“Per carità. L’incontro con l’altro come atto politico”
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Casa della Carità e Castelvecchi editore promuovono “Per carità. L’incontro con l’altro come atto politico”, un ciclo di incontri sulla “carità” oggi, nelle sue diverse declinazioni.
Insieme a scrittrici e scrittori, giuriste e giuristi, teologhe e teologi, psicanaliste e psicanalisti, attiviste e attivisti, religiose e religiosi, laiche e laici, e intellettuali, si cercherà di risignificare questa parola apparentemente usurata, riportandola al cuore della nostra quotidianità, di singoli e di comunità.
“Per carità” – il programma 2024
➤ 18 marzo Presentazione del ciclo: Niccolò Nisivoccia
don Virginio Colmegna, presidente onorario della Casa della Carità, autore di “I fragili. Pionieri della de-istituzionalizzazione” in dialogo con Pietro D’Amore
➤ 22 aprile
Frédéric-Marie Le Méhauté, teologo, autore di “Rivelato ai piccoli. Una teologia in ascolto dei più poveri” in dialogo con Sergio Massironi
➤ 20 maggio
Niccolò Nisivoccia, avvocato, autore di “La storia di ognuno. Racconti dalla Casa della Carità” in dialogo con Simona Sambati
➤ 31 maggio
Leonardo Boff, teologo della liberazione, autore di “Un’etica della Madre Terra. Come prendersi cura della casa comune” in dialogo con Cristina Guarnieri
➤ 23 settembre
Teresa Forcades, teologa, autrice di “Siamo tutti diversi! Per una teologia queer” in dialogo con Pietro D’Amore
➤ 16 ottobre
Massimo Recalcati, psicoanalista, autore di “La legge del desiderio. Radici bibliche della psicoanalisi. Vol. 2” in dialogo con Cristina Guarnieri
➤ 12 dicembre
Tommaso Greco, filosofo del diritto, autore di “Curare il mondo con Simone Weil” in dialogo con Niccolò Nisivoccia
Il ciclo di incontri proseguirà nel 2025 con: Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, Asmae Dachan, Donatella Stasio, Antonella Lumini, Gustavo Zagrebelsky, Gaetano Lettieri.