Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2022
Clicca

Luciano Manicardi "Fare spazio all’astensione: celibato e sessualità"

Immagine
Anthropologica | 2018 Annuario di studi filosofici ACCOGLIERE LA CARNE PER UNA VISIONE INTEGRALE DELLA SESSUALITÀ  A CURA DI LUCA ALICI, SILVIA PIEROSARA Luciano Manicardi FARE SPAZIO ALL’ASTENSIONE: CELIBATO E SESSUALITÀ  Si parla di celibato e di sessualità a partire da un corpo e da un’esperienza. Il mio corpo e la mia esperienza sono di un maschio. Dunque il mio discorso è parziale. Da un lato, perché procede da un’esperienza in cui il dato generale del celibato richiesto nella vita monastica in cui sono impegnato da decenni è personalizzato nella mia esistenza particolare e unica. E la biografia di ciascuno comprende anche la storia della sessualità di ciascuno. Dall’altro, perché sono un maschio. Il discorso, affrontato da una donna, suonerebbe diversamente e con ben altri accenti.  La ricerca di fondamenti biblici al celibato religioso conduce a risultati davvero esigui. Ma significativi proprio nella loro scarsità. Il fondamento davvero solido è un rinvio alla persona di Gesù C

Dialoghi per Capire. Arte al servizio della liturgia

Immagine
  DIALOGHI PER CAPIRE ARTE AL SERVIZIO DELLA LITURGIA TRA TEOLOGIA E ARTE PROGRAMMA Ad eccezione del primo   incontro – che è anche inaugurazione dell’Anno Accademico -e   che avverrà il martedì 12 ottobre alle ore 11 , gli altri incontri avverranno il sabato mattina a partire dalle ore 11, sempre nella sede della scuola, in Viale della Catena, 4 – Le Pavoniere – Parco delle Cascine – Firenze . – I incontro (inaugurazione A.A. 2021/22) mons.  Claudio   Maniago  – 12 ottobre 2021  Il nuovo messale – II incontro don  Valerio Pennasso  – 13 novembre 2021  Le nuove chiese – III incontro prof.  Severino Dianich  – 11 dicembre 2021   Le chiese:   interno ed esterno, Chiesa e mondo – IV incontro prof.  Valerio Mauro  – 15 gennaio 2022  Le “cose” della liturgia – V incontro prof.  Giancarlo Polenghi  – 12 febbraio 2022  Educare gli artisti alla mentalità liturgica: il caso della Scuola di Arte Sacra – VI incontro prof.  Goffredo Boselli   – 17 marzo 2022  La liturgia come gesto. I gesti di Ges

Sabino Chialà: «Parrocchia e nuzialità: discernimento e accompagnamento»

Immagine
Sabino Chialà , priore del monastero di Bose       (trascrizione non rivista dall'autore) Assemblea Operatori Pastorali  “Parrocchia e nuzialità: discernimento e accompagnamento“  11 settembre 2018 Vorrei partire dall’immagine della  nuzialità  e capire come questa si  può  incarnare concretamente nell’esperienza ecclesiale e in che misura discernimento e accompagnamento possono indicare una  esperienza  di  nuzialità . Come  tutte le immagini ,   anche quella della  nuzialità  è solo un’immagine, che  sarà  necessaria interpretare/adattare e  comprendere  senza banalizzarla  ( rischio cui questa immagine va particolarmente soggetta ) . Cosa  può  voler dire: ”vivere la nostra esperienza ecclesiale alla luce della  nuzialità ”?   Cosa può voler dire una spiritualità nuziale all’interno delle nostre comunità ecclesiali?   Come ,  anche ,  nei rapporti tra le  nostre comunità ecclesiali e il resto dell’ umanità  noi ci se ntiamo chiamati ad accompagnare?  Cosa può voler dire vivere d

Enzo Bianchi "Matteo Zuppi e il cammino della Chiesa"

Immagine
La Repubblica - 30 maggio 2022 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Soffro un crescente e profondo disagio ogni volta che verifico come assodato l'attuale rapporto tra Chiesa e media: anche in occasione dell'elezione del presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale  Matteo Zuppi , un vescovo capace di aprire cammini ecclesiale nuovi, è significativo che le domande in conferenza stampa riguardassero il problema degli abusi sessuali sui minori. Ormai sembra che la Chiesa non desti più alcun interesse e non richiami l'attenzione se non sugli scandali o sulle pressioni che tenta di esercitare su percorsi legislativi che riguardano temi etici. I credenti sono consapevoli della marginalità che diventa a volte estromissione delle voci della Chiesa dal dibattito culturale, pubblico, sociale? I delitti degli abusi sui minori sono gravissimi, e giustamente hanno destato scandalo, ma riguardano una percentuale minima di appartenenti al clero. Certo, oc

Roberto Repole "Sinodalità. Il contributo della teologia"

Immagine
Il tema della sinodalità si è ormai imposto in modo indiscusso tanto all’attenzione del più vasto mondo ecclesiale quanto a quella del più ristretto mondo teologico. In quest’ultimo non è certo nuovo e la svolta operata dall’ultimo Concilio ne ha propiziato lo sviluppo.  In verità, qualche riflessione seria e preziosa sul tema è già rintracciabile alla vigilia del Vaticano II, nel momento in cui – specie dinanzi ad un’interpretazione massimalista del Vaticano I, che faceva sostenere ad alcuni persino la non necessità, ormai, di un Concilio – Giovanni XXIII aveva espresso la decisione di riunire un Concilio ecumenico.  È il caso di Congar, che, nel febbraio del 1959, affermando che i concili rispondono ad una necessità propria del corpo ecclesiale, mostrava come essi si radichino – diremmo oggi – in una natura sinodale della Chiesa. Diceva infatti il noto teologo domenicano: «La Chiesa è, per volontà del suo Signore, strutturata gerarchicamente: Gesù ha scelto e istituito i Dodici per e

Vito Mancuso "Niente sconti alla giustizia: la via di una Chiesa credibile"

Immagine
Doveva per forza iniziare da lì il difficile lavoro del nuovo Presidente della Conferenza episcopale italiana e da lì giustamente è iniziato. È lì infatti che ogni altra azione della Chiesa cattolica in Italia e nel mondo trova oggi il suo criterio di verifica: nel coraggio e nella determinazione con cui viene affrontata la questione degli abusi sessuali del clero cattolico, in particolare sui minori. Nella sua prima dichiarazione dopo la nomina papale il cardinale Zuppi ha affermato di sognare una Chiesa che “sta per strada nella Babele del mondo”, bellissimo proposito la cui condizione essenziale è data dalla più trasparente operazione di pulizia in casa propria. La cosa si spiega da sé perché “se la Chiesa non rispetta i diritti umani non può predicare il Vangelo”, come afferma con logica cristallina la lettera pubblica inviata ai vertici della Chiesa italiana (qualche giorno prima della nomina di Zuppi) dal “Coordinamento delle associazioni contro gli abusi nella Chiesa cattolica i

Commenti Vangelo 29 maggio 2022 Ascensione del Signore

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  domenica 29 maggio 2022  Ascensione del Signore  rito romano e rito ambrosiano Abbazia di Pulsano Alberto Maggi Alberto Simoni Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione Il Filo Augusto Fontana Clarisse Sant'Agata Comunità Kairòs Ermes Ronchi Ernesto Balducci Ernesto Della Corte Fernando Armellini Francesco Cosentino Gaetano Piccolo Giulio Michelini Laura Paladino Luca Pedroli Luciano Manicardi Luigi Verdi Matías Augé Meditare la Parola Monastero Dumenza Monastero Fonte Avellana Paolo Curtaz Paolo Scquizzato Piero Stefani Rosalba Manes Simona Segoloni Suore di San Giuseppe di Chambéry Italia Rito ambrosiano: Angelo Casati Rito ambrosiano: Vincenzo Marras Rito ambrosiano: Paolo Alliata Rito ambrosiano: Qumran Rito ambrosiano: Walter Magni



Gli ultimi 20 articoli