Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025
Mail


Enzo Bianchi "Il desiderio dell’uomo per Dio"

Immagine
Il credente nella preghiera prova una profonda brama per il Signore, che deve però trovare espressione nel fare veramente la sua volontà.  Famiglia Cristiana - 31 Agosto 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Patrizia Morgante "Cammino sinodale e donne: siamo appagate? No!"

Immagine
«In forza del Battesimo, uomini e donne godono di pari dignità nel Popolo di Dio. Eppure, le donne continuano a trovare ostacoli nell’ottenere un riconoscimento più pieno dei loro carismi, della loro vocazione e del loro posto nei diversi ambiti della vita della Chiesa , a scapito del servizio alla comune missione» (documento finale della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, n. 60).

Mauro Magatti "Segni profetici in tempo di guerra"

Immagine
Mauro Magatti   Avvenire   sabato 30 agosto 2025 I tempi sono violenti. Non è solo il numero insopportabile di guerre che insanguinano il mondo. È la sensazione che la sopraffazione sia diventata la regola dei rapporti sociali. La politica parla con il linguaggio delle armi.

Luciano Manicardi "Il Vangelo secondo Matteo, oggi"

Immagine
Il Vangelo secondo Matteo, oggi   Luciano Manicardi   Monastero di Bose Da Lunedì 11 a Sabato 16 Agosto 2025 

Madre superiora o leader? Il convento non è un'azienda

Immagine
Luigino Bruni   Avvenire   lunedì 11 agosto 2025 Il ricorso ai consulenti per la riorganizzazione della vita religiosa fa entrare nelle comunità criteri e modelli che le allontanano dal primato del carisma. Con una pericolosa metamorfosi. 

Enzo Bianchi “Pregare e digiunare per la pace: un impegno che cambia la vita”

Immagine
Enzo Bianchi   Famiglia Cristiana   28 agosto 2025 per gentile concessione dell'autore dal suo blog Non si tratta di mortificazione: è un modo per generare pensieri e azioni di giustizia e riconciliazione.

Pierangelo Sequeri "Fraterna e spiazzante: la lingua di Leone XIV"

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire martedì 26 agosto 2025 La Libreria Editrice Vaticana ha pubblicato ieri la raccolta di tutti i discorsi di papa Prevost . Accanto ai temi emerge lo stile e la volontà di rendere accessibile il proprio magistero e ministero.

Paolo Crepet «Contano solo soldi e social, i nostri giovani annoiati rischiano di rimbecillirsi»

Immagine
intervista a Paolo Crepet   a cura di Monica Pelliccione   Il Centro 26 Agosto 2025 Lo psichiatra al Centro: «Adesso bisognerebbe chiudere le piattaforme, i ragazzi sono l’emblema della solitudine, gli adulti li hanno deresponsabilizzati».

Commenti Vangelo 31 agosto 2025 XXII Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  31 agosto 2025  XXII Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Valerio Lanzarini "Seguire Gesù, nel vangelo di Luca"

Immagine
Monastero di Cellole  secondo la Regola di Bose   3° Settimana Biblica Estiva 2025 fratel Valerio Lanzarini   Seguire Gesù, nel vangelo di Luca  Da lunedì 18 a sabato 23 agosto 2025 

Vito Mancuso “Posso dubitare di tutto ma non della bellezza”

Immagine
Durante la nostra esistenza siamo alla ricerca di un messaggio che dia direzione e valore. Nella natura, nel mondo e nella vita sembra esserci qualcosa capace di darci delle risposte.

Enzo Bianchi "Sentire con le orecchie del cuore"

Immagine
L’atteggiamento giusto per pregare è invocare Dio perché ci visiti e ascoltarlo poi nel silenzio, facendo cadere le nostre resistenze spirituali.  Famiglia Cristiana - 24 Agosto 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Lidia Maggi, Angelo Reginato "Esci, cammina, fermati e poi entra"

Immagine
Esci, cammina, fermati e poi entra. Leggere oggi il libro dell’Esodo   Lidia Maggi , Angelo Reginato  Monastero di Bose Da Lunedì 14 a Sabato 19 Luglio 2025 

Roberto Repole "Quei monaci che scelsero la via del dialogo con l'Islam"

Immagine
Roberto Repole La Stampa 22 agosto 2025 La prefazione del  Cardinale Arcivescovo di Torino al volume di Thomas Georgeon e François Vayne “Thibirine vive. L’eredità dei monaci martiri in Algeria” (LEV). Thomas Georgeon, monaco trappista, è il postulatore della causa di beatificazione dei beati d’Algeria; François Vayne, giornalista, è responsabile della comunicazione dell’Ordine del Santo Sepolcro.

Massimo Recalcati "Quel gioco perverso che fa della donna una merce da esibire"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  24 Agosto 2025   Il gruppo “Mia moglie” nasconde una mentalità antica. È il maschilismo più feroce, declinato al tempo dei social.

Bruno Forte "Digiuno, preghiera e poi pace: le priorità da ristabilire"

Immagine
Avvenire venerdì 22 agosto 2025 Nel corso dell’udienza generale di mercoledì il Santo Padre Leone XIV ha rivolto un pressante appello a vivere la giornata del 22 agosto, memoria della Vergine Maria Regina, «in digiuno e in preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti armati in corso».

Enzo Bianchi “L'unica arma intelligente? Il perdono”

Immagine
Enzo Bianchi   22 agosto 2025 per gentile concessione dell'autore dal suo blog La giustizia è necessaria perché possa esserci pace: quando la giustizia è violata, ferita, indubbiamente essa va ristabilita.

Commenti Vangelo 24 agosto 2025 XXI Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  24 agosto 2025  XXI Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Sabino Chialà “Ricordare Nicea 1700 anni dopo – Come e perché?”

Immagine
Martedì 12 agosto 2025  Monastero di Camaldoli (AR) Sabino Chialà ,  Priore della Comunità Monastica di Bose La conferenza, organizzata dall’Associazione Romagna-Camaldoli e dalla Comunità Monastica di Camaldoli, ha avuto per tema: “ Ricordare Nicea 1700 anni dopo. Come e perché? ”.  Ha introdotto la serata Matteo Ferrari, priore generale della Congregazione Camaldolese.

Rosanna Virgili “Pregare, noi cristiani, per gridare. Perché la guerra si deve fermare adesso”

Immagine
  Rosanna Virgili Avvenire   21 agosto 2025 L'appello del Papa ci scuote e ci ricorda che non siamo indifferenti, che non possiamo essere passivi, che contro l'orrore serve una rivolta morale. La pace non è un'utopia, è una strada.

Enzo Bianchi "Un amore unico e unilaterale"

Immagine
Mentre le religioni per arrivare a Dio chiedono un contraccambio, la nostra fede per arrivare a Cristo chiedo solo il nostro “sì” alla sua grazia.  Famiglia Cristiana - 17 Agosto 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Cento giorni di Leone XIV: la sobria continuità della primavera sinodale

Immagine
Non è facile succedere a un Papa Magno. Francesco ha lasciato un segno indelebile nella Chiesa cattolica: personalità travolgente, carisma, capacità di improvvisazione e di governo e, soprattutto, discernimento e audacia.

I giovani, questi sconosciuti che ci insegnano a sognare

Immagine
Paola Bignardi   Avvenire   martedì 19 agosto 2025  Il Giubileo ci ha dato immagini inaspettate. Sospendiamo le nostre precomprensioni e facciamo spazio ai ragazzi, portatori di una visione diversa del mondo e della Chiesa (ma che si sentono inutili).

Paolo Crepet «Oggi i ragazzi crescono più in fretta, l’età della responsabilità va anticipata.»

Immagine
Il Gazzettino   Michela Allegri 14 agosto 2025   Spesso madri e padri giustificano un adolescente che torna a casa ubriaco e si sottovalutano situazioni gravi.

Don Massimo Maffioletti in dialogo con Luciano Manicardi: L’umanodivino di Gesù (senza trattino)

Immagine
Parrocchia di Longuelo   Vacanza con le famiglie a Sauze d’Oulx, Piemonte 17 - 24 agosto 2024 L'umanità sovversiva di Gesù Don Massimo Maffioletti   in dialogo con  Luciano Manicardi , monaco di Bose

Enzo Bianchi “Riprendere il cammino con papa Leone”

Immagine
Vita Pastorale    agosto-settembre 2025   Riprendere il cammino con papa Leone di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Francesco ha aperto il capitolo della misericordia e la via sinodale in un modo nuovo e creativo .

Cento giorni da Leone, il Papa maratoneta

Immagine
L'Espresso 14 Agosto 2025 Stefano Maria Paci   Bergoglio era uno sprinter, Prevost procede con passo lento e regolare puntando all’obiettivo: la pace dentro e fuori la Chiesa e le sfide della modernità, a partire dall’Ia

Luca Mazzinghi "Il libro della Sapienza"

Immagine
Il libro della Sapienza   Luca Mazzinghi   Monastero di Bose Da Lunedì 7 a Sabato 12 Luglio 2025 

Rosanna Virgili "Il grido e lo scandalo"

Immagine
Dal 4 all’8 agosto 2025 si è tenuta nel Monastero di Camaldoli una settimana di “Conversa – azioni” sui temi della democrazia e della pace. Preoccupati per il torpore che sta investendo l’Europa circa questi pilastri del nostro mondo e dal pericolo di risorgenti forme di barbarie, un gruppo di circa sessanta persone si è trovato a riflettere e a condividere ipotesi di ricerca e collaborazione perché gli orrori, gli arbìtri di potere e le menzogne possano essere ancora affrontate anche dal basso, da semplici cittadini, credenti e non credenti, ma tutti amanti del bene comune, del diritto, della giustizia, della dignità di ogni essere umano, della libertà e della pace.

Le comunità non sono aziende: la cultura manageriale spegne i carismi

Immagine
Luigino Bruni   Avvenire   sabato 2 agosto 2025 La diffusione in conventi e monasteri delle tecniche di consulenza aziendale incide sulla vita religiosa. Ma le ispirazioni profetiche vengono dagli estremi e non dalla "mediana" tra le possibilità. 

Commenti Vangelo 17 agosto 2025 XX Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  17 agosto 2025  XX Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Giancarlo Bruni “Eucaristia e vita”

Immagine
Monastero di Cellole  secondo la Regola di Bose   2° Settimana Biblica Estiva 2025 fratel Giancarlo Bruni   Eucaristia e vita  Da lunedì 11 a sabato 16 agosto 2025 

«L'Assunta? Proclama la dignità del corpo. E ogni violenza è sacrilegio»

Immagine
Lucia Vantini , teologa: «Maria è maestra di speranza. Il dogma dell’Assunzione, proclamato 75 anni fa da Pio XII, dice che la vocazione umana non è la fuga dalla materia ma la sua trasfigurazione».

Alberto Maggi "Il nemico dentro"

Immagine
Grazie ai suoi insegnamenti preziosi e fuori dagli schemi, in questi anni Alberto Maggi è riuscito a conquistare decine di migliaia di lettori credenti e non credenti, al punto da essere oggi riconosciuto come una delle voci più spiazzanti e insieme più incisive della Chiesa .

Massimo Recalcati "Elogio dell’isolamento purché consapevole"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  12 Agosto 2025   Può diventare una solitudine ricca di presenze, desiderio di lontananza che non si lascia catturare dal consumo compulsivo.

Pierangelo Sequeri "La parola e la vergogna"

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire martedì 12 agosto 2025 Le guerre ci ammutoliscono: cercano di far passare noi come stupidi, opponendo alla sterilità del nostro dire disarmato l’efficacia della violenza. La preghiera restituisce forza alla parola.

Sabino Chialà "Il fondamento della parresia"

Immagine
Una seconda considerazione riguarda il fondamento di una tale parresia o la via per cui è possibile ricercarla. Come tutti i carismi, in un’ottica cristiana, anche la parresia è dono di Dio ed è frutto di ascesi.

Israele e Gaza: chi soffoca la cultura, uccide la pace

Immagine
Rocca n° 15  1° agosto 2025 conversazione con Maria Teresa Milano In Palestina e in tutto il Medioriente, come del resto in Ucraina, la guerra si autoalimenta.

Enzo Bianchi "L’umano sperare sostenuto dalla fede"

Immagine
Solo l’uomo può giungere a tanto ardire di chiedere a Dio, nella preghiera, di essere orientati a un’esistenza generativa e resiliente.  Famiglia Cristiana - 10 Agosto 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

La Parola di Dio non può essere usata per giustificare guerre e occupazioni

Immagine
Leggere la Bibbia dopo la distruzione di Gaza  L'Osservatore romano   7 agosto 2025  di David Neuhaus  

Luciano Manicardi “Giovani, osate i sogni”

Immagine
Luciano Manicardi Messaggero di Sant'Antonio 9 Agosto 2025 I giovani di oggi sono molto diversi da quelli di ieri, perché repentino è stato il cambiamento sociale degli ultimi decenni. Agli adulti spetta la responsabilità di non sottrarre loro la dimensione della generatività, senza la quale non c’è futuro.

Paolo Crepet «Siamo idioti isolati dall’intelligenza artificiale. E non dite che è progresso»

Immagine
Secondo lo psichiatra «un cervellone è nelle nostre vite senza chiedere permesso». E spiega: «È più forte delle debolezze dell’uomo, noi siamo fatti di debolezze».

Daniel Attinger "La lettera di Paolo ai Galati"

Immagine
La lettera di Paolo ai Galati.  Una libertà chiamata servizio    Daniel Attinger   Monastero di Bose Da Lunedì 30 Giugno a Sabato 05 Luglio 2025 

Commenti Vangelo 10 agosto 2025 XIX Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  10 agosto 2025  XIX Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Enzo Bianchi “Una riforma dell’esercizio dell’autorità”

Immagine
Vita Pastorale    luglio 2025   Una riforma dell’esercizio dell’autorità di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore La vita religiosa deve ritornare alla sinodalità, rinnovandola secondo le acquisizioni possibili .

Alessandra Smerilli "Giubileo. I giovani di Roma hanno sete di un nuovo inizio"

Immagine
Alessandra Smerilli Avvenire   sabato 2 agosto 2025 Vediamo ragazzi col cuore aperto a proposte alternative che rispondano ai desideri più profondi. Non sono ideologizzati, sognano meno, ma hanno le idee chiare sul mondo. E vanno in cerca di senso.

Serena Noceti: La prima catechista-teologa

Immagine
Il 25 maggio 2025, nella cattedrale di Firenze, si è compiuto un gesto che sembra piccolo ma è rilevante per la Chiesa cattolica di oggi: Serena Noceti è diventata la prima catechista istituita per il servizio come teologa alla diocesi.

Sabino Chialà "Segni di luce" Omelia Trasfigurazione del Signore 2025

Immagine
6 agosto 2025  TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE  Professione monastica di sorella Chiara Lc 9,28-36  di Sabino Chialà , priore di Bose  

Savino Pezzotta "Il declino della fede tradizionale. Le prospettive nuove"

Immagine
Mentre a Roma è in corso il Giubileo dei giovani, Savino Pezzotta propone una riflessione sul senso della fede cristiana, e soprattutto dei giovani, nel mondo moderno. Il ruolo della Chiesa e le forme nuove di vivere la fede.