Di generazione in generazione, Kamala, prima e dopo
L'Osservatore Romano 6 marzo 2021
Rosa Parks, Ruby Bridges, la vicepresidente Usa: una genealogia di donne vista da una teologa
Un’immagine è stata virale nel web subito dopo le elezioni di John Biden a presidente Usa e Kamala Harris a vice.
Tra dittature e narcisismi
Come la foto, anche queste parole chiedono di sapersi riconoscere in una genealogia. Che poi Kamala Harris le abbia ripetute più volte fino al momento culminante della cerimonia del giuramento ha consentito che, finalmente, il messaggio trovasse riscontro nei media. E per questo, in un tempo come il nostro che ancora fa tanta fatica ad accettare la soggettualità delle donne come trasformazione storica e non come rivendicazione, fanno riflettere.
Nessuno può sapere come Kamala Harris saprà orientare la politica del suo paese. Ma non è questo, qui, il punto. La forza delle sue parole sta nel fatto di chiedere a tutte le donne, di ogni età, cultura e religione, di sentirsi parte di una catena di donne, fatta non solo da quelle che le hanno partorite, ma soprattutto da quelle che, con le loro aspirazioni e le loro battaglie, le hanno generate alla vita pubblica. In un momento in cui la politica sembra costretta all’angolo tra dittature e narcisismi, Harris chiede di uscire da questa letale alternativa che produce una storia deforme. Solo quando diventa genealogia, quando cioè genera la consapevolezza di venire da lontano la storia delle donne entra finalmente a far parte della “grande storia”. La in-forma, non la de-forma. Vorrei allora provare a spiegare cosa evoca in me, alla vigilia di un 8 marzo che, come da tempo ormai, si trascina tra polemiche e stanchezze, questo richiamo forte a sentirsi inserite in una genealogia di donne che hanno fatto la storia, non l’hanno subita. Non posso farlo, evidentemente, altro che da teologa quale sono.
Un’immensa riserva aurea
Ho sempre sofferto del fatto che la mia Chiesa non fosse capace di mettersi all’ascolto delle generazioni di donne che, da un secolo e mezzo, hanno dato vita a un movimento tumultuoso, contraddittorio, spesso scomposto, ma decisivo per la storia umana. Anzi le ha piuttosto sanzionate ed è andata alla ricerca di un “femminismo cattolico” prima ancora di capire le istanze più profonde del femminismo o di donne dal profilo “affidabile” prima ancora di aprirsi al dibattito culturale, difficile ma fecondo, su temi e problemi messi sul tavolo dal combinato disposto tra tutte le scienze.
Nel frattempo però, un immenso lavoro è stato fatto per restituire alle donne credenti la storia biblica e la storia della fede come storia delle donne. E, soprattutto per le donne credenti, guardare al passato è una scelta rivoluzionaria. La Bibbia e la grande tradizione religiosa ebraica e cristiana sono un’immensa riserva aurea: di pratiche e di parole, di scelte di vita e di linguaggi, di azioni politiche e di esperienze mistiche. Sarà il tempo, animato dalla discussione interna alle chiese e tra le chiese, a setacciare l’oro dalla polvere, a liberare le “pepite” che la ricerca biblica, storica e teologica ha estratto dalla riserva aurea della tradizione ebraica e cristiana dai detriti che, inevitabilmente, le hanno sepolte o ne hanno resa “impura” la trasmissione.
Per questo ora sarebbe necessario un decisivo balzo in avanti. Non possiamo più accontentarci di contemplare le “pepite” che la storia della fede delle donne ci ha fatto scoprire, di scorrere l’album delle foto-ricordo. È tempo, ormai, che le donne occupino gli spazi pubblici con una seria discussione critica sulla loro storia. Solo così potranno coglierne la generatività e sentirsi, finalmente, dentro una genealogia. Maria di Nazareth, nel suo canto di lode, rende grazie all’Onnipotente perché la sua misericordia si trasmette “di generazione in generazione”. Critica storica, confronti tra generazioni, passaggi di testimone: forse, abbiamo bisogno ancora di molti 8 marzo.
di Marinella Perroni
Biblista, Pontificio Ateneo S. Anselmo