Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta paolo de benedetti
Mail


“Quale Dio?” in ricordo di Paolo De Benedetti

Immagine
Il C.e.p.r.o.s. (Centro per la Promozione delle Opportunità di Socializzazione “Ettore e Teresa De Benedetti”) di Asti, in ricordo di Paolo De Benedetti (1927-2016), organizza il 25-26 novembre 2023 il convegno “Quale Dio?”, presso UniASTISS – Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini” e la Fondazione Biblioteca Astense “Giorgio Faletti”.

Gianfranco Ravasi "L’umanesimo necessario tra scienza e nuova comunicazione"

Immagine
Il martedì di  Passepartout  è stato un invito pacato alla riflessione, pur nella consapevolezza di un tumultuoso e clamoroso rivolgimento dei tempi.   Monsignor  Gianfranco  Ravasi ha evocato l’amico biblista e teologo astigiano Paolo De Benedetti .

Io, Dio e il Creato: in ricordo di Paolo De Benedetti

Immagine
Io, Dio e il Creato Terzo convegno in ricordo di PAOLO DE BENEDETTI (1927/2016) Asti, 30 novembre – 1 dicembre 2019 Paolo De Benedetti (1927/2016): ebraista, biblista, consulente editoriale, professore e conferenziere. Possiamo considerarlo fra i più importanti “costruttori di ponti” tra l’ebraismo e il cristianesimo.

Costruttori di ponti:Paolo De Benedetti

Immagine
L'Osservatore Romano del 10 luglio 2019 Appassionato dello studio, innamorato degli animali e della natura, della Bibbia e della storia di Dio con gli uomini, consulente editoriale, professore e conferenziere. È impossibile dare una definizione unitaria di Paolo De Benedetti. Soprattutto egli è stato un costruttore di ponti tra la religione degli ebrei e quella dei cristiani, due ambiti cui rimase tenacemente fedele nella vita.

Paolo De Benedetti: il Teologo dei Ponti

Immagine
Presso il Polo Universitario Rita Levi-Montalcini sono state presentate le iniziative per commemorare la figura di Paolo De Benedetti, “Uomo e Teologo dei ponti”, in programma sabato 2 e domenica 3 dicembre 2017 ad Asti.

Paolo De Benedetti Che significato ha la scelta di Isaia per il Natale

Immagine
"Che significato ha la scelta di Isaia per il Natale. Da 'Servizio della parola', Queriniana, Brescia, 1987” "Prima del IV secolo, la festa di natale non era celebrata: essa non ha alle spalle una festività ebraica, come invece l’hanno le celebrazioni più antiche (la festa settimanale, pasqua e pentecoste), ma una solennità pagana, il “natale del Sole invitto”, del dio che riemerge luminoso dalla oscurità del solstizio invernale.

Enzo Bianchi Paolo De Benedetti amico sapiente

Immagine
La Repubblica 12 dicembre 2016 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose “I sapienti non hanno riposo né in questo mondo né nel mondo che verrà”. Questa frase del midrash non mi abbandona da quando, poco fa, mi hanno avvisato della morte di Paolo De Benedetti. Difficile attribuire solo al caso il fatto che io fossi all’Eremo di Camaldoli impegnato in un dialogo con il rabbino Piperno di Napoli a conclusione delle giornate del Colloquio ebraico-cristiano dedicate a “Ebrei e cristiani testimoni della Parola”: stavamo riflettendo sul nostro “impegno comune” nella lettura delle Scritture, ed ecco che mi comunicano che è venuto a mancare chi di questo impegno comune è stato infaticabile promotore e impareggiabile maestro. Paolo De Benedetti - zikhronò livrakha, “la sua memoria sia in benedizione” - è uno di quei sapienti che non ha conosciuto riposo nel sondare gli imperscrutabili disegni di Dio e che, se prestiamo fede al midrash, riposo non trova neanche ora che ha raggi...

Paolo De Benedetti Ciò che tarda avverrà

Immagine
L’uomo biblico, e l’ebreo sempre, crede – non spera – che ciò che tarda avverrà. Di questa fede, il giubileo è un segno, anzi una parabola. La prima volta che questo libro mi è capitato tra le mani sono stata attratta da queste parole, che la casa editrice aveva stampato sulla fascetta che sigillava la copia del volume e non ho potuto fare a meno di prenderlo e iniziarne la lettura, cercandole, per scoprire che così si conclude questo denso libro, formato da ventidue brevi riflessioni una per ogni lettera dell’alfabeto ebraico.

P. De Benedetti Interpretazioni del libro della Genesi

Immagine
Paolo De Benedetti , uno dei più importanti biblisti italiani, ha presentato alcune riflessioni sul libro della Genesi anche alla luce delle interpretazioni ebraiche e con una particolare attenzione a quanto il primo libro dell’Antico Testamento può dire dell’uomo di oggi, sia da un punto di vista teologico che da un punto di vista antropologico e psicologico. ( Festival della Mente di Sarzana Edizione 2008 ).

P. De Benedetti M. Giuliani I significati dello shalom

Immagine
Massimo Giuliani: il libro che presentiamo, Portare il saluto: i significati dello shalom (Morcelliana, 2012), è un libro dedicato al saluto, ma sotto il segno di quella leggerezza che ci insegna Paolo De Benedetti . Prima di iniziare a parlare dei contenuti, vorrei esprimere il mio onore nell’essere seduto a questo tavolo a fianco del grande teologo. Nella tradizione ebraica, che ci accomuna in termini di studio e passione, un discepolo non dovrebbe mai avere la presunzione di sedersi al tavolo con il suo maestro; se per caso dovessero trovarsi in tale situazione, allora il discepolo dovrebbe rimanere in piedi in segno di deferenza. Ecco che spiego perché non mi siedo a mia volta, e vi parlo così.

Paolo De Benedetti Preghiera nelle Scritture ebraiche

Immagine
La preghiera nelle Scritture ebraiche   Paolo De Benedetti 13 dicembre 2004   Uomo - creatura che prega   è uscito quest’anno un libro di Rita Torti Mazzi, Edizioni San Paolo, che ha per titolo La preghiera ebraica. Alle radici dell’eucologia cristiana. L’ho già esplorato: per metà è una descrizione facile – tecnica, non spirituale – del modo di pregare ebraico nella Bibbia e dopo. Per l’altra metà è un’antologia delle fonti. Parto da questo testo perché c’è una definizione che mi sembra bellissima. Dice che, secondo il Talmud, cioè secondo la Tradizione rabbinica, l’uomo si può definire la creatura che prega. Sinonimo di essere umano, quindi, è la creatura che prega.

Paolo De Benedetti La memoria di Dio

Immagine
Paolo De Benedetti La memoria di Dio Giovedì 16 febbraio 2012 «Allora tu invocherai e il Signore risponderà, tu griderai e lui dirà: Eccomi».  Is 58, 9

Convegno teologico "La fede e la storia"

Immagine
Alessandria  Alceste Catella - Andrea Grillo  La liturgia, punto di incontro tra fede e storia  3 ottobre 2011  

Qohelet (Caramore, De Benedetti e Mazzinghi)

Immagine
Festival del Mondo Antico – Rimini, 18-21 giugno 2009 ( BIBLIOTECA CIVICA GAMBALUNGHIANA, RIMINI , ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “ALBERTO MARVELLI” RIMINI ) VENERDI 19 Giugno ( ASCOLTA ) Il Dio di Qohelet Un sapiente di Israele alla ricerca di Dio LUCA MAZZINGHI (Biblista, Docente di Esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà Teologica di Firenze e Presidente dell'Associazione Biblica Italiana)

Paolo De Benedetti Dio non era sicuro del risultato..

Immagine
Paolo De Benedetti “Dio non era sicuro del risultato, Creò tutto e disse:  purché tenga” intervista a Paolo De Benedetti a cura di Antonio Gnoli in “la Repubblica” del 24 agosto 2014 Maria e Paolo De Benedetti mi attendono alla stazione di Asti. Sono fratello e sorella. Insieme da sempre. Un’intesa perfetta. Mi attendono con una Panda. Prima tappa un ristorante di tradizione. A tavola si parla un po’ di tutto: gli anni prima della guerra, durante e dopo. Un lungo periodo nel quale una famiglia di ebrei, stimata e ben voluta, ha dovuto provare sulla propria pelle cosa ha significato la somma di razzismo e stupidità: «Qui, in questa zona, non ci fu mai vera cattiveria, né accanimento», corregge Paolo, mentre il suo cucchiaio affonda nella crema ai frutti di bosco. «È sempre stato un golosone», sottolinea Maria che detta, con abilità, i tempi della conversazione. Sarà lei a riaccompagnarmi, nel tardo pomeriggio, alla stazione. Penso sia una donna un po’ speciale: dura, ma anch...

"Teologia Animale" Paolo De Benedetti

Immagine
11 maggio 2012

Figure di Elia (Bibbia aperta)

Immagine
REGISTRAZIONE SKA 1         Trascrizione 1 REGISTRAZIONE SKA 2        Trascrizione 2 REGISTRAZIONE SKA 3        Trascrizione 3 REGISTRAZIONE LUZZATTO      Trascrizione Luzzatto RAGISTRAZIONE DEBENEDETTI      Trascrizione De Benedetti REGISTRAZIONE FABRIS CONFERENZA   Trascrizione Fabris REGISTRAZIONE FABRIS DIBATTITO REGISTRAZIONE CHIALA1   Trascrizione Chiala REGISTRAZIONE CHIALA2 REGISTRAZIONE GARRONE 1   Trascrizione Garrone 1 REGISTRAZIONE GARRONE 2   Trascrizione Garrone 2 REGISTRAZIONE GARRONE DIBATTITO   Trascrizione Dibattito

Il Padre nostro tra giudaismo e cristianesimo

Immagine
ABEM, in collaborazione con BIBLIA e il Progetto Culturale della Diocesi di Asti, ha organizzato presso il Centro Culturale San Secondo, in via Carducci, 21 un incontro-dibattito intitolato: Il Padre Nostro tra Giudaismo e Cristianesimo, Riflessioni e prospettive per la vita di tutti. Sono intervenuti: Paolo De Benedetti; Ernesto Borghi. Ha introdotto: Michelino Musso (Diocesi di Asti).

Qoelet (Paolo De Benedetti)

Immagine
UOMINI E PROFETI ARCHIVIO del 07/11/1999 "Dio è nei cieli e tu sei sulla terra. Paolo De Benedetti legge QOELET" - I puntata GUARDA UOMINI E PROFETI ARCHIVIO del 14/11/1999 "Dio è nei cieli e tu sei sulla terra. Paolo De Benedetti legge QOELET" - II puntata GUARDA UOMINI E PROFETI ARCHIVIO del 21/11/1999 "Dio è nei cieli e tu sei sulla terra. Paolo De Benedetti legge QOELET" - III puntata GUARDA UOMINI E PROFETI ARCHIVIO del 28/11/1999 "Dio è nei cieli e tu sei sulla terra. Paolo De Benedetti legge QOELET" - IV puntata GUARDA UOMINI E PROFETI ARCHIVIO del 05/12/1999 "Dio è nei cieli e tu sei sulla terra. Paolo De Benedetti legge QOELET" - V e ultima puntata GUARDA Fonte:  radio3.rai

Newsletter di Dimensione Speranza di MARZO 2011

Immagine
Area Mondo Oggi si occupa di economia, di geopolitica e di vita ecclesiale La scommessa egiziana Intervista con Antonios Naguib di Gianni Valente Dalle persecuzioni di Diocleziano al crollo di Mubarak. Dalle alleanze coi primi seguaci di Maometto all’incognita dei Fratelli musulmani. Antonios Naguib, patriarca di Alessandria dei Copti cattolici, ripercorre la lunga vicenda dei cristiani nella terra dei faraoni. Una storia piena di sorprese. Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale