Enzo Bianchi "Quel vincolo tra ebrei e cristiani"
Con grande fatica cerco qualche parola pubblica sul conflitto tra lo Stato d’Israele e i palestinesi abitanti la Striscia di Gaza. Con fatica perché ho un amore profondo e sento un legame infrangibile con il popolo d’Israele.
Il 7 ottobre c’è stato un massacro da parte di Hamas, una barbarie che è epifania di disumanizzazione: israeliani, tra cui bambini, massacrati in casa mentre festeggiavano “la gioia della Torah” e ostaggi portati via dalle loro famiglie. A questo atto esecrabile lo Stato d’Israele doveva rispondere per neutralizzare l’aggressore, ma in realtà al massacro è seguita una guerra, un massacro moltiplicato che ha causato la morte di 30 mila palestinesi, civili inermi, donne e bambini.
A un’epifania di disumanità ne è seguita un’altra che non dà segni di cessare nonostante gli appelli che si levano da tutto il mondo. Ancora una volta verifichiamo la nostra irrilevanza e proprio questo è all’origine del silenzio di molti che certo non approvano l’azione di vendetta di Israele. Gli interventi di Papa Francesco che chiede la pace e della Santa Sede non sono parsi sufficienti a Israele, che li ha considerati sbilanciati a favore dei palestinesi. Eppure la Santa Sede rinnova la condanna di qualsiasi forma di autogiustificazione; non nega il diritto all’autodifesa dello Stato d’Israele, ma secondo la “dottrina cattolica” la giudica legittima solo se proporzionale all’offesa ricevuta. Tuttavia, molti cristiani, seguendo il Vangelo di Gesù Cristo, e non la dottrina, condannano ogni guerra convinti che non esista mai una “guerra giusta”, perché la guerra è sempre disumana.
Papa Giovanni XXIII affermò che la guerra è «aliena dalla ragione» perché porta morte senza capacità di fermare e colpire solo l’aggressore, perché non c’è guerra che non sia fratricida, perché la vita di un uomo è più preziosa dei valori che si vogliono difendere.
Così alcune autorità ebraiche hanno avvertito la Chiesa cattolica che il dialogo in atto dal Concilio Vaticano II è minacciato, come se la Chiesa stesse tornando ai tempi della sua ostilità verso gli ebrei.
Ma qui c’è un equivoco. In realtà per i cattolici il dialogo teologico e la relazione originale non riguardano tutti gli ebrei, ma “l’Israele di Dio”, come lo chiama Paolo di Tarso, cioè gli ebrei credenti in alleanza con il loro Signore. Israele come Stato — e come uno dei tanti Stati del mondo — non è e non può essere il soggetto religioso che dialoga con i cristiani.
Allora nessuna confusione: lo Stato d’Israele e i suoi governi possono essere giudicati come tutti gli Stati del mondo mentre gli ebrei credenti sono per i cristiani fratelli gemelli, uniti da un vincolo che non può venir meno e che sarà unità alla fine dei tempi. Condannare l’azione del governo israeliano non è antisemitismo. Del resto, una parte dell’opinione pubblica israeliana è contraria alla guerra, e con essa non pochi intellettuali e rabbini.
Si può amare l’Israele di Dio ed essere liberi nel giudicare lo Stato, il governo di Israele, senza cadere nell’antigiudaismo cristiano o nello spregevole antisemitismo omicida.