Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025
Mail


Geremia, profeta della speranza tra le acque e il fuoco

Immagine
Piccola Famiglia dell'Annunziata   DUE GIORNI BIBLICA 2025  Geremia, profeta della speranza tra le acque e il fuoco 

Enzo Bianchi "Il duro tempo del deserto interiore"

Immagine
L’aridità del cuore è una prova nella vita spirituale, il momento per affidarsi alla preghiera dei fratelli.  Famiglia Cristiana - 28 Settembre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Alessandro D’Avenia «Uno all’ora. La formula della beatitudine»

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 29 settembre 2025 Noi siamo tempo incarnato . E possiamo renderlo eterno, con «attenzione» e «intenzione»: ecco come  

Insegnamento della religione cattolica: è necessario cambiare

Immagine
A quarant’anni dall’introduzione dell’attuale modello di Insegnamento della religione cattolica (IRC) nelle scuole italiane, appare evidente che l’obiettivo di offrire agli studenti una solida conoscenza della cultura religiosa e delle radici cristiano-cattoliche del nostro Paese non può dirsi raggiunto. Al contrario, si assiste da tempo a un crescente analfabetismo religioso e biblico.

Un grido contro la porta chiusa: la Chiesa e la negazione della vocazione femminile

Immagine
Nel libro intervista Ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI , uscito da pochi giorni in Perù, l'autrice, la vaticanista di Crux Elise Ann Allen , pone a Leone XIV una domanda sul diaconato femminile . Papa Leone risponde: «Al momento, non ho intenzione di cambiare l’insegnamento della Chiesa sull’argomento.

Commenti Vangelo 28 settembre 2025 XXVI Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  28 settembre 2025  XXVI Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Rosanna Virgili “Core de ‘sta città!”

Immagine
  Rosanna Virgili Lunedì 22 settembre 2025 È un verso di una canzone di Antonello Venditti che inneggia alla squadra della Roma – che peraltro ha vinto anche l’ultimo derby! – ma io lo uso per parlare del cuore della bella Roma, della figlia Roma, della madre Roma, della massaia, della ristoratrice, della maestra Roma, dell’ospite che lava i piedi a tutti i pellegrini di ogni luogo e ogni tempo, facendo come può, così alla buona... talvolta affaticata ma senza smettere mai.

Massimo Recalcati "I corpi invisibili degli ostaggi"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  24 Settembre 2025   Credi che ci sia una proporzione giustificabile tra l’orrore del 7 ottobre e il massacro di Gaza?

Roberto Repole “Europa ha tradito fede e perso la direzione”

Immagine
intervista a Roberto Repole a cura di Giacomo Galeazzi La Stampa 24 settembre 2025 «Non possiamo permetterci la rassegnazione. La deriva della guerra si contrasta solo con la capacità di ragionare», dice il cardinale Roberto Repole , arcivescovo di Torino e Susa, membro in Vaticano dell'ex Sant'Uffizio e in Cei della Commissione per l'educazione cattolica, per quasi un decennio presidente dei teologi italiani.

Vito Mancuso “Tutto quello che so sull'amore”

Immagine
Nonostante la guerra che diventa genocidio, l'amore é una forza che esiste davvero. Non riguarda solo gli esseri umani ma anche gli animali e forse le stelle.

Post-teismo: pensare Dio diversamente

Immagine
La corrente teologica detta «post-teismo» o, come alcuni preferiscono, «trans-teismo», è fiorita essenzialmente in ambiente cattolico e in lingua spagnola. Da qualche anno, va sviluppandosi anche in Italia a opera di teologi come il gesuita Paolo Gamberini , Paolo Scquizzato , della biblista Annamaria Corallo e altri. 

Alessandro D’Avenia «Duello o duetto? Da Caino a Gaza»

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 22 settembre 2025 Tutte le guerre in atto (Ucraina, Gaza, Yemen, Myanmar, Sudan) e in particolare le due vicine ci hanno risvegliato dal sogno della pace perpetua (un miraggio a cui ha creduto solo chi ha derubricato quelle scoppiate dopo la Seconda Guerra Mondiale).

Enzo Bianchi "Quando la nostra preghiera è falsa"

Immagine
Se non è animata dal desiderio di seguire la volontà di Dio, l’invocazione a lui è fatta di vuote parole.  Famiglia Cristiana - 21 Settembre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Paolo Crepet «Oggi la libertà è messa sotto scacco dalle tecnologie digitali»

Immagine
«Viviamo in un mondo meno libero, serviamo più coraggio».

Vito Mancuso “Chi è l’essere umano?”

Immagine
intervista a Vito Mancuso a cura di Maurizio Gelatti La Stampa 19 settembre 2025 Da laico, Corrado Alvaro ha definito l’uomo “il prodotto dei suoi errori”. Venerdì 19 settembre, seconda giornata del festival di Paideia, alle 17,30 al Conservatorio Giuseppe Verdi, il quesito “Chi è l’essere umano?” è stato la base del dialogo tra il teologo e filosofo Vito Mancuso e Andrea Malaguti, direttore de La Stampa.

Lucia Vantini e Maria Livia Alga "Lingue di fuoco"

Immagine
Lucia Vantini e Maria Livia Alga  Lingue di fuoco Parole dal cratere del mondo Gabrielli Editori presentazione online martedì 23 settembre ore 20.30   info in fondo all’articolo

Gianfranco Ravasi "Delitto, castigo e perdono"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   18 settembre 2025  La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano.

Commenti Vangelo 21 settembre 2025 XXV Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  21 settembre 2025  XXV Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Selene Zorzi "Donne teologhe: dal silenzio alla cattedra"

Immagine
Selene Zorzi   Rocca   17 Settembre 2025  La teologia italiana oggi vive in un paradosso: mentre il patrimonio culturale e spirituale del cristianesimo permea la storia e l’identità nazionale (“donna, madre e cristiana”), la riflessione teologica rimane sostanzialmente sconosciuta ai più.

Mariapia Veladiano "Pedofilia nella Chiesa, non c’è male più grande"

Immagine
Avvenire   giovedì 18 settembre 2025  intervista a  Mariapia Veladiano   a cura di Eugenio Giannetta Il nuovo romanzo a Pordenonelegge: «È un tradimento radicale di chi è chiamato a essere espressione dell’amore di Dio, finendo poi per cancellarne il volto. Ma amore è rendere giustizia alle vittime».

Luca Diotallevi “Il male esiste e non si può ignorare”

Immagine
Di fronte alla aggressione patita dall’Ucraina tanti ritengono che il male possa essere fermato senza produrre alcun altro male.

Vito Mancuso “L’odio dilaga ovunque”

Immagine
Il risentimento dilaga ovunque ma non é una condizione naturale. Si tratta piuttosto di una malattia da cui si può, e si deve, guarire con l’apertura di mente e cuore.

Alessandro D’Avenia - Non cambi mai. Che cosa hanno in comune le «generazioni»?

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 15 settembre 2025 In questi giorni in cui inauguravo l'anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni.

Massimo Recalcati "Se la scuola non è tutta da buttare"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  15 Settembre 2025   Le decisioni ministeriali sul divieto di usare il cellulare, sul voto in condotta e sulle poesie a memoria sono lette ideologicamente. Ma è in classe che scopriamo il limite.

Enzo Bianchi "Quella protesta che sale al Signore"

Immagine
Dio preferisce la contestazione del credente alla sua rassegnazione, la protesta all’inazione. Un modo diverso, sempre valido, di dialogare con lui.  Famiglia Cristiana - 14 Settembre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Crisi migratorie, pandemie e guerre: la speranza messa alla prova

Immagine
«Qual è la natura di una virtù che sa sostenerci anche nelle situazioni più difficili? Non è semplice illusione che “tutto andrà bene”, nemmeno una versione mistica dell'ottimismo: è speranza pasquale.

«Leone XIV come Francesco: difenderà gli stranieri»

Immagine
intervista a Matteo Maria Zuppi  a cura di Aldo Cazzullo Corriere della Sera 3 settembre 2025 « Leone è in continuità con Francesco , farà con stile diverso le stesse cose. Difenderà gli stranieri, perché lo dice il Vangelo». Il cardinale Zuppi si confida: il conclave, il timore dei dossier, il rapporto con la Meloni: «Sono cattolico anch’io».

Sabino Chialà "Storie di re e profeti da Samuele a Elia"

Immagine
Storie di re e profeti da Samuele a Elia   Drammi e passioni di ieri e di oggi Sabino Chialà   Monastero di Bose Da Lunedì 18 a Sabato 23 Agosto 2025 

Gianfranco Ravasi "La croce che attira l’umanità"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   11 settembre 2025  Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area –  faceva consacrare due basiliche , l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di “cranio”, come dicono questa parola aramaica e il latino Calvario), e l’altra per il sepolcro di Gesù (in greco  Anástasis , “Risurrezione”). Tra i pellegrinaggi giubilari spicca quello verso la Terra Santa e, in particolare, Gerusalemme, con tutte le difficoltà che pone quella regione martoriata.

Commenti Vangelo 14 settembre 2025 Esaltazione della santa croce

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  14 settembre 2025  Esaltazione della santa croce  rito romano e rito ambrosiano

Fulvio Ferrario “Il Concilio di Nicea, ieri e oggi”

Immagine
“Il Concilio di Nicea, ieri e oggi”   ( Rubrica “Teologia e società” ,  rivista Confronti, Settembre 2025 ) di Fulvio Ferrario ,  Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma.

Luciano Manicardi “L’era delle migrazioni”

Immagine
Luciano Manicardi Messaggero di Sant'Antonio 11 Settembre 2025 Immaginiamoci in una situazione simile a quella di tanti migranti: sradicati da casa nostra, strappati alla nostra lingua madre, in cerca di un futuro per noi e i nostri cari mossi da disperata speranza. Che cosa faremmo?.

Sabino Chialà: Antonio il Grande, “il padre dei monaci”.

Immagine
2 settembre 2025 Sabino Chialà Discorso di apertura del XXXI Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa  Cari fratelli e sorelle in Cristo, metropoliti, vescovi, monaci e monache, amici e ospiti, a nome dei fratelli e delle sorelle, e mio personale, desidero rivolgere a ciascuno di voi una parola di benvenuto a questa trentunesima edizione del Convegno Ecumenico Internazionale di Spiritualità Ortodossa, che abbiamo voluto dedicare alla figura e all’insegnamento di Antonio il Grande, “il padre dei monaci”.

Enzo Bianchi "Le virtù teologali per il credente"

Immagine
Fede, speranza e carità non sono separate né in una rigida successione, ma si incrociano e sostengono l’un l’altra nel corso di tutta la nostra vita.  Famiglia Cristiana - 7 Settembre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Massimo Recalcati: “La luce e l’onda. Cosa significa insegnare”

Immagine
Pubblichiamo un estratto (pag. 135-137) del libro “La luce e l’onda. Cosa significa insegnare” (Einaudi, 2025) di Massimo Recalcati, per gentile concessione dell’autore e dell’Editore.

Alessandro D’Avenia “Colpevoli di realtà”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 8 settembre 2025 Il divieto di utilizzare i cellulari a scuola tassativamente voluto dal Ministero è un’occasione educativa.

Severino Dianich “Il sacrificio abolito”

Immagine
Il sacrificio abolito Settimana News Severino Dianich   Chi ha assistito a un sacrificio, o ne abbia visto, per caso, anche da lontano, una celebrazione, alzi la mano! Al massimo qualcuno potrà dire: «Sì, l’ho visto al cinema, o in una illustrazione del libro di storia».

Luigi Ciotti "Sporchiamoci le mani per il bene"

Immagine
Intervista a   Luigi Ciotti a cura di Antonio Maria Mira e Costanza Oliva  Avvenire   sabato 6 settembre 2025 Il sacerdote fondatore di Libera compirà 80 anni il 10 settembre e ripercorre i grandi nodi affrontati in decenni di sfide: «Pace da edificare nel pensiero, nel linguaggio e nelle pratiche».

Don Massimo Maffioletti in dialogo con Luciano Manicardi: Il “capolavoro” della crocifissione

Immagine
Parrocchia di Longuelo   Vacanza con le famiglie a Sauze d’Oulx, Piemonte 17 - 24 agosto 2024 L'umanità sovversiva di Gesù Don Massimo Maffioletti   in dialogo con  Luciano Manicardi , monaco di Bose

Vito Mancuso “In giro c’è tanta indifferenza”

Immagine
intervista a Vito Mancuso a cura di Erica Manna Repubblica Genova 5 settembre 2025 Il germe della decadenza e del dominio di masse inermi e apatiche ha un'origine: il trash televisivo di epoca berlusconiana. «Il messaggio era chi vuol esser lieto sia, senza tendere a nulla».

Umberto Galimberti “Ma ChatGpt non può curare la nostra anima”

Immagine
Umberto Galimberti La Repubblica   3 Settembre 2025  Sostituendo lo psicologo con l’intelligenza artificiale rischiamo di rinunciare alla complessità della vita. Perché nessuno è riducibile a un modello matematico. 

Commenti Vangelo 7 settembre 2025 XXIII Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  7 settembre 2025  XXIII Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Religioni, politica e violenza: le sfide aperte e le ricchezze possibili

Immagine
L’articolo di Vito Mancuso su “La Stampa” del 13 luglio, su I due volti del fanatismo religioso ha suscitato un vasto dibattito.

Alessandro D’Avenia “Il dovere dello stupore”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 1 settembre 2025 Non sembra ma la scuola e le ferie hanno la stessa essenza: l’incontro con la meraviglia. Durante le ferie è lo stupore che cerchiamo. In montagna o al mare, in campagna o in città, in un libro, panorama, volto, vogliamo incantarci.

Archivio blog

Mostra di più