La nostra natura di mendicanti in ricerca ci aiuta a voler cercare un silenzio muto , ma ricco di grazia. Famiglia Cristiana - 19 Ottobre 2025 Rubrica: Cristiano, chi sei? di Enzo Bianchi
“Le Chiese e la dissoluzione dell’Occidente” ( Rubrica “Teologia e società” , rivista Confronti, Ottobre 2025 ) di Fulvio Ferrario , Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma .
Dire “ma anche no” non è solo un vezzo linguistico: è un atto di libertà. Ma anche no. La sfida della complessità e l’arte dell’et-et ( San Paolo , pagine 160, euro 16,00) è il titolo del nuovo libro di don Fabio Rosini , di cui pubblichiamo un estratto.
Il filosofo Cassirer parlando della religione afferma: « La religione resta un enigma non solo dal punto di vista teoretico ma anche da quello pratico . È piena di antinomie teoretiche e di contraddizioni pratiche […]
Enzo Bianchi Corriere Torino 14 ottobre 2025 intervista di Francesca Angeleri Enzo Bianchi sarà a «Torino Spiritualità»: «La sfida è essere giusti in un mondo ingiusto. È il nostro compito, anche se sembra disperato».
Massimo Recalcati La Repubblica 17 Ottobre 2025 La potenza dei numeri e la precisione delle formule rischiano di imporre protocolli standard che ignorano la soggettività del paziente. Ma la medicina è relazione.
Umberto Galimberti La Repubblica 14 Ottobre 2025 Viviamo in uno spaesamento etico e politico dove passato e futuro non hanno più senso. Un nuovo commento all’articolo di Baricco
Vita Pastorale ottobre 2025 Leone XIV e il rilancio della vita monastica di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell'autore Il Papa non vive più solo: attorno a lui si è radunata una comunità di monaci agostiniani .
intervista a Vito Mancuso a cura di Michelangelo Suma Finnegans rivista di Cultura Mediterranea « Se dovessero chiedermi cosa sia l’essere umano, risponderei che è il frutto della sua decisione ».
Rosanna Virgili Avvenire 11 ottobre 2025 C'è una Parola che sa fare amici i nemici: dal vagito di Betlemme al saluto del Risorto, nel Vangelo la mappa della libertà e della speranza.
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 13 ottobre 2025 Ho dato questo compito ai miei studenti: fare una passeggiata senza cellulare lungo un notissimo tragitto cittadino, parco compreso.
intervista a Gianfranco Ravasi a cura di Francesca Angeleri “ Corriere Torino " «Il dialogo è ancora possibile, anche quando sembra inutile. Bisogna continuare a essere una spina nel fianco, a dire che si può restare umani.
Luigino Bruni Avvenire 11 ottobre 2025 La "Dilexi te" di Papa Leone XIV parla soprattutto della povertà cattiva, cioè di miseria e deprivazione, ma non dimentica la bella povertà del Vangelo .
Il cristiano non può essere senza comunità, ma questo trascende la realtà dell’istituzione. Famiglia Cristiana - 12 Ottobre 2025 Rubrica: Cristiano, chi sei? di Enzo Bianchi
Rosella De Leonibus Rocca 3 Ottobre 2025 rubrica Psicologia Fino a che punto si arriverà, mentre sembra dormire un sonno di pietra e non riesce a tenere gli occhi aperti di fronte a una ferita grande quanto un intero popolo? Francesca Albanese , Quando il mondo dorme
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 6 ottobre 2025 Ho chiesto ai miei studenti la loro paura più grande. La maggioranza ha risposto: rimanere soli.
C’è un silenzio cattivo che porta all’isolamento e al vuoto, e uno buono, che conduce alla pienezza dell’ascolto della voce, delicata e soave, di Dio. Famiglia Cristiana - 5 Ottobre 2025 Rubrica: Cristiano, chi sei? di Enzo Bianchi
Umberto Galimberti D - La Repubblica 2 Ottobre 2025 di Rita Balestriero Ha scritto e venduto innumerevoli libri (il prossimo è sulla verità), rendendo attraente la filosofia . A 83 anni riempie i teatri come una rockstar, ma dopo ogni bagno di folla arriva la depressione. La soluzione? “Rimettermi subito al lavoro, i ricordi buttano giù”.
La conferenza di Don Luigi Maria Epicoco presso la Casa della Madia L’incontro di domenica 28 settembre ha visto come ospite Don Luigi Maria Epicoco , presentato da Enzo Bianchi come uno dei pochi teologi capaci di parlare seriamente di spiritualità. Ha scritto moltissimi libri, di cui Enzo Bianchi è un assiduo lettore, poiché è uno dei pochi ad avere la capacità di saper leggere realmente la vita cristiana in chiave spirituale.
Chiara Giaccardi Avvenire martedì 30 settembre 2025 Il linguaggio digitale traduce tutto nella semplificazione 0/1: on/off, bianco/nero, pro/contro. Siamo sempre meno capaci di abitare le sfumature, tollerare l’ambiguità, convivere con la complessità.
Antropologo esperto del Mediterraneo, Dionigi Albera , in questa intervista rilasciata a Davide Lamandini , riflette sul significato di sacro condiviso , tra identità e ricerca, passato e presente. Un dialogo a margine dell’evento “ Fede accanto a fede: eterotopie del sacro ”, all’ Oratorio di San Filippo Neri , con Dionigi Albera e Vito Mancuso , per capire come la fede possa superare la divisione e diventare spazio di con-divisione.
L’aridità del cuore è una prova nella vita spirituale, il momento per affidarsi alla preghiera dei fratelli. Famiglia Cristiana - 28 Settembre 2025 Rubrica: Cristiano, chi sei? di Enzo Bianchi
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 29 settembre 2025 Noi siamo tempo incarnato . E possiamo renderlo eterno, con «attenzione» e «intenzione»: ecco come
A quarant’anni dall’introduzione dell’attuale modello di Insegnamento della religione cattolica (IRC) nelle scuole italiane, appare evidente che l’obiettivo di offrire agli studenti una solida conoscenza della cultura religiosa e delle radici cristiano-cattoliche del nostro Paese non può dirsi raggiunto. Al contrario, si assiste da tempo a un crescente analfabetismo religioso e biblico.
Nel libro intervista Ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI , uscito da pochi giorni in Perù, l'autrice, la vaticanista di Crux Elise Ann Allen , pone a Leone XIV una domanda sul diaconato femminile . Papa Leone risponde: «Al momento, non ho intenzione di cambiare l’insegnamento della Chiesa sull’argomento.
Rosanna Virgili Lunedì 22 settembre 2025 È un verso di una canzone di Antonello Venditti che inneggia alla squadra della Roma – che peraltro ha vinto anche l’ultimo derby! – ma io lo uso per parlare del cuore della bella Roma, della figlia Roma, della madre Roma, della massaia, della ristoratrice, della maestra Roma, dell’ospite che lava i piedi a tutti i pellegrini di ogni luogo e ogni tempo, facendo come può, così alla buona... talvolta affaticata ma senza smettere mai.
intervista a Roberto Repole a cura di Giacomo Galeazzi La Stampa 24 settembre 2025 «Non possiamo permetterci la rassegnazione. La deriva della guerra si contrasta solo con la capacità di ragionare», dice il cardinale Roberto Repole , arcivescovo di Torino e Susa, membro in Vaticano dell'ex Sant'Uffizio e in Cei della Commissione per l'educazione cattolica, per quasi un decennio presidente dei teologi italiani.
Nonostante la guerra che diventa genocidio, l'amore é una forza che esiste davvero. Non riguarda solo gli esseri umani ma anche gli animali e forse le stelle.
La corrente teologica detta «post-teismo» o, come alcuni preferiscono, «trans-teismo», è fiorita essenzialmente in ambiente cattolico e in lingua spagnola. Da qualche anno, va sviluppandosi anche in Italia a opera di teologi come il gesuita Paolo Gamberini , Paolo Scquizzato , della biblista Annamaria Corallo e altri.
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 22 settembre 2025 Tutte le guerre in atto (Ucraina, Gaza, Yemen, Myanmar, Sudan) e in particolare le due vicine ci hanno risvegliato dal sogno della pace perpetua (un miraggio a cui ha creduto solo chi ha derubricato quelle scoppiate dopo la Seconda Guerra Mondiale).
Se non è animata dal desiderio di seguire la volontà di Dio, l’invocazione a lui è fatta di vuote parole. Famiglia Cristiana - 21 Settembre 2025 Rubrica: Cristiano, chi sei? di Enzo Bianchi
intervista a Vito Mancuso a cura di Maurizio Gelatti La Stampa 19 settembre 2025 Da laico, Corrado Alvaro ha definito l’uomo “il prodotto dei suoi errori”. Venerdì 19 settembre, seconda giornata del festival di Paideia, alle 17,30 al Conservatorio Giuseppe Verdi, il quesito “Chi è l’essere umano?” è stato la base del dialogo tra il teologo e filosofo Vito Mancuso e Andrea Malaguti, direttore de La Stampa.