Clicca

Il cristianesimo europeo sta morendo?

stampa la pagina

«Qual è la situazione del cristianesimo in Europa oggi? Qual è la posizione storicamente evoluta del cristianesimo nelle così diverse culture e regioni europee? Quanto il suo messaggio è intessuto nella vita delle persone e delle culture del continente? Ci sono indicazioni per lo sviluppo futuro? La vita e l’opera dei cristiani e delle Chiese sono così ben inculturati da poter plasmare in modo sostenibile il corso della storia europea, il destino dei popoli europei e quindi il destino dell’Europa nel concerto dei continenti?». Le domande sull’avvenire della fede cristiana e delle Chiese in Europa, scrive Paul Zulehner nello «Studio del mese» di Regno – Attualità n. 2 (gennaio 2023), sono le domande tipiche della teologia pastorale, che muove dall’esame di «ciò che i cristiani in rete fanno nella sfera sociale pubblica grazie alla forza del Vangelo di Gesù Cristo loro affidato e come modellano la loro vita e la loro convivenza», nella tradizione del concilio Vaticano II e operando «in situazione», nella dimensione «locale», «contestuale», legata «alla cultura, ma anche alla denominazione». Ne riproduciamo qui la parte introduttiva. (G. Mc.)

Una disastrata Europa cristiana

Il sociologo austro-americano della religione Peter L. Berger (1929-2017), all’interno di un dibattito tra esperti, ha descritto l’Europa come l’area disastrata delle Chiese cristiane. A differenza del Nordamerica moderno, dove la religione permea la vita privata e pubblica, la religione cristiana, con la sua forma-Chiesa, sta subendo una drammatica perdita d’importanza nel continente europeo. Questa osservazione, tuttavia, non è nuova. «Il cristianesimo si sta estinguendo?», si chiedeva Karl Rahner con ansia già nel 1986. 

La morte del cristianesimo in Europa avrebbe cambiato profondamente il volto di questo continente. «Europa» e «cristianità» sono, dal punto di vista storico, strettamente connesse. Questo è il risultato di un lungo modellamento dei popoli di cultura romanica, germanica o slava da parte del cristianesimo greco e ancor più latino. Nel corso del processo, è stato consegnato anche il patrimonio dell’antichità greco-romana, che a sua volta ha plasmato culturalmente il cristianesimo originariamente asiatico. Il cristianesimo e le culture europee sono cresciuti insieme nel corso dei secoli. 

 

Inculturazioni

In epoca di colonialismo europeo, questo ha portato al fatto che il cristianesimo, diffuso missionariamente dall’Europa, portava e porta inevitabilmente caratteristiche europee. Questo è un fatto che i cristiani di altre culture, ad esempio in Asia, Africa o America Latina, accettano sempre meno, chiedendo la propria inculturazione.

Qual è la situazione del cristianesimo in Europa oggi? Qual è la posizione storicamente evoluta del cristianesimo nelle così diverse culture e regioni europee? Quanto il suo messaggio è intessuto nella vita delle persone e delle culture del continente? Ci sono indicazioni per lo sviluppo futuro? La vita e l’opera dei cristiani e delle Chiese sono così ben inculturati da poter plasmare in modo sostenibile il corso della storia europea, il destino dei popoli europei e quindi il destino dell’Europa nel concerto dei continenti? E questo in un mondo che sta diventando un tutt’uno e allo stesso tempo è sempre più lacerato?

 

Le domande della teologia pastorale

Alla fine del 2022 è morto il papa emerito Benedetto XVI. Una delle sue grandi preoccupazioni era come un’Europa senza Dio potesse rimanere umana. Il relativismo che deplorava, attribuito alla modernità, stava indebolendo le Chiese e con esse la fede in Dio. A suo avviso, tuttavia, Dio è stato la fonte della giustizia e della dignità umana nella storia dell’Europa. L’Europa si sta quindi avviando a diventare un continente ignaro di Dio, che – per citare Johann B. Metz – è quindi anche insensibile alla sofferenza?

Queste domande sono tipiche della teologia pastorale. In quanto scienza universitaria, si occupa non da ultimo di ottimizzare una pratica mirata e adeguata alle situazioni delle Chiese cristiane in tutte le loro dimensioni, sia delle organizzazioni sia delle persone che agiscono. Nel farlo, non trascura le altre religioni o la pratica mediata dalla religione della società, il potere spirituale che è efficace anche nelle società secolari al di fuori della sfera di influenza della Chiesa. L’attenzione è rivolta anche alle persone di buona volontà che non hanno accesso alla religione e alla Chiesa, che si considerano atee o non religiose.

 

Il Regno nella storia

La teologia pastorale esamina in primo luogo ciò che i cristiani in rete fanno nella sfera sociale pubblica grazie alla forza del Vangelo di Gesù Cristo loro affidato e come modellano la loro vita e la loro convivenza. L’impatto esterno e la vita interna, la «missione» e la forma sociale («forma Chiesa») sono indissolubilmente intrecciati. 

Nella tradizione del concilio Vaticano II della Chiesa cattolica, la teologia pastorale ruota quindi in particolare attorno a quelle questioni che sono trattate nei suoi documenti fondamentali: la costituzione dogmatica Dei Verbum sulla divina rivelazione, la costituzione pastorale Gaudium et spes sulla Chiesa nel mondo contemporaneo e la costituzione dogmatica Lumen gentium sulla Chiesa.

L’effetto esterno e la vita interiore, la missione e il raduno, servono tutti all’avvento del regno di Dio nella storia: questo mira alla trasformazione tracciabile del mondo, della creazione, dell’umanità per azione dello Spirito di Dio, che agisce nella storia in quella forma che sarà completata come «terra nuova» da Dio alla fine dei tempi. 

Nella risurrezione di Gesù, il Cristo (At 2,32-36), questo completamento della creazione ha già avuto il suo irrevocabile inizio escatologico (cf. 1Cor 10,11; Lumen gentium, n. 48). Questo è il messaggio fondamentale delle Chiese cristiane, il loro kerygma. Non è compito della Chiesa salvare l’uomo dal mondo «malvagio» per condurlo al Cielo, per così dire. Siamo cristiani non tanto perché un giorno andremo in Cielo, ma perché il Cielo sta già arrivando a noi sulla terra (Klaus Hemmerle). Almeno sotto forma di tracce.

 

Molte culture, diverse Chiese

La scienza teologica pastorale lavora per definizione «in situazione», è anche «locale», «contestuale», legata alla cultura, ma anche alla denominazione. In Europa, tuttavia, ci sono molte culture e diverse Chiese cristiane. Alcuni professionisti del settore condividono un linguaggio comune. Di conseguenza, la teologia pastorale si è sviluppata e continua a svilupparsi in modo diverso nelle aree linguistiche europee. Il dialogo reciprocamente stimolante tra ricercatori e docenti di teologia pastorale/teologia pratica si è fortunatamente intensificato dopo il concilio Vaticano II.

Di seguito cercherò di dare un’idea di importanti aree di sviluppo della teologia pastorale in Europa. Non ci si può aspettare da questo schizzo la completezza. L’attenzione si concentra sul lavoro dei teologi pastorali cattolici, anche se, almeno in alcune note, vengono fatti riferimenti alla teologia pratica delle Chiese della Riforma e, occasionalmente, alle teologie pastorali ortodosse.

stampa la pagina



Gli ultimi 20 articoli