Post

Visualizzazione dei post da 2025
Mail


Luca Mazzinghi "Il libro della Sapienza"

Immagine
Il libro della Sapienza   Luca Mazzinghi   Monastero di Bose Da Lunedì 7 a Sabato 12 Luglio 2025 

Rosanna Virgili "Il grido e lo scandalo"

Immagine
Dal 4 all’8 agosto 2025 si è tenuta nel Monastero di Camaldoli una settimana di “Conversa – azioni” sui temi della democrazia e della pace. Preoccupati per il torpore che sta investendo l’Europa circa questi pilastri del nostro mondo e dal pericolo di risorgenti forme di barbarie, un gruppo di circa sessanta persone si è trovato a riflettere e a condividere ipotesi di ricerca e collaborazione perché gli orrori, gli arbìtri di potere e le menzogne possano essere ancora affrontate anche dal basso, da semplici cittadini, credenti e non credenti, ma tutti amanti del bene comune, del diritto, della giustizia, della dignità di ogni essere umano, della libertà e della pace.

Le comunità non sono aziende: la cultura manageriale spegne i carismi

Immagine
Luigino Bruni   Avvenire   sabato 2 agosto 2025 La diffusione in conventi e monasteri delle tecniche di consulenza aziendale incide sulla vita religiosa. Ma le ispirazioni profetiche vengono dagli estremi e non dalla "mediana" tra le possibilità. 

Commenti Vangelo 17 agosto 2025 XX Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  17 agosto 2025  XX Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Giancarlo Bruni “Eucaristia e vita”

Immagine
Monastero di Cellole  secondo la Regola di Bose   2° Settimana Biblica Estiva 2025 fratel Giancarlo Bruni   Eucaristia e vita  Da lunedì 11 a sabato 16 agosto 2025 

«L'Assunta? Proclama la dignità del corpo. E ogni violenza è sacrilegio»

Immagine
Lucia Vantini , teologa: «Maria è maestra di speranza. Il dogma dell’Assunzione, proclamato 75 anni fa da Pio XII, dice che la vocazione umana non è la fuga dalla materia ma la sua trasfigurazione».

Alberto Maggi "Il nemico dentro"

Immagine
Grazie ai suoi insegnamenti preziosi e fuori dagli schemi, in questi anni Alberto Maggi è riuscito a conquistare decine di migliaia di lettori credenti e non credenti, al punto da essere oggi riconosciuto come una delle voci più spiazzanti e insieme più incisive della Chiesa .

Massimo Recalcati "Elogio dell’isolamento purché consapevole"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  12 Agosto 2025   Può diventare una solitudine ricca di presenze, desiderio di lontananza che non si lascia catturare dal consumo compulsivo.

Pierangelo Sequeri "La parola e la vergogna"

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire martedì 12 agosto 2025 Le guerre ci ammutoliscono: cercano di far passare noi come stupidi, opponendo alla sterilità del nostro dire disarmato l’efficacia della violenza. La preghiera restituisce forza alla parola.

Sabino Chialà "Il fondamento della parresia"

Immagine
Una seconda considerazione riguarda il fondamento di una tale parresia o la via per cui è possibile ricercarla. Come tutti i carismi, in un’ottica cristiana, anche la parresia è dono di Dio ed è frutto di ascesi.

Israele e Gaza: chi soffoca la cultura, uccide la pace

Immagine
Rocca n° 15  1° agosto 2025 conversazione con Maria Teresa Milano In Palestina e in tutto il Medioriente, come del resto in Ucraina, la guerra si autoalimenta.

Enzo Bianchi "L’umano sperare sostenuto dalla fede"

Immagine
Solo l’uomo può giungere a tanto ardire di chiedere a Dio, nella preghiera, di essere orientati a un’esistenza generativa e resiliente.  Famiglia Cristiana - 10 Agosto 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

La Parola di Dio non può essere usata per giustificare guerre e occupazioni

Immagine
Leggere la Bibbia dopo la distruzione di Gaza  L'Osservatore romano   7 agosto 2025  di David Neuhaus  

Luciano Manicardi “Giovani, osate i sogni”

Immagine
Luciano Manicardi Messaggero di Sant'Antonio 9 Agosto 2025 I giovani di oggi sono molto diversi da quelli di ieri, perché repentino è stato il cambiamento sociale degli ultimi decenni. Agli adulti spetta la responsabilità di non sottrarre loro la dimensione della generatività, senza la quale non c’è futuro.

Paolo Crepet «Siamo idioti isolati dall’intelligenza artificiale. E non dite che è progresso»

Immagine
Secondo lo psichiatra «un cervellone è nelle nostre vite senza chiedere permesso». E spiega: «È più forte delle debolezze dell’uomo, noi siamo fatti di debolezze».

Daniel Attinger "La lettera di Paolo ai Galati"

Immagine
La lettera di Paolo ai Galati.  Una libertà chiamata servizio    Daniel Attinger   Monastero di Bose Da Lunedì 30 Giugno a Sabato 05 Luglio 2025 

Commenti Vangelo 10 agosto 2025 XIX Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  10 agosto 2025  XIX Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Enzo Bianchi “Una riforma dell’esercizio dell’autorità”

Immagine
Vita Pastorale    luglio 2025   Una riforma dell’esercizio dell’autorità di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore La vita religiosa deve ritornare alla sinodalità, rinnovandola secondo le acquisizioni possibili .

Alessandra Smerilli "Giubileo. I giovani di Roma hanno sete di un nuovo inizio"

Immagine
Alessandra Smerilli Avvenire   sabato 2 agosto 2025 Vediamo ragazzi col cuore aperto a proposte alternative che rispondano ai desideri più profondi. Non sono ideologizzati, sognano meno, ma hanno le idee chiare sul mondo. E vanno in cerca di senso.

Serena Noceti: La prima catechista-teologa

Immagine
Il 25 maggio 2025, nella cattedrale di Firenze, si è compiuto un gesto che sembra piccolo ma è rilevante per la Chiesa cattolica di oggi: Serena Noceti è diventata la prima catechista istituita per il servizio come teologa alla diocesi.

Sabino Chialà "Segni di luce" Omelia Trasfigurazione del Signore 2025

Immagine
6 agosto 2025  TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE  Professione monastica di sorella Chiara Lc 9,28-36  di Sabino Chialà , priore di Bose  

Savino Pezzotta "Il declino della fede tradizionale. Le prospettive nuove"

Immagine
Mentre a Roma è in corso il Giubileo dei giovani, Savino Pezzotta propone una riflessione sul senso della fede cristiana, e soprattutto dei giovani, nel mondo moderno. Il ruolo della Chiesa e le forme nuove di vivere la fede.

Andrea Riccardi “Diplomazia, nomine e giovani, ecco la rivoluzione mite dei primi 100 giorni di Prevost”

Immagine
Intervista a Andrea Riccardi  su La Stampa 4 Agosto 2025 a cura di Giacomo Galeazzi   Il fondatore di Sant'Egidio sui primi 100 giorni:"Sbagliato il confronto con Bergoglio "

Enzo Bianchi "Il volto umano di un Dio che si rivela"

Immagine
I cristiani non confessano un qualsiasi Signore, ma solo quello narrato da Gesù Cristo. L’unico nel cui segno può esserci salvezza.  Famiglia Cristiana - 3 Agosto 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Lino Breda "Il cristiano e la vita: politica, lavoro, sofferenza, solidarietà…"

Immagine
Monastero di Cellole  secondo la Regola di Bose   1° Settimana Biblica Estiva 2025 fratel Lino Breda   Il cristiano e la vita: politica, lavoro, sofferenza, solidarietà…  Da lunedì 28 luglio a sabato 2 agosto 2025 

Franco Garelli "Quei ragazzi speranza anche per i laici"

Immagine
Franco Garelli   La Stampa 3 Agosto 2025 Venticinque anni fa, al Giubileo del 2000, erano due milioni i giovani cattolici accorsi a Roma per celebrare la Giornata Mondiale della Gioventù.

Don Massimo Maffioletti in dialogo con Luciano Manicardi: Fronteggiare il male, avere compassione

Immagine
Parrocchia di Longuelo   Vacanza con le famiglie a Sauze d’Oulx, Piemonte 17 - 24 agosto 2024 L'umanità sovversiva di Gesù Don Massimo Maffioletti   in dialogo con  Luciano Manicardi , monaco di Bose

Vito Mancuso “Le religioni si pongano al servizio dell’etica”

Immagine
intervista a Vito Mancuso a cura di Emanuela Schenone IL SECOLO XIX 1 agosto 2025 Rinchiusi nella gabbia di fanatismi religiosi, polarizzazioni ideologiche, pregiudizi e culto dell'io, spesso non ci accorgiamo neanche di non essere liberi. Eppure solo noi possiamo rompere le sbarre della prigione che abbiamo costruito.

Enzo Bianchi “Nella società da cristiani”

Immagine
Vita Pastorale    agosto 2025   Nella società da cristiani di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Fin dall'inizio del cristianesimo è emersa, a differenza delle altre due religioni monoteiste — l'ebraismo e l'islam —, una concezione diversa nei rapporti tra fede e politica, tra Chiesa e Stato, tra religione e potere, tra autorità spirituale e temporale.

Commenti Vangelo 3 agosto 2025 XVIII Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  3 agosto 2025  XVIII Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Sabino Chialà "Ascolta si fa sera" Luglio 2025

Immagine
Rai Radio 1  Ascolta si fa sera   Spazio di riflessione interreligiosa su temi dell'attualità e dello spirito.  Cattolici, ebrei ed evangelici per sette giorni accompagnano gli ascoltatori alla fine della loro giornata.  In onda Dal lunedì al venerdì dalle 20.58 alle 21.00, il weekend dalle 23.05 alle 23.12  Al microfono Sabino Chialà , Priore del Monastero di Bose  

Paolo Crepet e il suo impatto reale: i giovani lo ascoltano davvero?

Immagine
Alpi Fashion Magazine   23 Luglio 2025  Articolo di Gabriele Vinciguerra   C’è un uomo che, nel mezzo della confusione collettiva, parla con un tono fermo e diretto. Non sussurra, non addolcisce, non cerca applausi facili. Paolo Crepet ha quella voce che non chiede il permesso. O la ami o la rifiuti. Ma non puoi ignorarla.

Severino Dianich “Il Vangelo: una notizia o una nozione?”

Immagine
Il Vangelo: una notizia o una nozione? Settimana News Severino Dianich   Previsione fantascientifica. Ma non poi tanto. Che, da un certo giorno in poi, nessun cristiano manifesti ad altri la sua fede, né padre o madre insegni a un bambino a fare il segno della croce. Accadesse, nell’arco di due o tre generazioni, la Chiesa scomparirebbe dalla faccia della terra.

Massimo Cacciari "Educare è liberare, ma la politica lo ignora. Folle la scuola che insegue il sistema produttivo"

Immagine
La rivoluzione richiede pensiero critico, l’istruzione non sia ossessionata dagli sbocchi occupazionali.

Marinella Perroni "Immunità digitale: il livore del branco"

Immagine
Confesso di essermene stupita, e questa è sicuramente la prova che essere boomer è un condizionamento inesorabile. Ho fatto infatti una certa fatica a capire il senso e soprattutto la necessità del Giubileo dei missionari digitali e influencer cattolici che avrà luogo il 28 e il 29 luglio.

Enzo Bianchi "La crisi di fede è crisi di ascolto"

Immagine
E’ Dio per primo che si rivolge a noi, soprattutto quando siamo stanchi e affaticati. Come? Nella sua Parola. Ma dobbiamo prima fare silenzio.  Famiglia Cristiana - 27 Luglio 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Monastero di Bose "Infanzia tradita, Umanità trasfigurata"

Immagine
Lettera agli amici    Qiqajon di Bose n. 78  Trasfigurazione 2025  Cari amici e care amiche, questa lettera vi raggiunge in prossimità della Trasfigurazione del Signore e, come ogni anno, vorrebbe essere l’occasione per condividere con voi un pezzo del nostro cammino comunitario. Il nostro piccolo cammino… all’interno di quello dell’umanità della quale ci sentiamo profondamente solidali.

Mariapia Veladiano "Il piccolo vescovo e la Chiesa del futuro"

Immagine
Il Regno   15 luglio 2025  Mariapia Veladiano   Il piccolo vescovo e la Chiesa del futuro Roland Breitenbach pubblicò Il piccolo vescovo. Un romanzo sulla Chiesa del futuro nel 1990 (qui edizioni Neri Pozza 1995, traduzione di Maria Grazia Donella, disegni di Jules Stauber). A 35 anni di distanza, i temi che lo attraversano sono esattamente quelli che possiamo trovare nella rassegna stampa dell’ultima settimana. Impressionante.

Ludwig Monti "Il discorso della pianura"

Immagine
  Ludwig Monti , biblista, esperto lettere classiche e letteratura cristiana antica, saggista con una larga produzione editoriale su tematiche bibliche e teologiche.

Gianfranco Ravasi "Dimenticare è perdonare"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   17 luglio 2025  «Dio fece il primo giardino, Caino la prima città ». Lo scrittore inglese del ’600 Abraham Cowley, rimandava alla Bibbia per segnalare un dato di cui siamo ancor oggi testimoni: le nostre metropoli hanno talora qualche parco spelacchiato ma soprattutto piazze ove si spaccia droga, condomini asfissianti, violenze nascoste e brutalità visibili.

Commenti Vangelo 27 luglio 2025 XVII Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  27 luglio 2025  XVII Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Massimo Recalcati e monsignor Renzo Pegoraro a confronto: "Chi decide sulla vita?"

Immagine
Laura Santi, consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni, nata nel 1975, affetta da oltre 25 anni da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, che ha iniziato il suo decorso progressivo nel 2014, fino ad arrivare alla forma attuale.

Umberto Galimberti “Il buio dell’orrore che ci lascia ancora indifferenti”

Immagine
Umberto Galimberti in “Il  buio dell’orrore che ci lascia ancora indifferenti” , su La Repubblica del 20 luglio 2025, analizza ciò che che determina l’inceppamento della nostra capacità di reazione al crescere delle atrocità perpetrate da Putin e da Netanyahu in Ucraina, a Gaza e Cisgiordania. Sottolinea Galimberti « Anzi, più la crudeltà aumenta più siamo paralizzati. Un paradosso che si è già verificato con altri eccidi e che tuttavia non ci assolve  »; indica obiettivi che aiutano a reagire a questo peso d’impotenza e servono per scuoterci dalla conseguente indifferenza.

Quell’inquietudine che diventa un filo tra Francesco e Leone

Immagine
Una chiave di lettura della transizione nella condizione spirituale propria di una Chiesa che non si accontenta e affronta in modo vivo le sfide di geopolitica, riforme interne e IA.

Massimo Recalcati "Il sanatorio della democrazia"

Immagine
Robinson 20 luglio 2025   Ogni “sanità superiore”, come scrive Thomas Mann, per essere davvero tale, deve attraversare la conoscenza della malattia e della morte. È il grande tema che egli sviluppa in profondità ne La montagna incantata. È questa anche la sua estrema prossimità alla lezione di Freud. L’Europa nel suo insieme è chiamata in causa nella sua decadenza, riunita nella sua condizione morbosa, raccolta a pezzi nell’elegante sanatorio svizzero dove si svolge il racconto. Il Berghof non è, infatti, un semplice scenario narrativo, ma un vero e proprio universo che racchiude in un microcosmo le patologie di un continente condannato all'autodistruzione.

Timothy Radcliffe: “Così abbiamo eletto il nuovo Papa”

Immagine
Il religioso inglese che dal 1992 al 2001 ha guidato l’ordine dei predicatori: «Un uomo bravo nel costruire la pace curare le ferite, riunire le persone».

Don Massimo Maffioletti in dialogo con Luciano Manicardi: La sovversione e il paradosso

Immagine
Parrocchia di Longuelo   Vacanza con le famiglie a Sauze d’Oulx, Piemonte 17 - 24 agosto 2024 L'umanità sovversiva di Gesù Don Massimo Maffioletti   in dialogo con  Luciano Manicardi , monaco di Bose

Enzo Bianchi "Le vere risposte alle domande di sempre"

Immagine
La fuga dell’umanità di oggi dalla fede cristiana non deve demotivarci ma spingerci, semmai, a riscoprire la novità della fede in Gesù Cristo.  Famiglia Cristiana - 20 Luglio 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Lidia Maggi “Rimetti a noi... come noi rimettiamo...”

Immagine
Lidia Maggi , pastora battista, sottolinea come la traduzione letterale di Matteo 6,12, parte della preghiera insegnata da Gesù ai discepoli, suoni così: “rimetti a noi i nostri debiti, come noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori”. Dunque Dio ci perdona nella misura in cui noi abbiamo perdonato, a condizione che abbiamo rimessi i debiti.