Post

Mail


Sabino Chialà "Il maggiordomo, le vergini, i talenti e il giudizio finale”

Immagine
Ecco il programma dettagliato della due giorni biblica che si è tenuta il 28-29 agosto 2023 al Cenacolo Mariano di Borgonuovo sul vangelo di Matteo. Titolo: Sequela e autorità nel Vangelo secondo Matteo (Capitoli 19-25) Relatore: Sabino Chialà , Priore del Monastero di Bose .

Silvano Petrosino "Attenti al lupo (e alle sue maschere)"

Immagine
Che si debba sempre stare «attenti al lupo» è una verità che non attende certo di essere dimostrata.  Tuttavia, per non accontentarsi di quel senso comune che finisce per dissolvere ogni verità in una vuota ovvietà, è bene soffermarsi sulla differenza tra il lupo e il «lupo».

Alessandro D’Avenia "La Giornata Mortale dell’Insegnante"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 9 ottobre 2023 Il 5 ottobre, oltre al Premio Nobel per la letteratura di cui vorrei occuparmi più avanti, è stata celebrata la Giornata Mondiale dell’Insegnante.

Enzo Bianchi "La riforma della chiesa"

Immagine
La Repubblica   9 ottobre 2023 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Purtroppo quello che si sta vivendo nella chiesa cattolica con lo svolgimento del “processo” sinodale voluto da Papa Francesco non è ancora compreso nella sua decisiva importanza. I non cattolici pensano che si stia solo discutendo di questioni interne alla vita della chiesa, e dunque non molto interessanti, e la maggioranza dei cattolici non ha più una salda speranza nel rinnovamento della chiesa. Eppure quel che sta avvenendo è di una novità palese per chiunque conosca anche solo un poco la vita ecclesiale cristiana.

Gianfranco Ravasi "La lingua parlata da Gesù"

Immagine
Vita di Cristo. Nel suo nuovo saggio, il cardinal Ravasi spiega che il figlio di Dio imparò l’ebraico nella scuola sinagogale di Nazaret per poter leggere l e Scritture.

Umberto Galimberti “Non lo Stato, ma la fratellanza e la cura della nostra Terra sono l’unica etica possibile”

Immagine
Può essere considerata – e  alcuni critici lo hanno fatto  –  come la summa del suo pensiero , il “lavoro di una vita”.  L’etica del viandante  (Feltrinelli) è l’ultima opera del filosofo, psicoanalista e docente  Umberto Galimberti .

Ligabue «Il mio Dio si sente solo come noi»

Immagine
Dal gradino più alto del podio quindici giorni fa all’uscita, il nuovo album è appena sceso al terzo. Ma  Dedicato a noi  col suo mega tour nei palasport è già sulla rampa di lancio dell’Arena di Verona dove da domani darà pieno compimento al suo stesso titolo.

Alessandro D’Avenia "La letteratura ha il compito di smascherarci"

Immagine
Ci sono storie che non smettono mai di parlarci e, anzi, sono in grado di rivelarci segreti della nostra stessa esistenza.  L’Odissea  continua a farci navigare attraverso il  viaggio di Ulisse , che non è solo un percorso verso casa né un ritorno alla vita precedente. Lo conferma  Alessandro D’Avenia , che, dopo quattro anni dalla sua ultima opera ( L’appello , Mondadori 2020), torna in libreria con  Resisti, cuore   (sempre per Mondadori), un libro che porta per sottotitolo  L’Odissea e l’arte di essere mortali . Infatti, essere mortali non è solamente un dato di fatto, come potremmo pensare; Ulisse sceglie deliberatamente di esserlo e con questa decisione tutt’altro che scontata mostra un percorso che D’Avenia ripercorre con trasporto, precisione e passione.