto, prese un canestro fatto di giunchi, lo spalmò di bitume e di pece, vi pose dentro il bambino, e lo mise nel canneto sulla riva del Fiume. La sorella del bambino se ne stava a una certa distanza, per vedere quello che gli sarebbe successo (Esodo 2,1-4)
Daniel Attinger Rut e Giona: il sorriso di Dio
- Ottieni link
- Altre app
Fabio Rosini: i primi 11 capitoli della Bibbia
- Ottieni link
- Altre app

La filosofia va in città. Bologna San Domenico 2017
- Ottieni link
- Altre app
La vita semplice del Monastero di Bose
- Ottieni link
- Altre app

di Lorenzo Fazzini in “Avvenire” del 4 luglio 2017 La comunità monastica fondata da Enzo Bianchi vista dalla Francia, nel racconto meravigliato del romanziere Jenni: «Il tutto è nel frammento». Parafrasando il mitico De Gregori, si potrebbe dire che uno scrittore lo vedi dai dettagli e dai particolari.
Sorelle Monastero di Bose Dispersi in troppe cose
- Ottieni link
- Altre app

Daniel Attinger Il Vangelo secondo Marco (10)
- Ottieni link
- Altre app
Post più popolari (ultimi 30 giorni)
Massimo Recalcati "Allenati a leggere il dolore"
Massimo Recalcati "La paura dell’antidoto e il senso della comunità"
Massimo Recalcati La paura dell’antidoto e il senso della comunità La Repubblica, lunedì 28 dicembre 2020 Non aspettavamo altro. Negli ultimi giorni di questo anno terribile le prime dosi di vaccino saranno distribuite in tutta Europa. Finalmente si può vedere un po’ di luce in fondo al tunnel. Nondimeno, farsi iniettare nel proprio corpo una sostanza estranea, seppure incaricata di difenderlo dal male, non è affatto scontato che sia vissuto da tutti come un beneficio.
Enzo Bianchi "La lezione dell’asino"
La Repubblica - 4 gennaio 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. In questo tempo di Natale presepi, immagini e dipinti ci mettono sotto gli occhi la grotta di Betlemme: un bambino appena nato, la madre e il padre, alcuni pastori giunti a contemplare il gioioso evento di una nascita, un bue e un asino presso la mangiatoia, quasi a scaldare in quella fredda notte Gesù in essa deposto in fasce.
Commenti Vangelo 10 gennaio 2021 Battesimo del Signore
Post più popolari (ultimi 7 giorni)
Commenti Vangelo 24 gennaio 2021 III Domenica Tempo Ordinario
Enzo Bianchi "Se il vangelo si riduce a solo umanesimo"
Vita Pastorale Il Cristianesimo non fa che rinascere Gennaio 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore In questa rubrica, intitolata fin qui “Dove va la chiesa?”, per tre anni abbiamo cercato di fare opera di discernimento per poter leggere insieme alcuni nodi ecclesiali, dopo un’attenta riflessione e un confronto con altre voci teologiche. Questo avendo ben salda la convinzione che fosse e sia diventato urgente per la chiesa decentrarsi, per mettere al centro il Vangelo che è Gesù Cristo, il camminare insieme di tutti i battezzati con i pastori vivendo nel quotidiano la sinodalità e infine la scelta, sempre da rinnovarsi, di vivere nel mondo con la povertà che Cristo stesso ha vissuto.
Massimo Recalcati "La scoperta della scuola"
Massimo Recalcati La scoperta della scuola La Repubblica, lunedì 19 gennaio 2021 La riapertura della scuola non poteva avvenire in modo più contraddittorio e caotico. La stanchezza e lo sconforto di molti insegnanti, studenti e famiglie hanno spinto il governo a questa decisione la quale però resta non solo disattesa in alcune Regioni, ma non smette di suscitare reazioni divergenti.
Emanuele Borsotti "Abitare la vita"
Emanuele Borsotti Comunità di Bose Lettera End Dicembre Febbraio 2021 Abitare è una parola che deriva dal verbo habére che in latino vuol dire: trattenere, occuparsi, possedere e, come forma intensiva frequentativa, continuare ad avere e quindi anche abitare in un luogo, cioè avere una abitudine con quello spazio, farsene quasi un abito, qualcosa che indossiamo e che aderisce radicalmente alla nostra persona. L’uomo è un abitatore di luoghi, di tempi, di storie, di memorie e fa di tutto questo universo il suo habitat, il suo abitare.