Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta umberto galimberti
Mail


Umberto Galimberti “Ma ChatGpt non può curare la nostra anima”

Immagine
Umberto Galimberti La Repubblica   3 Settembre 2025  Sostituendo lo psicologo con l’intelligenza artificiale rischiamo di rinunciare alla complessità della vita. Perché nessuno è riducibile a un modello matematico. 

Umberto Galimberti “Il buio dell’orrore che ci lascia ancora indifferenti”

Immagine
Umberto Galimberti in “Il  buio dell’orrore che ci lascia ancora indifferenti” , su La Repubblica del 20 luglio 2025, analizza ciò che che determina l’inceppamento della nostra capacità di reazione al crescere delle atrocità perpetrate da Putin e da Netanyahu in Ucraina, a Gaza e Cisgiordania. Sottolinea Galimberti « Anzi, più la crudeltà aumenta più siamo paralizzati. Un paradosso che si è già verificato con altri eccidi e che tuttavia non ci assolve  »; indica obiettivi che aiutano a reagire a questo peso d’impotenza e servono per scuoterci dalla conseguente indifferenza.

Umberto Galimberti “La tecnica ha vinto: abbiamo perso il senso della vita”

Immagine
Umberto Galimberti La Repubblica   10 Luglio 2025  La natura, Dio, la ragione. Nel corso della sua storia, l’uomo ha sempre cercato e trovato un orizzonte a cui ancorarsi. Ora rischia di smarrirlo. 

Umberto Galimberti “Quale maturità se la scuola non educa più”

Immagine
Umberto Galimberti La Repubblica   20 giugno 2025  Se la scuola italiana istruisce, ma non educa, le ragioni sono in parte oggettive e in parte soggettive. 

Umberto Galimberti “Ma non basta distinguere tra maschile e femminile”

Immagine
Umberto Galimberti La Repubblica   19 Aprile 2025  La Corte Suprema di Londra assume il dato biologico come criterio unico per differenziare il genere. Ma è sufficiente per affrontare la complessità umana dell’ambivalenza sessuale? Ecco il parere di Galimberti su una questione che, nata per garantire dei diritti, non può ridursi a una mera questione di diritto. 

Umberto Galimberti “La morte: una riflessione intima e universale”

Immagine
Umberto Galimberti Pagina Facebook Umberto Galimberti   25 Gennaio 2025  Parlare della morte non è mai facile. Non è facile per chi scrive, per chi legge e, soprattutto, per chi si trova a fare esperienza della sua imminenza. Eppure, la morte è ciò che più di ogni altra cosa definisce la vita. Come un pittore che traccia il contorno di un quadro per dare forma al suo contenuto, la morte è la cornice inevitabile entro cui si svolge il nostro esistere.

Gianfranco Ravasi e Umberto Galimberti in dialogo su San Paolo

Immagine
Quarto appuntamento delle “Lectio Petri” dedicate a San Paolo nella Basilica di San Pietro. Gli interventi del presidente emerito del Pontificio consiglio della cultura e del filosofo – introdotti dal cardinale Gambetti – ispirati dalla Lettera ai Romani. ( Maria Milvia Morciano per  Vatican News )

Umberto Galimberti “Cara Cecilia, ora usa la tua forza per rimanere chi sei”

Immagine
Umberto Galimberti La Repubblica   8 Gennaio 2025  Secondo lo psicanalista e filosofo, le conseguenze dello stress post-traumatico dovuto alla prigionia sono imprevedibili. L’autocontrollo deve diventare autocoscienza.

Umberto Galimberti “Addio a Eugenio Borgna, psichiatra con sentimento”

Immagine
Umberto Galimberti La Repubblica   5 dicembre 2024  Il grande studioso aveva 94 anni. Ha trascorso la vita sul campo, curando i pazienti con la sua straordinaria empatia.

Umberto Galimberti «Per insegnare bisogna saper affascinare»

Immagine
intervista a  Umberto Galimberti a cura di  Alex Corlazzoli Focus Scuola   16 luglio 2024  Filosofo, psicologo, giornalista, ma soprattutto maestro di vita. Umberto Galimberti resta una delle voci più ascoltate di questi decenni. Ogni volta che parla in pubblico la piazza si riempie di gente per ascoltarlo. Il suo libro, La parola ai giovani (Feltrinelli), l’ha dedicato a una generazione lontana dalla sua e che deve confrontarsi con le problematiche complesse dell’oggi.

Umberto Galimberti «Mandiamo i giovani dal filosofo, non dallo psicologo»

Immagine
intervista a  Umberto Galimberti a cura di  Rosita Stella Brienza Panorama   2 Aprile 2024  Se non è già allarme sociale poco ci manca; i ragazzi di oggi, molti di loro, sono in crisi. Li scopriamo fragili, spesso schiacciati dalle pressioni sociali di un mondo che li vuole performanti: belli, intelligenti, forti e coraggiosi. E quando non riescono a soddisfare le aspettative, si sentono a disagio. Si mostrano forti, ma all’improvviso boccheggiano e per prendere ossigeno hanno bisogno di ritrovarsi con se stessi.

Umberto Galimberti «I nuovi padri? Li vedo abbastanza male, sono caduti nel mito del giovanilismo»

Immagine
intervista a  Umberto Galimberti a cura di  Maria Luisa Agnese e Greta Sclaunich Corriere della Sera   23 marzo 2024  Padri di ieri e padri di oggi, a confronto: ne parla il filosofo Umberto Galimberti, saggista, psicanalista e seguitissimo protagonista di conferenze per l’Italia, che qui riflette sugli errori delle due generazioni, arrivando anche ad ammettere qualche mancanza personale, di non essere stato talvolta un buon padre per sua figlia. «Se devo seguire i miei progetti e dedicarmici tutta la giornata, e quando torno a casa ai miei figli resta solo un po’ di tempo insieme davanti alla tv, allora abbiamo sbagliato tutto»: un rimbrotto che vale per tutti i papà (e le mamme) del passato e del domani. Questo non vuol dire che persino Galimberti sia stato del tutto distratto: anche lui ha cambiato i pannolini, «ho pure pulito il sedere, queste cose qui si fanno naturalmente. Se uno non cambia un pannolino a suo figlio, dove è rimasto?».

Umberto Galimberti “Vi spiego perché la libertà si difende con le domande”

Immagine
intervista a  Umberto Galimberti a cura di  Simonetta Sciandivasci La Stampa   21 marzo 2024  Il 2024 è un anno elettorale. Il più elettorale di sempre: si vota in 76 Paesi, 2 miliardi di persone sono chiamate a esprimersi. Sarebbe un trionfo della democrazia se non fosse che in 28 di quei 76 Paesi non ci sono elezioni libere, a meno che non la si pensi come il ministro Salvini, secondo il quale in Russia «han votato e quindi quando un popolo vota ha sempre ragione ovunque voti».

Umberto Galimberti “Non lo Stato, ma la fratellanza e la cura della nostra Terra sono l’unica etica possibile”

Immagine
Può essere considerata – e  alcuni critici lo hanno fatto  –  come la summa del suo pensiero , il “lavoro di una vita”.  L’etica del viandante  (Feltrinelli) è l’ultima opera del filosofo, psicoanalista e docente  Umberto Galimberti .

Umberto Galimberti “Il selfie è una tragedia: fotografiamo la vita mentre lei se ne va da un’altra parte”

Immagine
Umberto Galimberti La Stampa   29 settembre 2023  Il filosofo Umberto Galimberti lo aveva già ben spiegato qualche mese fa ai lettori della Stampa. L’articolo si intitolava: «L’autoritratto è indecente» e lì spiegava come la dittatura dell’immagine e, segnatamente, del selfie rappresenti una tragedia della società attuale.

Umberto Galimberti "Le Parole di Gesù” - Ludwig Monti "Gesù, volto di Dio"

Immagine
Umberto Galimberti è stato il protagonista di Libri Sulla Cresta dell’Onda. A Fondi, nei giardini del Monastero San Magno, martedì 5 settembre 2023, la rassegna letteraria itinerante del Golfo di Gaeta, giunta alla XXX edizione, è proseguita con l’incontro con il filosofo, psicoanalista e saggista e con il suo ultimo lavoro “ Le Parole di Gesù ” (2023), in libreria da aprile scritto insieme al biblista Ludwig Monti .

Umberto Galimberti, viandante alla ricerca di un'etica planetaria

Immagine
Davide D'Alessandro Huffington Post   2 settembre 2023  Ho letto in anteprima il bellissimo libro di Umberto Galimberti , forse il migliore dei suoi,  L’etica del viandante , in uscita da Feltrinelli. Il viandante, ricorda Georg Simmel, oggi viene e domani va, al contrario dello straniero, che oggi viene e domani resta.

Umberto Galimberti «L'identità? Un dono degli altri»

Immagine
intervista a  Umberto Galimberti  a cura di Alessandra Lupo Quotidiano di Puglia   21 Agosto 2023  Dopo Le parole di Gesù , testo che tenta di restituire al messaggio di Cristo la sua essenza umana,  Umberto Galimberti   pubblicherà a settembre il nuovo volume L’etica del Viandante. Giovedì il filosofo in Puglia per la lectio magistralis a   Martano , ospite del Festival Itinerante La Notte della Taranta, il 25 a   Fasano   per il festival Pensieri Ricorrenti e poi sabato 26 presenta il suo libro a   Specchia .

Umberto Galimberti "Le parole di Gesù"

Immagine
1. Atene e Gerusalemme possono incontrarsi nelle parole di Gesù Atene e Gerusalemme sono due città che si sono sempre attratte. Le loro culture sono radicalmente diverse: tragica è la cultura greca, dal momento che l’uomo per vivere ha bisogno di reperire un senso in vista della morte, che è l’implosione di ogni senso. Animata da fede e speranza è invece la cultura giudaico-cristiana, che non crede che la morte sia l’ultimo e definitivo suggello della vicenda umana.

Umberto Galimberti: «Non si può proprio fare a meno di Gesù»

Immagine
intervista a  Umberto Galimberti  a cura di Paolo Campostrini L’Adige   17 Luglio 2023  «Io? Non sono né ateo né credente». Ma ha scritto un libro su Gesù, professor Galimberti. «L'ho scritto. Con un grande biblista, Ludwig Monti . L'ho scritto per i bambini perché vorrei che studiassero il catechismo».