Clicca

Gli ultimi pastori

stampa la pagina

Figure di transizione del cristianesimo contemporaneo
Tullio Vinay, Giuseppe Dossetti, David M. Turoldo, Ernesto Balducci

La seconda metà del Novecento ha visto risplendere per l’ultima volta alcune figure del cristianesimo. Il monaco, il sacerdote, il pastore e il profeta sono progressivamente scomparsi dall’orizzonte, lasciando ai cristiani non ordinati il peso e la responsabilità di tradurre questa trasformazione in forme che siano comprensibili a quella che oggi è la contemporaneità.

Figure come quelle di Giuseppe Dossetti, Tullio Vinay, Ernesto Balducci e David Maria Turoldo rappresentano altrettanti snodi della trasformazione evocata nel capoverso precedente. Quando, come e perché avvenne questo cambiamento radicale di orizzonte?
A partire da quando i cosiddetti “laici” cominciarono a percepirsi come “religiosi”, in grado di agire sull’ordine delle chiese e della società?
Le quattro conferenze del ciclo cercheranno di rispondere alle domande appena formulate, in un percorso che va dagli anni Cinquanta al 1992, anno della fine di Turoldo e di Balducci e di inizio di una crisi politica trentennale.

Ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Serughetti La Porta in collaborazione con il Centro Culturale Protestante di Bergamo

Programma

Venerdì 21 aprile 2023, ore 18.00
TULLIO VINAY E L’ECUMENISMO
Maria Bonafede, Pastora valdese, Torino

Venerdì 28 aprile 2023, ore 18.00
GIUSEPPE DOSSETTI, DALLA MILITANZA AL MONACHESIMO
Fabrizio Mandreoli, Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Bologna

Venerdì 5 maggio 2023, ore 18.00
L’ “IMMAGINAZIONE INNAMORATA” DI DAVID MARIA TUROLDO
Mariangela Maraviglia, Centro Studi David Maria Turoldo, Udine

Venerdì 12 maggio 2023, ore 18.00
ERNESTO BALDUCCI E L’UOMO PLANETARIO. La sfida di un destino comune.
Mauro Ceruti, Università IULM, Milano


Guarda la playlist con tutte le conferenze


Materiali e approfondimenti

UN VERO AMORE. Tullio Vinay e i ragazzi che raccoglievano le bandiere – Un podcast in cinque puntante del Centro Studi e rivista Confronti, a cura di Marzia Coronati 

Giuseppe Dossetti. Imparare a guardare lontano, Fabrizio Mandreoli – Il Regno-Attualità 20/2021

“La polvere della terra” e “il nome di Dio”. Poesia e profezia in David Maria TuroldoMariangela Maraviglia – Parola e parole, n. 37, marzo 2023

LA CHIESA E IL MONDO DAL CONCILIO AD OGGI – Ernesto Balducci – “La Porta” 9 maggio 1979  


Rassegna stampa

Gli “ultimi pastori”. Figure di transizione del cristianesimo contemporaneo (Agenzia NEV 19.04.2023)

Ecumenismo. Tullio Vinay tra religione e politica – Giulio Brotti (L’eco di Bergamo 21.04.2023)


Profili relatrici/relatori

Maria Bonafede. Nata e cresciuta a Milano, diplomata al Liceo classico, laureata in Lettere e filosofia all’Università statale di Milano e in Teologia presso la Facoltà valdese di teologia a Roma. Sposata con Daniele Garrone, e ha un figlio. Pastora valdese dal 1985, ha svolto il servizio pastorale nelle Chiese metodiste di Milano e Novara, e nella Chiesa valdese di Brescia; dal 1990 al 2003 è pastora titolare della Chiesa valdese di Roma piazza Cavour. Dal 2000 al 2012 è membro della Tavola Valdese, prima come vice moderatore, poi eletta Moderatora. Dal 2013 al 2017 è stata membro del direttivo/comitato Fcei (Federazione Chiese Evangeliche in Italia). Dal 2013 è pastora presso la Chiesa valdese di Torino.

Fabrizio Mandreoli (Bologna 1972), ha collaborato con molte comunità parrocchiali e nel carcere di Bologna. Collabora da tempo con la comunità dossettiana di Monte Sole qui e in Medio Oriente. Ha studiato a Bologna, Milano e Boston, Francoforte e Gerusalemme, teologia, storia, filosofia e lingue. Ha insegnato teologia alla FTER di Bologna per diciotto anni e ora insegna all'ISSRT di Firenze e presso il carcere di Bologna. In questo momento è responsabile del centro ricerche Insight e della casa editrice Zikkaron che si occupano di memorie, dialogo interreligioso, lavoro di ricerca con giovani e ricerche su ambiti sociali complessi e marginali. Ha pubblicato diversi volumi e numerosi articoli su Giuseppe Dossetti.

Mariangela Maraviglia, dottoressa di ricerca in Scienze religiose, fa parte dei Comitati scientifici della Fondazione Don Primo Mazzolari (Mantova); del Centro Studi David Maria Turoldo (Udine); del Fondo Documentazione Arturo Paoli (Lucca); della rivista Religioni e società. Si è occupata di varie personalità del cristianesimo contemporaneo all’incrocio tra ricerca spirituale, impegno nella storia, apertura ecumenica e interreligiosa, pubblicando in particolare biografie e carteggi di Adriana Zarri, Primo Mazzolari, Sorella Maria di Campello. A padre Turoldo ha dedicato la biografia David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992), Morcelliana, 2016.

Mauro Ceruti. Professore Ordinario di Filosofia della Scienza, Università IULM, Milano. È stato ricercatore presso la Faculté de Psychologie et Sciences de l’Éducation dell’Università di Ginevra. e a Parigi, presso il CETSAP, Centre d’Études Transdisciplinaires – Sociologie, Anthropologie, Politique del CNRS. È stato Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Direttore del Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione del l’Università di Milano-Bicocca, e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia del l’Università di Bergamo; Presidente della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza; Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Fra i suoi libri, tradotti in molte lingue: Il secolo della fraternità. Una scommessa per la cosmopolis, Castelvecchi, 2021 (con F. Bellusci); Abitare la complessità. La sfida di un destino comune, Mimesis, 2020 (con F. Bellusci); Sulla stessa barca, Qiqajon, 2020; Il tempo della complessità, Raffaello Cortina, 2018; Evoluzione senza fondamenti, Meltemi, 2019; La fine dell’onniscienza, Studium, 2015; La nostra Europa, Raffaello Cortina, 2013 (con E. Morin); Origini di storie, Feltrinelli, 2007 (con G. Bocchi); La danza che crea, Feltrinelli, Milano 1989; Il vincolo e la possibilità, Raffaello Cortina, 2009. 
«Ti è piaciuto questo articolo? Per non perderti i prossimi iscriviti alla newsletter»
stampa la pagina



Gli ultimi 20 articoli