Raffaele Iavazzo * Il Regno Attualità, 2/2021 C’è sofferenza oggi nel vissuto di molti preti, che si «sviluppa in una condizione di particolare solitudine». Personale – legata a ciascun individuo e alla formazione ricevuta –, ecclesiale – vissuta in comunità sfilacciate anche a fronte di un sensibile calo numerico di preti – e sociale – per la perdita di uno status riconosciuto
La Repubblica - 15 febbraio 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Assistiamo ogni giorno all’imporsi di una parola che appare contradditoria: smentisce sé stessa!
Jesus - Bisaccia del mendicante Febbraio 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Quando ero giovane, nella mia bisaccia ho messo una speranza che in certi momenti è sembrata diventare una certezza: l’unità visibile dei cristiani.
Ogni anno ritorna la quaresima, un tempo pieno di quaranta giorni da vivere da parte dei cristiani tutti insieme come tempo di conversione, di ritorno a Dio. Sempre i cristiani devono vivere lottando contro gli idoli seducenti, sempre è il tempo favorevole ad accogliere la grazia e la misericordia del Signore, tuttavia la Chiesa – che nella sua intelligenza conosce l’incapacità della nostra umanità a vivere con forte tensione il cammino quotidiano verso il Regno – chiede che ci sia un tempo preciso che si stacchi dal quotidiano, un tempo “altro”, un tempo forte in cui far convergere nello sforzo di conversione la maggior parte delle energie che ciascuno possiede. E la Chiesa chiede che questo sia vissuto simultaneamente da parte di tutti i cristiani, sia cioè uno sforzo compiuto tutti insieme, in comunione e solidarietà. Sono dunque quaranta giorni per il ritorno a Dio, per il ripudio degli idoli seducenti ma alienanti, per una maggior conoscenza della misericordia infinita del Signore
Massimo Recalcati La nuova materia è la riscoperta dell’Altro Robinson, La Repubblica, 20 febbraio 2021 La nostra ultima estate è stata una corsa verso la vita. Potremmo farne una scena per inquadrare la forza della giovinezza: la vita dei figli non è fatta per stare al chiuso ma per vivere all'aperto.
Luciano Manicardi priore di Bose e biblista 2021, 2 meditazioni, CD formato mp3, 2h, disponibile anche come file scaricabile . Bose ritiro di Quaresima, 21 febbraio 2021
Commento al Vangelo della domenica e delle feste di Enzo Bianchi fondatore di Bose I discepoli vedono Gesù avvolto di luce 28 febbraio 2021 II domenica di Quaresima, anno B
La Repubblica - 22 febbraio 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Un tempo la quaresima giungeva destando in molti sentimenti di stizza, a volte di noia, altre di rigetto. Per pochi era un "tempo favorevole", accolto non per "fare" qualche opera ma per cercare e ritrovare la verità del proprio essere. Chi viveva la quaresima come digiuno, mortificazione ascetica, occasione per "fare la carità", non faceva cose cattive ma cose che — per dirla con Gesù — possono compiere anche quei "religiosi", sempre presenti in ogni comunità umana, che cercano una ricompensa e non conoscono né l’arte della gratuità né quella dell’autenticità profonda del cuore.