Mail

Novità su Instagram                                Le pagine del blog                       Iscriviti al nostro canale WhatsappAggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter) Seguici su Threads


Rosanna Virgili, Emanuela Buccioni e Letizia Tomassone "La Bibbia interpreta l'oggi"

stampa la pagina

Nell’ambito della Scuola diocesana di formazione teologica – con il sostegno di varie realtà ecclesiali e di gruppi impegnati nel sociale – è sorta a Città di Castello l’iniziativa di una serie di approfondimenti del tema dell’apporto femminile allo studio teologico ed alla riflessione sulla missione della Chiesa. È stato un grande dono del Concilio Vaticano II avere aperto alle donne – laiche e consacrate – gli studi teologici. Ne è scaturito, in questi decenni, un notevole stimolo alla ricerca e un importante contributo allo studio della sacra scrittura e della teologia in genere.

Il contributo femminile

Un contributo femminile “ sapiente” capace di smussare certe rigidità e di superare schemi di pensiero inattaccabili ma desueti. Importante, anche in Italia, il contributo delle donne all’insegnamento nelle varie facoltà teologiche e notevole la loro produzione letteraria. Si può parlare di teologia femminile? Forse non è corretto in quanto non esiste un sapere solo maschile o solo femminile. Di certo però le donne , con il loro lavoro e la loro riflessione hanno aperto orizzonti nuovi di comprensione, approfondito alcune tematiche ritenute marginali che non erano certamente tali, dipanato con particolare sottigliezza varie questioni irrisolte. 

Gli appuntamenti

Come primo passo di questa iniziativa, a Città di Castello – nella sede del Vescovado, sala Santo Stefano – ogni volta alle ore 17 si svolgeranno tre conferenze: 

 29 gennaio: la prof. Rosanna Virgili: Le donne nei processi di pace. A partire da figure bibliche femminili; (video

 19 febbraio: la prof. Emanuela Buccioni: Maschio e femmina li creò. Relazione infranta?; (video)

 5 marzo: la prof. Letizia Tomassone, pastora della chiesa Valdese: Il potere delle donne o donne di potere. (video)



«Ti è piaciuto questo articolo? Per non perderti i prossimi 
iscriviti alla newsletter»

Aggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (ex Twitter)



stampa la pagina