Post
Visualizzazione dei post da marzo, 2018
L’Eucaristia nelle Chiese della Riforma e nella Chiesa Latina
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, presenta un importante appuntamento di riflessione teologica in prossimità della Pasqua, prendendo spunto dalla pubblicazione del volume: Zwingli, Opere scelte – Amica esegesi, a cura di Ermanno Genre (Edizioni Claudiana, Torino 2017).
Rosanna Virgili La marcia di Marzo
- Ottieni link
- X
- Altre app
Gli auguri di Pasqua di Rosanna Virgili per i lettori di AlzogliOcchiversoilCielo È una bella coincidenza quella di questi giorni tra l'inizio della primavera e i bagliori della Pasqua, così come tra l'incontro dei giovani a Roma, convenuti da tutti i continenti in vista del Sinodo, e la straordinaria marcia americana dei ragazzi per dire no alle armi e ai loro fabbricanti. Son fatti, non parole.
Sabino Chialà «La conversione, ovvero l'esperienza del cambiare»
- Ottieni link
- X
- Altre app
Lidia Maggi Donne e ministeri nelle chiese riformate
- Ottieni link
- X
- Altre app
Lisa Cremaschi Và, lavora
- Ottieni link
- X
- Altre app
Meditazioni di Lisa Cremaschi per il tempo di Quaresima 2018 per le Acli di Bergamo «A che ti serve confessare che Cristo nasce nella carne, se non nasce nella tua carne?» (Om. sulla Genesi 3,7). Con queste parole Origene si rivolge ai cristiani della sua comunità, una comunità che ha perduto il fervore e l’entusiasmo iniziale e che rischia di ridurre la fede alla ripetizione di alcuni atti religiosi.
Alberto Maggi Elogio della debolezza
- Ottieni link
- X
- Altre app
"La logica di Dio non è quella degli uomini. Per questo, da sempre il Signore ha chiamato, per realizzare le sue imprese, quelle persone che nessun uomo sano di mente avrebbe mai scelto". Le conferme, come sottolinea su ilLibraio il biblista Alberto Maggi, arrivano dal Vecchio e dal Nuovo Testamento...
Lisa Cremaschi Plasmati dalle mani di Dio
- Ottieni link
- X
- Altre app
Meditazioni di Lisa Cremaschi per il tempo di Quaresima 2018 per le Acli di Bergamo I padri della chiesa hanno dato tante definizioni della preghiera, ma la più bella, a mio parere, è un’immagine che ricavo dagli scritti di Ireneo di Lione. Dice Ireneo che quando Dio crea l’uomo, lo crea con le sue due sante mani, il Verbo e lo Spirito. Padre, Figlio e Spirito Santo cooperano nel creare l’uomo a immagine della santa Trinità.
Lisa Cremaschi Digiuno e condivisione
- Ottieni link
- X
- Altre app
Meditazioni di Lisa Cremaschi per il tempo di Quaresima 2018 per le Acli di Bergamo Il cibo in sé è cosa buona. «Non è ciò che entra nella bocca che rende impuro l’uomo» (cf. Mt 15,11), afferma il Signore, e la prima lettera a Timoteo insegna che «tutto ciò che è stato creato da Dio è buono e nulla è da scartarsi quando lo si prende con rendimento di grazie, perché esso viene santificato dalla parola di Dio e dalla preghiera» (1Tm 4,4-5). È l’uso del cibo che può essere stravolto.
Serena Noceti "Le ragioni per l'istituzione del diaconato femminile"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Emanuele Borsotti “Nudità della Parola”
- Ottieni link
- X
- Altre app
Intervista di Livio Partiti a Emanuele Borsotti Dall’alto della croce il Cristo ha consegnato le sue parole ultime, che la tradizione ha raccolto in un settenario. Custodite dalla fede della chiesa, esse non sono state in verità le “ultime” parole di un morente, ma piuttosto le “penultime” parole del Vivente, di colui che è la Parola, il Crocifisso risorto.
Lisa Cremaschi La parte buona: l'ascolto
- Ottieni link
- X
- Altre app
Meditazioni di Lisa Cremaschi per il tempo di Quaresima 2018 per le Acli di Bergamo Mentre Gesù è in cammino verso Gerusalemme, Marta lo accoglie in casa sua. È Marta che opera il gesto grande dell’accoglienza, lo si dimentica spesso, come si dimentica l’importanza dell’accoglienza nel mondo antico, dove in assenza di alberghi, ospedali o strutture pubbliche la possibilità di viaggiare si basava sulla disponibilità all’accoglienza.
Rosanna Virgili Il Rosario di Asia e delle sue sorelle
- Ottieni link
- X
- Altre app
Goffredo Boselli Liturgia. Una riforma irreversibile
- Ottieni link
- X
- Altre app
L’apporto che papa Francesco ha dato alla vita liturgica della Chiesa in questi primi cinque anni di pontificato si muove su una linea ben chiara: fedeltà all’insegnamento del Concilio e piena continuità con i principi fondamentali del rinnovamento liturgico. Appena pochi mesi dopo la sua elezione, nell’intervista rilasciata a Civiltà cattolica, papa Francesco non mancò di ricordare gli effetti positivi del Vaticano II, osservando: «I frutti sono enormi.
Rosanna Virgili “Figlio di Dio”, o “Figlio dell'Uomo”?
- Ottieni link
- X
- Altre app
L’Istituto Teologico Marchigiano ha commemorato martedì 13 marzo 2018, alle ore 10.30, presso l’aula magna del Seminario Regionale Pio XI ad Ancona, l’indimenticato preside prof. mons. Agostino Gasperoni . Nel quadro della annuale “Cattedra Gasperoni” a lui dedicata, è intervenuta la prof.ssa Rosanna Virgili su: «“Figlio di Dio”, o “Figlio dell'Uomo”? I nuovi orientamenti della cristologia marciana».
Enzo Bianchi La libertà di errore degli eletti
- Ottieni link
- X
- Altre app
Jesus - Bisaccia del mendicante - Marzo 2018 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Negli ultimi tempi la parola “discernimento” è molto presente sulle labbra dei cattolici, soprattutto dopo l’avvento di papa Francesco , il quale ha subito manifestato la sua convinzione che il discernimento è tra le operazioni più urgenti oggi nella chiesa, fino a indicarlo come tema del prossimo sinodo dei vescovi (“I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, ottobre 2018).
Lisa Cremaschi Nella solitudine del deserto
- Ottieni link
- X
- Altre app
Meditazioni di Lisa Cremaschi per il tempo di Quaresima 2018 per le Acli di Bergamo Il deserto nella Scrittura ha una duplice valenza: da un lato è luogo maledetto, luogo di tentazione, dall’altro è il luogo dell’incontro con Dio. Il popolo di Israele liberato dalla schiavitù egiziana nel deserto deve imparare a togliersi l’Egitto dal cuore, a diventare libero assumendosi la responsabilità del proprio cammino.
Lisa Cremaschi Ricominciare
- Ottieni link
- X
- Altre app
Meditazioni di Lisa Cremaschi per il tempo di Quaresima 2018 per le Acli di Bergamo La Chiesa ci offre con il tempo quaresimale un’occasione per ripensare alla nostra vita, un tempo per “ricominciare” con zelo rinnovato a seguire il Signore, a tradurre l’evangelo nella concretezza del nostro quotidiano. “Ricominciare” è un verbo assai caro alla tradizione spirituale cristiana.
Rosanna Virgili Rita Giaretta "Tenerezza combattiva"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ludwig Monti Gesu’ il dono di una vita offerta per amore
- Ottieni link
- X
- Altre app
Goffredo Boselli "La liturgia: vangelo celebrato"
- Ottieni link
- X
- Altre app
"La liturgia: vangelo celebrato" : giovedì 22 febbraio 2018 si è tenuto all’auditorium Toniolo di Conegliano un incontro con Goffredo Boselli , monaco di Bose. L’incontro è stato predisposto dagli uffici pastorali e si colloca all’interno del percorso che la diocesi di Vittorio Veneto sta effettuando sull’Eucaristia nell’anno pastorale 2017-2018.
Alberto Maggi Radici cristiane? “Radici marce”
- Ottieni link
- X
- Altre app
La riflessione del biblista Alberto Maggi si rivolge a chi "rivendica le radici cristiane della nostra civiltà guardando a un passato più ideale che reale, a una società dove l’ordine era garantito dall’obbedienza e dalla sottomissione". Ma "se queste sono le radici, c’è solo da vergognarsene, e occorre estirparle".
Archivio blog
Archivio blog
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- I racconti patriarcali - Roberto Vignolo
- Piero Stefani Essere pasta nuova
- Passio 2018: Madre, tu sei ogni donna che ama
- Rosanna Virgili Il giardino del Sabato Santo
- Lettera ai Galati
- Commenti Vangelo 1 aprile 2018 Domenica di Pasqua
- Lidia Maggi La morte e risurrezione di Gesù...
- Enzo Bianchi Commento Vangelo 1 aprile 2018
- Rosanna Virgili L’incontro con il Risorto
- L’Eucaristia nelle Chiese della Riforma e nella Ch...
- Rosanna Virgili La marcia di Marzo
- Passione e risurrezione secondo Marco
- Andrea Schnöller “La via del silenzio”
- Chiesa del Gesù di Genova "Credere la Chiesa"
- Discepoli di Gesù, in cammino dietro al Maestro
- Enzo Bianchi La passione secondo Marco
- Sabino Chialà «La conversione, ovvero l'esperienza...
- Lidia Maggi Donne e ministeri nelle chiese riformate
- San Carlo al Corso: Dialoghi di Quaresima 2018
- Ernesto Vavassori "I Racconti della Resurrezione"
- Commenti Vangelo 25 marzo 2018 Palme e Passione
- Enzo Bianchi Commento Vangelo 25 marzo 2018
- Lisa Cremaschi Và, lavora
- André Wénin Abramo sacrifica la propria paternità
- Alberto Maggi Elogio della debolezza
- Lisa Cremaschi Plasmati dalle mani di Dio
- Cinema e Spiritualità: L'uomo che vide l'infinito
- Alberto Maggi "Donne nascoste nei vangeli"
- Lisa Cremaschi Digiuno e condivisione
- Serena Noceti "Le ragioni per l'istituzione del d...
- Emanuele Borsotti “Nudità della Parola”
- Lisa Cremaschi La parte buona: l'ascolto
- Rosanna Virgili Il Rosario di Asia e delle sue sor...
- Goffredo Boselli Liturgia. Una riforma irreversibile
- Rosanna Virgili “Figlio di Dio”, o “Figlio dell'Uo...
- Enzo Bianchi La libertà di errore degli eletti
- Commenti Vangelo 18 marzo 2018 V Quaresima
- Lisa Cremaschi Nella solitudine del deserto
- Paolo Scquizzato "Ritiro del Silenzio"
- Enzo Bianchi Commento Vangelo 18 marzo 2018
- Adalberto Mainardi "Il miracolo della Parola"
- Casa della Cultura "I miti fondatori"
- Lisa Cremaschi Ricominciare
- Luigi Santopaolo "Accogliere i pellegrini"
- Rosanna Virgili Rita Giaretta "Tenerezza combattiva"
- Ludwig Monti Gesu’ il dono di una vita offerta per...
- I racconti patriarcali - Flavio Dalla Vecchia
- Padova: INTERRELIGIOUS 2018
- Serena Noceti Missione al femminile
- Goffredo Boselli "La liturgia: vangelo celebrato"
- La riforma protestante nell'Europa del 500
- Enzo Bianchi Una semplice evangelica verità
- Alberto Maggi Radici cristiane? “Radici marce”
- Commenti Vangelo 11 marzo 2018 IV Quaresima
- Enzo Bianchi Commento Vangelo 11 marzo 2018
- Adalberto Mainardi Preghiera del cuore e ricerca d...
- Il cardinale Ravasi sul libro del Qohelet (3)
- Enzo Bianchi Padova martedì 6 marzo 2018
- Bibbia e letteratura 2016
- Sabino Chiala' "Vivere la comunità alla luce degli...
- Alberto Maggi “Peccato sia femmina”
- Acli: Incontro nazionale di spiritualità Bose 2018
- Settimana biblica: Il discernimento nella Bibbia
- Laura Invernizzi Esercizi spirituali Quaresima 2018
- La Sacra Scrittura nella vita e nella missione del...
- Piero Stefani Disarmati. Dal Mar Rosso a Lampedusa
- Sorelle Monastero di Bose Prudenti astuti e semplici
- Enzo Bianchi Valutare e discernere nella sinodalità
- Commenti Vangelo 4 marzo 2018 III Quaresima
- Alberto Maggi Se è sempre tutta colpa del diavolo..
-
-
-