Mail


Massimo Recalcati "I corpi invisibili degli ostaggi"

stampa la pagina
 24 Settembre 2025 

Credi che ci sia una proporzione giustificabile tra l’orrore del 7 ottobre e il massacro di Gaza? No, non lo credo. Credi che l’esigenza di Israele di difendersi dal terrorismo giustifichi l’annientamento di civili inermi? No, non lo credo. 
Credi che vi sia una qualunque ragione politica che possa giustificare la morte di migliaia di bambini? No, non lo credo. 
Credi che sia umano affamare e umiliare una popolazione? No, non lo credo. 
Credi che il governo Meloni possa fare molto di più di quello che sta facendo per dissociarsi dal governo israeliano? Sì, molto di più. 
Credi che sia stato giusto manifestare attraverso uno sciopero generale la solidarietà nei confronti del popolo palestinese. Sì, lo credo. Ma, cari compagne e compagni pro-Pal, lasciatemi però porre a voi una domanda che non ho visto in nessun vostro comunicato politico o sindacale di questi giorni: perché Hamas non ha liberato e non libera gli ostaggi? 
Sapete, il mio lavoro, che è lo stesso dell’ebreo Freud, mi spinge sempre a interrogare quello che resta in ombra. Chi ha più visto i volti degli ostaggi detenuti dal 7 ottobre? E quanti di loro sono davvero rimasti ancora in vita? E come hanno vissuto in questi due lunghissimi e interminabili anni? Sono diventati dei fantasmi? Degli spettri? Degli zombie? 
Mentre siamo assediati quotidianamente dalle terribili immagini della distruzione di Gaza, chi nel mondo si occupa più di loro? Avete mai pensato di rivendicare il diritto della loro libertà o di criticare le condizioni della loro prigionia inumana? Ma, soprattutto, perché Hamas non li libera? Non è questa la richiesta del guerrafondaio Netanyahu per porre fine alla guerra? La loro liberazione non avrebbe ottenuto almeno il cessate il fuoco immediato? Non avrebbe messo fine al massacro? E, in ogni caso, sarebbe stato tutto diverso. 
Ma il punto non è solo questo. Il punto è l’assenza assordante a sinistra ma, più in generale, nel dibattito politico pubblico, di questa domanda perché non è affatto una domanda secondaria: perché Hamas non libera gli ostaggi? Il loro corpo invisibile agli occhi del mondo non avrebbe il pieno diritto di reclamare la sua esistenza offesa? Cosa significa vivere diventando scudi umani? Possiamo averne un’idea? Esiste una graduatoria dell’orrore? 
Di fatto la scelta politica di Hamas di non liberare gli ostaggi ha trasformato il popolo di Gaza in un bersaglio militare. Ma puoi credere che questo giustifichi davvero la distruzione di ospedali, l’uccisione di giornalisti, l’affamamento di unapopolazione, l’esodo forzato? No, non lo credo. Ma la domanda ritorna per me insistente: perché Hamas non ha liberato e non libera in modo definitivo gli ostaggi? Se si prova a leggere la tragedia di Gaza a partire dai corpi degli inermi il rifiuto di liberare gli ostaggi rivela la subordinazione di tutti questi corpi — quelli degli ostaggi come quelli del popolo palestinese — alla follia dell’ideologia. Perché è l’ideologia per definizione a occultare i corpi e a renderli sacrificabili. Se lo chiedeva in altri anni un grande psicoanalista come Elvio Fachinelli: “dove è finito il corpo di Lin Piao?” — antagonista al regime comunista maoista, fatto sparire in un aereo precipitato misteriosamente — . Quando altri compagni del tempo sottolineavano l’irrilevanza della sua scomparsa di fronte alle esigenze imprescindibili della lotta di classe, lo psicoanalista metteva il dito nella piaga: dove è finito il corpo di Lin Piao? Infatti, la domanda sui corpi degli inermi èsempre anti-ideologica. Soprattutto quando verte su quei corpi che scompaiono dai radar, quelli destinati a divenire degli oggetti sacrificali del fanatismo ideologico di qualunque colore esso sia. 
Dovremmo allora chiederci con coraggio perché nessuna manifestazione, nessuna pressione internazionale — paragonabile a quella a difesa del popolo palestinese — si è mobilitata per difendere gli ostaggi sequestrati da Hamas? Perché non si è esercitata un’azione politica altrettanto forte in direzione della loro liberazione e, di conseguenza, della fine della guerra? L’ideologia, diceva l’ebreo Freud, è una macchia cieca che ostruisce la visione rendendola parziale. Cosa significa vivere essendo trattati da scudi umani? Se ne può avere davvero un’idea? E com’è possibile fare di un intero popolo uno scudo umano? Ma credi che questo spieghi o, peggio, giustifichi la predazione delle terre e il massacro dei palestinesi inermi da parte del governo Netanyahu? No. Non lo credo. Credo però che difendere la causa del popolo palestinese non imponga la detenzione degli ostaggi se non per fare di quello stesso popolo il martire sacrificale di una ideologia di morte. 


«Ti è piaciuto questo articolo? Per non perderti i prossimi iscriviti alla newsletter»


Aggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su Twitter



stampa la pagina