Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta chiesa
Mail


Crisi migratorie, pandemie e guerre: la speranza messa alla prova

Immagine
«Qual è la natura di una virtù che sa sostenerci anche nelle situazioni più difficili? Non è semplice illusione che “tutto andrà bene”, nemmeno una versione mistica dell'ottimismo: è speranza pasquale.

Patrizia Morgante "Cammino sinodale e donne: siamo appagate? No!"

Immagine
«In forza del Battesimo, uomini e donne godono di pari dignità nel Popolo di Dio. Eppure, le donne continuano a trovare ostacoli nell’ottenere un riconoscimento più pieno dei loro carismi, della loro vocazione e del loro posto nei diversi ambiti della vita della Chiesa , a scapito del servizio alla comune missione» (documento finale della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, n. 60).

I giovani, questi sconosciuti che ci insegnano a sognare

Immagine
Paola Bignardi   Avvenire   martedì 19 agosto 2025  Il Giubileo ci ha dato immagini inaspettate. Sospendiamo le nostre precomprensioni e facciamo spazio ai ragazzi, portatori di una visione diversa del mondo e della Chiesa (ma che si sentono inutili).

Savino Pezzotta "Il declino della fede tradizionale. Le prospettive nuove"

Immagine
Mentre a Roma è in corso il Giubileo dei giovani, Savino Pezzotta propone una riflessione sul senso della fede cristiana, e soprattutto dei giovani, nel mondo moderno. Il ruolo della Chiesa e le forme nuove di vivere la fede.

La tragedia di don Matteo Balzano «Il disagio dei giovani non è estraneo ai preti»

Immagine
Il suicidio del sacerdote di Cannobio ha innescato commozione e una serie di riflessioni. Giorgio Ronzoni: «Servono ricerche sistematiche per aiutare soprattutto i più giovani». Don Massimo Angelelli della Cei: «Spesso c'è la difficoltà a corrispondere a modelli performanti ma essere fragili non significa essere difettosi». Don Maurizio Patriciello: «Anche un prete può cadere in depressione ma con l’aiuto di Dio e dei fratelli può rialzarsi».

Silvano Fausti, la Parola che trasforma il mondo

Immagine
E' caduto ieri, 24 giugno, il decimo anniversario della scomparsa del padre gesuita che fu per quindici anni confessore del cardinale Carlo Maria Martini , arcivescovo di Milano.

La fede è sempre più “liquida”: uno su cinque cambia religione

Immagine
Un'indagine su 80mila persone in 36 Paesi rivela che nella maggior parte degli Stati considerati, almeno un quinto degli intervistati ha abbandonato il gruppo religioso in cui è cresciuto.

Questione femminile: banco di prova per Leone XIV e in Germania 9 teologhe si iscrivono in seminario

Immagine
Franca Giansoldati   Il Messaggero   3 giugno 2025  Le spinte per una reale apertura alle donne continuano e in Germania il dibattito, dopo la morte di Papa Francesco e l'elezione di Leone XIV , ha ripreso a decollare nella Chiesa , in attesa di capire come il nuovo pontefice vorrà affrontare la grande questione del diaconato e del sacerdozio femminile (anche se in questo caso il tema è sbarrato).

Luigi Berzano "Domande sui cattolici"

Immagine
Luigi Berzano Rocca n° 8/2025 È possibile identificare oggi il mondo dei cattolici, dopo le grandi trasformazioni sociali e culturali che sono avvenute? A rendere difficile tale domanda è quanto è avvenuto dopo gli anni del ’68: la laicizzazione della società, la secolarizzazione degli stili di vita, la rivendicazione sui diritti civili, l’autonomia in campo politico.

Il cardinale Tagle "Leone XIV: un Pastore missionario che guiderà ascoltando tutti"

Immagine
Nella Cappella Sistina, durante il Conclave, erano seduti uno accanto all’altro. Oggi, venerdì 16 maggio, Luis Antonio Tagle e Robert Francis Prevost sono tornati a incontrarsi — in udienza al Palazzo Apostolico — a una settimana dall’Habemus Papam che ha preceduto la prima benedizione Urbi et Orbi di Leone XIV.

Suor Giuliana Galli: “La Chiesa è ancora maschilista. Bene le parrocchie guidate da donne”

Immagine
Intervista a Giuliana Galli, a cura di Domenico Agasso  La Stampa  4 maggio 2025  La co-fondatrice di Mamre, che si occupa di migranti: “Siamo un po’ timorose ma capaci di azioni inedite. Mi è capitato di essere sminuita ed è stato doloroso. Il nuovo papa continui l’opera di Francesco ”.

La ricerca. Over 65, religiosi ma non troppo. Come è cambiata la fede vissuta

Immagine
L’indagine condotta su un campione rappresentativo di mille individui. Tra coloro che si dichiarano “felici” è alto il tasso di chi considera la fede e la sua pratica essenziale alla propria vita.

Linda Pocher «Lavoro insieme a Papa Francesco per smaschilizzare la Chiesa. Gesù insegna la parità davanti a Dio»

Immagine
Suora, teologa e filosofa, il pontefice le ha affidato il compito di lavorare per la parità: «Donne diacone, si va avanti. Nella Chiesa asimmetrie di potere da risolvere come nel resto della società» .

La prefetta e il battesimo

Immagine
Donata Horak Il regno delle donne 13 gennaio 2025 In questi giorni, dopo la nomina a Prefetta del Dicastero per la vita consacrata di suor Simona Brambilla, non mancano commentatori che esprimono stupore perché scoprono che l’esclusione dai gradi sacerdotali del ministero (presbiterato ed episcopato) non comporta anche l’esclusione dall’esercizio del potere di governo.

Albero o presepe? Perché scegliere, meglio tutti e due

Immagine
Lo storico del cristianesimo Cassese ripercorre la felice convergenza nella tradizione tra le statuine di origine mediterranea e le fronde decorate di ascendenza nordeuropea.   Anche stavolta, con il ritorno del Natale, assistiamo alle solite diatribe sul presepe. Viene spontaneo pensarle come parte anch’esse, ormai, delle tradizioni natalizie.

Matrimoni in (rapido) calo, qual è il male oscuro?

Immagine
I dati Istat certificano la discesa del numero delle nozze nel 2023, con un'accelerazione improvvisa nei primi 8 mesi del 2024. Lo specchio delle cifre sulla denatalità. È l'inverno della speranza.

L’Italia si sente ancora cattolica ma vorrebbe una Chiesa al passo coi tempi

Immagine
Secondo una ricerca del Censis più di 7 italiani su 10 si dicono cattolici, ma la maggior parte vive la religiosità in modo individualista. Lontani dalla Chiesa perché non valorizza i laici in gamba.

La Madonna non appare più

Immagine
Le grandiose apparizioni del passato non ci sono più.  Quelle che ci sono suscitano dubbi.  Qualcuno dice: non ci sono più apparizioni e quindi la fede è in crisi.  Ma forse è vero il contrario: c’è poca fede e il cielo tace  

Adriana Zarri "Il sacerdozio di Eva"

Immagine
Il sacerdozio di Eva  di Adriana Zarri   Il manifesto  14 novembre 1992  Quando la chiesa anglicana aprì al presbiterato delle donne ci fu una dura reazione del Vaticano. Le riflessioni allora svolte (nel 1992, oltre trent'anni fa) da Adriana Zarri, sulle donne prete indicano la grave arretratezza delle posizioni ufficiali della chiesa cattolica sul tema.

L’omelia “non dice niente”

Immagine
Quando i laici “dicono la loro” sulla liturgia dicono soprattutto che l’omelia della messa lascia indifferenti.  L’omelia è un genere di parola particolarmente difficile.  Ma si ha l’impressione che molti preti spesso non si preparano.