Francesco dopo Francesco. Cosa attende la Chiesa
Un bilancio del pontificato di papa Francesco
è ormai possibile e forse necessario.
Quali elementi per il futuro ecclesiale si sono
depositati in questi anni di pontificato?
Quali punti critici si possono evidenziare?
Quali resistenze possono mettere in
questione le spinte più innovative?
SettimanaNews propone l’evento come spazio di
ascolto dei suoi lettori e di confronto diretto fra
chi, giorno dopo giorno, la alimenta e tutti coloro
che la leggono e la utilizzano per il loro cammino
di informazione e approfondimento.
Dove sono l’anima e il cuore del pontificato di papa Francesco a oltre 11 anni dal suo avvio (13 marzo 2013)?
La domanda ha attraversato i due giorni che SettimanaNews ha dedicato al tema assieme ai suoi lettori (Albino, Bergamo, 25-26 ottobre).
Sessanta presenti, una meditazione biblica (sr. Elsa Antoniazzi), due relazioni di fondo (Daniele Menozzi, Vincenzo Rosito), cinque approcci diversi (Anita Prati, Antonio Torresin, Riccardo Cristiano, Francesco Sisci, Stefano Feltri) convergono attorno a una costellazione di parole: dono dello Spirito alla sua Chiesa, simbolo e servizio di unità, testimonianza talora discussa e divisiva, sfida evangelizzante.
VENERDÌ 25 OTTOBRE
➤ Meditazione biblica
ELSA ANTONIAZZI
➤ Sguardo storico
sul pontificato di Francesco
DANIELE MENOZZI
➤ La teologia di papa Francesco
VINCENZO ROSITO
SABATO 26 OTTOBRE
➤ Papa Francesco e le donne
ANITA PRATI
➤ Un papa in parrocchia
ANTONIO TORRESIN
➤ Papato e Medio Oriente
RICCARDO CRISTIANO
➤ Francesco e l’Asia
FRANCESCO SISCI
➤ Il papa e l’Occidente
STEFANO FELTRI