Post

Visualizzazione dei post da 2025
Mail


Qual è il momento in cui diventiamo vecchi?

Immagine
Mariolina Ceriotti Migliarese   Avvenire   21 novembre 2025  La terza età ci coglie sempre impreparati. E attiviamo molte difese, spesso disfunzionali. Invece questo tratto di vita può essere un periodo di crescita, nella relazione con l'altro.

Massimo Recalcati “La nostra è una società che sputa sulla figura del maestro nel nome di una uguaglianza che annulla le differenze”

Immagine
In una società fortemente in crisi dove sempre più spesso si segnalano gesti violenti compiuti dai ragazzi, qual è il ruolo della scuola e dei docenti?  Orizzonte Scuola  ne ha parlato con il Professor Massimo Recalcati , psicanalista , saggista e professore Universitario.

Se io non voglio, tu non puoi. La legge e l'etica

Immagine
Salvino Leone   Il Regno   26 novembre 2025  Negli scorsi mesi, nelle televisioni e in altri organi di stampa, noti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo sono stati testimonial di una campagna contro la violenza sessuale dal suggestivo titolo «Se io non voglio, tu non puoi». Tale campagna è stata promossa dalla Fondazione «Una nessuna centomila» per il 25 novembre , Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Vito Mancuso “Per dire addio”

Immagine
La fine delle gemelle Kessler e quella della Vanoni sono state diverse: una “culturale”, l’altra naturale. In Italia serve una legge che permetta di scegliere sugli ultimi giorni.

Enzo Bianchi "Dio rimette ogni nostro peccato"

Immagine
Il perdono di Dio precede la nostra colpa ed è totalmente incondizionato.  Famiglia Cristiana - 23 Novembre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Alessandro D’Avenia «La scuola degli amanti. Sesso, affetti, relazioni e il Grande Confidente Artificiale»

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 24 novembre 2025 Il 42% dei ragazzi tra 15 e 19 anni chiede aiuto all’AI in momenti di tristezza, solitudine, ansia, o consigli su scelte, relazioni, sentimenti (dati appena presentati da Save the children nella XVI edizione dell’ Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia ).

Mariapia Veladiano "Chi va e chi resta"

Immagine
Messaggero S. Antonio   20 Novembre 2025  Mariapia Veladiano   In questo tempo in cui sembra assurdamente normale l’idea della guerra, salutiamo le vite vissute dei nostri cari e preghiamole di aiutarci a costruire qui sulla terra, e ora, la pace.

Famiglia nel bosco, l’intervista a Paolo Crepet: «Prima di giudicare dovremmo chiederci se noi siamo meglio»

Immagine
Il Centro   Ilaria Orsini 22 Novembre 2025   Lo psicologo e saggista sottolinea quanto la scuola sia un passaggio fondamentale per la crescita emotiva: «Affidamento sospeso? Eccessivo, ma serve un compromesso. Non si può rimanere vent’anni in casa»​.

Mauro Magatti "Ci salverà l'intelligenza del cuore"

Immagine
Mauro Magatti   Avvenire   23 novembre 2025 Se ci lasceremo sedurre dall’illusione di poter delegare tutto alla macchina, all'IA, rischieremo di perdere il senso del vivere insieme. La vera intelligenza è quella che sa amare.

Umberto Galimberti “Per salvarci dobbiamo passare da una visione antropocentrica a una visione biocentrica, che metta al centro la vita.”

Immagine
Questa intervista a Umberto Galimberti è pubblicata sul numero 47 di Vanity Fair in edicola fino al 18 novembre 2025, un numero speciale in cui 10 grandi saggi riflettono sul passato, sulle sfide di oggi e sulle idee per il futuro.

Massimo Cacciari "Tecnologia e intelligenza artificiale a un bivio nella lotta tra distopia e utopia"

Immagine
Vicini a creare un essere umano perfetto grazie ai progressi e alla ricerca scientifica, ma i rischi sono tanti.

Commenti Vangelo 23 novembre 2025 Cristo Re XXXIV Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo , omelie , lectio divine   23 novembre 2025  Cristo Re  XXXIV  Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Luciano Manicardi “Prima la persona”

Immagine
Luciano Manicardi Messaggero di Sant'Antonio 18 Novembre 2025 Occorre riconoscere l’essere umano dietro a etichette come «povero» e «mendicante». Occorre dare voce a chi non ce l’ha e dare visibilità a chi è invisibile. L’altro esiste quando accettiamo di vederlo, incontrarlo, ascoltarlo.

Massimo Recalcati "Kessler, quando il Due diventa Uno: il mistero dei gemelli uniti tra la vita e la morte"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  19 Novembre 2025   Da Caino a Cronenberg fino alla scelta di Alice ed Ellen , viaggio alle radici di un legame inscindibile.

Paolo Rodari "Quindici anni senza Adriana Zarri"

Immagine
Paolo Rodari   Il manifesto   19 novembre 2025  Il ricordo Eremita e maestra spirituale , la sua radicale libertà resta come un monito, lei che aveva già anticipato, con la sua vita, ciò che la Chiesa solo oggi comincia timidamente ad accogliere​.

Vito Mancuso “L’uomo ha sempre giocato a fare Dio, ma oltre alla scienza c’è bisogno dell’etica”

Immagine
Di fronte ai progressi della biotecnologia serve una governance mondiale per la salvaguardia dell’umanità.

Enzo Bianchi "Un amore non meritato ci salverà"

Immagine
Siamo tutti chiamati a una relazione vitale con Gesù, che rifugge falsi moralismi, bassi interessi, atteggiamenti legalistici e, soprattutto, ipocrisie.  Famiglia Cristiana - 16 Novembre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Alessandro D’Avenia «Dare per scontato. Per essere felici basta un allegro»

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 17 novembre 2025 Come essere aperti all'effetto sorpresa della realtà?.

Luigino Bruni "La Giornata dei poveri? Sotto il tavolo, con Lazzaro"

Immagine
Luigino Bruni   Avvenire   16 novembre 2025 Un discorso “sui” o “dei” poveri? L’evento mondiale che la Chiesa celebra domenica 16 novembre ci chiede di scegliere se raccontare quel (poco) che sappiamo di loro o condividerne davvero la vita, e ascoltarli. Stando là dove sono. 

Lucia Vantini “I poveri non sono oggetti da salvare ma soggetti di cui la Chiesa e l’umanità intera hanno bisogno”

Immagine
Approfondimento di Lucia Vantini , delegata diocesana all’Ambito della Prossimità Sabato 15 novembre la Chiesa di Verona vivrà il Giubileo diocesano della Speranza e Povertà, in occasione della IX Giornata Mondiale dei poveri .

Vito Mancuso “Gesù è Cristo? Dico no. Gesù o Cristo? Neanche.”

Immagine
intervista a Vito Mancuso a cura di Marco Ventura Corriere della Sera domenica 9 novembre 2025 Sessantadue anni, genitori siciliani, nato e cresciuto in Brianza , bolognese adottivo, Vito Mancuso è da anni un autore di riferimento per chi cerca riflessioni teologiche e filosofiche alternative tanto al cristianesimo ufficiale quanto all'ateismo militante.

"Ripensare l'immagine cristiana": convegno in memoria di Don Michele Do

Immagine
Sabato 8 novembre 2025  Alba   Convegno:  Ripensare l’immagine Cristiana.   In memoria di don Michele Do a vent’anni dalla morte   “ Questo è il compito essenziale di oggi: ritrovare un’immagine Cristiana che abbia in sé la seduzione della verità e della bellezza.. L’immagine è alle radici, è radice e fondamento di ogni vita spirituale ”. Don Michele Do

Erri De Luca "Nella Bibbia ebraica Israele non è il popolo eletto, ma separato"

Immagine
Nella sua biografia spicca l'attività di traduttore dell’ebraico antico. Da qui origina il suo ultimo libro pubblicato in questi giorni, per Feltrinelli . S’intitola “ Prime Persone ”.

Commenti Vangelo 16 novembre 2025 XXXIII Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo , omelie , lectio divine   16 novembre 2025  XXXIII Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Enzo Bianchi "Chiamati all’amore, chiamati da Dio"

Immagine
Mancano le vocazioni religiose perché manca la vocazione alla vita, soprattutto tra i giovani.  Famiglia Cristiana - 9 Novembre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Alessandro D’Avenia «Educazione spirituale. I rischi di andare in giro senz’anima»

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 10 novembre 2025 Il quotidiano nasconde l'anima delle persone e ci mostra solo la loro maschera.

Vito Mancuso “Nel nome del padre”

Immagine
La figura storica di Gesù, e quella religiosa di Cristo vanno esaminate separatamente ma costituiscono due dimensioni comunicanti che si ritrovano in ognuno di noi.

Quel perdono trasformante

Immagine
L'Osservatore romano 7 novembre 2025 Anna Laura Braghetti, morta ieri 72 anni, è stata una delle militanti più note ed efferate delle Brigate rosse. Nel 1978, quando aveva venticinque anni ed era ancora incensurata, fu una dei carcerieri di Aldo Moro.

Enzo Bianchi “Tutti i battezzati per una Chiesa diversa”

Immagine
Vita Pastorale    novembre 2025   Tutti i battezzati per una Chiesa diversa di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Che sia plasmata dal Vangelo, come fermento e lievito di unità, di concordia, di speranza e pace.

Commenti Vangelo 9 novembre 2025 Dedicazione della Basilica Lateranense

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  9 novembre 2025  Dedicazione della Basilica Lateranense  rito romano e rito ambrosiano

Le ragioni dei giovani che vanno sempre meno a Messa

Immagine
Paola Bignardi   Avvenire   mercoledì 5 novembre 2025  Le nuove generazioni tendono a considerare le funzioni come noiose e distanti. Servono linguaggi, simboli e percorsi che aiutino a scoprire il senso del rito.

Alberto Maggi “In convento non mi volevano… per colpa mia ‘travestirono’ Occhetto da frate…”

Immagine
Lo consideravano “non sufficientemente cattolico” per ordinarlo prete. L’hanno spedito in conventi diroccati per farlo desistere e costringerlo a mollare la vita religiosa. Nel 1991 ha presentato un libro sulla Madonna alla Festa dell’Unità di Bologna, con Franca Rame , scatenando le ire del cardinale Biffi . In occasione degli 80 anni, la nostra intervista a tutto campo (infanzia inclusa: “Credo di essere stato l’unico in tutte le Marche a essere stato bocciato due volte alle elementari. Non sopportavo l’idea di dover stare ore e ore seduto su un banco, la consideravo una forma di violenza…”) al biblista “anarchico” Alberto Maggi , amico di David Turoldo e Dario Fo , che si convertì guardando il cielo stellato, dà la comunione a divorziati e omosessuali, sostiene che l’inferno non esiste e ha trasformato un “esilio punitivo” in un Centro studi biblici che attira migliaia di persone: “Io eretico? No, sono solo un uomo libero…”

Armando Matteo “Sapere teologico illuminato e illuminante”

Immagine
L'Osservatore romano Armando Matteo   5 novembre 2025 «In questa Solennità di Tutti i Santi, è una grande gioia inscrivere San John Henry Newman fra i Dottori della Chiesa e, al tempo stesso, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo, nominarlo co-patrono, insieme a San Tommaso d’Aquino, di tutti i soggetti che partecipano al processo educativo.

Luigino Bruni "Giovani, paradiso dei vecchi"

Immagine
Luigino Bruni Messaggero di Sant'Antonio 2 Ottobre 2025 La gioia pura e disinteressata degli anziani per la bellezza della gioventù è un patrimonio preziosissimo dell’umanità. Noi lo stiamo esaurendo, e invece dovremmo soltanto custodire quel poco che ancora ci resta.

José Tolentino de Mendonça "Così possiamo fare della nostra vita un viaggio fecondo"

Immagine
«Si tratta di vivere e di realizzare la vita pienamente, senza lasciarla in sospeso».  Il nuovo libro del cardinale poeta.

Alessandro D’Avenia «Per quando ti perdi. Che cosa diciamo quando diciamo io?»

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 3 novembre 2025 Non so come funzioni la memoria ma so che è tutto, perché la continuità dell'io dalla culla alla tomba non è nella materia (le cellule del nostro corpo mutano di continuo) ma nel regista interiore che, più o meno onestamente, seleziona e cuce le scene della storia che raccontiamo a noi stessi e a chi chiede: tu chi sei?

Marinella Perroni "La libertà del Creato è il segno di Dio"

Immagine
Man mano che si illuminavano, le migliaia di droni che hanno accompagnato il concerto con cui si è conclusa la terza edizione del World Meeting on Human Fraternity disegnavano nel cielo sopra San Pietro il profilo dell’immagine michelangiolesca delle due dita, quello di Dio e quello di Adamo . Una stilizzazione luminosa che riproponeva, ancora una volta, l’interrogativo sul legame che intercorre tra Dio e il creato: vicinanza o distanza? appartenenza o autonomia?

Massimo Recalcati "Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  2 Novembre 2025   Nel dibattito tra ideologie identitarie si rischia l’ oscurantismo . Desiderio e libertà non si insegnano con un’ora di lezione .

Enzo Bianchi "Quella comunione tra il cielo e la terra"

Immagine
Il ricordo dei nostri cari defunti è importante in questo tempo di oblio e perdita della memoria.  Famiglia Cristiana - 2 Novembre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Roberto Beretta "Meno cattolici + cristiani" con Paolo Rodari

Immagine
Roberto Beretta  Meno cattolici + cristiani con Paolo Rodari Gabrielli Editori presentazione online martedì 4 novembre ore 20.30   info in fondo all’articolo

Rosella De Leonibus "Lettera alla mia ansia"

Immagine
Rosella De Leonibus   Rocca 30 Ottobre 2025   rubrica Psicologia “L’ansietà è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente. Se incoraggiata, scava un canale nel quale tutti gli altri pensieri vengono attirati” ( Robert Albert Bloch )

Archivio blog

Mostra di più