Post

Visualizzazione dei post da 2025
Mail


Alberto Maggi “In convento non mi volevano… per colpa mia ‘travestirono’ Occhetto da frate…”

Immagine
Lo consideravano “non sufficientemente cattolico” per ordinarlo prete. L’hanno spedito in conventi diroccati per farlo desistere e costringerlo a mollare la vita religiosa. Nel 1991 ha presentato un libro sulla Madonna alla Festa dell’Unità di Bologna, con Franca Rame , scatenando le ire del cardinale Biffi . In occasione degli 80 anni, la nostra intervista a tutto campo (infanzia inclusa: “Credo di essere stato l’unico in tutte le Marche a essere stato bocciato due volte alle elementari. Non sopportavo l’idea di dover stare ore e ore seduto su un banco, la consideravo una forma di violenza…”) al biblista “anarchico” Alberto Maggi , amico di David Turoldo e Dario Fo , che si convertì guardando il cielo stellato, dà la comunione a divorziati e omosessuali, sostiene che l’inferno non esiste e ha trasformato un “esilio punitivo” in un Centro studi biblici che attira migliaia di persone: “Io eretico? No, sono solo un uomo libero…”

Armando Matteo “Sapere teologico illuminato e illuminante”

Immagine
L'Osservatore romano Armando Matteo   5 novembre 2025 «In questa Solennità di Tutti i Santi, è una grande gioia inscrivere San John Henry Newman fra i Dottori della Chiesa e, al tempo stesso, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo, nominarlo co-patrono, insieme a San Tommaso d’Aquino, di tutti i soggetti che partecipano al processo educativo.

Luigino Bruni "Giovani, paradiso dei vecchi"

Immagine
Luigino Bruni Messaggero di Sant'Antonio 2 Ottobre 2025 La gioia pura e disinteressata degli anziani per la bellezza della gioventù è un patrimonio preziosissimo dell’umanità. Noi lo stiamo esaurendo, e invece dovremmo soltanto custodire quel poco che ancora ci resta.

José Tolentino de Mendonça "Così possiamo fare della nostra vita un viaggio fecondo"

Immagine
«Si tratta di vivere e di realizzare la vita pienamente, senza lasciarla in sospeso».  Il nuovo libro del cardinale poeta.

Alessandro D’Avenia «Per quando ti perdi. Che cosa diciamo quando diciamo io?»

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 3 novembre 2025 Non so come funzioni la memoria ma so che è tutto, perché la continuità dell'io dalla culla alla tomba non è nella materia (le cellule del nostro corpo mutano di continuo) ma nel regista interiore che, più o meno onestamente, seleziona e cuce le scene della storia che raccontiamo a noi stessi e a chi chiede: tu chi sei?

Marinella Perroni "La libertà del Creato è il segno di Dio"

Immagine
Man mano che si illuminavano, le migliaia di droni che hanno accompagnato il concerto con cui si è conclusa la terza edizione del World Meeting on Human Fraternity disegnavano nel cielo sopra San Pietro il profilo dell’immagine michelangiolesca delle due dita, quello di Dio e quello di Adamo . Una stilizzazione luminosa che riproponeva, ancora una volta, l’interrogativo sul legame che intercorre tra Dio e il creato: vicinanza o distanza? appartenenza o autonomia?

Massimo Recalcati "Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  2 Novembre 2025   Nel dibattito tra ideologie identitarie si rischia l’ oscurantismo . Desiderio e libertà non si insegnano con un’ora di lezione .

Enzo Bianchi "Quella comunione tra il cielo e la terra"

Immagine
Il ricordo dei nostri cari defunti è importante in questo tempo di oblio e perdita della memoria.  Famiglia Cristiana - 2 Novembre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Roberto Beretta "Meno cattolici + cristiani" con Paolo Rodari

Immagine
Roberto Beretta  Meno cattolici + cristiani con Paolo Rodari Gabrielli Editori presentazione online martedì 4 novembre ore 20.30   info in fondo all’articolo

Rosella De Leonibus "Lettera alla mia ansia"

Immagine
Rosella De Leonibus   Rocca 30 Ottobre 2025   rubrica Psicologia “L’ansietà è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente. Se incoraggiata, scava un canale nel quale tutti gli altri pensieri vengono attirati” ( Robert Albert Bloch )

Commenti Vangelo 2 novembre 2025 Commemorazione defunti

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  2 novembre 2025  Commemorazione defunti  rito romano e rito ambrosiano

Sabino Chialà "La prima esperienza sinodale cristiana"

Immagine
Pubblichiamo la meditazione sul brano di At 15,22-31 proposta da Sabino Chialà , priore del monastero di Bose , in apertura dei lavori della terza Assemblea sinodale. 

Gianfranco Ravasi "Istruire ed educare"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   23 ottobre 2025  Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni.

José Tolentino de Mendonça "Educare al tempo dell’Intelligenza Artificiale"

Immagine
A colloquio con il prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, cardinale José Tolentino de Mendonça .  di Andrea Monda e Andrea Ciucci

Luigi Maria Epicoco «La speranza? È nella differenza tra benessere e felicità»

Immagine
Luigi Maria Epicoco Avvenire 26 ottobre 2025 Cristo non illude l’essere umano promettendogli il semplice funzionamento delle parti, ma offre uno scopo per cui la vita valga la pena di essere vissuta.

Alessandro D’Avenia «Inclinazioni. Perché abbiamo perso la luce?»

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 27 ottobre 2025 Non ci sono più le mezze stagioni? No, sono proprio le stagioni a non esserci più: nella nostra carne.

Enzo Bianchi "Cristo vive e agisce nel nostro spirito"

Immagine
Il cristiano deve allenarsi nella sua vita a cogliere i segreti, e spesso nascosti, frutti della preghiera .  Famiglia Cristiana - 26 Ottobre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Don Massimo Maffioletti in dialogo con Luciano Manicardi: Tutto è perdonabile

Immagine
Parrocchia di Longuelo   Vacanza con le famiglie a Sauze d’Oulx , Piemonte 17 - 24 agosto 2024 L'umanità sovversiva di Gesù Don Massimo Maffioletti   in dialogo con  Luciano Manicardi , monaco di Bose

Pierangelo Sequeri - La pazienza dell'ascolto crea una Chiesa "sinodale"

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire martedì 25 ottobre 2025 Il Documento di sintesi è un inventario di esuberante complessità, frutto di un processo lungo. L'intelligenza della fede e l'esperienza possono incontrarsi per immaginare nuovi percorsi.

C’è bisogno di etica e amore anche nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Immagine
  L'Osservatore Romano   25 ottobre 2025  di Alessandro Gisotti Ha iniziato a interrogarsi sull’ Intelligenza Artificiale quando sembrava materia esclusiva per tecnici e non un fenomeno rivoluzionario che ci avrebbe cambiato la vita.

Sabino Chialà "La pace possibile: una prospettiva cristiana"

Immagine
Monastero di Bose   Fraternità di Ostuni   Domenica 28 settembre 2025  CONFRONTO   La pace possibile: una prospettiva cristiana   Sabino Chialà (priore di Bose )

Massimo Recalcati "Se l’ideologia trasforma la verità dei fatti"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  24 Ottobre 2025   L’ esercizio della democrazia esige il cammino lungo e tortuoso della ricerca della verità. È questo uno dei compiti più urgenti del nostro tempo: distinguere tra chi parla in nome della verità e chi la cerca, tra chi la trasforma in arma e chi la onora come un’esperienza aperta.

Commenti Vangelo 26 ottobre 2025 XXX Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  26 ottobre 2025  XXX Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

San Romero d’America: il santo che il potere ha voluto far tacere

Immagine
San Romero d’America : il santo che il potere ha voluto far tacere   Jose Carlos Enriquez Diaz   A sette anni dalla sua canonizzazione ufficiale, Monsignor Romero continua ad essere la coscienza viva di un continente crocifisso dall’ingiustizia.

Vito Mancuso “La democrazia nasce da dentro: serve un lavoro interiore per tornare al dialogo”

Immagine
intervista a Vito Mancuso a cura di Bianca Senatore Gariwo   Dopo la fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del Muro di Berlino sta accadendo, nel mondo, qualcosa di inaspettato per chi ha creduto che i valori della democrazia , del dialogo , della pace e della nonviolenza fossero garantiti.

Luciano Manicardi “Dall’io al noi”

Immagine
Luciano Manicardi Messaggero di Sant'Antonio 22 Ottobre 2025 All’interno di ciascuna chiesa e tra le chiese occorre sempre passare dall’io al noi, e imparare a pensare «con» l’altra chiesa , non senza o contro o davanti o sopra o prima di essa.

Mauro Magatti "Il profondo disordine e la virtù che serve: la prudenza"

Immagine
Mauro Magatti   Avvenire   Parola antica, spesso fraintesa, indica una dote molto diversa dalla cautela o dalla paura. Non consiste nel ritirarsi, ma nel saper agire tenendo conto della complessità.

Alessandro D’Avenia «Senso e consenso. Sarà vero che tutti abbiamo una vocazione?»

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 20 ottobre 2025 La vocazione è l'espressione individuale dell'amore per la vita, la via maestra per la gioia

Enzo Bianchi "Quella preghiera che fa spazio in noi"

Immagine
La nostra natura di mendicanti in ricerca ci aiuta a voler cercare un silenzio muto , ma ricco di grazia.  Famiglia Cristiana - 19 Ottobre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Fulvio Ferrario “Le Chiese e la dissoluzione dell’Occidente”

Immagine
“Le Chiese e la dissoluzione dell’Occidente”   ( Rubrica “Teologia e società” ,  rivista Confronti, Ottobre 2025 ) di Fulvio Ferrario ,  Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma .

Fabio Rosini “La misericordia è la natura dell’equilibrio”

Immagine
Dire “ma anche no” non è solo un vezzo linguistico: è un atto di libertà. Ma anche no. La sfida della complessità e l’arte dell’et-et ( San Paolo , pagine 160, euro 16,00) è il titolo del nuovo libro di don  Fabio Rosini , di cui pubblichiamo un estratto.

Silvano Petrosino "La croce senza ruote"

Immagine
Il filosofo Cassirer parlando della religione afferma: « La religione resta un enigma non solo dal punto di vista teoretico ma anche da quello pratico . È piena di antinomie teoretiche e di contraddizioni pratiche […]

Massimo Recalcati "Nell’era dell’algoritmo non rinunciamo alla cura come ascolto"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  17 Ottobre 2025   La potenza dei numeri e la precisione delle formule rischiano di imporre protocolli standard che ignorano la soggettività del paziente. Ma la medicina è relazione.

Enzo Bianchi «Dio sta con i ribelli se lottano per la giustizia»

Immagine
Enzo Bianchi   Corriere Torino  14 ottobre 2025 intervista di Francesca Angeleri Enzo Bianchi sarà a «Torino Spiritualità»: «La sfida è essere giusti in un mondo ingiusto. È il nostro compito, anche se sembra disperato»​.

Commenti Vangelo 19 ottobre 2025 XXIX Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  19 ottobre 2025  XXIX Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Umberto Galimberti “È l’età della tecnica che ha cancellato storia e memoria”

Immagine
Umberto Galimberti La Repubblica   14 Ottobre 2025  Viviamo in uno spaesamento etico e politico dove passato e futuro non hanno più senso. Un nuovo commento all’articolo di Baricco  

Massimo Cacciari "La parola pace è stata svuotata di senso. Non basta un patto a far cessare il massacro"

Immagine
Le cause di un’inimicizia quasi secolare tra israeliani e palestinesi non sono state rimosse e manca una strada da seguire.

Enzo Bianchi “Leone XIV e il rilancio della vita monastica”

Immagine
Vita Pastorale    ottobre 2025   Leone XIV e il rilancio della vita monastica di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Il Papa non vive più solo: attorno a lui si è radunata una comunità di monaci agostiniani .

Vito Mancuso “L’umano è il frutto della sua decisione”

Immagine
intervista a Vito Mancuso a cura di Michelangelo Suma Finnegans   rivista di Cultura Mediterranea « Se dovessero chiedermi cosa sia l’essere umano, risponderei che è il frutto della sua decisione ».

Rosanna Virgili “Quale pace senza giustizia”

Immagine
  Rosanna Virgili Avvenire   11 ottobre 2025 C'è una Parola che sa fare amici i nemici: dal vagito di Betlemme al saluto del Risorto, nel Vangelo la mappa della libertà e della speranza.

Alessandro D’Avenia «Per un pugno di alberi: un esercizio per ritrovare la realtà (e noi stessi)»

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 13 ottobre 2025 Ho dato questo compito ai miei studenti: fare una passeggiata senza cellulare lungo un notissimo tragitto cittadino, parco compreso.

Gianfranco Ravasi «Il dialogo è ancora possibile, anche quando sembra inutile: si può restare umani»

Immagine
intervista a Gianfranco Ravasi a cura di  Francesca Angeleri “ Corriere Torino "  «Il dialogo è ancora possibile, anche quando sembra inutile. Bisogna continuare a essere una spina nel fianco, a dire che si può restare umani.

Archivio blog

Mostra di più