Luca Mazzinghi "Il libro della Sapienza"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il libro della Sapienza è senza dubbio un testo singolare. Opera di un anonimo ebreo di Alessandria d’Egitto, il libro della Sapienza si presenta come un ponte tra due mondi: quello ebraico e quello ellenistico. Ci troviamo così di fronte a un vero e proprio tentativo di inculturazione del messaggio biblico.
Al centro del libro l’autore presenta la figura della sapienza, che viene accostata allo “spirito”. La sapienza diviene in questo modo una realtà presente sia nel cosmo che nell’essere umano ed è ciò che mette in grado chi la accoglie di comprendere il senso della realtà e della vita.
Se desideri acquistare questo corso, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Indice
01 Introduzione al libro della Sapienza: Amate la giustizia! (Sap 1,1-11)
02 Dio non ha creato la morte (Sap 1,12-15)
03 Il discorso degli empi (Sap 1,16-2,24)
04 La sorte dei giusti e degli empi dopo la morte (Sap 3-4)
05 Che cos’è La Sapienza (Sap 6,22-25 + Sap 7-8 prima parte)
06 Che cos’è La Sapienza (Sap 7-8 seconda parte) Introduzione a Sap 9: pregare per ottenere La Sapienza
07 La filantropia divina (Sap 11,15 - 12,27)
08 L'idolatria (Sap 13-15)
09 Israele, l’Egitto e il cosmo: una visione globale della storia della salvezza (Sap 11-19)