Mail

Novità su Instagram                                Le pagine del blog                       Iscriviti al nostro canale WhatsappAggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter) Seguici su Threads


Pontificio Istituto Biblico "Prospettive storiche sull'Antico Testamento"

stampa la pagina

 


Seminario 2025 [dal 20 al 24 gennaio 2025]

Tema del seminario:  Prospettive storiche sull'Antico Testamento


Coordinatore del seminario è il Prof. Paolo Merlo (della Pontificia Università Lateranense e invitato al Pontificio Istituto Biblico), coadiuvato dal Prof. Jean Louis Ska.

Il Seminario prevede ogni giorno tre lezioni magistrali comuni: due al mattino (9:00-12:00) [eccetto il giovedi, in cui ne sono previste tre] e una al pomeriggio (15:00-16:15), e delle sedute pomeridiane di approfondimento (16:30-18:00) per gruppi. Queste ultime saranno o in forma seminariale o in forma di lezioni frontali.


Il seminario è riconosciuto dal Ministero Italiano dell'Istruzione come corso di aggiornamento per insegnanti di religione e di discipline umanistiche (vedi documento).

Lunedì 20 gennaio

** Questioni di metodo: focus sulle storie d’Israele e Giuda

  1. L’oggetto di studio: Identità di «Israele» e «Giuda»
    Prof. Fabio Porzia [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma].
  2. Storiografia dell’antico Israele nel XXI secolo: le origini e l’età del Ferro
    Prof. Peter Dubovský [Pontificio Istituto Biblico, Roma].
  3. Storiografia di Samaria e Giuda nel XXI secolo: l’età persiana ed ellenistica
    Prof. Dario Garribba [Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sez.San Luigi].

Sedute pomeridiane di approfondimento (in contemporanea):

  1. Sennacherib a Gerusalemme (2Re 18,13–19,37 e gli annali RINAP 3/1 n. 4:49-58)
    Prof. Krzysztof Kinowski [Università Cattolica Giovanni Paolo II di Lublino]
  2. Cosa rimane delle “riforme” di Ezechia e di Giosia?
    Prof.ssa Ida Oggiano [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma].
  3. Da Alessandro Magno ad Alessandro Ianneo: la questione della ‘ellenizzazione’ e l’istituzione dello stato asmoneo
    Prof. Vasile Babota [Pontificia Università Gregoriana, Roma]

Martedì 21gennaio

** I testi e oltre i testi. Il contributo dell’archeologia

  1. Il valore di fonte dei testi biblici nella storiografia dell'antico Israele sullo sfondo dell'archeologia [in inglese; sarà disponibile traduzione italiana]
    Prof. Christian Frevel [Ruhr-Universität Bochum, Germania].
  2. L’archeologia d’Israele e Giuda nel XXI secolo: le origini e l’età del Ferro
    Prof.ssa Ida Oggiano [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma].
  3. L'archeologia di Israele e Giuda: le età neobabilonese, persiana ed ellenistica [in inglese; sarà disponibile traduzione italiana]
    Prof. Oded Lipschits [Tel Aviv University]

Sedute pomeridiane di approfondimento (in contemporanea):

  1. Scavi recenti a Gerusalemme: evidenze e interpretazioni.
    Prof. Josef Mario Briffa [Pontificio Istituto Biblico, Roma].
  2. Paradigmi storiografici dei Libri di Esdra e Neemia
    Prof. Francesco Bianchi [Ricercatore indipendente]
  3. Dal testo al contesto: Il Tempio di Salomone a Gerusalemme tra narrazione biblica ed evidenza archeologica
    Prof.ssa Maura Sala [Pontificio Istituto Biblico, Roma]

Mercoledì 22 gennaio

** Le fonti extra-bibliche per la storia d’Israele e Giuda

  1. Fonti documentarie per la storia d’Israele e Giuda: l’età preclassica
    Prof. Paolo Merlo [Pontificia Università Lateranense, Roma]
  2. Fonti documentarie per la storia d’Israele e Giuda: l’età ellenistica e romana
    Prof.ssa Dorota Hartman [Università degli studi di Napoli L’Orientale]

 

  • [pomeriggio del mercoledì: libero]
     

Giovedì 23 gennaio

** Israele tra i popoli: quali identità? Quali relazioni?

  1. La Mesopotamia e Israele: interconnessioni storiche e culturali
    Prof. Anthony Soo Hoo
     [Pontificio Istituto Biblico, Roma].
  2. La costa Levantina: Fenici e Filistei
    Prof.ssa Tatiana Pedrazzi [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano].
  3. Gli stati delle regioni interne: Aram, Ammon, Moab ed Edom
    Prof.ssa Giulia Francesca Grassi [Università di Udine].
  4. Egitto e Israele: interconnessioni storiche e culturali
    Prof.ssa Paola Buzi [Università di Roma La Sapienza]

Sedute pomeridiane di approfondimento (in contemporanea):

  1. Le tribù di Israele. Tra storia e idealità
    Prof.ssa Elisa Cagnazzo [Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Torino].
  2. «Il Signore vostro Dio ha combattuto per voi» (Gs 23,3). Le narrazioni di conquista in Giosuè e il linguaggio della guerra nei testi storiografici del Vicino oriente antico
    Prof. Flavio Dalla Vecchia [Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano].
  3. The Jewish Diaspora in Ptolemaic Egypt considering the Old Testament and the Extra-Biblical Sources: Life, Identity, Relations with the “Others” and the Homeland
    Prof.ssa Martina Korytiaková [Comenius University, Bratislava].

Venerdì 24 gennaio

** ll contesto religioso

  1. La religione di Israele e Giuda all’epoca regale
    Prof. Paolo Merlo [Pontificia Università Lateranense, Roma].
  2. La religione di Giuda in epoca persiana ed ellenistica
    Prof. Francesco Bianchi [Ricercatore indipendente]

 

  • Venerdì pomeriggio (tavola rotonda conclusiva)

Come scrivere una storia d’Israele e Giuda nel XXI secolo. Prospettive e desiderata
Proff. Peter DubovskýPaolo MerloJean-Louis Ska.


Playlist con tutte le conferenze



«Ti è piaciuto questo articolo? Per non perderti i prossimi iscriviti alla newsletter»

Aggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (ex Twitter)



stampa la pagina