Enzo Bianchi “L’identità creata dalla fratellanza”
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Stampa 17 Settembre 2024
per gentile concessione dell'autore
Pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Enzo Bianchi, “Fraternità” (Einaudi), da ieri in libreria.
Se l’amore e l’amicizia sono ricerca, custodia e coltivazione di un legame fondato sull’esercizio
libero dell’amore quale dono, la fraternità nasce come «legame già dato grazie all’origine, per il
quale si crea una reciprocità in cui ci si custodisce». L’amore e l’amicizia conoscono la possibilità
della fine, della caduta; la fraternità no, perché si è fratelli e sorelle per sempre e nessuno sceglie i
propri fratelli e sorelle. Ma questo status della fraternità è nel contempo un dono e un compito;
siamo nello stesso ordine della communitas, luogo del cum-munus, nel doppio significato di “dono”
e di “dovere” comune: come la comunità, anche la fraternità è condivisione del dono, del dovere,
della responsabilità, e anche nella fraternità vi è un debito che ciascuno vive verso gli altri.
Il figlio che riceve la notizia della nascita di un fratello vede mutare la propria condizione di unicità.
È decisivo che compia una scelta libera di decentramento del proprio io per riconoscere un’alterità
con la quale si instaura un legame dato, non scelto. Questo passaggio dal dono al compito, questa
accettazione del limite intervenuto con la presenza del fratello o della sorella richiede che si metta a
morte l’“unicità”, che si vinca la paura di perdere “l’unico posto”. Ed è qui, al cuore della fraternità,
che riemerge la paura dell’altro, la possibilità che l’altro sia l’inferno e, in definitiva, la paura della
morte. Vivere la fraternità è dunque la prima vocazione umana, il compito per eccellenza: solo così
la vita conosce la convivenza, la comunità, ed è vita buona in pienezza, attraverso la quale uomini e
donne si umanizzano. In questo senso, vorrei tracciare alcune linee generali per vivere la fraternità.
La prima esigenza è l’accettazione incondizionata del fratello e della sorella: mi sono stati affidati
dal momento del loro apparire davanti a me e accanto a me. Il loro esserci richiede che non si
pongano condizioni alla relazione fraterna. Alle radici della fraternità c’è il rispetto assoluto per
l’altro, il suo riconoscimento. Il fratello/la sorella, non si scelgono, sono un fratello/una sorella in umanità perché esseri umani come me, sono un fratello/una sorella nella chiesa perché battezzati
come me, sono membri della mia comunità perché ne fanno parte come me attraverso un’alleanza.
Una seconda esigenza per vivere la fraternità è l’assunzione di responsabilità degli uni verso gli
altri. «Sono forse io il custode di mio fratello?». In questa domanda si cela la grande tentazione di
rinnegare la responsabilità. Eppure l’altro, il fratello di fronte a me, è di per sé invocazione,
domanda che chiede la mia risposta, l’assunzione di una responsabilità nei suoi confronti. La
tentazione che ci abita è sempre la demissione, espressa dal «non so» di Caino. È rimuovere la
presenza del fratello o della sorella, per non assumere una responsabilità che è sempre un
decentramento da sé e un farsi carico della custodia dell’altro. In realtà non vedere, non discernere il
fratello, non prendersi cura di lui quando è nel bisogno, è già un percorrere una via omicida. A
causa della nostra omissione l’altro può trovare la morte!
Infine, per vivere la fraternità, si richiede la solidarietà come esigenza di comunione. Quella della
solidarietà, cioè della cura e della custodia reciproca, è forse l’esperienza più attestata di fraternità
realmente vissuta. Questo vale per tutti i generi di vita: in particolare la famiglia è il primo luogo
della solidarietà, lo spazio nel quale ogni gesto o comportamento richiede reciprocità, perché
ciascuno possa vivere la cura e la custodia dell’altro.
Nel Nuovo Testamento, soprattutto nella predicazione paolina, ricorre con insistenza il pronome
allélon, “gli uni gli altri”, che indica con forza il compito della solidarietà. Spesso Paolo chiede ai
cristiani delle diverse comunità di stimarsi a vicenda, di avere gli stessi sentimenti gli uni verso gli
altri, di accogliersi gli uni gli altri, di correggersi gli uni gli altri, di aspettarsi gli uni gli altri, di
avere cura gli uni degli altri, di confortarsi, di sopportarsi, di vivere in pace, di portare i pesi gli uni
degli altri... Molti sono i passi che con tengono questo pronome, e sono passi in cui l’accento cade
sempre sulla solidarietà reciproca, sulla reciprocità vissuta nella gratuità e nella consapevolezza che
il fratello può amare il fratello solo perché prima è stato amato da Cristo.
Inoltre non si può dimenticare la frequenza con cui ricorre nelle lettere paoline la preposizione sýn,
“con”, “insieme”, unita a numerosi verbi: lavorare insieme, rallegrarsi insieme, soffrire insieme,
pregare insieme, sentire insieme, camminare insieme... Nella fraternità non si è “mai senza l’altro”
ma sempre sýn, insieme. La compagnia del vivere insieme comporta addirittura l’assurdo logico del
morire insieme, come viene indicato dall’Apostolo: voi fratelli «siete nel nostro cuore, per morire
insieme e vivere insieme» (ad commoriendum et ad convivendum: 2Cor 7,3). Con questa
preposizione, sýn, sono formati anche i sostantivi sinodo – di cui sopra – e sinassi, nomi della
chiesa che pongono l’accento proprio sull’agire e sul camminare (cioè sull’essere) insieme.
“Reciprocità” (allélon) e “insieme” (sýn) sono le costanti della solidarietà fraterna. Risulta dunque
evidente che la fraternità implica l’esercizio del comandamento dell’amore del prossimo, del
comandamento nuovo, cioè ultimo e definitivo, lasciatoci da Gesù: «Vi do un comandamento
nuovo: che vi amiate gli uni gli altri (allélous). Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli
uni gli altri (allélous)» (Gv 13,34). Non me, ma gli uni gli altri, dice Gesù! Questa fraternità vissuta
nell’amore reciproco sarà il segno tangibile dell’essere discepoli di Gesù, secondo quanto egli
stesso ha indicato: «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli
altri (en allélois)» (Gv 13,35). È la realtà della fraternità! Una realtà che, tra l’altro, costituisce uno
degli aspetti dell’inesauribile mistero dell’eucaristia: «Il servizio fraterno all’interno della comunità
è in certo qual modo la res del sacramento... La fraternità che l’ultima cena suggella si cementa nel
servizio reciproco, nel dono dell’uno all’altro di cui Gesù è sorgente ed esempio».
È dunque nell’amore fraterno che si può cogliere il sigillo della “differenza cristiana”, che si
manifesta in uno stile di vita all’insegna della fraternità e della comunione. Ed è da questo essere
una fraternità che può discendere anche quel paradossale “bel comportamento” (1Pt 2,12) così
descritto da Tertulliano, il quale non fa che riassumere l’insegnamento biblico: [Il Signore dice:] «A
voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro
che vi maledicono, pregate per coloro che vi calunniano» (Lc 6,27-28). Il Creatore aveva racchiuso
tutto questo in una sola frase, per bocca di Isaia: «Dite: “Siete nostri fratelli” a coloro che vi
odiano» (Is 66,5).
E siamo chiamati a dirlo a tutti, secondo le parole dello stesso padre della chiesa: «Noi (cristiani)
siamo fratelli anche con voi, secondo il diritto della natura che è nostra unica madre».