Rosanna Virgili, Emanuela Buccioni e Letizia Tomassone "La Bibbia interpreta l'oggi"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il contributo femminile
Un contributo femminile “ sapiente” capace di smussare certe rigidità e di superare schemi di pensiero inattaccabili ma desueti. Importante, anche in Italia, il contributo delle donne all’insegnamento nelle varie facoltà teologiche e notevole la loro produzione letteraria. Si può parlare di teologia femminile? Forse non è corretto in quanto non esiste un sapere solo maschile o solo femminile. Di certo però le donne , con il loro lavoro e la loro riflessione hanno aperto orizzonti nuovi di comprensione, approfondito alcune tematiche ritenute marginali che non erano certamente tali, dipanato con particolare sottigliezza varie questioni irrisolte.
Gli appuntamenti
Come primo passo di questa iniziativa, a Città di Castello – nella sede del Vescovado, sala Santo Stefano – ogni volta alle ore 17 si svolgeranno tre conferenze:
– 29 gennaio: la prof. Rosanna Virgili: Le donne nei processi di pace. A partire da figure bibliche femminili; (video)
– 19 febbraio: la prof. Emanuela Buccioni: Maschio e femmina li creò. Relazione infranta?; (video)
– 5 marzo: la prof. Letizia Tomassone, pastora della chiesa Valdese: Il potere delle donne o donne di potere. (video)