Clicca

Massimo Recalcati "Quel che resta del padre"

stampa la pagina
La Stampa, 6 novembre 2022  

Nelle sale cinematografiche sta circolando ingiustamente in sordina l’ultimo davvero notevole film di Kim Rossi Stuart titolato Brado. Al centro il rapporto tormentato di un padre e un figlio. Si tratta di una lettura complessa e raffinata che eleva il racconto a un capitolo importante dell’indagine contemporanea sulla figura del padre e su quel che resta della sua funzione simbolica nell’epoca del suo tramonto. 

Il padre, protagonista del film, interpretato magistralmente dallo stesso Rossi Stuart, è una figura stracciata dalla vita. Dopo la separazione dalla moglie si isola nel suo maneggio di cavalli in una condizione depressiva, degradata e rancorosamente acida nei confronti della vita. La sua rassegnazione cinica sembra senza sbocchi. Senza più passioni, separato dalla sua donna e senza coltivare il rapporto coi suoi due figli. È una cifra profonda del nostro tempo: il padre ha dismesso ogni gloria, ogni abito simbolicamente autorevole, ogni potere. La sua vita assomiglia a quella di uno scarto. Una rovinosa caduta da cavallo gli impedisce di allenare un nuovo cavallo su cui ha riposto, dopo anni di declino, le proprie attese di riscatto. 

Irrequieto e insofferente alla disciplina, questo cavallo brado incarna la potenza rigogliosa e anarchica della vita. Il padre lo vorrebbe addestrare al salto ad ostacoli facendone un campione. Ma la sua recente infermità gli impedisce di farlo. È solo il figlio a soccorrerlo e ad aiutarlo in questa impresa. 
È solo il figlio disposto a ripulire il maneggio restituendogli dignità. Ma come si può addestrare la vita alla vita? È davvero possibile? È un altro grande tema del film: come è possibile guidare la nostra vita senza lasciarsi travolgere, senza cadere da cavallo, ma, al tempo stesso, senza rinunciare al sogno e al desiderio? 

Sappiamo che questa caduta è una immagine biblica che ricorre nella vicenda di Paolo di Tarso. È necessario cadere, sprofondare il proprio volto nella polvere, per potersi convertire a una nuova visione della vita, a una vita che non ha più paura della vita. Ma questo padre è il residuo lacerato di una versione solo patriarcale della paternità. Egli ha imposto a suo figlio il morso che ora chiede di imporre al cavallo. Questo padre non è, come non lo sono, del resto, tutti i padri, un padre esemplare. 
È scostante, autocentrato, persino apparentemente indifferente alle sorti del figlio. Al tempo stesso pretende di insegnare la via stretta della disciplina severa, del sacrificio e della rinuncia attraverso pratiche apertamente sadiche. Come quando per fargli prendere confidenza con il nuoto lo trattiene a forza sott’acqua sino a fargli mancare il fiato, o quando si libera freddamente dei cuccioli del cane di casa sotterrandoli. 

Nell’addestramento del cavallo il padre ripropone il suo metodo senza successo. Non ha capito nulla. Non ha ancora inteso che per non farsi travolgere dalla vita non bisogna pretendere di dominarla, di governarla, ma piuttosto imparare a fare amicizia con il suo carattere ingovernabile, provare a consegnarsi alla sua potenza. È quello che il figlio - questa bellissima figura di figlio interpretata da un eccellente Saul Nanni - insegna al padre. I ruoli improvvisamente si capovolgono. Dopo aver adottato il sistema ferreo del padre per addestrare il cavallo senza successo, il figlio sceglie autonomamente di percorrere un’altra via: non quella patriarcale della disciplina sadica, ma quella inaudita dell’amicizia. Rinuncia al morso come simbolo di un’educazione solo disciplinare e repressiva, per introdurre la forza tenera del contatto e della parola, del reciproco riconoscimento amichevole. Il cavallo risponde e diviene pronto alla gara. Il sogno di riscatto del padre sembra risorgere grazie alla cura del figlio. La dimensione rancorosa e depressa della sua vita ritrova una nuova luce. 

Anche questa è una cifra fondamentale del nostro tempo: esaurita la potenza infallibile del padrepadrone, spetta ai figli tracciare una nuova via, ricostruire una possibile alleanza coi padri. Non è più il padre che salva il figlio dal suo smarrimento, ma è il figlio che salva il padre dal suo declino. Come accade anche ne La strada di Cormac McCarthy è il figlio a ridare speranza alla vita chiusa su se stessa e senza avvenire del padre. Come quel figlio conduce il cammino del padre da una terra di cenere e morti verso la luce del Sud, allo stesso modo questo figlio conduce il padre a non accanirsi contro la vita, a non dare la morte alla vita. 

È un altro grande tema del film sviluppato con finezza e profondità da Rossi Stuart, quello del rapporto tra la vita e la morte. In una sorta di controcanto straziante rispetto a Million Dollar Baby di Clint Eastwood, viene riproposto il tema del fine vita. Cosa lascia, infine, questo padre al proprio figlio? Quale eredità? Quale dono? E come un figlio può amare un padre che si è rivelato una figura tanto tirannica quanto disperatamente vulnerabile? Se Eastwood ha mostrato che la morte può avere le sembianze di un dono - in quel caso quello di un padre adottivo, il vecchio allenatore di pugilato Frankie, nei confronti della sua amata campionessa Maggie, ridotta a vivere come un vegetale -, in Rossi Stuart è invece la cura che si prolunga al di là di ogni limite a rendere la morte del padre uno straordinario dono. Il volto di quest’uomo che ha commesso l’errore di voler dominare la vita ed è caduto invece innumerevoli volte dal suo cavallo, mostra finalmente tutto l’amore di cui è capace. 
Una sorta di marchio misterioso sigilla nel sorriso del padre morente, in una pacificazione tanto inattesa quanto desiderata da sempre, una testimonianza essenziale di cosa resta del padre. Non la mano brutale che dà la morte ai cuccioli del cane di casa o che tiene sott’acqua la testa del figlio, ma una scheggia di eternità che appare, almeno per un’istante, in quell’ultimo sorriso, più forte della morte e che, come scrive McCarthy al termine de La strada, offre in eredità al figlio nient’altro che il proprio cuore.

stampa la pagina

Gli ultimi 20 articoli