La riforma ed i 500 anni dalle 95 tesi di Lutero
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L’ecumenismo è entrato in una fase estremamente propositiva dopo il Vaticano II, con risultati notevoli raggiunti negli ultimi decenni.
A tal punto che la figura di Lutero ne esce positivamente rivalutata, addirittura come “padre nella fede”.
Daniele Garrone - Lutero, Riforma e gli Ebrei
Boris Ulianich - Martin Lutero fra condanna e rivalutazione
Silvana Nitti – Lutero e l’Autorità civile
Altre conferenze a questo link