“Quale Dio?” in ricordo di Paolo De Benedetti
Per certificare il vivo ricordo e l’attualità del pensiero debenedettiano, in quanto tutti noi sentiamo il bisogno di figure, storie, esempi di dialogo fraterno fra i popoli e le religioni. Oggi ci parlerebbe del bisogno e del dovere paradossale di respingere l’odio. Il suo dialogo con le altre religioni ed i popoli era volto ad un suo arricchimento e lo offriva agli altri.
Oggi in un contesto di immigrazione crescente, di sempre più diffuse disuguaglianze, ed in balia di inutili guerre fratricide in varie parti del mondo; la convivenza tra culture, religioni e stili di vita diversi, in linea con il pensiero di PDB, è sempre più necessaria, e se correttamente intese, possono favorire l’affermarsi di società aperte e più giuste per l’umanità.
In una affascinante precedente conferenza su ‘La memoria di Dio’, Paolo De Benedetti conclude osservando: “Ricordarsi di Dio nel quotidiano, nelle cose modeste ed umili ha una importanza unica poiché, in un certo senso, significa aiutare Dio a stare accanto a noi”. Crediamo che PDB – il quasi evangelista e il quasi talmudista – appartenesse a più mondi tra ebraismo e cristianesimo, tra cultura laica e cultura religiosa, tra credenza e non credenza, tra il mondo visibile e quello invisibile, tra il mondo umano e quello animale. Era la sua altissima “marginalità”. Solo questa poteva favorire alcune delle sue grandi intuizioni: l’introduzione in Italia dell’opera del teologo luterano Dietrich Bonhoeffer, l’originale prospettiva esegetica dello scoprire il “non detto” in ogni testo , l’idea del “settantunesimo senso” quale creazione infinita del senso, fino alla formulazione degli studi dei suoi ultimi anni. Difficile dimenticare un così grande patrimonio culturale ed esistenziale.
SABATO 25 NOVEMBRE
Moderatore Luigi Rigazzi, Redazione di QOL
Saluti
Mario Sacco, Presidente del Polo Uni – Astiss “Rita Levi Montalcini”,
Alberto Ercole, Direttore Cepros Piero Stefani, Presidente di Biblia S.E. ,
Marco Prastaro, Vescovo di Asti,
Maurizio Rasero, Sindaco di Asti,
Paride Candelaresi, Ass. alla Cultura e all’Università del Comune di Asti,
Ilario Bertoletti, Direttore Editoriale Morcelliana – Scholé,
Interventi di:
Piero Stefani – Quale Dio? Una domanda dalla storia, che ci interroga ancora
Luigi Berzano – Dio! Le domande del transumano
Paolo Ricca in collegamento – Dio una apologia
DOMENICA 26 NOVEMBRE
Moderatore Pietro Mariani Cerati - Redazione QOL
Saluti
Roberta Bellesini, Presidente della Fond. Biblioteca Astense “Giorgio Faletti”,
Interventi di:
Stefano Levi della Torre –Dio è una domanda che si vorrebbe fosse una risposta
Silvia Giacomoni in collegamento – Intervista di Pietro Mariani Cerati
Gianpaolo Anderlini – Cercate il Signore nel suo farsi trovare (Is 55,6). Il Midrash come ricerca dei volti di Dio
Gabriella Caramore in collegamento – La parola “Dio”
Francesco Ghia – Paolo De Benedetti e il Dio della vita restituita
Saluti Maria De Benedetti
Conclusioni Brunetto Salvarani – Direttore di QOL
Guarda la playlist con tutti gli interventi