Roberto Beretta Meno cattolici + cristiani con Paolo Rodari Gabrielli Editori presentazione online martedì 4 novembre ore 20.30 info in fondo all’articolo
Rosella De Leonibus Rocca 30 Ottobre 2025 rubrica Psicologia “L’ansietà è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente. Se incoraggiata, scava un canale nel quale tutti gli altri pensieri vengono attirati” ( Robert Albert Bloch )
Pubblichiamo la meditazione sul brano di At 15,22-31 proposta da Sabino Chialà , priore del monastero di Bose , in apertura dei lavori della terza Assemblea sinodale.
Gianfranco Ravasi Famiglia cristiana 23 ottobre 2025 Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni.
Luigi Maria Epicoco Avvenire 26 ottobre 2025 Cristo non illude l’essere umano promettendogli il semplice funzionamento delle parti, ma offre uno scopo per cui la vita valga la pena di essere vissuta.
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 27 ottobre 2025 Non ci sono più le mezze stagioni? No, sono proprio le stagioni a non esserci più: nella nostra carne.
Il cristiano deve allenarsi nella sua vita a cogliere i segreti, e spesso nascosti, frutti della preghiera . Famiglia Cristiana - 26 Ottobre 2025 Rubrica: Cristiano, chi sei? di Enzo Bianchi
Parrocchia di Longuelo Vacanza con le famiglie a Sauze d’Oulx , Piemonte 17 - 24 agosto 2024 L'umanità sovversiva di Gesù Don Massimo Maffioletti in dialogo con Luciano Manicardi , monaco di Bose
Pierangelo Sequeri Avvenire martedì 25 ottobre 2025 Il Documento di sintesi è un inventario di esuberante complessità, frutto di un processo lungo. L'intelligenza della fede e l'esperienza possono incontrarsi per immaginare nuovi percorsi.
L'Osservatore Romano 25 ottobre 2025 di Alessandro Gisotti Ha iniziato a interrogarsi sull’ Intelligenza Artificiale quando sembrava materia esclusiva per tecnici e non un fenomeno rivoluzionario che ci avrebbe cambiato la vita.
Monastero di Bose Fraternità di Ostuni Domenica 28 settembre 2025 CONFRONTO La pace possibile: una prospettiva cristiana Sabino Chialà (priore di Bose )
Massimo Recalcati La Repubblica 24 Ottobre 2025 L’ esercizio della democrazia esige il cammino lungo e tortuoso della ricerca della verità. È questo uno dei compiti più urgenti del nostro tempo: distinguere tra chi parla in nome della verità e chi la cerca, tra chi la trasforma in arma e chi la onora come un’esperienza aperta.
San Romero d’America : il santo che il potere ha voluto far tacere Jose Carlos Enriquez Diaz A sette anni dalla sua canonizzazione ufficiale, Monsignor Romero continua ad essere la coscienza viva di un continente crocifisso dall’ingiustizia.
intervista a Vito Mancuso a cura di Bianca Senatore Gariwo Dopo la fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del Muro di Berlino sta accadendo, nel mondo, qualcosa di inaspettato per chi ha creduto che i valori della democrazia , del dialogo , della pace e della nonviolenza fossero garantiti.
Luciano Manicardi Messaggero di Sant'Antonio 22 Ottobre 2025 All’interno di ciascuna chiesa e tra le chiese occorre sempre passare dall’io al noi, e imparare a pensare «con» l’altra chiesa , non senza o contro o davanti o sopra o prima di essa.
Mauro Magatti Avvenire Parola antica, spesso fraintesa, indica una dote molto diversa dalla cautela o dalla paura. Non consiste nel ritirarsi, ma nel saper agire tenendo conto della complessità.
La nostra natura di mendicanti in ricerca ci aiuta a voler cercare un silenzio muto , ma ricco di grazia. Famiglia Cristiana - 19 Ottobre 2025 Rubrica: Cristiano, chi sei? di Enzo Bianchi
“Le Chiese e la dissoluzione dell’Occidente” ( Rubrica “Teologia e società” , rivista Confronti, Ottobre 2025 ) di Fulvio Ferrario , Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma .
Dire “ma anche no” non è solo un vezzo linguistico: è un atto di libertà. Ma anche no. La sfida della complessità e l’arte dell’et-et ( San Paolo , pagine 160, euro 16,00) è il titolo del nuovo libro di don Fabio Rosini , di cui pubblichiamo un estratto.
Il filosofo Cassirer parlando della religione afferma: « La religione resta un enigma non solo dal punto di vista teoretico ma anche da quello pratico . È piena di antinomie teoretiche e di contraddizioni pratiche […]
Massimo Recalcati La Repubblica 17 Ottobre 2025 La potenza dei numeri e la precisione delle formule rischiano di imporre protocolli standard che ignorano la soggettività del paziente. Ma la medicina è relazione.
Enzo Bianchi Corriere Torino 14 ottobre 2025 intervista di Francesca Angeleri Enzo Bianchi sarà a «Torino Spiritualità»: «La sfida è essere giusti in un mondo ingiusto. È il nostro compito, anche se sembra disperato».
Umberto Galimberti La Repubblica 14 Ottobre 2025 Viviamo in uno spaesamento etico e politico dove passato e futuro non hanno più senso. Un nuovo commento all’articolo di Baricco
Vita Pastorale ottobre 2025 Leone XIV e il rilancio della vita monastica di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Il Papa non vive più solo: attorno a lui si è radunata una comunità di monaci agostiniani .
intervista a Vito Mancuso a cura di Michelangelo Suma Finnegans rivista di Cultura Mediterranea « Se dovessero chiedermi cosa sia l’essere umano, risponderei che è il frutto della sua decisione ».
Rosanna Virgili Avvenire 11 ottobre 2025 C'è una Parola che sa fare amici i nemici: dal vagito di Betlemme al saluto del Risorto, nel Vangelo la mappa della libertà e della speranza.
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 13 ottobre 2025 Ho dato questo compito ai miei studenti: fare una passeggiata senza cellulare lungo un notissimo tragitto cittadino, parco compreso.
intervista a Gianfranco Ravasi a cura di Francesca Angeleri “ Corriere Torino " «Il dialogo è ancora possibile, anche quando sembra inutile. Bisogna continuare a essere una spina nel fianco, a dire che si può restare umani.
Luigino Bruni Avvenire 11 ottobre 2025 La "Dilexi te" di Papa Leone XIV parla soprattutto della povertà cattiva, cioè di miseria e deprivazione, ma non dimentica la bella povertà del Vangelo .
Il cristiano non può essere senza comunità, ma questo trascende la realtà dell’istituzione. Famiglia Cristiana - 12 Ottobre 2025 Rubrica: Cristiano, chi sei? di Enzo Bianchi
Rosella De Leonibus Rocca 3 Ottobre 2025 rubrica Psicologia Fino a che punto si arriverà, mentre sembra dormire un sonno di pietra e non riesce a tenere gli occhi aperti di fronte a una ferita grande quanto un intero popolo? Francesca Albanese , Quando il mondo dorme
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 6 ottobre 2025 Ho chiesto ai miei studenti la loro paura più grande. La maggioranza ha risposto: rimanere soli.
C’è un silenzio cattivo che porta all’isolamento e al vuoto, e uno buono, che conduce alla pienezza dell’ascolto della voce, delicata e soave, di Dio. Famiglia Cristiana - 5 Ottobre 2025 Rubrica: Cristiano, chi sei? di Enzo Bianchi
Umberto Galimberti D - La Repubblica 2 Ottobre 2025 di Rita Balestriero Ha scritto e venduto innumerevoli libri (il prossimo è sulla verità), rendendo attraente la filosofia . A 83 anni riempie i teatri come una rockstar, ma dopo ogni bagno di folla arriva la depressione. La soluzione? “Rimettermi subito al lavoro, i ricordi buttano giù”.