Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2015

Mail

Novità su Instagram                                Le pagine del blog                       Iscriviti al nostro canale WhatsappAggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter) Seguici su Threads


Casa della Cultura I dubbi dei non credenti 2015

Immagine
I DUBBI DEI NON CREDENTI  Il MONDO ATTESO - Destino dell'universo e salvezza dell'umanità nelle tradizioni religiose ciclo di incontri a cura di Duccio Demetrio e di Giampiero Comolli

Rosanna Virgili La follia della gratuità dell'amore

Immagine
Note a margine del Sinodo della Famiglia  (il titolo è tratto dall'omelia di Papa Francesco per l'apertura del Sinodo in data 4 ottobre 2015 )

Lisa Cremaschi Avvento, la conversione delle nostre speranze

Immagine
Lisa Cremaschi Comunità di Bose UNA RIFLESSIONE INTRODUTTIVA AL TEMPO DELL’ATTESA Avvento, la conversione delle nostre speranze Avvento: tempo di attesa, tempo di speranza. Ma oggi, nella nostra società occidentale, nella nostra Chiesa, nelle nostre comunità parrocchiali, si attende ancora qualcosa, qualcuno? Si spera ancora o ci si difende da un futuro che appare minaccioso, inquietante?

Enzo Bianchi Il volto della misericordia Avvento 2015

Immagine
Enzo Bianchi priore di Bose 2015, ritiro di Avvento, 2 CD 2h, formato mp3, disponibile anche come file scaricabile .

Massimo Recalcati Recensione SPEZZARE IL PANE

Immagine
Il nostro tempo è il tempo, come scriveva Piero Camporesi, di una nuova “religione del corpo”. L’attenzione salutista estrema per il proprio corpo sembra, infatti, bilanciare il culto dell’abbondanza alimentare, sino al limite dello spreco, che caratterizza l’Occidente. Il Dio di questa nuova religione è l’immagine e l’efficienza prestazionale del corpo-magro, disciplinato nel suo appetito, obbligato a diete perpetue, ridotto alla compattezza minerale di una fascio di nervi e ossa. E’ questo uno degli idoli più spettrale che incombe sulla tavola dell’Occidente.

Lisa Cremaschi Padri Chiesa Ireneo di Lione

Immagine
“Adamo non è mai sfuggito alle mani di Dio” Ireneo di Lione Ireneo nacque con ogni probabilità a Smirne verso il 135; fu discepolo del vescovo Policarpo, che era stato discepolo di Ignazio di Antiochia.

Roberto Filippini "Il Giubileo della misericordia"

Immagine
La Misericordia di Navacchio annuncia che in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia si svolgerà in data Venerdì 27 Novembre 2015, alle ore 21.00, un incontro con Mons. Roberto Filippini, vescovo di Pescia , sul tema "Il Giubileo della Misericordia" .

Brunetto Salvarani Enzo Bianchi Gabriella Caramore 28-29 novembre 2015 Uomini e Profeti

Immagine
Uomini e Profeti  Puntata del  29 novembre 2015 - Questioni.   “Giubileo: misericordia per la terra?” Gabriella Caramore  dialoga con Enzo Bianchi

Camaldoli 2015: disuguaglianze e giustizia

Immagine
Si è svolto a Camaldoli dal 6 al 8 novembre 2015 l'incontro di spiritualità delle Acli sul tema  "Lo scandalo delle disuguaglianze e le esigenze della giustizia ". In sintesi (scritto da Marco Bonarini) abbiamo compreso che:

Luciano Manicardi Iniziare alla preghiera oggi

Immagine
Luciano Manicardi - Iniziare alla preghiera oggi: ostacoli, risorse, priorità     “L a preghiera non si riduce allo spontaneo manifestarsi di un impulso interiore: per pregare, bisogna volerlo. Non basta neppure sapere quel che le Scritture rivelano sulla preghiera: è necessario anche imparare a pregare. È attraverso una trasmissione vivente (la sacra Tradizione) che lo Spirito Santo insegna a pregare ai figli di Dio, nella Chiesa ‘che crede e che prega’ ( Dei Verbum   8)”. Così il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 2650) ci introduce al cuore del problema concernente l’educazione alla preghiera cristiana ricordando il dato elementare che, come la fede viene suscitata dallo Spirito nell’alveo di una traditio, di un processo di trasmissione (“Vi ho trasmesso quello che anch’io ho ricevuto”: 1Cor 15,3) [1], così è anche per la preghiera, che è l’espressione della fede, la sua eloquenza (il NT parla di oratio fidei: Gc 5,15). È esattamente questa parádosis, ques...