Clicca

Enzo Bianchi, Fabio Rosini, Rosanna Virgili "Commenti Vangelo 5 febbraio 2023"

stampa la pagina

"Commenti Vangelo 5 febbraio 2023"

V Domenica del Tempo ordinario 

___________________________________________________________________

 Tra nascondimento e visibilità 
  Mt 5,13-16

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: « ¹³Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. ¹⁴Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, ¹⁵né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. ¹⁶Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».

 

 

Essere sale e luce non può mai essere per il cristiano e per la comunità cristiana nel suo insieme un dato acquisito una volta per tutte, una garanzia, ma è sempre un evento di grazia che avviene quando c’è obbedienza del credente e della comunità alla parola del Signore Gesù, quando si custodisce e si realizza la parola del Vangelo.

 

Brevi note sulla prima lettura

 

Isaia 58,7-10

 

In ogni comunità si registrano situazioni di contraddizione alla parola di Dio. Sono ore di oscurità, di nebbia. Continuano le liturgie, si mantengono vive le istituzioni, ma non c’è più autentica missione verso il mondo né sapore nella vita dei credenti. Il profeta Isaia intravede una tale situazione e allora richiama tutti a tornare alla concreta obbedienza alla volontà di Dio. C’è un digiuno, quello del condividere, dello spezzare il pane con il povero, che è più decisivo e autentico di quello dal cibo. C’è un fare misericordia ai bisognosi che è più importante delle liturgie al tempio. Se vi sarà questo comportamento, allora la comunità dei credenti brillerà di luce, riprenderà forza e convinzione, e sarà perciò missionaria nel mondo.

 

* * *

 

Ai destinatari delle beatitudini (cf. Mt 5,1-12), a quelli a cui è donato il regno dei cieli, Gesù indirizza altre parole, per rivelare la loro identità: sale della terra, luce del mondo, città collocata sopra un monte. Anche queste parole rivelano il motivo delle beatitudini: i discepoli autentici sono felicitati, colmi di beatitudine, perché sono anche portatori di cose buone e necessarie a tutti gli esseri umani. A loro è promessa una ricompensa grande nei cieli, ma già ora hanno una responsabilità, un significato, una missione nella storia umana.

 

Nella nostra vita ci sono cose essenziali, di cui si ha bisogno, e per gli antichi la luce e il sale erano considerati tali: senza la luce non era possibile la vita e senza il sale la vita sarebbe stata priva di gusto. Ecco allora la prima dichiarazione di Gesù: “Voi siete il sale della terra”. Innanzitutto va messo in risalto il “voi”, che nel vangelo secondo Matteo viene spesso usato da Gesù per indicare non singoli individui alla sua sequela, ma una comunità, un corpo. Si pensi solo all’affermazione: “Voi siete tutti fratelli” (Mt 23,8). Ovvero, nella relazione con il mondo i cristiani devono essere sale e luce, ma nelle relazioni tra loro sono fratelli, ed è proprio questa fraternità vissuta nell’amore intelligente (cf. Mc 9,50) che, come luce, può diffondersi in mezzo a tutta l’umanità.

 

Ma perché i discepoli possono essere “sale della terra”? Perché nell’antichità, così come oggi, il sale aveva e ha soprattutto due funzioni: dare gusto al cibo e conservare gli alimenti, avendo la capacità di purificare e di impedire la decomposizione. L’immagine è ardita ma riesce a colpire chi ascolta: tutti cerchiamo di dare sapore alla vita, di lottare contro la decomposizione, e i cristiani in particolare sono chiamati ad adempiere questo compito specifico. Chi cucina, sa che mettere il sale nei cibi richiede discernimento e misura, ma è soprattutto consapevole di compiere questa azione per dare gusto. Ebbene, i cristiani devono esercitare tale discernimento e conoscere la “misura” della loro presenza tra gli uomini: solidarietà fino a “nascondersi” come il sale negli alimenti, e misura, discrezione, consapevolezza di essere solo apportatori di gusto. Nell’Antico Testamento è testimoniata anche “l’alleanza del sale” (Nm 18,19; 2Cr 13,5), cioè un patto stipulato spargendo sale, per esprimerne la perseveranza fedele. Insomma, come il sale, la comunità cristiana inocula diastasi nella società, invita a resistere alla decomposizione, al venir meno dell’umanizzazione. Ma Gesù avverte che, per svolgere nel mondo la funzione del sale, occorre essere autentici e non diventare insipidi. Se il sale non mantiene la sua qualità, allora non serve più, ma può essere solo buttato via; così anche la comunità cristiana, se diviene mondana, appiattendosi sul “così fan tutti”, se non è più capace di avere la sua specificità, la “differenza cristiana”, non ha più ragione di essere.

 

Segue la seconda immagine utilizzata da Gesù: “Voi siete la luce del mondo”. Nel quarto vangelo Gesù stesso dice di sé: “Io sono la luce del mondo” (Gv 8,12), rivelazione che illumina questa parola del vangelo secondo Matteo. La comunità cristiana è associata al suo Signore e Maestro: non risplende di luce propria, ma la riceve e la riflette. La luce è essenziale per la vita sulla terra: senza il sole, la terra sarebbe un morto deserto. La luce è la vita, per questo Dio è celebrato nelle Scritture mediante questa metafora: egli è fonte della luce (cf. Sal 36,10), è “splendente di luce” (Sal 76,5), è “avvolto in un manto di luce” (Sal 104,2), e perciò il suo insegnamento, le sue parole sono luce. Come suo riverbero, anche i protagonisti di una missione voluta da lui sono luce: Gerusalemme come luogo da cui esce la parola del Signore (cf. Is 60,1-3), il Servo del Signore costituito “luce per le genti” (Is 42,6; 49,6). Per questo anche la comunità di Gesù è detta “luce del mondo”: non è il sole, ma è una realtà illuminata dal “sole di giustizia” (Ml 3,20), dal “sole che sorge dall’alto” (Lc 1,78). I cristiani sono dunque “figli della luce” (Lc 16,8; Gv 12,36; Ef 5,8; 1Ts 5,5) e devono brillare come stelle annunciando la parola di vita (cf. Fil 2,15-16).

 

La vocazione di Gerusalemme è dunque ora vocazione della comunità cristiana che, proprio in quanto realtà illuminata dal Signore, può attirare a sé gli sguardi e i cammini di tutta l’umanità (cf. Is 2,1-5; 60). L’immagine della città sul monte, percepibile di lontano quale punto di orientamento, illustra bene la missione della comunità cristiana: illuminare, orientare i cammini dell’umanità. Questa attrazione è un dovere, una responsabilità. Ma si faccia attenzione: non si tratta di assumere un’ostentazione trionfalistica o di risplendere a tal punto da accecare gli altri. Si tratta semplicemente di dimorare là dove Dio ci ha dato di stare, senza preoccuparci troppo: ovvero, di non impedire alla luce ricevuta dal Signore di rifrangersi e ricadere sugli altri. Nessuna ostentazione, come quella di certi ipocriti che Gesù rimprovera (cf. Mt 6,1-2.5.16), nessuna ansietà di convertire o di far vedere ciò di cui siamo capaci, ma la semplice e umile capacità di lasciare che la luce donataci dal Signore si diffonda. Conosciamo bene la tentazione che assale noi credenti: diciamo di voler “dare testimonianza” e così presentiamo agli altri la nostra vita, le nostre opere, le nostre storie, per ricevere consensi e applausi. Come non denunciare l’imperversare negli ultimi decenni della moda, diffusa in molte assemblee ecclesiali, del racconto di sé come testimonianza? No, il discepolo autentico si ignora, non festeggia se stesso o la realtà a cui appartiene, ma celebra il Signore e la sua grazia mai meritata.

 

Infine, Gesù parla per la prima volta del “Padre vostro che è nei cieli”. È lui che deve essere glorificato, a lui va riconosciuta l’origine di ogni buona azione: quelle azioni compiute dal discepolo di Cristo, quelle opere di misericordia e di giustizia richieste già dal profeta Isaia al popolo di Dio (cf. prima lettura), quando sono viste dagli altri possono causare in loro il riconoscimento dell’amore operante di Dio, che per tutti è il Padre che è nei cieli. Ecco dunque come la chiesa, nella feconda dialettica tra nascondimento e rivelazione, può stare nel mondo senza integralismi e senza essere militante, ma predisponendo tutto puntualmente affinché la parola del Signore operi in lei e tra gli uomini e le donne della terra.

 

Essere sale e luce non può mai essere per il cristiano e per la comunità cristiana nel suo insieme un dato acquisito una volta per tutte, una garanzia, ma è sempre un evento di grazia che avviene quando c’è obbedienza del credente e della comunità alla parola del Signore Gesù, quando si custodisce e si realizza la parola del Vangelo. Non si dimentichi che i cristiani sono dei “chiamati” (ékkletoi) dal Signore nella sua chiesa (ekklesía), ma questa vocazione può da loro essere mutata in de-vocazione: sì, possiamo ritornare indietro, perdere il sapore, opacizzare e affievolire la luce ricevuta dal Signore.


****************

****************


In questa quinta domenica del tempo ordinario il Vangelo ci presenta due elementi simbolici: il sale e la luce. Ambedue sollecitano i sensi del corpo: l’uno il gusto, l’altra la vista. Eppure essi sono invisibili! Il sale perché si scioglie nei cibi e la luce perché avvolge e penetra ogni cosa. Pur essendo due elementi così diversi tra loro sono accomunati dalla loro pervasività. Ma pur sembrando la luce più importante del sale Gesù cita quest’ultimo per primo. Perché non solo esso è utile per disinfettare il corpo dei neonati (cf. le “frizioni di sale” di Ez 16,4) o dei feriti, per conservare gli alimenti e specialmente le carni, ma anche perché dà sapore, soddisfa il gusto. Nel testo evangelico ciò che stupisce è, innanzitutto, quanto viene detto a proposito della luce: “voi siete la luce del mondo”. Un titolo che sembra smentire quanto dice lo stesso Gesù secondo il Vangelo di Giovanni: “Io sono la luce del mondo” (8,12); un’identità già introdotta nel Prologo “Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo” (1,9). Se Gesù è la luce del mondo com’è possibile che, invece, qui siano i suoi discepoli ad esserlo? Gesù sta parlando, infatti, ai discepoli che sono accanto a lui sul monte delle Beatitudini. E proprio a proposito dell’accoglienza delle stesse Gesù li definisce come “sale” e come “luce”: se credono, vivono, testimoniano l’esperienza della beatitudine or ora illustrata dal Maestro, allora essi saranno sale della terra e luce che la illumina. Se si faranno poveri di spirito, se custodiranno il mistero del dolore, se coltiveranno la mitezza e abbracceranno la purezza, se lotteranno per la giustizia e accetteranno persecuzioni a causa della pace, allora essi saranno “luce e sale” del mondo, testimoni del Signore Risorto. “Voi siete il sale della terra”: nell’affermazione è implicato un compito, una responsabilità, quella che la metafora ispira. Ma qual è, dunque, la virtù del sale e la sua importanza nel mondo biblico al punto da essere usato per indicare la missione dei discepoli di Gesù? Nel mondo antico il sale era, innanzitutto, simbolo d’amicizia e fratellanza legato al pane che si consumava insieme e al vincolo di fedeltà che, così, si creava. Ma il sale era anche spesso associato al divino e al tributo di sacrifici che ad esso si doveva. Omero, nell’Iliade, lo chiama: “il sacro sal” e Plinio il Vecchio, nella Storia Naturale dice: “gli antichi le più volte mangiavano il pane col sale (…). Ma soprattutto l’autorità sua si conosce ne’ sacrifici”. Insieme ad altri elementi, come il vino e l’olio, il sale era utilizzato anche nei sacrifici che i giudei del Secondo Tempio dovevano offrire, com’è scritto nel libro di Esdra: “Ciò che loro occorre, giovenchi, arieti e agnelli, per gli olocausti al Dio del cielo, grano, sale, vino e olio siano loro forniti ogni giorno senza negligenza, secondo le indicazioni dei sacerdoti di Gerusalemme” (6,9). Il significato specifico del sale nei sacrifici viene, poi, esplicitato nel cuore della Torah: “Dovrai salare ogni tua offerta di oblazione: nella tua oblazione non lascerai mancare il sale dell’alleanza del tuo Dio; sopra ogni tua offerta porrai del sale” (Lv 2,13). Il sale è, dunque, il segno dell’alleanza che Dio ha stretto con Israele. Ed ecco la ragione delle parole di Gesù: siete voi il sale della terra, vale a dire quel “sacrificio di sale” su cui si fonda la nuova alleanza sulle parole delle Beatitudini. Grande diventa la responsabilità dei discepoli a che il sale non perda il suo sapore: se la loro testimonianza, cioè, non sarà trasparenza di fede, impegno d’amore e fratellanza, la terra tutta non saprà come ridare sapore alla sua vita e alla sua storia, come “gustare” il senso, la speranza e la bellezza. Usato sin dai primi secoli anche nel rito del battesimo cristiano, l’uso del sale è stato abolito dal Concilio Vaticano II e ciò che resta è, dunque, il sale della fedeltà cristiana. Preoccupazione costantemente presente nel tempo della Chiesa: nell’Ultima Cena di Leonardo appare sotto al gomito di Giuda una saliera rovesciata, il segno che il discepolo che aveva la cassa della comunità, avesse rotto l’alleanza col Signore. Cura primaria di tutti i discepoli è d’essere come una città che traspare al mondo la luce che è il Signore, e come un corpo dove si scioglie il sale della Sua parola – quello sincero e saporito della giustizia, della pace e dell’alleanza amicale e fraterna. E non diventi invece scipito e snaturato, simbolo rovesciato d’inimicizia e d’esilio, come quel sale odioso di cui canta Dante nella sua Commedia: “Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui” (Par XVII,58). (Agensir)
stampa la pagina

Gli ultimi 20 articoli