‘La preghiera: dialogo con Dio, respiro dell’anima’ - L. Monti, Y. Lafram, S. Chialà, G. Zanchi e E. Ronchi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La preghiera è un dialogo tra Dio e l’uomo, e che l’iniziativa di questo dialogo è di Dio: è lui che l’ha reso possibile, rivelandosi all’uomo, è lui che lo suscita, bussando alla porta del cuore, è lui che, attraverso l’azione dello Spirito, lo completa in ciò che manca alla nostra consapevolezza, è lui che lo prende sul serio, tanto da esaudirci anche al di là delle nostre attese.
Di fronte a Dio sta l’uomo, ma quale uomo? Quello di oggi, con le sue capacità relazionali e con le sue ferite, con il suo particolare modo di ascoltare e di interloquire, condizionato, nel bene e nel male, dalla cultura e dal modo di vivere contemporaneo.
La risposta dell’uomo, in questo dialogo, dipende immancabilmente dal suo particolare modo di ascoltare, di comprendere, e di reagire.
Chiarire chi sono gli interlocutori, e quali sono le possibilità di dialogo, è, come si è detto, la premessa necessaria ai percorsi sulla preghiera che la diocesi di Forlì-Bertinoro propone.
martedì 14 gennaio ‘La preghiera in altre religioni: Islam e Buddismo’ Yassine Lafram, presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, e di Mederipitiye Vimalaratana Thero, monaco buddista.
‘La preghiera personale del cristiano’ lunedì 10 febbraio con Sabino Chialà, priore del monastero di Bose
‘La liturgia, scuola di preghiera’ giovedì 13 marzo insieme al teologo Giuliano Zanchi.
‘Santa Maria: immagine conduttrice della nostra preghiera’ con l’intervento di padre Ermes Ronchi lunedì 28 aprile 2025.
L’intento è quello di mettere in luce le modalità e gli atteggiamenti propri della preghiera a partire da Gesù e da Maria, colti nella loro esemplarità, e tenendo conto dell’insegnamento che anche la Chiesa, implicitamente, ci offre attraverso la liturgia. Il confronto con altre tradizioni religiose, poi, non può non arricchirci anche nella consapevolezza della nostra.