Enzo Bianchi "La Pasqua delle domande"
3 aprile 2023
di ENZO BIANCHI
per gentile concessione dell’autore.
Ogni anno, nella cosiddetta “settimana santa”, si ripetono riti, parole e gesti in tutte le chiese
cristiane scandendo il susseguirsi dei giorni sugli eventi che sono inscritti nella passione e morte di
Gesù di Nazareth. È una vera singolarità cristiana quella di ripetere e tentare di rivivere ciò che ha
vissuto Gesù nell’andare verso la propria morte – eventi, gesti che purtroppo sono entrati a far parte
del folklore, fino ad attirare turisti curiosi e non certo credenti –: nel cristianesimo si è sentito
questo bisogno che si è realizzato tra imitazione e sequela.
Si imita Gesù, che entra trionfalmente nella città santa Gerusalemme, agitando palme e rami di
ulivo e invocando la venuta del Regno di David; si celebra una cena come ha fatto Gesù per dire
addio ai suoi discepoli donando loro nel pane spezzato e nel calice del vino condiviso i segni della
sua vita spesa nell’amore fino all’estremo; si fanno processionalmente cammini della croce fino alla
crocifissione. Infine si venera la croce: non un patibolo, ma uno strumento di glorificazione, dove
Gesù è innalzato e glorificato fino ad attirare lo sguardo di tutti.
Tentativo di mimesis? Necessario coinvolgimento dei corpi dei credenti nella memoria della
Passione? Esperienza di lutto e di tenebra da iscriversi nella fede? I cristiani vivono ancora la
settimana santa così e da questa “fatica” dovrebbero, coerentemente con i Vangeli, arrivare a farsi
domande sul perché il giusto diventa vittima dei malvagi fino a essere perseguitato ed eliminato.
Dovrebbero chiedersi perché la violenza prevale dove c’è umiltà, debolezza, solidarietà con tutti gli
altri in un atteggiamento che si vuole mai contro gli altri, mai senza gli altri, ma a favore degli altri.
Chi è cristiano come può non sentirsi ferito dal fatto che Gesù viene rigettato proprio dal potere
religioso legittimo, dall’autorità legittima del suo popolo santo?
Questo conflitto tra evangelo e religione che permane ancora oggi non interroga? Sono certe
sfavillanti e trionfali liturgie più da corti imperiali che da piccolo gregge che accecano e non
permettono di vedere? La vittima è sempre il giusto, il povero, chi è senza diritti e viene chiamato in
modi diversi: fuggiasco, migrante, vittima della guerra, esule, oppure semplicemente è una persona
che osa sentirsi responsabile di chi ha più bisogno di lui.
La settimana santa, dopo tutta una vita nella quale la celebro con fedeltà e fervore, mi pone ancora
tanti problemi e mi obbliga a ripercorrere questo cammino di sofferenza: perché veneriamo,
contempliamo, piangiamo Gesù arrestato, torturato, condannato a morte dal potere religioso –
grazie al concordato con il potere politico –, crocifisso e morto? Non è follia questa? Ma nella
misura in cui i cristiani credono che Gesù è risorto per aver tanto amato (questo è il segno della sua
sofferenza liberamente e per amore patita!) allora la croce non è una follia, ma diventa speranza per
tutti.