Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025
Iscriviti al nostro canale WhatsappAggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter) Seguici su ThreadsNovità su Instagram
Mail



Trento: Cattedra del Confronto 2025 "Attendere... Come?"

Immagine
  In un tempo veloce l’attesa sembra solo una perdita di tempo. In un tempo incerto l’attesa può portare a novità tanto buone quanto cattive. Cosa significa dunque attendere oggi? Quale significato può avere?

John Hick "La metafora del Dio incarnato. Ripensare Cristo in un’epoca pluralistica"

Immagine
John Hick  La metafora del Dio incarnato Ripensare Cristo in un’epoca pluralistica Gabrielli Editori presentazione online lunedì 7 aprile ore 20.30 con  Paolo Gamberini sj e Debora Rienzi ,  info in fondo all’articolo

Alessandro D’Avenia “Adolescenza o Abolescenza? Come uscire dal flusso e restituire il corpo ai nostri ragazzi”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 31 marzo 2025 L'acclamata miniserie «Adolescence» mostra che oggi i ragazzi strutturano l'identità online, cioè privi dei corpi. Le quattro puntate sono virtuosisticamente girate in piano sequenza, un'unica ripresa senza stacchi in cui i fatti sembrano accadere nel tempo che ci mettono ad accadere. E poiché la forma è contenuto, questa scelta narrativa oltre a catturare l'attenzione di chi ormai guarda la tv mentre compulsa i social, cela qualche pecca di profondità della storia e mostra l'origine della nostra ansia: oggi non usciamo mai dal flusso, ne subiamo la corrente, ci anneghiamo.

Massimo Recalcati: «Piaccio perché affronto la sofferenza»

Immagine
Lo psicanalista fa sold-out al Bellini di Napoli e parla della depressione dei ragazzi: «Sono pieni di oggetti e senza desideri, che invece tengono accesa la vita»

Enzo Bianchi “Nella Chiesa abbiamo bisogno di profeti”

Immagine
Vita Pastorale    aprile 2025   Nella Chiesa abbiamo bisogno di profeti di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Questo è un articolo scritto alcuni mesi fa, da me successivamente riletto, limato e migliorato. L'ho dato da leggere ad amici teologi affinché correggessero o completassero le mie asserzioni.

Andria: XVII Settimana Biblica Diocesana “LIETI NELLA SPERANZA”

Immagine
“Lieti nella speranza”   (Rm 12,12) La “terra promessa” dono e conquista dei pellegrini XVII Settimana Biblica Diocesana 10-15 marzo 2025  Parrocchia San Paolo Apostolo, Andria

Roberto Pasolini "L’amore del Signore non è imposizione ma libertà nello Spirito"

Immagine
Nell’Aula Paolo VI  la seconda predica della Quaresima dell’Anno Santo di  ISABELLA PIRO L'Osservatore romano   28 marzo 2025

Gabriella Caramore "Angelo Casati, un prete nella città"

Immagine
Un disordine accelerato si presenta alle nostre menti in tutti gli ambiti della vita pubblica. E di conseguenza anche nel nostro privato. Questo primo quarto di secolo, e in particolare gli ultimi anni, ma direi proprio gli ultimi mesi e settimane, ci aggrediscono con segnali confusi che sollecitano una miriade di interpretazioni e di tentativi di comprensione. Ma l’impressione è che ben pochi arrivino a fare chiarezza, ad avere una visione limpida delle cause che hanno prodotto questo caos, a capire quale direzione il mondo dovrebbe prendere, per uscire dal tragico trambusto nel quale siamo precipitati.

Vittorino Andreoli «Signore, non so se esisti ma ti cerco»

Immagine
Nel suo nuovo libro lo psichiatra esplora il tema universale della preghiera, non soltanto come atto religioso, ma anche come momento interiore di chi cerca un significato alla propria esistenza

Commenti Vangelo 30 marzo 2025 Quarta Domenica di Quaresima

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  30 marzo 2025  Quarta Domenica di Quaresima  rito romano e rito ambrosiano

«Il Papa riesce a comunicare anche se non parla. E il suo è un messaggio potentissimo»

Immagine
Il cardinale Gianfranco Ravasi :  «Anche Cristo nella passione parla pochissimo.  Il silenzio è importante» Il Papa comunica anche se non parla. Come Cristo: «Se entriamo all’interno di tutta la Passione vediamo che parla pochissimo». E i suoi limiti fisici veicolano un messaggio potentissimo. Persino con il suo silenzio.

Enzo Bianchi “Io, cattolico e malato, vi dico che la lotta al dolore non è peccato”

Immagine
Enzo Bianchi   La Stampa 27 marzo 2025 per gentile concessione dell'autore Negli ultimi tre anni della mia vecchiaia mi ha abitato sovente l'esperienza del male fisico, il male vissuto nel mio corpo a causa di malattie e cure lunghe e gravose.

Adriana Valerio "Eva e Adamo: nella Bibbia è la donna che “sveglia” l'uomo dal suo torpore"

Immagine
Avvenire   25 marzo 2025 La prima figura femminile raccontata in Genesi è il "tu" che desta l'umanità dal sonno, è l'alterità che genera dialogo. Nelle Scritture, sono tanti i ruoli preziosi ricoperti da chi genera relazione

Vito Mancuso "L'angoscia di morire tocca anche il Papa e non c'è nesso con la fede in Dio"

Immagine
Cosa diremo noi quando sarà il nostro momento?  Cosa diremo in quell’istante che a ragione è detto “fatale”, perché segnerà in modo irrevocabile l’incontro con il supremo Fato?

Ludwig Monti, Luca Mazzinghi, Nuria Calduch Benages "Qohelet"

Immagine
Le domande di senso del libro del Qohelet  Arcidiocesi di Cosenza Bisignano  Seminario Arcivescovile Cosentino “Redemptoris Custos”  Weekend nella parola "Qohelet" 

Lidia Maggi "Dire Dio nel quotidiano"

Immagine
Dove cerchiamo Dio? Spesso lo collochiamo nei santuari, negli spazi sacri tra i santi a lui graditi, ma nella Bibbia più spesso Dio si fa vicino tra la gente qualunque, uomini e donne in affanno nella loro vita di tutti i giorni. Ed è lì che Dio pianta la sua tenda, il suo santuario.

Sabino Chialà "La parresia vissuta da Gesù"

Immagine
La ricorrenza evangelica più antica del sostantivo “parresia” è riferita a Gesù e si trova al cuore del Vangelo secondo Marco, il più antico dei quattro. Subito dopo la professione di fede di Pietro, che segna il centro del secondo vangelo, Gesù annuncia per la prima volta la sua passione, morte e resurrezione. Marco dunque annota: “Faceva questo discorso con parresia” (Mc 8,32).

Alessandro D’Avenia “Perché, ogni giorno, ci svegliamo e ci alziamo in piedi? A quale altezza rivolgiamo lo sguardo?”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 24 marzo 2025 Salgo sulla metropolitana e mi impongo un esercizio di stupore, li faccio quando mi sento triste.

Amare la psicoanalisi. Amare l’arte. Intervista a Massimo Recalcati

Immagine
Le Società di Psicoanalisi Marzo 2025   Scritto da Silvia Cavalli, Valentina Galeotti, Ombretta Prandini Una breve premessa:  Stanze sul mare , il Blog delle Società cittadine dedicato all’incontro tra la psicoanalisi e l’arte nelle sue varie forme espressive, nasce sul solco dell’insegnamento di Massimo Recalcati e promuove un’“estetica psicoanalitica” implicata e non applicata all’arte, rispondendo al desiderio di una generativa connessione tra la psicoanalisi e la città, curando il legame con la sua vita artistica e culturale, con le sue istituzioni e con il suo eterogeneo divenire.

Luciano Manicardi “Pace, il seme più piccolo”

Immagine
Luciano Manicardi Messaggero di Sant'Antonio 24 Marzo 2025 È un’utopia la pace? Forse, ma alimenta il nostro desiderio di camminare in direzione del bene. Un bene di cui quei luoghi che della cura hanno saputo fare il loro punto di forza, sono immagine. Piccoli semi, anticipazione del Regno.

Paolo Crepet, l'affondo sulle famiglie di oggi: «Rapporto tra generazioni disastroso, figli cresciuti col solo diritto all'eredità»

Immagine
Il 25 marzo sarà a Brindisi, al teatro Verdi, il 26 marzo a Gallipoli, al teatro Italia, e l’11 aprile a Bari, al Teatroteam: lo psichiatra, sociologo, educatore e saggista, Paolo Crepet , porterà sui palcoscenici della Puglia il suo "Mordere il cielo".

Commenti Vangelo 23 marzo 2025 Terza Domenica di Quaresima

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  23 marzo 2025  Terza Domenica di Quaresima  rito romano e rito ambrosiano

Roberto Pasolini "Il battesimo è uscire da sé, convertirsi e restare nella realtà"

Immagine
Nell’Aula Paolo VI la prima predica della Quaresima dell’Anno Santo Il mondo è ricco di "tutorial" ma povero di persone in cerca di autenticità di  Benedetta Capelli L'Osservatore romano   21 marzo 2025

Jean Louis Ska "Salmo 122. Il pellegrinaggio verso la Città Santa"

Immagine
Jean Louis Ska Movimento Rinascita Cristiana Piano di lavoro 2024/25 Salmo 122.  Il pellegrinaggio verso la Città Santa

Luigi Maria Epicoco «Riprendiamoci il dono della Speranza»

Immagine
Luigi Maria Epicoco La Vita Cattolica di Giovanni Lesa 18 Marzo 2025 Il tre, si dice, è il “numero perfetto” perché tre sono le persone della Trinità. Tre è anche il numero delle virtù che la dottrina chiama teologali: fede, speranza e carità.

Massimo Recalcati "Quell’odio che comanda il mondo"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  18 marzo 2025   Non ha come meta solo la sconfitta dell’avversario e il proprio trionfo, ma il suo annientamento, la sua umiliazione, la negazione della sua stessa dignità. Ed è destinato a non avere limiti.

Roberto Pasolini “La vita eterna è un modo di vivere la nostra vita. Lo stile con cui il Papa vive la malattia e la vecchiaia lo dimostra”

Immagine
Il predicatore della Casa Pontificia, padre Roberto Pasolini , ha tenuto gli Esercizi spirituali di Quaresima al Papa (collegato dal Gemelli) e alla Curia Romana: «È stata un’esperienza molto forte anche per me. La vita eterna è un diritto, oltre che un dovere, che noi potremmo prenderci il lusso di abbracciare già in questo mondo scegliendo l’umiltà del cuore e la semplicità, amando i nemici e perdonando».

‘La preghiera: dialogo con Dio, respiro dell’anima’ - L. Monti, Y. Lafram, S. Chialà, G. Zanchi e E. Ronchi

Immagine
La preghiera è un dialogo tra Dio e l’uomo, e che l’iniziativa di questo dialogo  è di Dio: è lui che l’ha reso possibile, rivelandosi all’uomo, è lui che lo suscita, bussando alla porta del cuore, è lui che,  attraverso l’azione dello Spirito, lo completa in ciò che manca alla nostra consapevolezza, è lui che lo prende sul serio,  tanto da esaudirci anche al di là delle nostre attese.  Di fronte a Dio sta l’uomo, ma quale uomo? Quello di oggi, con le  sue capacità relazionali e con le sue ferite, con il suo particolare modo di ascoltare e di interloquire, condizionato, nel  bene e nel male, dalla cultura e dal modo di vivere contemporaneo.  La risposta dell’uomo, in questo dialogo, dipende  immancabilmente dal suo particolare modo di ascoltare, di comprendere, e di reagire.  Chiarire chi sono gli interlocutori,  e quali sono le possibilità di dialogo, è, come si è detto, la premessa necessaria ai percorsi sulla preghiera che la diocesi ...

Alessandro D’Avenia “Quest'unica vita”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 17 marzo 2025 In un recente incontro con studenti mi è stato chiesto: «Come si fa a trovare e custodire la propria identità in un contesto che spinge a stereotiparsi?». Ognuno di noi ci sarà una volta sola nella storia. Da questo «sentimento di sé» dipende cosa fare di sé: lottare per la propria fragile unicità o, pur di essere qualcuno o qualcosa, tradirla con copioni già scritti (omologarsi significa infatti «dire lo stesso, ripetere»)?

Alberto Melloni “La Bibbia non è un best seller, smettiamo di ridurla a un fantasy”

Immagine
intervista a Alberto Melloni , a cura di Giacomo Galeazzi  “ La Stampa ”  16 marzo 2025 Lo studioso: «Nelle omelie il Vangelo è spesso ridotto alla sceneggiatura di un racconto epico su Gesù»

Ermes Ronchi "L’INCONTRO, LA SPERANZA, IL PERDONO" esercizi spirituali 2025

Immagine
Milano: tre serate di esercizi spirituali quaresimali l’11, 12 e 13 marzo alle 21 nella Basilica di San Carlo al Corso (piazza San Carlo, Milano –   locandina   –   libretto )

Massimo Recalcati e Pierangelo Sequeri "Custodire l’inviolabile: psicoanalisi e teologia alleate"

Immagine
di  Massimo Recalcati  e  Pierangelo Sequeri , a cura di  Roberto Presilla   Nel suo volume ( Contro il sacrificio ) Massimo Recalcati traccia un confine molto netto tra l’amore e la donazione da una parte e il “sacrificio”, o meglio quello che lui chiama il “fantasma sacrificale”, che si accompagna a un’interpretazione sbagliata della religione. Però secondo alcuni il sacrificio è il cuore del messaggio cristiano.

Alberto Maggi “Perdonate e sarete perdonati”: riflettere oggi sul messaggio pacifista di Gesù

Immagine
“Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36). Tutto il messaggio di Gesù non è altro che una variazione su questo tema, una riproposizione di questa espressione in molteplici forme…”. – Su il Libraio la riflessione del biblista Alberto Maggi .

Roberto Pasolini “La speranza della vita eterna” Esercizi Spirituali 2025 alla Curia Romana.

Immagine
Padre  Roberto Pasolini , 53 anni, frate cappuccino, biblista e da novembre 2024 nuovo predicatore della Casa pontificia, ha predicato da domenica 9 fino a venerdì 14 marzo gli Esercizi Spirituali di Quaresima in Aula Paolo VI alla Curia Romana.

Commenti Vangelo 16 marzo 2025 Seconda Domenica di Quaresima

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  16 marzo 2025  Seconda Domenica di Quaresima  rito romano e rito ambrosiano

Marinella Perroni «Diaconato femminile? Andiamo oltre»

Immagine
Intervista a  Marinella Perroni Avvenire  a cura di Chiara Santomiero Segno nel mondo pagina a cura dell' Azione Cattolica martedì 11 marzo 2025 Marinella Perroni è tra le più note teologhe italiane. Docente di Nuovo Testamento presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, è stata presidente del Coordinamento teologhe italiane.  Ha diretto, con Stella Morra, la collana Sui generis per Effatà. Nel 2024 pubblica per Piemme Colloqui non più possibili con Michela Murgia .

Ludwig Monti "Gesù, vincitore sulle tentazioni"

Immagine
  Ludwig Monti , biblista, esperto lettere classiche e letteratura cristiana antica, saggista con una larga produzione editoriale su tematiche bibliche e teologiche.

Brunetto Salvarani: il “Libro dei libri”? Scrittura creatrice. Bibbia e letteratura, rapporto fecondo

Immagine
Avvenire   Brunetto Salvarani martedì 11 marzo 2025 C’è una circolarità fra materiali biblici e loro ripresa da parte degli scrittori che può fare, della letteratura, un luogo teologico privilegiato. Da Dante a Kafka, la fecondità del “Grande Codice” .

Mariapia Veladiano "Maschere e menzogne"

Immagine
Messaggero S. Antonio   11 Marzo 2025  Mariapia Veladiano   La maschera è comoda, ci risparmia la fatica di riconoscere in noi stessi i sentimenti sempre diversi che le persone intorno a noi ci suscitano.

Adolescenti: una conversazione con Massimo Recalcati

Immagine
DoppioZero 10 Marzo 2025   Intervista di Anna Stefi   Torniamo, con lo psicoanalista Massimo Recalcati , a parlare di adolescenti e scuola. Massimo Recalcati non ha bisogno di presentazioni, ma in questa occasione mi pare importante ricordare che a lui, e alle sue teorizzazioni, si deve la nascita di  Telemaco di Jonas Milano ,  un luogo di cura e ascolto, orientato dalla psicoanalisi, e rivolto agli adolescenti e a chiunque li affianchi nel loro processo di crescita.

Cettina Militello "Sentimenti, evoluzione nella tradizione cristiana partendo dal Cantico dei cantici"

Immagine
«Mi baci con i baci della sua bocca!». Inizia così il Cantico dei Cantici. Chi volesse rileggerlo si troverà dinanzi a un testo d’amore, per giunta sovraccarico di allusioni “erotiche”. Certa tradizione rabbinica indica come il giorno più bello quello in cui Dio lo ha donato al suo popolo. Ma nel commentarlo, si tratti di ebrei o di cristiani, prevale la lettura allegorica. Il testo celebra l’amore di Dio per il suo popolo. È lui l’amante e l’amata è Israele. Ovvero è Cristo lo sposo e la sposa è la Chiesa. E, a suo modo, lo è anche chiunque uomo o donna si rapporti a Cristo secondo una modalità totale ed esclusiva delle nozze mistiche.

Enzo Bianchi “"Con l'audio Francesco ha evitato di trasformarsi in un santino"”

Immagine
Intervista a Enzo Bianchi a cura di Serena Sartini  Il Giornale   11 marzo 2025  Enzo Bianchi : "Non vuole diventare un'icona. Forse non potrà più viaggiare, ma non cambierà nulla"

Luciano Manicardi “Accogliere la vita”

Immagine
Luciano Manicardi Messaggero di Sant'Antonio 24 Febbraio 2025 La nascita è il miracolo, dice Hannah Arendt, che preserva il mondo dalla sua rovina infondendo fede e speranza nei viventi. Ma ogni nascita è tale perché esiste l’altro, esiste una relazione. Costruire speranza è, dunque, costruire comunità.

Alessandro D’Avenia “Riarmiamoci e partite!”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 10 marzo 2025 Nel 1953 il mondo era appena uscito dalla guerra e diviso in due sfere di influenza e deterrenza, americana e sovietica, e Philip Dick (per il provocatorio Carrère, che gli ha dedicato una bellissima biografia, il più grande scrittore del '900) pubblicava «I difensori», un racconto in cui l'umanità, impegnata in una guerra tutt'altro che fredda tra Russi e Americani, vive e lavora sottoterra per alimentare lo scontro affidato ai robot in superficie, dove c'è solo un ammasso di macerie tossiche sotto un cielo incolore.

Massimo Recalcati "Non temete l’errore, fallite sempre meglio. Questo è il segreto"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  8 marzo 2025   Il maestro può insegnare all’allievo tutto quello che sa ma imparare significa trovare la propria strada. Anche se lanciarsi nel vuoto fa paura, solo così si cresce.

Enzo Bianchi "Un monastero buddista: un altro luogo di pace"

Immagine
Sabato 8 marzo 2025,  Palazzo Reale Milano! “Trovare Pace. Presentazione del primo Monastero buddhista tibetano in Italia " con Ghesce Thubten Chonyi, Abate del Monastero di Kopan (Nepal) e di Lhungtok Choekhorling e Enzo Bianchi , Fondatore della Comunità di Bose .   Intervento di Enzo Bianchi Un monastero buddista: un altro luogo di pace

Chiara Giaccardi "La voce di papa Francesco e noi: non "curiosi" ma comunità in ascolto"

Immagine
Chiara Giaccardi Avvenire   sabato 8 marzo 2025 La mancata diffusione di immagini del Papa è risuonata come un tradimento delle regole implicite del gioco, nonostante quello che le parole, attraverso i bollettini medici, comunicano ogni giorno