Iscriviti al nostro canale WhatsappAggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter) Seguici su ThreadsNovità su Instagram
Mail



SILENZI (Sabino Chialà) M.Monego per Lankelot

stampa la pagina

CHIALÀ SABINO

SILENZI


“Silenzi”. Al plurale, ad indicare come esistano diversi tipi di silenzio, alcuni davvero mortiferi e pericolosi. Il breve libro di Sabino Chialà, monaco di Bose e studioso di ebraico e di siriaco, vuole essere insieme un invito alla riflessione e una provocazione. Niente risposte preconfezionate e ricette pronte per l’uso, niente facili elogi del silenzio, tentazione frequente specie in ambito monastico, solo un’offerta di approfondimento e l’invito, per ciascuno, a discernere la qualità del proprio tacere. Attingendo alle testimonianze della Scrittura e all’insegnamento dei Padri del deserto o di altri che hanno riflettuto su questo, il libro offre alcuni criteri che aiutano nella comprensione del silenzio e in particolare nel discernimento della qualità del nostro silenzio.
Il punto di partenza è sempre antropologico: il silenzio è realtà umana imprescindibile, solo nella seconda parte si tratterà del silenzio nella vita cristiana e degli aspetti peculiari che può assumere in un itinerario di fede. Il silenzio appartiene dunque al vissuto di ogni uomo, è irrinunciabile, ma ambiguo e parziale, nel senso che non è mai un bene in se stesso, né un bene assoluto. Ci sono silenzi che celano il mutismo, il disprezzo per l’altro, l’autoillusione, l’angoscia. A queste dimensioni negative e pericolose per lo spirito si affiancano i loro opposti: la comunicazione, la compassione, l’umiliazione e la pacificazione. Sono luoghi dell’anima, dimensioni interiori che, con chiarezza, ci vengono illustrate per consentirci di scoprirle e analizzarle, ciascuno attraverso un proprio itinerario personale. È molto interessante notare come la dimensione interiore non sia vista come qualcosa di avulso dal corpo, ma ad esso si accompagni, l’uno aiuta l’altra e si influenzano a vicenda.
“Il prodigio del silenzio è giungere a parlare tacendo, a essere espressivi senza usare le parole, ad avere una vita silenziosamente eloquente, secondo l’invito di Ignazio di Antiochia: «È meglio tacere ed essere che parlare senza essere». Il silenzio è un modo diverso di comunicare e, più in profondità, un modo diverso di essere…e di vivere” (p.27).
Il silenzio non annulla le nostre passioni, ma mira ad affinarle e a decantarle, si tratta di una vera lotta con se stessi, che richiede impegno, energia e anche sofferenza, ma il frutto è la pacificazione.
Nella vita cristiana il silenzio assume alcune valenze specifiche. Prima di tutto ha un ruolo determinante per la vita interiore.
“Il silenzio rende possibile la vita interiore, innanzitutto perché aiuta a percepire che all’interno dell’uomo c’è come un altro essere (o spazio) e un’altra vita. L’altro essere è quell’organismo fatto di membra e sensi invisibili che agiscono al di dentro dell’essere creato; l’altra vita è lo stesso Spirito santo che lavora, agisce, prega… e che chiede continuamente di essere riconosciuto. Ora, questo doppio riconoscimento – del proprio luogo interiore e dello Spirito che lo abita – è possibile solo grazie al silenzio, che addestra l’uomo esteriore a percepire.” (p.49)
Il silenzio si collega all’ascolto della parola di Dio, alla preghiera, all’esercizio del discernimento, cioè alla capacità di leggere e interpretare la propria vita e gli eventi che accadono. Il silenzio è necessario per sostenere il male che ci viene dagli altri e il male da noi stessi procurato.
“Il silenzio è il luogo in cui noi possiamo portare, senza esserne schiacciati, le nostre ferite, in attesa che un giorno siano guarite dall’autore della vita” (p. 59).
Vi è anche il silenzio di Dio e quello su Dio, che i cristiani non sono autorizzati a riempire con le loro spiegazioni. “Il silenzio deve far parte integrante dell’annuncio, della nostra parola su Dio. Una delle immagini più eloquenti dell’esperienza di fede è quella del tesoro trovato in un campo: era nascosto, un uomo lo trova, lo seppellisce di nuovo, ma va e compra il campo (cf. Mt 13,44). Era nascosto e in un certo senso resta nascosto. Si può comprare il campo, non il tesoro! Dio può essere conosciuto e deve essere fatto conoscere, ma egli rimane comunque una realtà nascosta, silenziosa; e questa è una dimensione necessaria alla fede” (p.61).
L’ultima sezione del libro è dedicata alla lotta del silenzio e contiene ancora una volta spunti preziosi per orientarsi e sagge citazioni. Spesso non è la mancanza di tempo a impedirci di fare silenzio, ma la paura che abbiamo di ritrovarci da soli con noi stessi e di lasciar emergere ciò che giace nel profondo del nostro essere. Il silenzio esteriore (esercizio del tacere) deve accompagnare verso il silenzio interiore: si inizia con la bocca e si finisce con il cuore. Il corpo trascina e modella il cuore, che interiorizza il silenzio e a sua volta si riflette nel corpo.
Le riflessioni e le provocazioni di questo libro sono preziose, proprio perché evitano di sistematizzare troppo e non vogliono offrire un metodo per imparare a tacere, sono molto umane, molto chiare e per nulla ridondanti. All’insegna dell’essenzialità parlano al cuore e aiutano a migliorarci.
EDIZIONE ESAMINATA E BREVI NOTE
Sabino Chialà, monaco di Bose e studioso di ebraico e siriaco, ha recentemente curato i “Detti islamici di Gesù” (Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori 2009). Per Qiqajon ha pubblicato tra l’altro “Parole in cammino”; “Un’umile speranza”, antologia di testi di Isacco di Ninive, e i “Discorsi ascetici”, nuova collezione di scritti dello stesso autore.
Sabino Chialà, Silenzi, Ombre e luci del tacere, edizioni Qjqajon, Comunità di Bose 2010.
Marina Monego, giugno 2011

Fonte: lankelot
stampa la pagina