Post più popolari (ultimi 30 giorni)
La Repubblica - 29 marzo 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Siamo entrati nella settimana che i cristiani chiamano “santa” perché è la settimana che esprime la fede dei seguaci di Gesù, questo galileo che con le parole e la vita ha voluto raccontarci Dio e ci ha consegnato un messaggio umanissimo. In vari modi (riti, preghiere…) i cristiani fanno memoria soprattutto degli ultimi giorni di Gesù, della sua passione e morte, e affermano che l’amore vissuto da quest’uomo ha vinto la morte.
Massimo Recalcati Pasqua, la vita oltre la Legge La Repubblica, sabato 3 aprile 2021 Il mistero della Pasqua cristiana coincide con l’evento della resurrezione di Cristo.
La Repubblica - 19 aprile 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Anche in questa situazione critica della pandemia sono molte, anzi si sono moltiplicate alquanto, le manifestazioni di fatica, di sofferenza e di indignazione nella nostra vita quotidiana. Raramente, invece, emerge un altro sentimento che in alcune situazioni sarebbe doveroso provare, un sentimento che alcuni dovrebbero fare proprio: la vergogna. Sovente mi indigno e insorgo contro la scarsa assunzione di responsabilità che si registra nel nostro paese, ma parallelamente mi coglie una profonda tristezza, quasi disperante, per la scomparsa della vergogna.
Massimo Recalcati Tra i banchi meno programmi più umanità La Repubblica, lunedì 19 aprile 2021 L’apertura definisce l’essenza della Scuola. Una “Scuola chiusa” è una contraddizione in termini. La vocazione di ogni Scuola è quella di rompere i muri, contrastare la segregazione, vincere l’analfabetismo in tutte le sue molteplici forme, aprire le menti, favorire una cultura dell’inclusione, fare esistere il trauma benefico della vita collettiva. La Scuola, da questo punto di vista, è sempre aperta.
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci è un capolavoro straordinario. Ma che cosa lo rende così eccezionale? Perché è stato così ammirato, in tutte le epoche? E perché ancora ai nostri giorni, nonostante appaia assai “rovinata”, quest’opera di 500 anni fa suscita tanta ammirazione e un fascino così grande?
Post più popolari (ultimi 7 giorni)
La Repubblica - 19 aprile 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Anche in questa situazione critica della pandemia sono molte, anzi si sono moltiplicate alquanto, le manifestazioni di fatica, di sofferenza e di indignazione nella nostra vita quotidiana. Raramente, invece, emerge un altro sentimento che in alcune situazioni sarebbe doveroso provare, un sentimento che alcuni dovrebbero fare proprio: la vergogna. Sovente mi indigno e insorgo contro la scarsa assunzione di responsabilità che si registra nel nostro paese, ma parallelamente mi coglie una profonda tristezza, quasi disperante, per la scomparsa della vergogna.
Massimo Recalcati Tra i banchi meno programmi più umanità La Repubblica, lunedì 19 aprile 2021 L’apertura definisce l’essenza della Scuola. Una “Scuola chiusa” è una contraddizione in termini. La vocazione di ogni Scuola è quella di rompere i muri, contrastare la segregazione, vincere l’analfabetismo in tutte le sue molteplici forme, aprire le menti, favorire una cultura dell’inclusione, fare esistere il trauma benefico della vita collettiva. La Scuola, da questo punto di vista, è sempre aperta.
Ermes Ronchi intervistato da Marta Randon La Voce dei Berici 15 aprile 2021 Spegniamo le luci, chiudiamo l’acqua che scorre senza motivo, evitiamo di acquistare prodotti che attraversano gli oceani. «Il cambiamento parte da come e quando decidiamo di aprire il portafoglio» dice padre Ermes Ronchi parlando di buone pratiche, sostenibilità, cura dell’ambiente in occasione della Giornata mondiale della terra del 22 aprile dal titolo “Restore Our Earth” (Risanare la nostra terra). L’abbiamo raggiunto al telefono e le sue parole suonano terribilmente semplici, talmente ragionevoli che, posata la cornetta, credi davvero di poter fare parte del cambiamento. Sulla scia della “Laudato si'” il presidente dell’associazione “Casa dei sentieri e dell’ecologia integrale” di Isola Vicentina insiste sulla forza del “fare insieme”, dell’innamorarci di quello che ci sta attorno: «Solo così possiamo davvero prendercene cura», sottolinea, contro il possesso, il consumismo, le multinazionali.
Abbazia di Pulsano Alberto Maggi Alberto Simoni Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione il Filo Clarisse Sant'Agata Comunità Kairòs Erio Castellucci Ermes Ronchi Fabio Rosini Fernando Armellini Francesco Cosentino
Vita Pastorale Aprile 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Nelle crisi che il cristianesimo oggi attraversa soprattutto nel mondo occidentale ho constatato più volte che non si tiene conto di un dato primordiale che abita l’uomo: la paura. Nei nostri giorni abbiamo certamente preso cognizione delle paure più che in altre epoche culturali, abbiamo scoperto nuove paure, come attesta il titolo di un libro recente di Marc Augé, ma non abbiamo pensato e meditato proprio sul legame tra paura e religione, tra paura e cristianesimo in particolare.