Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta corso biblico
Mail


Valerio Lanzarini "Seguire Gesù, nel vangelo di Luca"

Immagine
Monastero di Cellole  secondo la Regola di Bose   3° Settimana Biblica Estiva 2025 fratel Valerio Lanzarini   Seguire Gesù, nel vangelo di Luca  Da lunedì 18 a sabato 23 agosto 2025 

Giancarlo Bruni “Eucaristia e vita”

Immagine
Monastero di Cellole  secondo la Regola di Bose   2° Settimana Biblica Estiva 2025 fratel Giancarlo Bruni   Eucaristia e vita  Da lunedì 11 a sabato 16 agosto 2025 

Lino Breda "Il cristiano e la vita: politica, lavoro, sofferenza, solidarietà…"

Immagine
Monastero di Cellole  secondo la Regola di Bose   1° Settimana Biblica Estiva 2025 fratel Lino Breda   Il cristiano e la vita: politica, lavoro, sofferenza, solidarietà…  Da lunedì 28 luglio a sabato 2 agosto 2025 

Ciclo di incontri “Tutte le direzioni per il Regno di Dio”

Immagine
Un cammino unitario di formazione diocesana, aperto a tutti e articolato in cinque incontri da novembre a maggio.  È stato il percorso di catechesi e formazione proposto dalla Diocesi di Genova per l’Anno Pastorale 2024/2025.

Ciclo di incontri “Un Gesù da narrare”

Immagine
La Scuola Diocesana di Formazione Teologica “Mons. Ernesto Agostino Castrillo”, della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea, organizza un ciclo di conferenze online dal titolo “Un Gesù da narrare”, un’occasione unica per approfondire e riflettere su diverse sfaccettature della figura di Gesù attraverso prospettive teologiche, culturali e artistiche.

Lidia Maggi e Angelo Reginato "L'economia di Gesù"

Immagine
Corso Biblico 2024-2025 L'ECONOMIA DI GESÙ IL DENARO: SIMBOLICO, DIABOLICO, PARABOLICO relatori Lidia Maggi  e  Angelo Reginato

“La Bibbia e le Donne. Esegesi, cultura, società”.

Immagine
Chiesa di Napoli La Parola alle donne III Ciclo La Bibbia e le Donne. Esegesi, cultura, società Modera gli incontri Adriana Valerio

Il lungo cammino nel deserto

Immagine
Il Centro culturale S. Lorenzo di Torino ha proposto per il 2024-25 un nuovo ciclo di Ritiri spirituali. Tema guida di questa edizione: « IL LUNGO CAMMINO DI ISRAELE NEL DESERTO . ».

Andria: XVII Settimana Biblica Diocesana “LIETI NELLA SPERANZA”

Immagine
“Lieti nella speranza”   (Rm 12,12) La “terra promessa” dono e conquista dei pellegrini XVII Settimana Biblica Diocesana 10-15 marzo 2025  Parrocchia San Paolo Apostolo, Andria

Pontificio Istituto Biblico "Prospettive storiche sull'Antico Testamento"

Immagine
  Seminario 2025 [dal 20 al 24 gennaio 2025] Tema del seminario:   Prospettive storiche sull'Antico Testamento Coordinatore del seminario è il Prof.  Paolo Merlo  (della Pontificia Università Lateranense e invitato al Pontificio Istituto Biblico), coadiuvato dal Prof.  Jean Louis Ska .

Elena Bosetti "I Canti delle Salite"

Immagine
E’ un percorso in forma orante, in 6 puntate, con i Salmi 120-134 che possono essere definiti come Salterio dei pellegrini che ‘salivano’ a Gerusalemme per le tre grandi feste di pellegrinaggio: Pesach (Pasqua), Shavuot (Pentecoste) e Sukkot (Capanne).

Scuola Biblica “Beppe Ciocca” - La Torah: “volgila e rivolgila che tutto è in essa”

Immagine
Decanato di Treviglio  Diocesi di Milano  Ottobre/Novembre 2024  Scuola Biblica “ Beppe Ciocca ”  La Torah :  “volgila e  rivolgila che  tutto è in essa”

Il Vangelo in frontiera: categorie nuove per domande nuove

Immagine
La Scuola di formazione teologica “Mons. Castrillo” ha proposto un ciclo di incontri online – “Il Vangelo in frontiera” – in compagnia di alcuni tra i più noti teologi del panorama nazionale, alla luce di una proposta emersa nella recente Sintesi finale della prima sessione del Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità:

Francesco dopo Francesco. Cosa attende la Chiesa

Immagine
Albino (Bergamo), 25-26 ottobre 2024  Un bilancio del pontificato di papa Francesco è ormai possibile e forse necessario.  Quali elementi per il futuro ecclesiale si sono depositati in questi anni di pontificato? Quali punti critici si possono evidenziare? Quali resistenze possono mettere in questione le spinte più innovative?

Lidia Maggi, Angelo Reginato e Ludwig Monti "La mensa della parola"

Immagine
Comunità Pastorale “Madonna dell’Aiuto” in Villasanta (MB)  INCONTRI BIBLICI 2024  LA MENSA DELLA PAROLA  

Pino Stancari "Osea, Gioele e Michea"

Immagine
I Padri gesuiti di Ragusa hanno proposto, dal 9 al 16 luglio 2024, un corso di esercizi spirituali destinato a coloro che volessero fare gli Esercizi spirituali secondo lo stile di S. Ignazio (sette giorni in silenzio completo). Il corso è stato guidato da p. Pino Stancari sj.

SARA’ PER VOI UN GIUBILEO La grammatica della speranza alla scuola della Bibbia

Immagine
XXVI Settimana Biblica Diocesana  Rimini – Settore Apostolato Biblico  21-24 ottobre 2024  SARA’ PER VOI UN GIUBILEO  La grammatica della speranza alla scuola della Bibbia

FORZA, POSSIBILITA’, GENTILEZZA. Donne, chiese, poteri

Immagine
“ Sostenere che i suoi doni (dello Spirito N.d.R.) siano vincolati al genere e che quindi taluni siano fruibili e trafficatili solo da maschi, è fanta-teologia, ossia un costrutto parallelo che con la fede nulla ha a che vedere, mentre molto ha a che vedere con le culture nelle quali la Chiesa si è incarnata e si incarna.

“Per carità. L’incontro con l’altro come atto politico”

Immagine
La Casa della Carità e Castelvecchi editore promuovono “Per carità. L’incontro con l’altro come atto politico”, un ciclo di incontri sulla “carità” oggi, nelle sue diverse declinazioni.  Insieme a scrittrici e scrittori, giuriste e giuristi, teologhe e teologi, psicanaliste e psicanalisti, attiviste e attivisti, religiose e religiosi, laiche e laici, e intellettuali, si cercherà di risignificare questa parola apparentemente usurata, riportandola al cuore della nostra quotidianità, di singoli e di comunità.

Introduzione alla Lettera ai Romani

Immagine
Piccola Famiglia dell'Annunziata   TRE GIORNI BIBLICA 2024  Introduzione alla Lettera ai Romani  Giuseppe Pulcinelli